• Non ci sono risultati.

Misure temporanee ed urgenti e verifica della competenza territoriale nel giudizio di separazione dei coniugi - Judicium

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Misure temporanee ed urgenti e verifica della competenza territoriale nel giudizio di separazione dei coniugi - Judicium"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

   

 

IGNAZIO  ZINGALES    

 

MISURE  TEMPORANEE  ED  URGENTI  E  VERIFICA  DELLA  COMPETENZA   TERRITORIALE  NEL  GIUDIZIO  DI  SEPARAZIONE  DEI  CONIUGI  

         

SOMMARIO:  1.-­‐  Premessa  2.-­‐  Questione  di  competenza  territoriale  e  relativa   pronunzia:   il   regime     3.-­‐   Questione   di   competenza   territoriale   e   possibilità   di   emanare  i  provvedimenti  temporanei  ed  urgenti  ex  art.  708,  terzo  comma,  c.p.c.:  le   tesi  in  campo  4.-­‐  Segue.  La  difficile  ricostruzione  del  sistema.  

     

1. Premessa  

In  materia  di  separazione  dei  coniugi,  potrebbe  il  presidente  del  tribunale,  in   sede   di   adozione   delle   misure   temporanee   ed   urgenti   di   cui   all’art.   708   c.p.c.,   decidere  su  una  eventuale  questione  di  competenza  territoriale  del  giudice  adito?  

E,  qualora  ritenesse  violate  le  norme  regolatrici  della  competenza  territoriale,   avrebbe,  ciò  nonostante,  il  dovere  di  emanare  detti  provvedimenti  temporanei  ed   urgenti  o  dovrebbe  astenersi  dalla  pronunzia  di  dette  misure?  

In   altri   termini,   sul   concreto   sviluppo   del   modulo   procedimentale   delineato   dal  codice  di  rito  potrebbe  incidere,  ed  eventualmente  in  che  modo,  il  sorgere,  in   capo  al  presidente,  di  un  dubbio  circa  la  competenza  del  giudice  adito?  

(2)

A  queste  domande  si  tenta  di  dare  una  risposta  attraverso  le  brevi  riflessioni   che  seguono.  

Già   da   ora   può,   però,   evidenziarsi   che   l’assoluto   silenzio   serbato   dal   legislatore  nella  materia  de  qua  non  consente  di  pervenire  ad  una  ricostruzione  del   sistema   priva   di   profili   problematici.   Un   silenzio,   tanto   prolungato   quanto   incomprensibile,  che  investe  la  delicatissima  fase  della  regolazione  e  composizione,   antecedentemente   alla   emanazione   della   sentenza   di   separazione,   degli   interessi   dei  componenti  della  famiglia  e  che  lascia  in  balia  delle  soluzioni  di  volta  in  volta   adottate   dalla   giurisprudenza   un   campo   in   cui   possono   venire   in   rilievo   anche   interessi  primari  di  soggetti  deboli  (quali  i  minori)1.  

   

 

2.  Questione  di  competenza  territoriale  e  relativa  pronunzia:  il  regime.      

L’art.   706,   primo   comma,   c.p.c.   stabilisce   che   la   domanda   di   separazione   personale   va   proposta,   con   ricorso   (che   deve   contenere   l'esposizione   dei   fatti   sui   quali   la   domanda   è   fondata),   al   tribunale   del   luogo   dell'ultima   residenza   comune   dei  coniugi  ovvero,  in  mancanza,  del  luogo  in  cui  il  coniuge  convenuto  ha  residenza   o  domicilio.  

Nel   caso   in   cui   il   coniuge   convenuto   sia   residente   all'estero,   o   risulti   irreperibile,  la  domanda  va,  invece,  proposta,  a  mente  del  secondo  comma  dell’art.  

                                                                                                                         

1  Il   lavoro   che   segue   riproduce   quanto   da   me   affermato   in   Poteri   presidenziali   nel   giudizio   di   separazione  dei  coniugi  e  verifica  della  competenza  territoriale,   in   corso   di   pubblicazione   in   Dir.  

giur.   comm.,   2013.   Molte   delle   considerazioni   svolte   sono,   inoltre,   contenute   in   un   altro   mio   lavoro,   dal   titolo   Questione   di   competenza   territoriale   nel   giudizio   di   separazione   dei   coniugi   e   provvedimenti  presidenziali  ex  art.  708  c.p.c.,  in  corso  di  pubblicazione  in  Dir.  fam.  pers..  

