• Non ci sono risultati.

CAPITOLO SECONDO: CAPITOLO PRIMO: INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO SECONDO: CAPITOLO PRIMO: INDICE"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Introduzione

………1

CAPITOLO PRIMO:

Territorio e viabilità

1.1 Le infrastrutture esistenti.……….4

1.2 Tipi e direttrici di traffico nella provincia di Pisa……….13

1.2.1 Mobilità e traffico………..17

1.2.1.1 Fonti dei dati ………...…17

1.2.1.2 Gli indicatori analizzati………...…...18

1.2.1.3 Elementi di criticità………...18

1.2.1.4 Evidenze riscontrate………...24

CAPITOLO SECONDO:

Quadro programmatico di riferimento

2.1 Piano di Indirizzo Territoriale (PIT)…………..………25

2.2 Piano Territoriale di Coordinamento (PTC)……….27

(2)

CAPITOLO TERZO:

S.R.T.439:livello di servizio attuale

3.1 Considerazioni generali e lo stato attuale della S.R.T. 439…...31

3.2 Concetto di livello di servizio………...46

3.3 Livelli di servizio per strade bidirezionali a due corsie………48

3.3.1 Caratteristiche del deflusso………..49

3.3.2 L’analisi operativa……….52

3.4 Livelli di servizio di arterie urbane e suburbane………...56

3.4.1 La procedura di calcolo………58

3.5 Conclusioni………....69

CAPITOLO QUARTO:

La normativa relativa alla geometria stradale

4.1 Classificazione delle strade………..72

4.2 Scelta del tipo di strada………..……..73

4.3 Distanze di visibilità……….…………76

4.4 Andamento planimetrico dell’asse………..81

(3)

4.4.2 Rettifili………84

4.4.3 Curve a raggio variabile………...85

4.4.4 Calcolo degli elementi di una clotoide……...………..88

4.4.5 Allargamento della carreggiata in curva……….96

4.5 Visibilità in curva……….…98

4.5.1 Visibilità del ciglio interno………98

4.5.2 Visibilità per l’arresto e per il sorpasso….………101

4.6 Diagramma delle velocità………..103

4.7 Andamento altimetrico dell’asse………...………105

4.7.1 Raccordi concavi………..109

4.7.2 Raccordi convessi………111

4.8 Organizzazione della sede stradale………...114

4.8.1 Canalizzazioni delle acque superficiali………..…118

4.8.2 Muri di controripa……….………..…119

4.9 Intersezioni stradali………120

4.9.1 Premessa………...120

4.9.2 Rotatorie………...121

4.9.3 Progettazione delle rotatorie………..124

4.9.4 Principi di stima della capacità……..………130

4.9.5 Capacità semplice e capacità totale………...133

4.9.5.1 Capacità semplice………..135

(4)

CAPITOLO QUINTO:

Il tracciato proposto

5.1 Descrizione dell’intervento………140

5.1.1 Criteri di scelta del tracciato………..140

5.1.2 Le varianti introdotte…….……….142

5.1.2.1 Pomarance……….……….142

5.1.2.2 Montecerboli……….………..146

5.1.2.3 Km 128………148

5.1.2.4 Castelnuovo val di Cecina….………151

5.2 Il progetto della pavimentazione………155

CAPITOLO SESTO:

Analisi geologica e geomorfologica

6.1 Generalità…..………..164 6.2 Geologia dell’area………..………….165 6.3 Geomorfologia………176 6.4 Indagini geotecniche………...………178

Bibliografia……….…...

191

Allegati…...……….…...

194

Riferimenti

Documenti correlati

Il Team B, l’Amministrazione Ford e il Dibattito

dominio turco che prese forma un diverso tipo di relazioni. La Costituzione del nuovo Stato greco, dichiarò infatti la religione ortodossa come religione dello Stato, nel

Tavola 1 PLANIMETRIA con particolare Svincoli, indicazione del Crash Rate attuale e dei diversi scenari, tabella LdS, tabella riepilogativa riduzione incidentalità nei prossimi

I processi che governano l’evoluzione della mobilità, e che hanno portato alla situazione attuale, non sono infatti irreversibili, e politiche capaci di fornire segnali

“Rien de mauvais”: il contratto di gioco nella codificazione Napoléonica come archetipo di contratto valido ma incoercibile per la meritevolezza non piena della

I protagonisti attivi in Italia all'inizio Novecento erano quelli di cui arrivava più facilmente notizia anche a Parigi. Come si è visto, alcuni di essi partecipavano attivamente

Le fonti del vantaggio competitivo nel mercato dell’abbigliamento pag.8 CAPITOLO

potrebbe operare l’esenzione da revocatoria prevista all’art. Alla luce delle considerazioni effettuate, si evidenzia come sia molto importante apporre al piano una data certa,