• Non ci sono risultati.

Appendice A Definizioni dei termini più comunemente usati nell’Ingegneria Tissutale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Appendice A Definizioni dei termini più comunemente usati nell’Ingegneria Tissutale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Appendice A - 1

Appendice A

Definizioni dei termini più comunemente usati nell’Ingegneria Tissutale

Allotrapianto: tessuti o organi trapiantati tra

individui non imparentati della stessa specie. Viene detto anche “omotrapianto”.

Autotrapianto: tessuto o organo trasferito da

una parte del corpo a un’altra parte dello stesso corpo

Biomassa: materiali organici che costituiscono

i sistemi viventi e residui organici

post-mortem.

Bioassimilazione: conversione di un materiale

a biomassa.

Bioassorbibilità: capacità di un materiale di

venire allontanato con il tempo dal sito di impianto. Essa non implica necessariamente l’eliminazione del materiale dal corpo.

Biocompatibilità: Integrazione dell’impianto

con i tessuti circostanti e con tutto il corpo. L’impianto dovrebbe essere compatibile con i tessuti in termini di proprietà meccaniche, chimiche, superficiali, e farmacologiche. Più semplicemente definita come la capacità del materiale dell’impianto di evocare una risposta adeguata dell’organismo ospite limitatamente ad una specifica applicazione.

Biodegradazione: scissione delle catene del

materiale (con diminuzione del peso molecolare) mediata dalla presenza di cellule. Essa non implica necessariamente l’eliminazione dal corpo o la metabolizzazione. La degradazione abiotica da parte di enzimi non è definita biodegradazione.

Biodegradazione di massa: degradazione più

veloce all’interno che in superficie dovuta a biodegradazione (tipica di idrogeli).

Bioerosione: degradazione più veloce in

superficie rispetto che all’interno, dovuta a biodegradazione.

Biomateriale: Il termine è solitamente riferito

a tessuti viventi o processati, o a materiali usati per riprodurre la funzione di un tessuto vivente all’interno dell’organismo. Più semplicemente è un materiale destinato a interagire con i sistemi biologici.

Bioriassorbibilità: proprietà di un materiale di

essere degradato in situ fino alla completa eliminazione dei residui di degradazione attraverso percorsi biologici, come la metabolizzazione (formazione di biomassa) e/o la mineralizzazione e/o la filtrazione attraverso i reni.

Collagene: proteina di supporto da cui si

formano le fibre dei tessuti connettivi.

Condizioni in vitro: simulazione delle

condizioni in vivo in laboratorio.

Condizioni in vivo: all’interno del corpo

vivente

Degradazione: scissione delle catene di un

materiale con diminuzione del peso molecolare. Essa non implica necessariamente l’eliminazione dal corpo o la metabolizzazione.

Degradazione di massa: degradazione più

rapida all’interno della struttura che in superficie.

Elastina: mucoproteina fibrosa elastica del

tessuto connettivo.

Erosione: degradazione più veloce in

superficie rispetto che all’interno, dovuta a degradazione o dissoluzione.

Eterotrapianto: trapianto da una specie ad

un’altra specie. Detto anche “xenotrapianto”.

Idrogelo: gel polimerico altamente idratato

(con contenuto di acqua superiore al 30% in peso). L’acrilammide e il poli-HEMA (poli-idrossietilmetacrilato) sono tipici esempi di idrogeli

Idrossiapatite: componente minerale delle

ossa e dei denti. E’ un tipo di fosfato di calcio con composizione Ca10(PO4)6(OH)2.

Impianto: qualsiasi struttura medica costituita

da uno o più materiali che è intenzionalmente posizionata all’interno del corpo, totalmente o parzialmente coperta dalla superficie epiteliale.

Mineralizzazione: conversione dei materiale a

CO2, H2O e materiali minerali. Necrosi: morte di un tessuto.

Organo artificiale: Soluzione medica che

sostituisce in parte o totalmente la funzione di uno degli organismi del corpo.

Protesi: struttura che sostituisce un arto,

organo o tessuto del corpo.

Prossimale: più vicino al busto o al punto di

origine; opposto a distale.

Riassorbimento: dissoluzione o rimozione di

Riferimenti

Documenti correlati

• leggere e analizzare, con la guida dell’insegnante, testi poetici di varie epoche cogliendo le caratteristiche essenziali di significati e significanti;. • leggere

Marocco francese, il quale nel dicembre 1942, a Casablanca discusse con vari ufficiali superiori inglesi e americani riguardo alla prima campagna africana contro

TWITTER TEXT MINING USING R: TWITTER ANALYSIS CONCERNING THE THEME OF CRAFTSMANSHIP 3.1 THEORETICAL FRAMEWORK ……….... Text mining: main

I shall identify three of these - (i) monetary and exchange rate pol- icy; (ii) fiscal policy; and (iii) representation of the monetary union and its member countries at

• La pagina 2 contiene una domanda con un indovinello che può essere risolto dopo aver completato il codice di ciascuna griglia , scoprendo la lettera nascosta. Gli studenti

gestire grosse scale di usato non è cosa scontata; è emblematico, da questo punto di vista, l’esempio senegalese, dove nel bel mezzo del boom delle importazioni

L’Operatore Economico in osservanza al Regolamento del Codice della Strada ed alle esigenze di bacino riscontrate, dovrà provvedere al corretto posizionamento dei contenitori

Nel DIU, il termine “combattente” nei conflitti armati internazionali si riferisce a tutti i membri delle forze armate di una parte in conflitto, escluso il personale medico