(3)

706,   al   tribunale   del   luogo   di   residenza   o   di   domicilio   del   ricorrente,   e,   se   anche   questi  è  residente  all'estero,  a  qualunque  tribunale  della  Repubblica.  

Messo   in   evidenza   il   regime   riguardante   l’individuazione   del   giudice   territorialmente   competente   in   materia   di   separazione   personale   dei   coniugi,   occorre   subito   chiedersi   se   una   eventuale   questione   di   competenza   territoriale   possa   essere   risolta   già   dal   presidente   nell’ambito   di   quel   segmento   procedimentale   che   si   svolge   dinanzi   a   lui   e   che   sfocia   nella   conciliazione   o   nella   emanazione   dei   provvedimenti   temporanei   ed   urgenti   ex   art.   708,   terzo   comma,   c.p.c.;   provvedimenti   volti,   come   è   noto,   ad   individuare   -­‐   antecedentemente   alla   emanazione   della   pronunzia   che   definisce   il   processo   -­‐   il   regime   di   separazione   riguardante  i  rapporti  tra  i  genitori  e  tra  i  genitori  ed  i  figli,  e,  dunque,  ad  impedire   che,   nell’attesa   di   detta   definizione,   tali   soggetti   possano   vedere   pregiudicati   i   propri  diversi  interessi2  (si  pensi,  ad  esempio,  alle  misure  riguardanti  l’affidamento   ed   il   mantenimento   della   prole,   l’assegnazione   della   casa   familiare,   i   rapporti   patrimoniali  tra  i  coniugi).  

Al   fine   di   rispondere   all’interrogativo,   è   necessario   delineare,   sia   pur   rapidamente,   detto   segmento   procedimentale   e   quello   successivo   che,   invece,   si   apre  e  si  svolge  dinanzi  al  giudice  istruttore.  

Il  primo  periodo  del  terzo  comma  dell’art.  706  c.p.c.  prevede  che,  presentata   la  domanda  di  separazione,  il  presidente,  nei  cinque  giorni  successivi  al  deposito  in  

                                                                                                                         

2  Osserva  CARRATTA  A.,  sub  art.  708  c.p.c.,  in  Le  recenti  riforme  del  processo  civile,  Commentario   diretto  da  CHIARLONI  S.,  Bologna,  2007,  1496:  “Nel  caso  dell’art.  708,  3°  co.,  c.p.c.  e  dell’art.  4,  8°  

co.,  l.  div.,…ci  troviamo  in  presenza  di  misure  emesse  dal  presidente  del  tribunale  a  seguito  di  un   sub-­‐procedimento   collegato   con   un   procedimento   contenzioso   principale   (il   giudizio   di   separazione   o   di   divorzio);   misure   distinte   da   quest’ultimo   e   tuttavia   incidenti   sulla   medesima   situazione   giuridica   sostanziale,   le   quali   producono   effetti   provvisori   di   salvaguardia   degli   interessi  coinvolti  (dei  coniugi  e  della  prole)  durante  il  periodo  necessario  per  la  pronuncia  della   sentenza  di  separazione  o  di  divorzio  e  possono  –  ma  solo  eventualmente  ed  occasionalmente  –   rivelarsi  anticipatori  del  contenuto  di  quest’ultima”.  

(4)

cancelleria,   fissa   con   decreto   la   data   dell'udienza   di   comparizione   dei   coniugi   davanti  a  sé  (udienza  che  deve  essere  tenuta  entro  novanta  giorni  dal  deposito  del   ricorso),  il  termine  per  la  notificazione  del  ricorso  e  del  decreto,  ed  il  termine  entro   cui   il   coniuge   convenuto   può   depositare   una   memoria   difensiva   ed   eventuali   documenti.  

All’udienza   dinanzi   al   presidente,   i   coniugi   debbono   comparire   personalmente  (con  l’assistenza  del  difensore).  

Se  il  ricorrente  non  si  presenta  o  rinuncia,  la  domanda  non  ha  effetto.  

Qualora,   invece,   non   si   presenti   il   coniuge   convenuto,   il   presidente   può   fissare  una  nuova  data  per  la  comparizione,  ordinando  altresì  che  la  notificazione   del  ricorso  e  del  decreto  gli  sia  rinnovata  (art.  707  c.p.c.).  

All'udienza   di   comparizione   il   presidente   è   tenuto   a   sentire   i   coniugi   prima   separatamente  e  poi  congiuntamente,  al  fine  di  tentare  la  conciliazione.  

