• Non ci sono risultati.

Appendice A Definizioni dei termini più comunemente usati nell’Ingegneria Tissutale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Appendice A Definizioni dei termini più comunemente usati nell’Ingegneria Tissutale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Appendice A - 1

Appendice A

Definizioni dei termini più comunemente usati nell’Ingegneria Tissutale

Allotrapianto: tessuti o organi trapiantati tra

individui non imparentati della stessa specie. Viene detto anche “omotrapianto”.

Autotrapianto: tessuto o organo trasferito da

una parte del corpo a un’altra parte dello stesso corpo

Biomassa: materiali organici che costituiscono

i sistemi viventi e residui organici

post-mortem.

Bioassimilazione: conversione di un materiale

a biomassa.

Bioassorbibilità: capacità di un materiale di

venire allontanato con il tempo dal sito di impianto. Essa non implica necessariamente l’eliminazione del materiale dal corpo.

Biocompatibilità: Integrazione dell’impianto

con i tessuti circostanti e con tutto il corpo. L’impianto dovrebbe essere compatibile con i tessuti in termini di proprietà meccaniche, chimiche, superficiali, e farmacologiche. Più semplicemente definita come la capacità del materiale dell’impianto di evocare una risposta adeguata dell’organismo ospite limitatamente ad una specifica applicazione.

Biodegradazione: scissione delle catene del

materiale (con diminuzione del peso molecolare) mediata dalla presenza di cellule. Essa non implica necessariamente l’eliminazione dal corpo o la metabolizzazione. La degradazione abiotica da parte di enzimi non è definita biodegradazione.

Biodegradazione di massa: degradazione più

veloce all’interno che in superficie dovuta a biodegradazione (tipica di idrogeli).

Bioerosione: degradazione più veloce in

superficie rispetto che all’interno, dovuta a biodegradazione.

Biomateriale: Il termine è solitamente riferito

a tessuti viventi o processati, o a materiali usati per riprodurre la funzione di un tessuto vivente all’interno dell’organismo. Più semplicemente è un materiale destinato a interagire con i sistemi biologici.

Bioriassorbibilità: proprietà di un materiale di

essere degradato in situ fino alla completa eliminazione dei residui di degradazione attraverso percorsi biologici, come la metabolizzazione (formazione di biomassa) e/o la mineralizzazione e/o la filtrazione attraverso i reni.

Collagene: proteina di supporto da cui si

formano le fibre dei tessuti connettivi.

Condizioni in vitro: simulazione delle

condizioni in vivo in laboratorio.

Condizioni in vivo: all’interno del corpo

vivente

Degradazione: scissione delle catene di un

materiale con diminuzione del peso molecolare. Essa non implica necessariamente l’eliminazione dal corpo o la metabolizzazione.

Degradazione di massa: degradazione più

rapida all’interno della struttura che in superficie.

Elastina: mucoproteina fibrosa elastica del

tessuto connettivo.

Erosione: degradazione più veloce in

superficie rispetto che all’interno, dovuta a degradazione o dissoluzione.

Eterotrapianto: trapianto da una specie ad

un’altra specie. Detto anche “xenotrapianto”.

Idrogelo: gel polimerico altamente idratato

(con contenuto di acqua superiore al 30% in peso). L’acrilammide e il poli-HEMA (poli-idrossietilmetacrilato) sono tipici esempi di idrogeli

Idrossiapatite: componente minerale delle

ossa e dei denti. E’ un tipo di fosfato di calcio con composizione Ca10(PO4)6(OH)2.

Impianto: qualsiasi struttura medica costituita

da uno o più materiali che è intenzionalmente posizionata all’interno del corpo, totalmente o parzialmente coperta dalla superficie epiteliale.

Mineralizzazione: conversione dei materiale a

CO2, H2O e materiali minerali. Necrosi: morte di un tessuto.

Organo artificiale: Soluzione medica che

sostituisce in parte o totalmente la funzione di uno degli organismi del corpo.

Protesi: struttura che sostituisce un arto,

organo o tessuto del corpo.

Prossimale: più vicino al busto o al punto di

origine; opposto a distale.

Riassorbimento: dissoluzione o rimozione di

Riferimenti

Documenti correlati