• Non ci sono risultati.

1 A tutti quelli che hanno sempre creduto che ce l’avrei fatta, a chi è adesso qui con me, a chi invece è lontano ma presente con il cuore e nel cuore.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 A tutti quelli che hanno sempre creduto che ce l’avrei fatta, a chi è adesso qui con me, a chi invece è lontano ma presente con il cuore e nel cuore."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

1 A tutti quelli che hanno sempre creduto che ce l’avrei fatta, a chi è adesso qui con me, a chi invece è lontano ma presente con il cuore e nel cuore.

(2)

2

INDICE

1

Introduzione………5

1.1 La nitrificazione………6

1.2 La respirometria………...9

2

L’ultima evoluzione delle tecniche respirometriche

tradizionali: la titolazione DO-stat……….….15

2.1 La respirometria classica e le sue evoluzioni più recenti………..15

3

Una tecnica respirometrica alternativa, la titolazione a

pH costante………23

3.1 Cenni teorici………23

3.2 Titolazioni a pH costante di reazioni che producono

anidride carbonica……….27

3.3 Gli effetti della capacità tampone di una soluzione sulla

titolazione a pH costante………...30

3.4 Errori di misurazione insiti nel metodo pH-stat e possibili reazioni di interferenza dovute a metabolismi concorrenti……..31

3.5 La combinazione delle tecniche pH-stat e DO-stat per la valutazione della cinetica di nitrificazione………..……35

(3)

3

4

Materiali e metodi……….36

4.1 Reagenti, materiali e metodologie………...36

4.2 Cenni sull’alliltiourea………..39

4.3 Modalità di funzionamento del software Biolab® per la gestione del titolatore automatico denominato “MARTINA”………..40

4.4 Funzionamento e calibrazione del sistema di titolazione………...42

4.5 Modalità di funzionamento del software Aqualab®………43

4.6 la stima dell’attività nitrificante tramite la titolazione pH-DO-stat………...44

4.7 Allestimento dell’analisi………..48

4.8 Prove di conferma effettuate il laboratorio………49

5

Ottimizzazione dei parametri operativi………..51

5.1 Temperatura e pH di esercizio………51

5.2 La scelta di un corretto rapporto di diluizione………...52

5.3 Prove effettuate su fanghi provenienti dal depuratore di Pontedera……….………53

5.4 Prove effettuate su sospensioni diluite 1:2……….55

(4)

4

6

Prove di riproducibilità e andamento temporale

del tasso di nitrificazione………..57

6.1 Allestimento delle prove di riproducibilità temporale………57

6.2 Risultati ottenuti………...58

6.3 Considerazioni sull’andamento del tasso di nitrificazione

nel tempo………..61

7

Effetti del calo del tasso di ossigeno disciolto sulla

nitrificazione biologica………..66

7.1 Il metodo sperimentale………70

8

Esperimenti di nitrificazione biologica effettuati

su di un refluo misto civile-industriale………..…..71

8.1 Caratterizzazione del refluo misto utilizzato………...71

8.2 Prove di nitrificazione condotte con il refluo misto sintetico……73

9

Conclusioni e prospettive future………..83

Riferimenti

Documenti correlati