Se   l’operazione   riesce   ed   i   coniugi   si   conciliano,   il   presidente   fa   redigere   il   processo  verbale  della  conciliazione.  

Se,   invece,   il   tentativo   fallisce   e   la   conciliazione   non   riesce,   il   presidente,   anche  d'ufficio,  sentiti  i  coniugi  ed  i  rispettivi  difensori,  adotta  con  ordinanza  tutti  i   provvedimenti  temporanei  e  urgenti  che  reputa  opportuni  nell'interesse  della  prole   e  dei  coniugi,  nel  contempo  nominando  il  giudice  istruttore  e  fissando  l’udienza  di   comparizione  e  trattazione  davanti  a  questi.  

Stesso  iter  il  presidente  deve  seguire,  se  il  coniuge  convenuto  non  compare   (sentiti  il  ricorrente  ed  il  suo  difensore).  

L'ordinanza  con  la  quale  il  presidente  fissa  l'udienza  di  comparizione  davanti   al   giudice   istruttore   va   notificata,   a   cura   dell'attore,   alla   parte   convenuta   non   comparsa,   nel   termine   perentorio   fissato   nell'ordinanza   stessa,   ed   è   altresì   comunicata  al  pubblico  ministero.  

(5)

Tra  la  data  dell'ordinanza,  ovvero  tra  la  data  entro  cui  la  stessa  deve  essere   notificata  alla  parte  convenuta  non  comparsa,  e  quella  dell'udienza  di  comparizione   e  trattazione  devono  intercorrere  i  termini  di  cui  all'articolo  163  bis  ridotti  a  metà.  

Con   l'ordinanza   stessa   il   presidente   deve,   poi,   assegnare   un   termine   al   ricorrente  per  il  deposito  in  cancelleria  di  una  memoria  integrativa,  che  contenga   gli  elementi  indicati  (per  l’atto  di  citazione)  nell'art.  163,  terzo  comma,  numeri  2),   3),  4),  5)  e  6).  

E  con  la  medesima  ordinanza  va  pure  assegnato  un  termine  al  convenuto  per   la  costituzione  in  giudizio  ai  sensi  degli  articoli  166  e  167,  primo  e  secondo  comma,   nonché   per   la   proposizione   delle   eccezioni   processuali   e   di   merito   che   non   siano   rilevabili   d'ufficio.   E   ciò,   con   l'avvertimento   al   convenuto   che   una   eventuale   costituzione  tardiva  determina  le  decadenze  di  cui  all'articolo  167  e  l’impossibilità   di  proporre  le  eccezioni  processuali  e  di  merito  non  rilevabili  d'ufficio.  

Infine,  relativamente  alla  disciplina  dell'udienza  davanti  al  giudice  istruttore,   il  legislatore  effettua  un  richiamo  alle  disposizioni  di  cui  agli  articoli  180  (che,  oggi,   si  limita  a  prevedere  che:  “La  trattazione  della  causa  è  orale.  Della  trattazione  della   causa   si   redige   processo   verbale”),   183   (esclusa,   però,   l’applicazione   del   terzo   comma,  il  quale  consente  al  giudice  istruttore  di  fissare  una  nuova  udienza  se  deve   procedersi   a   norma   dell’articolo   185   e,   dunque,   al   tentativo   di   conciliazione),   e,   relativamente  all’udienza  di  assunzione  dei  mezzi  di  prova,  184.  

Ai  fini  che  qui  interessano,  quali  sono  i  dati  ricavabili  dalle  richiamate  norme   procedimentali  di  riferimento?  

In   primo   luogo,   emerge   che   il   presidente   deve   necessariamente   fissare   con   decreto,   ai   sensi   dell’art.   706,   terzo   comma,   c.p.c.,   la   data   dell’udienza   di   comparizione   dei   coniugi   davanti   a   sé;   udienza   che   deve   essere   tenuta   entro   novanta   giorni   dal   deposito   del   ricorso.   E   ciò,   dunque,   quand’anche   ritenesse  

(6)

violate   le   regole   sulla   competenza   territoriale   stabilite   dai   primi   due   commi   del   menzionato  art.  706  c.p.c.3.  

Nessuna   delle   disposizioni   richiamate   sembra,   invero,   consentire   al   presidente   di   negare   lo   svolgimento   dell’udienza   presidenziale   e   di   rimettere   immediatamente  (prima,  dunque,  dell’udienza)  le  parti  dinanzi  al  giudice  istruttore   per   l’eventuale   avvio   della   fase   di   decisione   sulla   questione   di   competenza   sollevata.  

