• Non ci sono risultati.

PIANO ANNUALE delle ATTIVITÀ

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO ANNUALE delle ATTIVITÀ"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo di Sermide

Via Zambelli, 2 – 46028 Sermide (MN) Tel. 0386 61101 Fax. 0386 960476

email: [email protected] - [email protected] email certificata: [email protected]

sito web : www.icsermide.it

Anno Scolastico 2011-2012

PIANO ANNUALE

delle

ATTIVITÀ

PERSONALE ATA

CCNL 29/11/2007 (art. 47– art. 49)

Il presente Piano Annuale delle Attività discende dagli indirizzi del POF e costituisce la base di riferimento per il Contratto decentrato d’Istituto, che definisce i criteri di ripartizione del Fondo d’Istituto.

(2)

PREMESSE GENERALI

PERSONALE IN ORGANICO DI DIRITTO A.S. 2011/2012 n. 1 Direttore dei Servizi Generali Amministrativi n. 3 Assistenti Amministrativi

n. 16 Collaboratori Scolastici (di cui 1 part-time)

n. 74 Docenti (incaricati a T. indeterminato e a T. determinato)

COMPOSIZIONE DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA:

UFFICIO DI SEGRETERIA – Via Zambelli, 2 tel . 0386/61101 - 960387 Fax 0386/960476 Orario: il mercoledì dalle 7,30 alle 17,00

lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 7,30 alle 14,00 sabato dalle 7,30 alle 13,00

Apertura degli Uffici al pubblico: tutti i giorni dalle ore 11,00 alle ore 13,00 il mercoledì fino alle 17,00

Sermide

Scuola dell’Infanzia n. 82 alunni Orario dal lunedì al venerdì 8,00 – 16,00 con servizio di mensa scolastica.

Viale Rinascita (Prolungato dal lunedì al venerdì 7,45 – 18,00 solo autorizzati) Tel. 0386/61198 n. 2 Collaboratori scolastici in servizio

Sermide

Scuola Primaria n. 171 alunni Orario per tutte le classi (tranne la cl. 2ªB) dal lunedì al sabato 8,25 – 12,30 Via F.lli Bandiera 22 Orario per la classe 2ªB dal lunedì al venerdì 8,25 – 12,30

tel. 0386 61007 Orario rientri pomeridiani con servizio di mensa scolastica fax 0386 61679 Classe seconda B sperimentale lunedì 8,25-12,30/13,15-16,35

martedì e giovedì 8,25 - 12,30 / 13,30 – 16,00 Classi prime, seconda A e terze martedì e giovedì 8,25- 12,30 / 13,30 – 16,00 Classi quarte e quinte martedì e giovedì 8,25 - 13,00 / 14,00 – 16,00

n. 3 Collaboratori scolastici in servizio

Sermide

Sc. Sec. di 1° grado n. 168 alunni Orario per tutte le classi dal lunedì al sabato 8,00 – 13,00 Via Zambelli 2 Orario rientri pomeridiani con servizio di mensa scolastica tel.0386 61101 Classi prime AeB seconde e terze lunedì e mercoledì 8,00-13,00/14,00-16,00 fax 0386 960387 Classe prima C dal lunedì al sabato 8,00 – 13,00

n. 4 Collaboratori scolastici in servizio Carbonara di Po

Scuola Primaria n. 80 alunni Orario per tutte le classi dal lunedì al sabato 8,00 – 12,00 Via Ungaretti 14 Orario rientri pomeridiani con servizio di mensa scolastica

tel. 0386 41147 Tutte le classi, lunedì e mercoledì 8,00 – 12,00 / 13,00 – 16,00 n. 1 Collaboratore scolastico in servizio

Carbonara di Po

Sc. Sec. di 1° grado n. 87 alunni Orario per tutte le classi dal lunedì al sabato 8,00 – 13,00 Via Ungaretti 12 Orario rientri pomeridiani con servizio di mensa scolastica

tel.e fax 0386 41144 Tutte le classi martedì e giovedì 8,00 – 13,00/14,00 – 16,00 n. 2 Collaboratori scolastici in servizio

(3)

Felonica

Scuola dell’Infanzia n. 22 alunni Orario dal lunedì al venerdì 8,00 – 16,00 con servizio di mensa scolastica.

