• Non ci sono risultati.

IL COMPLESSO DEL DISSECCAMENTO RAPIDO DEGLI ULIVI DEL SALENTO:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL COMPLESSO DEL DISSECCAMENTO RAPIDO DEGLI ULIVI DEL SALENTO:"

Copied!
33
0
0

Testo completo

(1)

IL COMPLESSO DEL DISSECCAMENTO RAPIDO DEGLI ULIVI DEL SALENTO:

XYLELLA FASTIDIOSA

Istituto di Virologia Vegetale Bari

Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti - Di.S.S.P.A.

(OTTOBRE 2013 ad oggi)

(2)

Foreign consultants

: Almeida R., Purcell A. (University of California, Berkeley, USA) - Krugner R. (USDA-ARS, Parlier, California, USA)

Il Team di ricercatori

Istituto di Virologia Vegetale-Bari

Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti - Di.S.S.P.A.

Boscia D., Saponari M., Loconsole G., De Stradis A., Altamura G., Minafra A., Saldarelli P., La Notte P.

Cariddi C., Nigro F., Potere O., Martelli G.P., Porcelli F., Cornara D., Savino V., Susca L.

IPM staff

Palmisano F., Trisciuzzi N., Silletti M.R., Pollastro P., Calderaro M., Catucci L., Saponari A.,

(3)

ANTONIO   GUARIO   ANNA     PERCOCO   ALESSANDRO   MELE  

ANTONIA   COLAPIETRO   GIROLAMO   RANALDI  

VINCENZO     PARISI   GIUSEPPE   VINCI  

SALVATORE   CAGNAZZO   PIETRO   SUMERANO   PASQUALE   DI  MITRI   COSIMO   CAVALLO   FRANCESCO   COLUCCIA   FERNANDO   DE  LUME'  

Il Team DEGLI ISPETTORI E TECNICI

EUGENIO     MAZZOTTA   MICHELE   RUBINO  

GIANDOMENICO   ARGENTIERI   GIAMPAOLO   DIAFERIA   ANTONIO   PIZZILEO  

GABRIELE   VERDERAMO   ANTONIO   PISCOPO  

ASSOCODIPUGLIA CODILE CODIBA

UPA BR UPA TA CODIVABRI

(4)
(5)

Perche’ si e’ generato un tale ALLARME

Si tratta di un primo ritrovamento, mai INSEDIATO nel continente europeo Patogeno da quarantena

Lista A1 EPPO

Specie invasive e di temuta introduzione Mai riportato su olivo (tranne in California)

Associato alla malattia di Pierce su vite Gamma di ospiti molto ampia

Gravita’ e incidenza della malattia nella zona contaminata

(6)

2010

(7)

2013

(8)

2010

(9)

2013

(10)
(11)

Pianta ospite Batterio Si insedia e moltiplica nei

vasi xylematici

(vasi che trasportano la linfa grezza)

Movimento nella pianta è quindi

acropeta

Ma il batterio ha la capacità di muoversi «contro la corrente del flusso xilematico» raggiungendo le

radici

(12)

• Pierce’s disease in grapes

• Alfalfa dwarf

• Almond leaf scorch

• Phony peach disease

•  Plum leaf scald

• Citrus variegated chlorosis

• Elm, oak, sycamore leaf scorch

• Oleander leaf scorch

* and a very large list of new emerging diseases of crops and ornamentals

La colonizzazione di una pianta ospite (successo dell’infezione)

Nella maggior parte delle specie

suscettibili «infezioni latenti»

(13)

Diffusione geografica e problematiche associate Alta variabilita’ genetica – alta specializzazione ospiti

Vite, mandorlo Oleandro

Mandorlo, fruttiferi, olivo, forestali Vite, caffe’

Susino

Citrus e caffe’

(14)
(15)

X X X

Subspecie fastidiosa

Subspecie multiplex Subspecie fastidiosa

Subspecie pauca

(16)

Photo UC IPM

Vettore

Ospiti alternativi Ospite

(17)