In   altri   termini,   la   “rimessione”   delle   parti   davanti   al   giudice   istruttore   costituisce   adempimento   che   va,   in   ogni   caso,   compiuto   dal   presidente   solo   dopo   che  si  sia  svolta  l’udienza  di  comparizione  di  cui  all’art.  708  c.p.c..  

Chiarito  questo  punto,  si  può  ritornare  alla  questione  inizialmente  proposta   attinente  alla  possibilità  o  meno  per  il  presidente  di  risolvere  un  eventuale  dubbio   sulla  competenza  statuendo  su  questa.  

Ebbene,  a  me  pare  che,  nel  giudizio  di  separazione,  al  presidente  non  sia,  in   alcun  modo,  attribuito  il  potere  di  definire  la  questione  di  competenza.  

La   ragione   che   giustifica   tale   conclusione   è   facilmente   intuibile:   anche   nel   giudizio   de  quo,   il   potere   di   definire   la   questione   di   competenza   non   può,   invero,   che  essere  devoluto  esclusivamente  all’organo  chiamato  a  decidere  sul  merito  del   giudizio;  organo  che,  a  mente  dell’art.  50  bis  c.p.c.4,  va,  come  è  noto,  individuato  nel  

                                                                                                                         

3  In  tal  senso  anche  CARNEVALE  V.,  La  fase  presidenziale,  in  GRAZIOSI  A.  (a  cura  di),  I  processi  di   separazione  e  di  divorzio,  Torino,  2011,  52.  Dello  stesso  avviso  pure  CIPRIANI  F.,  I  provvedimenti   presidenziali  “nell’interesse  dei  coniugi  e  della  prole”,  Napoli,  1970,  145,  che  osserva:  “Il  ricorso  ex   art.  706  è  un  atto  imperativo,  la  cui  mera  presentazione  in  un  qualsiasi  tribunale  della  Repubblica   obbliga   da   un   lato   il   cancelliere   a   prenderne   nota   sul   ruolo   generale,   a   formare   il   fascicolo   d’ufficio  e  a  presentarlo  al  presidente,  e  dall’altro  il  presidente  a  emanare  il  decreto  di  cui  all’art.  

706...”.  

In  giurisprudenza,  cfr.  Corte  app.  Firenze,  sez.  I,  15  ottobre  2007,  n.  1209.      

4  Questo   il   testo   della   norma   (rubricata   “Cause   nelle   quali   il   tribunale   giudica   in   composizione   collegiale”):  

(7)

collegio5,   tenuto   conto   che   trattasi   di   controversia   in   cui   è   obbligatoria,   ai   sensi   dell’art.  70  c.p.c.6,  la  presenza  del  pubblico  ministero7.  

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  Il  tribunale  giudica  in  composizione  collegiale:  

1)   nelle   cause   nelle   quali   è   obbligatorio   l'intervento   del   pubblico   ministero,   salvo   che   sia  

altrimenti   disposto;  

2)  nelle  cause  di  opposizione,  impugnazione,  revocazione  e  in  quelle  conseguenti  a  dichiarazioni   tardive   di   crediti   di   cui   al   regio   decreto   16   marzo   1942,   n.   267,   e   alle   altre   leggi   speciali   disciplinanti  la  liquidazione  coatta  amministrativa;  

3)  nelle  cause  devolute  alle  sezioni  specializzate;  

4)  nelle  cause  di  omologazione  del  concordato  fallimentare  e  del  concordato  preventivo;  

5)   nelle   cause   di   impugnazione   delle   deliberazioni   dell'assemblea   e   del   consiglio   di   amministrazione,   nonché   nelle   cause   di   responsabilità   da   chiunque   promosse   contro   gli   organi   amministrativi  e  di  controllo,  i  direttori  generali,  i  dirigenti  preposti  alla  redazione  dei  documenti   contabili   societari   e   i   liquidatori   delle   società,   delle   mutue   assicuratrici   e   società   cooperative,   delle  associazioni  in  partecipazione  e  dei  consorzi;  

6)  nelle  cause  di  impugnazione  dei  testamenti  e  di  riduzione  per  lesione  di  legittima;  

7)  nelle  cause  di  cui  alla  legge  13  aprile  1988,  n.  117;  

7-­‐bis)  nelle  cause  di  cui  all'articolo  140-­‐bis  del  codice  del  consumo,  di  cui  al  decreto  legislativo  6   settembre  2005,  n.  206.  