Via Garibaldi 83 n. 1 Collaboratori scolastici in servizio tel. 0386 66395

Felonica

Scuola primaria n. 44 alunni Orario per tutte le classi il lunedì, mercoledì e venerdì 8,15 – 12,45 Via Garibaldi 6 Orario rientri pomeridiani con servizio di mensa scolastica tel. 0386 66190 Tutte le classi, martedì e giovedì 8,15- 12,45 / 13,45 – 16,00

n. 1 Collaboratore scolastico in servizio

Moglia

scuola dell’infanzia n. 24 alunni Orario dal lunedì al venerdì 8,00 – 16,00 con servizio di mensa scolastica Via A.Volta 73 n. 1 Collaboratore scolastico in servizio per tre giorni e n. 2 Coll. Scol. a scavalco con la sc.

Tel. 0386 62031 Secondaria e Primaria di Sermide

Santa Croce

Scuola dell’infanzia n. 19 alunni Orario dal lunedì al venerdì 8,00 – 16,00 con servizio di mensa scolastica Via Milazzo 72 n. 1 Collaboratore scolastico in servizio

tel. 0386 915103

I numeri degli alunni, docenti e ATA sono riferiti all’organico di fatto (30/08/2011) a.s. 2011/2012

SOSPENSIONE DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE Tutte le domeniche

Lunedì 31/10/2011 come da calendario regionale Martedì 01/11/2011 come da calendario regionale Giovedì 08/12/2011 come da calendario regionale

Venerdì 23/12/2011 – Sabato 07/01/2012 interruzione natalizia come da calendario regionale Lunedì 20 e Martedì 21/02/2012 come da calendario regionale

Giovedì 05/04/2012 - Martedì 10/04/2011 interruzione pasquale come da calendario regionale Mercoledì 25/04/2012 come da calendario regionale

Lunedì 30/04/2012 come da calendario regionale Martedì 01/05/2012 come da calendario regionale Sabato 02/06/2012 come da calendario regionale

CHIUSURA DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA/PLESSI SCOLASTICI:

Tutte le domeniche, le festività nazionali.

Nei periodi di sospensione delle attività didattiche, a richiesta del personale e previa approvazione del Consiglio d’Istituto, sono previsti i seguenti giorni di chiusura degli uffici e della scuola:

24/12/2011 vigilia di Natale 31/12/2011 prefestivo 07/04/2012 vigilia di Pasqua

Tutti i sabato dei mesi di luglio ed agosto (soggetti a recupero o trasformati in congedo ordinario).

L’attività scolastica si svolge in tutti i plessi sopra citati ad eccezione delle attività d’educazione fisica. Queste ultime si svolgono nel palazzetto di via Enaudi a Sermide per gli alunni della scuola secondaria e parte della primaria e nella palestra comunale di via N. Sauro per i rimanenti alunni della scuola primaria.

Alle attività curriculari che si svolgono nelle ore pomeridiane è d’obbligo tenere presente tutte le riunioni degli Organi Collegiali della scuola (Consiglio d’Istituto, Collegio Docenti, Consigli di Classe, interclasse, intersezione), incontri scuola-famiglia ed attività di formazione del personale.

Per le attività sopra esposte è necessario programmare attività di supporto amministrativo/didattico che prevedono una fascia oraria di lavoro articolata: fino alle ore 17,00 per un giorno per gli Assistenti Amministrativi, fino alle ore 18,30 per due giorni con flessibilità il giovedì e il sabato per i Collaboratori Scolastici.

