• Non ci sono risultati.

Capitolo 2 Processi di abbattimento e/o recupero del Cromo: stato dell’arte 16 Introduzione III Capitolo 1 Il Cromo: Proprietà, impieghi, tossicità 1 Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 2 Processi di abbattimento e/o recupero del Cromo: stato dell’arte 16 Introduzione III Capitolo 1 Il Cromo: Proprietà, impieghi, tossicità 1 Indice"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione III

Capitolo 1 Il Cromo: Proprietà, impieghi, tossicità

1

1.1 Il Cromo 2

1.2 Usi industriali del Cromo e dei suoi composti 3 1.3 Effetti del Cromo sull’ambiente 6

1.4 Effetti sull’uomo 8

Capitolo 2 Processi di abbattimento e/o recupero del Cromo:

stato

dell’arte

16

2.1 Concentrazioni tipiche del Cromo negli scarichi industriali 17 2.2 Tecnologie convenzionali di abbattimento 18

2.3 Riduzione chimica 19

2.3.1 Esempi applicativi della riduzione chimica 24 2.3.2 Esempio di impianto al bisolfito 26 2.3.3 Esempio di impianto di elettroflocculazione 30

2.4 Trattamenti con resine a scambio ionico 36

2.4.1 Scambiatori ionici 37

2.4.2 Resine a scambio ionico sintetiche 39 2.4.3 Meccanismo di scambio ionico 43 2.4.4 Esempi applicativi del trattamento con resine a scambio ionico 49

2.5 Recupero evaporativo 56

2.5.1 Esempi applicativi del recupero evaporativo 58

2.6 Metodi di abbattimento alternativi 59

2.6.1 Adsorbimento su carboni attivi 61 2.6.2 Risultati sperimentali di adsorbimento su materiali a basso costo 63

(2)

Capitolo 3 Le microemulsioni come sistema di abbattimento

del Cromo esavalente

65

3.1 Introduzione 66

3.2 Tensioattivi e soluzioni micellari 67 3.3 Microemulsioni ed emulsioni 78 3.4 Sistemi di abbattimento basati sull’utilizzo di tensioattivi, soluzioni

micellari e microemulsioni 84 3.5 Abbattimento con microemulsioni bicontinue 90

Capitolo 4 Descrizione della parte sperimentale

94

4.1 Introduzione 95

4.2 Scelta della microemulsione e relativa preparazione 96

4.2.1 Diagramma di fase DDAB / Acqua / Tetradecano 98 4.2.2 Descrizione dei componenti della microemulsione 102 4.2.3 Preparazione delle fasi 104 4.2.4 Descrizione delle fasi 106

4.2.5 Conclusioni 112

4.3 Ricerca ed ottimizzazione del sistema di contatto tra microemulsione e

soluzione acquosa 113

4.3.1 Prove di contatto con setti porosi 114 4.3.2 Prove di contatto con membrane selettive 115

4.3.3 Conclusioni 118

4.4 Misure di adsorbimento 120

4.4.1 Prove preliminari 121

4.4.2 Metodo di misurazione 123

4.4.3 Descrizione dell’apparato di contatto 129 4.4.4 Descrizione dei reagenti 131 4.4.5 Preparazione delle soluzioni stock 133

(3)

Capitolo 5 Risultati e discussioni

137

5.1 Isoterme di adsorbimento 138

5.2 Selettività 150

5.3 Discussione dei risultati 155 5.4 Limiti sperimentali 160 5.5 Conclusioni e sviluppi 163

Bibliografia

166

Riferimenti

Documenti correlati

c In their critiques of Weiler’s proposal, Cvijic/Zucca 2004 and Menendez 2005 support a liberal view which does not envisage the possibility of a non-zero-sum game between

Preventivo di spesa per le occorrenti riparazioni da farvi ai rami di cucina, credenza, biancherie ed oggetti frangibili di ogni sorta per servizio del r. Simile per le

I am also somewhat unclear as to what Sartori understands by intellectual history in his contribution; 6 he develops ‘a history of political-economic abstractions’, and

Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... European University

Tra le altre cose, con questa Direttiva (articolo 3) vengono stabilite alcune norme anche in materia di interessi (e interessi di mora) a carico del debitore in caso di

[r]

In other words, the sterling area allowed British influence to be maintained over a disintegrating empire because of the existence of huge debts in the form of sterling balances

Estimated Probability of recession, Real-time data, 1997:Q4-2010:Q2, MSH3-MIDAS model with the monthly slope of the yield curve, forecast horizon h=0 1.. Prediction of the UK