• Non ci sono risultati.

(1)1/2 AL COMUNE DI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(1)1/2 AL COMUNE DI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1/2

AL COMUNE DI ________________________

Il/la sottoscritto/a ________________________________________________________________,

nato/a a _______________________ ( ___) il ___________, e residente a__________________

in via/piazza/vico ____________________________n. _____,C. F.________________________,

tel._______________, cell.____________________,

CHIEDE

di accedere all’ ASSEGNO DI CURA per:



 RIMBORSO BADANTI





 RIMBORSO DI SERVIZI DI ASSISTENZA FORNITA DA ORGANISMI DEL TERZO SETTORE

E, IN CASO DI ACCOGLIMENTO DELLA DOMANDA, SI IMPEGNA A

1. sottoscrivere un Piano Individualizzato formulato dal Servizio Sociale del Comune di appartenenza che dovrà contenere:

• finalità, obiettivi e tipo di prestazioni assistenziali;

• impegno a consegnare al Comune di residenza, con scadenza prestabilita, un rendiconto delle spese sostenute per la realizzazione dell’intervento assistenziale richiesto;

• modalità di liquidazione del contributo

2. comunicare per iscritto al Servizio Sociale ogni variazione che comporti il venire meno del diritto all’assegno.

ALLEGA La domanda dovrà contenere







 copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità del richiedente e, qualora la domanda sia sottoscritta da persona diversa, copia del documento di identità anche di quest’ultimo.



 Certificazione ISEE (anno 2013 per le domande presentate nell’anno 2015 - anno 2014 per le domande presentate nell’anno 2016) redatta secondo il DPCM 159/13 nello specifico:

ISEE del nucleo familiare ordinario.

ISEE ristretto rispetto a quello ordinario (composto dal beneficiario delle prestazione dal coniuge, figli minorenni, figli maggiorenni a carico ai fini IRPEF) solo per le persone maggiorenni con disabilità o non autosufficienza



 Copia del verbale della Commissione Sanitaria per Invalidità Civile qualora in possesso;.







 Certificato attestante il grado di non autosufficienza rilasciato dal Medico curante

(2)

2/2

Qualora la firma è apposta dal rappresentante legale, specificare in qualità di:





 GENITORE ESERCENTE LA POTESTA’





 TUTORE



 CURATORE





 AMINISTRATORE DI SOSTEGNO

nato/a a _________________________(___) il______; e residente a ____________________ in via/piazza/vico _______________________ n._______, C. F. ___________________________, tel. _____________, cell.___________________.

Firma del beneficiario o del rappresentante legale ______________________________________

(Cognome e nome) __________________________

autorizza il Comune di ____________________ al trattamento dei dati rilasciati esclusivamente per l’espletamento della procedura di attivazione dell’ Assegno di Cura, ai sensi del D. Lgs.

196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e successive integrazioni.

(Data)_____________ (Firma)______________________

Riferimenti

Documenti correlati

(solo nel caso di persona giuridica si deve allegare anche una copia fotostatica del documento di identità in corso di validità del professionista

Alla suddetta dichiarazione va allegata una copia fotostatica di un documento di identità, in corso di validità,

● Copia di un documento di identità in corso di validità del richiedente ● Numero 2 foto formato tessera uguali e recenti. TRATTAMENTO

Alla documentazione debitamente sottoscritta deve essere allegata copia fotostatica leggibile di un documento di identità in corso di validità.. Entro la stessa data (30/03/2020),

Alla documentazione debitamente sottoscritta deve essere allegata copia fotostatica leggibile di un documento di identità in corso di validità.. Per il comune di Castel San

Firma del Proprietario/a unitamente a copia fotostatica di documento di identità in corso di validità. Informativa ai sensi dell'art. 196 “Codice in materia di protezione dei

In tal caso alla domanda dovrà essere allegata una copia leggibile fotostatica, anche non autenticata, di un documento di identità personale in corso di validità; ai

n) gli estremi del documento di identità in corso di validità, allegandone copia. Il candidato, qualora riconosciuto persona affetta da patologie lirnitatrici dell'autonomia