(4)

IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

VISTO l’art. 52 del CCNI 31.08.99 che attribuisce al Direttore dei Servizi Generali Amministrativi la predisposizione del piano di lavoro del personale A.T.A. da sottoporre all’approvazione del Dirigente Scolastico;

VISTO il piano dell’Offerta Formativa nel rispetto degli obiettivi della scuola in esso contenuti;

VISTO l’art. 52 del CCNL del 29.11.2007;

SENTITE le proposte e i suggerimenti formulati dal personale A.T.A.;

Alla luce di quanto espresso

P r o p o n e

per l’anno scolastico 2011/2012 il seguente piano dei servizi generali amministrativi:

1. Piano annuale delle attività Assistenti Amministrativi;

2. Piano annuale delle attività Collaboratori Scolastici;

1. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ASSISTENTI AMMINISTRATIVI;

ORARIO DI LAVORO

Si articola:

Orario ordinario 36 ore settimanali antimeridiane per 6 giorni

Orario articolato su 5 giorni 36 ore da svolgersi in modo flessibile su 5 giorni con 1 rientro pomeri diano di 3 ore, gg.2 ad ore 6,30 e gg.2 ad ore 7,00.

Il giorno libero che può essere uno qualsiasi della settimana dovrà in ogni

caso tener conto delle esigenze di servizio.

Il giorno libero feriale s’intende in ogni caso goduto nel caso di coincidenza di malattia del dipendente, di sciopero, di chiusura dell’Istituzione o perché ricadente con una festività infrasettimanale. In caso d’assenza per qualsiasi causa, il personale con servizio da svolgere su 5 giorni, mantiene comunque l’orario prefissato. L’orario su 5 giorni, potrà essere effettuato solo durante il periodo dell’attività scolastica.

Orario flessibile: La flessibilità dell’orario è permessa se favorisce e non contrasta con l’erogazione del servizio.

L’orario flessibile consiste nel posticipare l’entrata e nell’anticipare l’uscita.

Le ore non lavorate saranno recuperate con rientri pomeridiani.

Turnazioni Gli Assistenti Amministrativi si turneranno nel pomeriggio del mercoledì.

La turnazione consente le prestazioni di lavoro continuo in orario pomeridiano al fine di garantire all’utenza lo svolgimento delle attività in premessa esposte ed offrire una sempre migliore qualità dei servizi.

Ritardi Si intende per ritardo, l’eccezionale posticipazione dell’orario di servizio del dipendente non superiore a 30 minuti.

Il ritardo deve essere comunicato e recuperato o nella stessa giornata o entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello in cui si è verificato.

(5)

Permessi brevi I permessi brevi dovranno essere di durata non superiore alla metà dell’orario giornaliero individuale in servizio.

Sono autorizzati dal Dirigente Scolastico previo parere favorevole del Direttore dei servizi generali amministrativi.

Recuperi e/o riposi compensativi

Qualora per esigenze d’ufficio, come previsto dal CCNL art.53 c.4, il personale di segreteria presti servizio, previe disposizioni impartite, oltre l’orario ordinario giornaliero, è possibile, allorché esista la disponibilità finanziaria, retribuire tali ore. Nel caso in cui non esistano disponibilità finanziarie, sarà possibile recuperare le ore eccedenti trasformandole in riposi compensativi che dovranno essere usufruiti durante l’anno scolastico, in particolare durante i periodi di sospensione delle attività, compatibilmente con le esigenze organizzative della scuola.

35ª ora Gli Assistenti Amministrativi, a rotazione, effettuano il servizio pomeridiano posticipando l’ora d’ingresso alle 11,00 e quello di uscita 17,00, ma poiché in questo anno scolastico il rientro è di un pomeriggio il personale amministrativo non ha diritto alla riduzione dell’orario a 35 ore settimanali.