Il   tribunale   giudica   altresì   in   composizione   collegiale   nei   procedimenti   in   camera   di   consiglio   disciplinati  dagli  articoli  737  e  seguenti,  salvo  che  sia  altrimenti  disposto.  

5  Cfr.   CARNEVALE   V.,   La   fase   presidenziale,   cit.,   52,   secondo   cui:   “Poiché   è   solo   il   Tribunale   in   composizione   collegiale   a   poter   decidere   della   propria   competenza   territoriale,   il   presidente,   anche   se   riconosce   l’incompetenza,   deve   comunque   fissare   l’udienza   dinanzi   a   sé.   Dovrà   poi   rimettere  la  causa  al  giudice  istruttore,  che  a  sua  volta  la  rimetterà  al  collegio  per  la  decisione”.  Si   veda   anche   MANDRIOLI   C.,   Diritto   processuale   civile,   III,   Torino,   2012,   96,   che   osserva:   “Può   accadere  che  innanzi  al  presidente  venga  preliminarmente  eccepita  l’incompetenza  per  territorio   del   tribunale   da   lui   presieduto   o   che   –   trattandosi   di   competenza   funzionale   –   sia   lo   stesso   presidente  a  rilevare  d’ufficio  tale  incompetenza.  In  tale  ipotesi,  si  deve  ritenere  che  il  presidente   –   che   certamente   non   può   pronunciarsi   autonomamente   sulla   propria   competenza   –   abbia   a   rimettere  la  causa  al  giudice  istruttore,  così  avviando  l’iter  per  la  pronuncia  sulla  competenza  da   parte  del  collegio”.  Cfr.,  infine,  MONTELEONE  G.,  Manuale  di  Diritto  processuale  civile,  II,  Padova,   2009,  464,  nota  n.  5,  ed  ANDRIOLI  V.,  sub  art.  708  c.p.c.,  in  Commento  al  codice  di  procedura  civile,   IV,  Napoli,  1964,  317-­‐318.  

In  giurisprudenza,  si  veda  Corte  app.  Firenze,  sez.  I,  15  ottobre  2007,  n.  1209,  cit..    

6  La  norma  (rubricata  “Intervento  in  causa  del  pubblico  ministero”)  prevede  che:  

Il  pubblico  ministero  deve  intervenire,  a  pena  di  nullità  rilevabile  d'ufficio:  

1)  nelle  cause  che  egli  stesso  potrebbe  proporre;  

2)  nelle  cause  matrimoniali,  comprese  quelle  di  separazione  personale  dei  coniugi;  

3)  nelle  cause  riguardanti  lo  stato  e  la  capacità  delle  persone;  

4)  abrogato;  

5)  negli  altri  casi  previsti  dalla  legge.  

(8)

   

3.   Questione   di   competenza   territoriale   e   possibilità   di   emanare   i   provvedimenti  temporanei  ed  urgenti  ex  art.  708,  terzo  comma,  c.p.c.:  le  tesi   in  campo.  

A   questo   punto,   ci   si   può   interrogare   circa   la   possibilità   o   meno   per   il   presidente   del   tribunale   di   adottare,   in   presenza   di   una   questione   di   competenza   territoriale,  i  menzionati  provvedimenti  temporanei  ed  urgenti  ex  art.  708  c.p.c.8.  

Chiarito  che  al  presidente  non  spetta  definire  la  questione  di  competenza,  ci   si  deve,  dunque,  chiedere  se  questi,  interrogatosi,  d’ufficio  o  dietro  sollecitazione  di   parte,   sulla   competenza   territoriale   del   tribunale   adito,   possa,   in   caso   di   dubbio   sulla  competenza,  rifiutarsi  di  adottare  i  provvedimenti  nell’interesse  della  prole  e   dei  coniugi  di  cui  all’art.  708  c.p.c..  

Il  tema  attinente  alla  adottabilità  o  meno,  da  parte  del  presidente  che  dubita   della   competenza   dell’organo   decidente   (e,   dunque,   anche   della   propria),   delle   misure  temporanee  ed  urgenti  volte  a  regolare  i  rapporti  tra  i  coniugi  e  tra  i  coniugi   e  la  prole  è  stato  ed  è  (tuttora)  al  centro  di  contrasti  interpretativi  sia  in  dottrina   che  in  giurisprudenza.  

