• Non ci sono risultati.

Protocollo di campionamento Il Parco Regionale della Maremma 2 M M Bionomia Ruolo ecologico degli Scarabaeoidea degradatori Scopo della Tesi 1 I INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Protocollo di campionamento Il Parco Regionale della Maremma 2 M M Bionomia Ruolo ecologico degli Scarabaeoidea degradatori Scopo della Tesi 1 I INDICE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Riassunto ... 1

Abstract ... 3

1

INTRODUZIONE ... 5

1.1

Scopo della Tesi

... 9

1.2

Ruolo ecologico degli Scarabaeoidea degradatori

...11

1.2.1 Interazioni tra suolo e sterco ... 12

1.2.2 Lo sterco come microhabitat ... 13

1.2.3 L’invertebratofauna dello sterco e la colonizzazione del pabulum ... 15

1.2.4 I coleotteri coprofagi ... 19

1.2.5 Inquadramento tassonomico della Superfamiglia Scarabaeoidea ... 20

1.3

Bionomia

... 22

1.3.1 Reperimento e scelta delle fonti alimentari ... 22

1.3.2 Influenza di: fattori climatici, copertura vegetale, caratteristiche fisiche del suolo 26 1.3.3 Ricollocazione dell’alimento e tecniche di sfruttamento ... 28

1.3.3.1 Dwellers, Nesters (Tunnelers e Rollers), Cleptocopridi ... 31

1.3.4 Sviluppo larvale ... 37

1.3.5 Competizione e nemici naturali ... 38

1.3.6 Fisiologia della digestione ... 39

1.3.7 Controllo biologico dello sterco ... 41

2

MATERIALI E METODI ... 46

2.1

Il Parco Regionale della Maremma

... 47

2.1.1 Gli ecosistemi del Parco ... 49

2.1.2 Aspetti floristici e vegetazionali ... 51

2.1.3 Aspetti faunistici ... 56

2.1.4 Aspetti climatici ... 59

2.2

Protocollo di campionamento

... 63

2.2.1 Stazioni di raccolta ... 66

2.2.2 Struttura e funzionamento delle trappole ... 78

(2)

2.2.3 Preparazione e determinazione del materiale ... 82

2.3

Metodi utilizzati per l’analisi dei dati

... 84

2.3.1 Multidimensional Scaling ... 84

2.3.2 Cluster Analisys ... 84

2.3.3 Kruskal-Wallis test ... 85

2.3.4 Studio della Biodiversità alfa: Indice di Shannon ... 86

2.3.5 Studio della struttura della popolazione: Distribuzione Log-Normale ... 88

3

RISULTATI E DISCUSSIONE ... 92

3.1

Catalogo faunistico

... 93

3.1.1 Chiave dicotomica dei taxa raccolti nell’area di studio ... 99

3.1.2 Famiglia Geotrupidae ... 112

3.1.3 Famiglia Aphodiidae ... 123

3.1.4 Famiglia Scarabaeidae ... 156

3.2

Analisi faunistica

... 188

3.2.1 Abbondanza delle specie ... 188

3.2.2 Fenologia ... 198

3.2.3 Biodiversità ... 208

3.2.4 Struttura di popolazione ... 211

3.2.5 Analisi zoogeografica ed eco-etologica ... 216

3.2.6 Confronto con altre faune ... 223

3.3

Bontà del metodo di campionamento

... 228

4

CONCLUSIONI ... 232

BIBLIOGRAFIA

... 235

RINGRAZIAMENTI

... 246

APPENDICE I

... 248

APPENDICE II

... 277 II

Riferimenti

Documenti correlati