Ferie I giorni di ferie previsti per il personale A.T.A. dal CCNL 04.08.95, 26.05.99, 24.07.2003 e 29/11/2007 spettanti per ogni anno scolastico, possono essere goduti anche in modo frazionato in più periodi, purché sia garantito il numero minimo di personale in servizio.

Le ferie spettanti per ogni anno scolastico, debbono essere godute possibilmente entro il 31 agosto di ogni anno scolastico, con possibilità di usufruire di un eventuale residuo entro il 30 aprile dell’anno scolastico successivo.

La richiesta per usufruire brevi periodi di ferie, deve essere effettuata almeno 2 giorni prima. I giorni di ferie possono essere concessi, compatibilmente con le esigenze di servizio e salvaguardando il numero minimo di personale in servizio.

Le ferie estive, di almeno 15 giorni lavorativi consecutivi, possono essere usufruite nel periodo 1° luglio – 31 agosto. La richiesta dovrà essere effettuata entro il 30 maggio di ogni anno. Il numero di presenze in servizio per salvaguardare i servizi minimi dal 1° luglio al 31 agosto, sarà di n. 2 assistenti amministrativi o di n. 1 assistente più il DSGA.

Le ferie sono autorizzate dal Dirigente scolastico; l’eventuale rifiuto deve risultare da provvedimento adeguatamente motivato.

Chiusura prefestiva In caso di chiusura dell’Istituto in giorni prefestivi, è facoltà del personale chiedere ferie o recupero, a compenso di un’intensificazione del lavoro nei periodi di più intensa attività. Qualora non si chiedano ferie, il Direttore SGA stabilirà gli orari di recupero in rapporto alle maggiori esigenze

lavorative che si presentano nel corrente anno o in quello successivo.

Assemblee Sindacali Le assemblee sindacali sono oggetto di contrattazione decentrata a livello di singola istituzione scolastica.

Secondo l’accordo integrativo nazionale del 08/10/1999 si conviene che in caso di adesione totale del personale ATA, deve essere garantito il servizio minimo con la presenza di almeno n. 1 assistente amministrativo e n. 1 collaboratore scolastico nella sede centrale.

Al di fuori delle specifiche situazioni, non potrà essere impedito al personale di aderire alle assemblee.

Nella precettazione dei dipendenti per i servizi minimi sarà utilizzato il criterio della rotazione

(6)

MODALITA’ DI GESTIONE DEL FONDO D’ISTITUTO

Costituiscono prestazioni aggiuntive le attività svolte dal personale ATA, non necessariamente oltre l’orario di lavoro e richiedenti maggior impegno professionale, tra quelle previste dal profilo di appartenenza.

Sulla scorta degli obiettivi indicati dal POF, sono individuate le attività da incentivare:

a – disponibilità a prestare servizio in orari scoperti in caso di assenza colleghi;

b – informatizzazione delle procedure;

c – disponibilità alla gestione dell’Ufficio per migliorare i servizi in attuazione all’autonomia scolastica;

Le attività aggiuntive, quantificate per unità orarie, sono retribuite con il fondo d’Istituto.

In caso di insufficienti risorse e/o su esplicita richiesta dell’interessato, le ore non retribuite possono essere compensate con recuperi orari o giornalieri compatibilmente con le esigenze di servizio.

L’orario di lavoro giornaliero, comprensivo delle eventuali ore di attività aggiuntive, non può, di norma, superare le 9 ore.

La partecipazione alle attività aggiuntive è regolamentata attraverso la predisposizione di un elenco nominativo del personale disponibile.

MODALITA’ ASSEGNAZIONE DEI COMPITI

Tenuto conto delle capacità, dell’esperienza e delle attitudini, si ritiene opportuno proporre la suddivisione del lavoro di segreteria per aree, alle quali sono preparati i vari operatori che operano in modo indipendente e con responsabilità diretta nella esecuzione dei compiti assegnati e in collaborazione con le altre aree.