Secondo   una   parte   della   dottrina,   il   presidente   deve   “affermare   o   negare   la   propria   competenza,   e   in   relazione   alla   decisione   presa,   emettere   o   meno   i   provvedimenti  temporanei  ed  urgenti”9.  

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  Deve  intervenire  nelle  cause  davanti  alla  corte  di  cassazione  nei  casi  stabiliti  dalla  legge.  

Può  infine  intervenire  in  ogni  altra  causa  in  cui  ravvisa  un  pubblico  interesse.  

7  Cfr.   VULLO   E.,   sub   art.   706   c.p.c.,   in   CONSOLO   C.,   Codice   di   procedura   civile   commentato,   III,   IPSOA,  2010,  922.    

8  Per   una   panoramica   dottrinale   e   giurisprudenziale   sulla   tematica,   cfr.   VULLO   E.,   sub   art.   706   c.p.c.,  cit.,  931-­‐932.    

(9)

Sia   pur   escludendo   che   il   presidente,   che   dubita   della   competenza   del   tribunale   da   lui   presieduto,   possa   risolvere   e   definire   detta   questione   di   competenza   (compito   che   spetta   all’organo   collegiale),   anche   altra   autorevole   dottrina   riconosce   che   lo   stesso   deve   astenersi   dal   procedere   alla   adozione   dei   provvedimenti  temporanei  ed  urgenti  de  quibus10.  

Secondo   una   diversa   corrente   di   pensiero,   “la   soluzione   migliore   parrebbe   essere   quella…che   consente   al   presidente   l’adozione   dei   soli   provvedimenti   che   siano  veramente  urgenti,  vale  a  dire  quelli  di  cui  non  sia  possibile  o  consigliabile  il   differimento  dell’adozione  da  parte  del  giudice  istruttore”11.  

Altra   dottrina,   invece,   esclude   in   modo   assoluto   che   il   presidente   possa   astenersi  dall’emanare  i  provvedimenti  temporanei  ed  urgenti  de  quibus12;  e  ciò,  sul   presupposto  che  “gli  artt.  706  ss.  c.p.c.  non  attribuiscono  al  presidente  il  potere  di   verificare   la   competenza   del   tribunale   e   che   nella   fase   dell’introduzione   del   procedimento  ordinario  il  presidente  non  ha  poteri  né  per  delibare  la  competenza   del   tribunale,   né   per   rimettere   immediatamente   le   parti   al   collegio   ex   art.   187   c.p.c.”13.   “Il   criterio   per   l’individuazione   del   presidente   «competente»   (rectius:   del  

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                 

9  Il   virgolettato   appartiene   ad   AZZOLINA   U.,   Eccezione   d’incompetenza   ed   esercizio   dei   poteri   presidenziali  a  sensi  dell’art.  708  codice  di  proc.  civile,  in  Giur.  it.,  1962,  I,  2,  617.  

In   giurisprudenza,   cfr.   Trib.   Viterbo,   ord.   pres.   12   aprile   2000,   in   Temi   Romana,   2001,   73,   con   nota  di  VALENTINO  F.;  ordinanza  in  cui,  tra  l’altro,  si  osserva  che:  “…il  Presidente  del  Tribunale,   dovendo   verificare   la   correttezza   della   procedura   per   poter   emettere   i   provvedimenti   ai   sensi   dell’art.  708  c.p.c.,  non  può  adottare  provvedimenti  temporanei  in  vista  di  una  decisione  di  merito   che  competerà  ad  altro  Ufficio  giudiziario  emettere  (pena  la  nullità  della  decisione)”.  

10  Cfr.  PUNZI  C.,  I  soggetti  e  gli  atti  del  processo  di  divorzio,  in  Riv.  trim.  dir.  proc.  civ.,  1972,  666-­‐

667;  MANDRIOLI  C.,  Diritto  processuale  civile,  III,  cit.,  96,  nel  testo  e  nella  nota  n.  39;  D’ANTONIO   A.,   Inderogabilità   della   competenza   territoriale   anche   per   i   provvedimenti   temporanei   del   presidente  nel  giudizio  di  separazione  personale,  in  Giur.  it.,  1961,  I,  2,  744.  

In  giurisprudenza,  cfr.  Trib.  Trani,  ord.  17  aprile  1961,  in  Giur.  it.,  1961,  I,  2,  742.      

11  CARNEVALE  V.,  La  fase  presidenziale,  cit.,  52.    

12  Cfr.  CIPRIANI  F.,  I  provvedimenti  presidenziali  “nell’interesse  dei  coniugi  e  della  prole”,  cit.,  143   ss..    

