• Non ci sono risultati.

1 Assegno di collaborazione ad attività di ricerca per il settore scientifico disciplinare Med/43, prestando servizio presso l’Istituto di Medicina Legale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1 Assegno di collaborazione ad attività di ricerca per il settore scientifico disciplinare Med/43, prestando servizio presso l’Istituto di Medicina Legale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Macerata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM BREVE

Il Dott. Massimiliano Zampi, si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Macerata e tre anni dopo ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione legale ed è attualmente iscritto all’Ordine degli Avvocati di Macerata. Nel marzo del 2000 è risultato vincitore di concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 Assegno di collaborazione ad attività di ricerca per il settore scientifico disciplinare Med/43, prestando servizio presso l’Istituto di Medicina Legale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Macerata. Nel novembre del 2002 è stato nominato cultore della materia alla Cattedra di Medicina legale e di Tossicologia forense della Facoltà di Giurisprudenza della Università di Macerata. Dall’anno accademico 2001/2002, a tutt’oggi, ha collaborato all’attività didattica per i Seminari integrativi al Corso di Tossicologia forense e Medicina legale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Macerata; fa parte, inoltre, della Commissione di esami di Tossicologia forense e di Medicina legale della medesima Facoltà. Ha partecipato a numerosi Seminari di formazione ed approfondimento organizzati dall’Istituto di Medicina legale. Ha partecipato e comunicato in vari Convegni e Congressi nazionali e internazionali su argomenti di Medicina legale e Tossicologia forense. Ha svolto attività scientifica che ha portato alla redazione di numerose pubblicazioni a stampa, sia nel settore della Medicina legale, sia in quello della Tossicologia forense. Nel marzo del 2007 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Tossicologia forense, settore scientifico disciplinare Med/43, ciclo XIX, presso l’Istituto di Medicina legale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Macerata. Nel luglio del 2007 è risultato vincitore del concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto per Ricercatore universitario, settore scientifico disciplinare Med/43 (Medicina legale) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Macerata. Nell’agosto del 2007 è stato nominato Professore a contratto di Medicina legale con insegnamento presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Scienze Psicologiche del lavoro, dell’Università degli Studi di Urbino per l’anno accademico 2007/2008. Nell’ottobre del 2007 è stato nominato cultore della materia e membro della commissione di esame alla Cattedra di Medicina Sociale I e Medicina Sociale II della Facoltà di Scienza della formazione primaria della Università di Macerata, incarico a tutt’oggi ricoperto. Negli anni accademici 2007-2008-2009 e 2010 ha ricoperto il ruolo di Professore aggregato di Tossicologia forense con insegnamento presso la Facoltà di Scienze dei servizi giuridici, Corso di Laurea in Giurisprudenza, dell’Università degli Studi di Macerata (sede distaccata di Jesi).

Riferimenti

Documenti correlati

(dottorato congiunto con le Università degli Studi di Firenze e di Siena e con l'Istituto e Museo di Storia

p) l’indirizzo dove si desidera che vengano inviate le eventuali comunicazioni relative alla procedura di valutazione comparativa oggetto della domanda, nonché il

• Conseguimento del titolo di Professore aggregato – settore scientifico-disciplinare MED/09 – Medicina Interna presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia

Con particolare riferimento ai Tirocini, a seguito dell’approvazione del relativo Regolamento e considerando le novità apportate dal DM 58/2018, il Presidio di Servizio

1) Le attività di TPV, per essere valide ai fini dell’esame di Stato, devono essere registrate su un apposito libretto che viene rilasciato agli studenti che abbiano superato

Partendo dai presupposti esposti nei capitoli precedenti, si è deciso di effettuare una ricerca sugli aspetti etici del trattamento delle deformità dento-facciali,

- Il principio di beneficenza implica l’insieme di tutto quello che è necessario per conservare la vita del malato, ma la vita non è per tutti necessariamente il bene supremo:

2) “Nella relazione a firma di Don Neri Corsini, presentata al Granduca dal Consiglio di Stato in data 7 gennaio 1819 per accompagnare il progetto di riforma della Scuola di