Sono individuate le seguenti aree:

a. AREA DIDATTICA: servizio amministrazione alunni e supporto alla didattica;

b. AREA AMM.VA/FINANZIARIA: servizi contabili, gestione finanziaria, servizio affari generali e amministrazione personale;

c. AREA PATRIMONIO: gestione beni patrimoniali, contabilità di magazzino;

d. AREA INFORMATICA: coordinamento area informatica

Si allegano come parte integrante delle attività i singoli piani di lavoro e quella complessiva.

INCARICHI SPECIFICI

*Presso questo Istituto è individuato un Assistente Amministrativo beneficiario di posizione economica di cui all’art.7 del CCNL 2004/2005 al quale sarà assegnata la funzione di supporto amministrativo, informatico e documentale nella gestione dell’attività di progetto.

A tale Assistente, chiamato all’assolvimento di mansioni di maggiore complessità caratterizzate da autonomia e responsabilità operativa, sarà obbligato alla sostituzione del DSGA.

Per l’anno scolastico in corso, sono in relazione alle capacità, individuati n.2 incarichi specifici per gli altri Assistenti Amministrativi, in attesa di comunicazioni in relazione agli importi da calcolare:

1. Ufficio acquisti - Ufficio Patrimonio - Ufficio Reti - Informatica;

2. Ufficio personale;

3. Front-Office/ufficio Alunni.

* Essendo la graduatoria dei beneficiari di cui all’art. 7 in attesa di pubblicazione si evidenzia che in caso di riscontro negativo l’assistente individuato sarà compensato con incarico specifico

ATTIVITA’ AGGIUNTIVE

Sono definiti i criteri di scelta delle attività che s’intende incentivare con il fondo d’Istituto e stabilire il relativo compenso orario in relazione alla somma messa a disposizione per le attività del personale ATA.

Le attività aggiuntive consistono in prestazioni di lavoro oltre l’orario d’obbligo oppure anche come intensificazione di lavoro ordinario, quando è dovuto a particolari forme di organizzazione dell’orario in conseguenza all’attuazione dell’autonomia e in relazione al calo di organico come in questo anno scolastico.

PRECISAZIONI FINALI

La presente proposta è firmata dal Direttore SGA e presentata al Dirigente Scolastico per l’approvazione.

Allegati:

a. Orario di servizio Assistenti Amministrativi, b. Carichi di lavoro personale amministrativo;

c. Piano di lavoro personale amministrativo;

(7)

2. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ COLLABORATORI SCOLASTICI;

ASSEGNAZIONE DEL PERSONALE AI PLESSI

Le assegnazioni sono di durata annuale e sono disposte sulla base dei criteri già definiti in contrattazione d’Istituto.

ORARIO DI LAVORO

Si articola:

Orario ordinario: 36 ore settimanali antimeridiane per 6 giorni

Orario articolato su 5 giorni 36 ore da articolarsi in modo flessibile su 5 giorni con servizio giornaliero di ore 7,15.

Il giorno libero che può essere uno qualsiasi della settimana dovrà comunque tener conto delle esigenze di servizio.

il giorno libero feriale si intende comunque goduto nel caso di coincidenza di malattia del dipendente, di sciopero, di chiusura dell’Istituzione o perché ricadente con una festività infrasettimanale. In caso di assenza per qualsiasi causa, il personale con servizio da svolgere su 5 giorni, mantiene comunque l’orario prefissato.

L’orario su 5 giorni, potrà essere effettuato durante il periodo dell’attività scolastica.

Orario flessibile: La flessibilità dell’orario è permessa se favorisce e non contrasta con l’erogazione del servizio.

L’orario flessibile consiste nel posticipare l’entrata e nell’anticipare l’uscita.

Le ore non lavorate saranno recuperate con rientri pomeridiani.

