• Non ci sono risultati.

CAPITOLO SECONDO: CAPITOLO PRIMO: INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO SECONDO: CAPITOLO PRIMO: INDICE"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Introduzione

………1

CAPITOLO PRIMO:

Territorio e viabilità

1.1 Le infrastrutture esistenti.……….4

1.2 Tipi e direttrici di traffico nella provincia di Pisa……….13

1.2.1 Mobilità e traffico………..17

1.2.1.1 Fonti dei dati ………...…17

1.2.1.2 Gli indicatori analizzati………...…...18

1.2.1.3 Elementi di criticità………...18

1.2.1.4 Evidenze riscontrate………...24

CAPITOLO SECONDO:

Quadro programmatico di riferimento

2.1 Piano di Indirizzo Territoriale (PIT)…………..………25

2.2 Piano Territoriale di Coordinamento (PTC)……….27

(2)

CAPITOLO TERZO:

S.R.T.439:livello di servizio attuale

3.1 Considerazioni generali e lo stato attuale della S.R.T. 439…...31

3.2 Concetto di livello di servizio………...46

3.3 Livelli di servizio per strade bidirezionali a due corsie………48

3.3.1 Caratteristiche del deflusso………..49

3.3.2 L’analisi operativa……….52

3.4 Livelli di servizio di arterie urbane e suburbane………...56

3.4.1 La procedura di calcolo………58

3.5 Conclusioni………....69

CAPITOLO QUARTO:

La normativa relativa alla geometria stradale

4.1 Classificazione delle strade………..72

4.2 Scelta del tipo di strada………..……..73

4.3 Distanze di visibilità……….…………76

4.4 Andamento planimetrico dell’asse………..81

(3)

4.4.2 Rettifili………84

4.4.3 Curve a raggio variabile………...85

4.4.4 Calcolo degli elementi di una clotoide……...………..88

4.4.5 Allargamento della carreggiata in curva……….96

4.5 Visibilità in curva……….…98

4.5.1 Visibilità del ciglio interno………98

4.5.2 Visibilità per l’arresto e per il sorpasso….………101

4.6 Diagramma delle velocità………..103

4.7 Andamento altimetrico dell’asse………...………105

4.7.1 Raccordi concavi………..109

4.7.2 Raccordi convessi………111

4.8 Organizzazione della sede stradale………...114

4.8.1 Canalizzazioni delle acque superficiali………..…118

4.8.2 Muri di controripa……….………..…119

4.9 Intersezioni stradali………120

4.9.1 Premessa………...120

4.9.2 Rotatorie………...121

4.9.3 Progettazione delle rotatorie………..124

4.9.4 Principi di stima della capacità……..………130

4.9.5 Capacità semplice e capacità totale………...133

4.9.5.1 Capacità semplice………..135

(4)

CAPITOLO QUINTO:

Il tracciato proposto

5.1 Descrizione dell’intervento………140

5.1.1 Criteri di scelta del tracciato………..140

5.1.2 Le varianti introdotte…….……….142

5.1.2.1 Pomarance……….……….142

5.1.2.2 Montecerboli……….………..146

5.1.2.3 Km 128………148

5.1.2.4 Castelnuovo val di Cecina….………151

5.2 Il progetto della pavimentazione………155

CAPITOLO SESTO:

Analisi geologica e geomorfologica

6.1 Generalità…..………..164 6.2 Geologia dell’area………..………….165 6.3 Geomorfologia………176 6.4 Indagini geotecniche………...………178

Bibliografia……….…...

191

Allegati…...……….…...

194

Riferimenti

Documenti correlati

Tra un ciclo e il ciclo successivo trascorrono soltanto pochi millisecondi: le particelle di liquido colpiscono con estrema violenza le parenti della macchina, dando luogo ad aumenti

Sempre in ambito Governance Characteristics la clausola di risoluzione di eventuali controversie può favorire il Cliente o richiamare ad un “codice etico” o

The period of the Oslo Accords and the Second Intifada have seen the proliferation of media available to Palestinians, specifically the development and proliferation of local

temporary market supremacy by the government over the opposition. European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute

Cholewinski mentioned the following series of measures envisaged in the Handbook at all stages of the migration process: activities in countries of origin and

In termini simili Daly, uno dei padri dell’economia ecologica, lo descrive come un concetto di ―giustizia estesa al futuro 64 ”, dandone una definizione in

Young Conservative activists were less favourable to the redistribution of income and wealth and less supportive of government expenditure to relieve poverty.85

Questi e altri spunti, come il valore del margine fra un aforisma e l’altro, che per uno scrittore dell’esilio assume un peso non trascurabile, hanno permesso di toccare, seppur