13  CIPRIANI  F.,  I  provvedimenti  presidenziali  “nell’interesse  dei  coniugi  e  della  prole”,  cit.,  151.    

(10)

presidente   legittimamente   investito   delle   funzioni)   ex   art.   708   c.p.c.”   -­‐   prosegue   l’autore  -­‐    “va  ricercato  nello  stesso  modo  e  con  le  stesse  regole  del  procedimento   ordinario,   nella   cui   fase   dell’introduzione,   non   è   possibile   negarlo,   il   presidente   è  

«competente»   non   già   se   è   competente   il   tribunale,   bensì   per   il   sol   fatto   che   sia   stata   proposta   una   domanda   al   tribunale   e   che   egli,   secondo   le   norme   dell’ordinamento   giudiziario,   legittimamente   svolga   le   funzioni   di   presidente   del   tribunale  adìto”14.  Per  tale  ragione,  “della  competenza  e  di  tutte  le  altre  questioni  si   comincerà  a  discutere,  come  d’ordinario,  davanti  al  giudice  istruttore…:  davanti  al   presidente  si  discute  della  crisi  della  famiglia,  la  quale,  purtroppo,  sussiste  sempre,   sia  competente  o  no  il  tribunale  adito…”15.  

Secondo   un’altra   autorevole   voce,   infine,   “l’incompetenza   del   collegio,   eccepita   dal   convenuto   o   rilevata   d’ufficio   dal   presidente,   non   priva   il   presidente   della   legittimazione   ad   emanare   i   provvedimenti   sia   perché   la   competenza   può   essere   valutata   dal   solo   collegio,   sia   perché   non   si   apre   avanti   il   presidente   l’alternativa,  che  l’art.  187  riserva  al  giudice  istruttore,  tra  la  rimessione  immediata   al   collegio   e   l’emanazione   dei   provvedimenti,   che   l’art.   708   riserva   alla   sua   legittimazione”16.  

     

4.  Segue.  La  difficile  ricostruzione  del  sistema  

                                                                                                                         

14  CIPRIANI  F.,  I  provvedimenti  presidenziali  “nell’interesse  dei  coniugi  e  della  prole”,  cit.,  152.    

15  CIPRIANI  F.,  I  provvedimenti  presidenziali  “nell’interesse  dei  coniugi  e  della  prole”,  cit.,  153.    

16  ANDRIOLI  V.,  sub  art.  708  c.p.c.,  cit.,  318.    

(11)

A)   La   tesi   che   afferma   l’impraticabilità   di   una   astensione,   per   ragioni   di   competenza,  dalla  adozione  delle  misure  temporanee  ed  urgenti  ex  art.  708,  terzo   comma,  c.p.c.  sembra  maggiormente  condivisibile.  

E   ciò,   non   perché,   come   recentemente   affermato   in   giurisprudenza17,   i   provvedimenti   ex   art.   708   c.p.c.   possono   essere   resi   anche   d’ufficio   o   perché,   semplicemente,   gli   stessi,   sopravvivendo   all’estinzione   del   processo 18,   non   sarebbero   “strettamente   strumentali   rispetto   al   giudizio   di   separazione   o   di   divorzio”.  Elementi,  questi,  la  cui  rilevanza  ai  fini  della  soluzione  della  questione  de   qua  appare  discutibile,  se  si  considera  che:  1)  in  linea  generale,  dall’attribuzione  di   poteri   officiosi   non   scaturisce   anche   una   esenzione   dal   rispetto   delle   regole   sulla   competenza;   2)   l’adozione,   da   parte   di   un   giudice   che   si   ritenga   incompetente,   di   misure   idonee   ad   incidere   sul   rapporto   sostanziale   dedotto   in   giudizio   non   può   ritenersi,   sic   et   simpliciter,   giustificata   sol   perché   trattasi   di   provvedimenti   che   conservano  efficacia  anche  in  caso  di  estinzione  del  processo  e,  dunque,  di  misure   che   potrebbero   non   essere   legate   allo   stesso   da   un   nesso   di   strumentalità   (a   sostegno  della  soluzione  che  riconosce  il  potere-­‐dovere  del  presidente,  che  ritenga   incompetente   il   giudice   adito,   di   emanare,   ciò   nonostante,   i   provvedimenti   temporanei  ed  urgenti  ex  art.  708  c.p.c.,  probabilmente  più  utile  sarebbe  stato  un  

                                                                                                                         

17  Cfr.   Trib.   Messina,   ord.   pres.,   29   marzo   2013   (“il   Presidente   del   Tribunale   deve   emettere   i   provvedimenti   del   caso   previsti   dall’art.   708   c.p.c.   anche   nell’ipotesi   in   cui   ritenga   che   a   conoscere  del  processo  non  sia  competente  il  suo  ufficio  giudiziario  di  appartenenza”).  