Turnazioni I collaboratori scolastici si turneranno nei pomeriggi come indicato nel prospetto dell’orario di servizio nei vari plessi dell’Istituzione scolastica

Ritardi Si intende per ritardo, l’eccezionale posticipazione dell’orario di servizio del dipendente non superiore a 30 minuti.

Il ritardo deve essere comunicato e recuperato, nella stessa giornata o entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello in cui si è verificato.

Permessi brevi I permessi brevi dovranno essere di durata non superiore alla metà dell’orario giornaliero individuale in servizio.

Sono autorizzati dal Dirigente Scolastico previo parere favorevole del Direttore dei servizi generali amministrativi.

Recuperi e/o riposi compensativi

Per esigenze di servizio, come previsto dal CCNL art.53 c.4, il personale presti ore (autorizzate) in più oltre il proprio orario, è possibile, allorché esista la disponibilità finanziaria, retribuire tali ore. Nel caso in cui non esistano disponibilità finanziarie, sarà possibile recuperare le ore eccedenti trasformandole in riposi compensativi che dovranno essere usufruiti durante l’anno scolastico, in particolare durante i periodi di sospensione delle attività, compatibilmente con le esigenze organizzative della scuola.

(8)

35ª ora I Coll. Scolastici in servizio, presso le scuole interessate ad un orario giornaliero superiore alle dieci ore dal lunedì al venerdì per almeno tre giorni la settimana, hanno diritto alla riduzione dell’orario a 35 ore settimanali, che sarà recuperata posticipando l’orario di entrata o anticipando l’orario di uscita (si veda orario collaboratori nello specifico).

Ferie I giorni di ferie previsti per il personale A.T.A. dal CCNL 04.08.95- 26.05.99 e 24.07.2003 spettanti per ogni anno scolastico, possono essere goduti anche in modo frazionato in più periodi, purché sia garantito il numero minimo di personale in servizio.

Le ferie spettanti per ogni anno scolastico, debbono essere godute possibilmente entro il 31 agosto di ogni anno scolastico, con possibilità di usufruire di un eventuale residuo entro il 30 aprile dell’anno scolastico successivo.

La richiesta per usufruire brevi periodi di ferie, deve essere effettuata almeno 5 giorni prima. I giorni di ferie possono essere concessi, compatibilmente con le esigenze di servizio e salvaguardando il numero minimo di personale in servizio.

Le ferie estive, di almeno 15 giorni lavorativi consecutivi, possono essere usufruite nel periodo 1° luglio – 31 agosto. La richiesta dovrà essere effettuata entro il 30 maggio di ogni anno.

Le ferie sono autorizzate dal Dirigente Scolastico; l’eventuale rifiuto deve risultare da provvedimento adeguatamente motivato.

Chiusura prefestiva In caso di chiusura dell’Istituto in giorni prefestivi, è facoltà del personale chiedere ferie o recupero, a compenso di un’intensificazione del lavoro nei periodi di più intensa attività.Qualora non si chiedano ferie, il Direttore SGA stabilirà gli orari di recupero in rapporto alle maggiori esigenze

lavorative che si presentano nel corrente anno o in quello successivo.

Assemblee Sindacali Le assemblee sindacali sono oggetto di contrattazione decentrata a livello di singola istituzione scolastica.

Secondo l’accordo integrativo nazionale del 08/10/1999 si conviene che in caso di adesione totale del personale ATA, deve essere garantito il servizio minimo.

Al di fuori delle specifiche situazioni, non potrà essere impedito al personale di aderire alle assemblee.

Nella precettazione dei dipendenti per i servizi minimi sarà utilizzato il criterio della rotazione

MODALITA’ DI GESTIONE DEL FONDO D’ISTITUTO

Costituiscono prestazioni aggiuntive le attività svolte dal personale ATA, non necessariamente oltre l’orario di lavoro e richiedenti maggior impegno professionale, tra quelle previste dal profilo professionale di appartenenza.