Photo A.H. Purcell

Distribuzione tipica della Pierce disease in vigneti

californiani

(18)

Trasmissione- Diffusione 2 - VIE DI TRASMISSIONE

Materiali di propagazione infetto

Vettori

BREVE DISTANZE

LUNGHE DISTANZE

Non è sporigeno No contatto

No ferite

E’ quindi indispensabile il vettore

No vento No schizzi di pioggia

(19)

Le strategie di lotta per PD e CVC

•  Monitoraggio

•  Azioni di Contenimento

(riduzione inoculo – infestanti; controllo dei vettori;

materiale vivaistico prodotto sotto rete; blocco movimentazione materiale vegetale dalle zone contaminate)

•  Eradicazione (possibile solo in alcuni casi;

•  spesso impraticale per l’ampia gamma d’ospiti)

(20)

X. FASTIDIOSA IN SALENTO: STATO DELL’ARTE

(21)

Distibuzione della malattia

-   Red = severe

-   Orange = mild

(22)

Mappa di

distribuzione di X. fastidiosa si sovrappone a

quella della malattia CoDiRO

Ruolo quindi nella comparsa della sintomatologia?

(23)

+ +

+ (-)

SPECIE OSPITI NELL’AREALE CONTAMINATO

(-)

(24)
(25)
(26)
(27)
(28)

Xf pauca

Xf multiplex

Xf fastidiosa

Coffee Brazil

Citrus Brazil

OLIVO Salento

Caratterizzazione della subspecie-genotipo

OLIVO California

(29)
(30)

Diagnosi

Validato un protocollo diagnostico per

l’identificazione rapida del batterio in tessuti

di olivo

Fondamentale per le attività in corso di monitoraggio su tutta la Regione ( ca . 3000

campioni saggiati)

(31)

Le attività di ricerca IMMEDIATE elementi essenziali per pianificare

un idoneo piano di lotta e contenimento

•  Epidemiologia

•  Completare i dati sulla genotipizzazione

Next – generation sequencing – Piattaforma di genotipizzazione SELGE Individuazione del(i) vettore(i)

•  Test di patogenicità

Movimento nelle piante infette di olivo L’olivo è fonte di inoculo?

Gamma di ospiti nel nostro areale

Virulenza del ceppo nelle piante di olivo

Studio dell’andamento delle infezioni in relazione alle condizioni climatiche Caratterizzare la flora spontanea

(32)

E se fosse Xylella??

Prof. Giovanni Martelli

FINE SETTEMBRE 2013

(33)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Riferimenti

Documenti correlati

Durante il Debate Day tutti i partecipanti devono comportarsi in un modo cortese e rispettoso nei confronti degli altri partecipanti, dei responsabili, dei giudici, degli

Sistemazione in Camera Classic Vista Valle Trattamento di Pensione Completa Plus ALTO ADIGE - CASTELDARNE (BZ).. 1 NOTTE DAL 21 GENNAIO AL

La Posizione Finanziaria Netta consolidata al 31 dicembre 2020 è positiva per € 22,1 milioni, rispetto a € 41,4 milioni al 31 dicembre 2019, con una riduzione di € 19,3 milioni,

[email protected], entro il termine perentorio delle ore 12,00 del decimo giorno a decorrere dalla data di affissione del presente bando all’Albo Ufficiale del Dipartimento

- la residenza, nonché il domicilio o recapito, completo del codice di avviamento postale, al quale si desidera che siano trasmesse le comunicazioni relative al

Per una maggior praticità e una miglior manualità nell’utilizzo del controller, le funzionalità dei pulsanti frontali sono state replicate anche sul retro, in modo da permettere

Novel therapeutics for the treatment of familial mediterranean fever: From colchicine to biologics Clinical Pharmacology and Therapeutics, 95 (1), pp.. Erratum: Novel therapeutics

⓪ Chiedi al personale di sala la lista degli allergeni Ask our staff for the list of allergens Fragen Sie das Personal im Speisesaal nach der Liste der Allergene.. Nodino di