Sulla scorta degli obiettivi indicati dal POF, sono individuate le attività da incentivare:

a – disponibilità al miglioramento dei servizi;

b – disponibilità a prestare servizio in orari scoperti in caso di assenza colleghi;

c – assistenza alunni portatori di handicap;

d – fotoriproduzione di materiale – duplicazione;

e – sicurezza – incaricato all’evacuazione di alunni disabili;

f – prestazioni diverse dalle proprie mansioni (piccola manutenzione di arredi, suppellettili, attrezzature ecc.) Le attività aggiuntive, quantificate per unità orarie, sono retribuite con il fondo d’Istituto.

In caso di insufficienti risorse e/o su esplicita richiesta dell’interessato, le ore non retribuite possono essere compensate con recuperi orari o giornalieri compatibilmente con le esigenze di servizio.

L’orario di lavoro giornaliero, comprensivo delle eventuali ore di attività aggiuntive, non può, di norma, superare le 9 ore.

La partecipazione alle attività aggiuntive è regolamentata attraverso la predisposizione di un elenco nominativo del personale disponibile.

(9)

MODALITA’ DI INDIVIDUAZIONE AREE DEI SERVIZI E ASSEGNAZIONE DEI COMPITI

Il Dirigente scolastico, su proposta del Direttore SGA, tenuto conto delle capacità, dell’esperienza e delle attitudini, assegna all’inizio di ogni anno scolastico le aree dei servizi generali di competenza ai vari operatori.

Sono individuate le seguenti aree:

a. rapporti con gli alunni;

b. apertura e sorveglianza dei locali scolastici;

c. pulizia di carattere materiale;

d. particolari interventi semplici e non specialistici;

e. supporto amministrativi-didattico;

f. servizi esterni;

g. servizi di custodia;

Allo scopo di garantire l’effettuazione dei servizi legati alle attività pomeridiane programmate e deliberate, il lavoro è organizzato su turni e suddiviso in settori secondo il prospetto allegato alla presente di cui ne è parte integrante. Tutto il personale, secondo quanto indicato nel relativo profilo professionale della Tabella A allegata al CCNL del 28.11.2008 nonché dell’accordo del 22.02.2001 – tabella D, è tenuto ad adempiere ai seguenti compiti:

La funzione di vigilanza sugli alunni comporta il compito di segnalazione tempestiva all’ufficio di Presidenza di tutti i casi di indisciplina, pericolo, mancato rispetto degli orari, classi scoperte, ecc…

Provvede inoltre alla segnalazione tempestiva di atti vandalici in modo da permettere l’immediata individuazione dei responsabili.

Dovranno inoltre essere segnalati all’ufficio di segreteria, tutti i bisogni di manutenzione ordinaria e straordinaria.

Quanto non espresso è regolato dal CCNL del 29.11.2007.

INCARICHI SPECIFICI

Presso questo Istituto sono individuati titolari di posizione economica di cui all’art. 7 del CCNL 2004/2005 n. 14 Collaboratori Scolastici su 16 in organico, ai quali sono assegnati incarichi che comportano un’assunzione di responsabilità ulteriore e una professionalità diversa rispetto agli ordinari compiti del profilo di appartenenza.

Per l’anno scolastico in corso viene individuato un solo Collaboratore per l’Area alunni – progetto allievi diversamente abili, il quale si occupa e collabora con i docenti nell’assistenza ad alunni anche con handicap (nello specifico della tabella D dell’accordo del 15.02.01) e ad alunni extracomunitari

Area Compiti

a

- Accoglienza anche con servizio di pre-scuola;

- Sorveglianza degli alunni nelle aule, laboratori e spazi comuni in occasione di momentanea assenza dei docenti;

- Concorre all’accompagnamento degli alunni in occasione del loro trasferimento dai locali della scuola ad altre sedi anche non scolastiche, palestre, laboratori, ivi comprese le visite guidate ed i viaggi di istruzione;

- Ausilio materiale agli alunni portatori di Handicap primo soccorso;

b

- Apertura e chiusura dei locali scolastici;

- Servizio di portineria con custodia e sorveglianza degli ingressi (accesso e movimento interno alunni e pubblico);

c

- Provvede alla pulizia dei locali scolastici, degli spazi scoperti, degli arredi e relative pertinenze, anche con l’ausilio di mezzi meccanici;

- Svolge compiti di carattere materiale compreso lo spostamento delle suppellettili;

- Cura e pulizia dei sussidi didattici d - Piccola manutenzione dei beni e

- Duplicazione di atti;

- Assistenza ai docenti;

- Assistenza progetti ed attività inerenti al POF;

f - Ufficio postale, plessi e sezioni staccate, banche, Enti locali;

g - Custodia dei locali scolastici;

(10)

ATTIVITA’ AGGIUNTIVE

Sono definiti i criteri di scelta delle attività che s’intende incentivare con il fondo d’Istituto e stabilire il relativo compenso orario in relazione alla somma messa a disposizione per le attività del personale ATA.

Le attività aggiuntive consistono in prestazioni di lavoro oltre l’orario d’obbligo o intensificazione di lavoro ordinario, quando sia dovuto a particolari forme di organizzazione dell’orario in conseguenza all’attuazione dell’autonomia e in relazione agli incarichi assegnati.

FUNZIONI MISTE

Il Dirigente Scolastico, in base alla disponibilità manifestata dai collaboratori scolastici e secondo quanto previsto dal protocollo d’intesa nazionale stipulato tra MPI, ANCI e OO.SS. chiede all’Ente locale l’assegnazione delle risorse finanziarie come previsto dall’art. 4 del predetto protocollo nazionale. Per il finanziamento suddetto, il Dirigente Scolastico chiederà all’Ente locale tante funzioni miste quante sono le persone impegnate nello svolgimento dei servizi e delle attività previste. A tal fine il Dirigente Scolastico stipulerà apposita convenzione con l’Ente locale. Previa contrattazione decentrata a livello di istituzione scolastica, il fondo complessivo sarà assegnato al personale impegnato tenendo conto dei carichi diversi di lavoro.

PRECISAZIONI FINALI

La presente proposta è firmata dal Direttore SGA e presentata al Dirigente Scolastico per l’approvazione.

Allegati:

a. Orario di servizio Collaboratori Scolastici;

b. Prospetto suddivisione reparti scuola Secondaria di primo grado di Sermide;

Il Direttore dei Servizi Generali Amm.vi Albertina Bonfiglioli

Riferimenti

Documenti correlati

22/2021 PER L’INDIVIDUAZIONE DI UNA UNITÀ TRA IL PERSONALE DIPENDENTE DELL’ATENEO PER SELEZIONARE UNA FIGURA DI SUPPORTO AI DOCENTI E ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE DEL CORSO

le ore relative alle attività funzionali (40+40) vanno ripartite, tra le scuole di servizio, in maniera proporzionale al numero di ore di insegnamento prestate presso ciascuna

In caso di partecipazione totale del personale A.T.A., vanno assicurati i servizi essenziali relativi alla vigilanza degli ingressi alle scuole, al centralino e allo sportello

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed algoritmici per affrontare situazioni problematiche elaborando opportune soluzioni;.. Sviluppare

Classi coinvolte Studenti del triennio tecnico, in particolare le quinte Periodo, durata, orario Il giorno 20 novembre 2020, della durata di 1 ora Costi, finanziamenti A

• Attività funzionali alla prestazione d'insegnamento rientranti negli obblighi di lavoro. 2020/21, il Piano annuale delle attività collegiali funzionali alla prestazione

Progettazione delle attività educativo-didattiche della classe, compresi gli interventi

In caso un docente faccia parte di Consigli che si svolgono in contemporanea avrà cura di lasciare al Coordinatore del Consiglio al quale non partecipa i.