18  E  ciò,  ai  sensi  dell’art.  189  disp.  att.  c.p.c..  Questo  il  testo  della  norma  (rubricata  “Provvedimenti   relativi  alla  separazione  personale  dei  coniugi”):  

L'ordinanza  con  la  quale  il  presidente  del  tribunale  o  il  giudice  istruttore  dà  i  provvedimenti  di   cui  all'articolo  708  del  codice  costituisce  titolo  esecutivo.  

Essa  conserva  la  sua  efficacia  anche  dopo  l'estinzione  del  processo  finché  non  sia  sostituita  con   altro   provvedimento   emesso   dal   presidente   o   dal   giudice   istruttore   a   seguito   di   nuova   presentazione  del  ricorso  per  separazione  personale  dei  coniugi.  

(12)

richiamo   alla   controversa   tesi   che   afferma   la   sopravvivenza   dei   menzionati   provvedimenti  anche  in  caso  di  declinatoria  di  competenza  resa  dal  collegio19).  

La  ragione  che  potrebbe  indurre  ad  optare  per  detta  tesi  è  diversa.  

Sebbene   sulla   problematica   il   legislatore   abbia   omesso   di   fornire   una   specifica   direttiva,   ad   alcuni   dei   referenti   normativi   in   materia   potrebbe,   invero,   attribuirsi  il  valore  di  indizi  che  spingono  verso  tale  direzione  ermeneutica.  

Benché  risulti  obiettivamente  difficile  accettare  l’idea  di  un  giudice  che,  pur   ritenendosi  incompetente,  debba,  ciò  nonostante,  emanare  provvedimenti  idonei  a   regolare   interessi   e   rapporti   sostanziali   (nello   specifico,   interessi   e   rapporti   sostanziali  propri  dei  soggetti  coinvolti  dalla  separazione),  dalla  lettura  sistematica   di  alcuni  dati  legislativi  di  riferimento,  quali  gli  artt.  708  e  709  c.p.c.,  si  potrebbe,   invero,   anche   giungere   ad   evincere   l’esistenza   di   un   modello   che   riconosce   la   configurabilità  e  la  rilevanza  di  una  vera  e  propria  questione  di  competenza  solo  in   un  momento  successivo  alla  fase  presidenziale;  di  un  modello,  dunque,  che  sgancia   l’esercizio   dei   poteri   presidenziali   da   qualsivoglia   preventiva   verifica   sulla   competenza  del  tribunale  adito,  e  che  attribuisce,  così,  valore  primario  alla  esigenza   di  una  immediata  regolamentazione  dei  rapporti  tra  genitori  e  tra  genitori  e  prole.  

“Nel   processo   civile”   –   si   è   autorevolmente   osservato20  –   “può   parlarsi   di   competenza  in  senso  tecnico  solo  quando  è  necessario  individuare,  per  mezzo  di  un  

                                                                                                                         

19  In   dottrina,   favorevole   a   tale   tesi   CIPRIANI   F.,   I  provvedimenti  presidenziali  “nell’interesse  dei   coniugi  e  della  prole”,  cit.,  272  ss..  

In   giurisprudenza,   per   l’accoglimento   di   questa   tesi   in   un   caso   in   cui   alla   declinatoria   di   competenza   resa   dal   collegio   era   seguita   una   rituale   riassunzione   dinanzi   al   giudice   dichiarato   competente,  cfr.  Corte  app.  Firenze,  sez.  I,  15  ottobre  2007,  n.  1209,  cit..  

Nega,  invece,  tale  sopravvivenza  ANDRIOLI  V.,  sub  art.  708  c.p.c.,  cit.,  318,  che  osserva:  “Ritenere   che  il  presidente,  pur  se  dubiti  della  competenza  del  collegio,  di  cui  è  a  capo,  debba  emettere  i   provvedimenti  e  designare  l’istruttore,  non  significa  che,  ove  il  collegio  si  dichiari  incompetente,  i   provvedimenti  rimangano  fermi:  vero  è  invece  che…la  incompetenza,  ove  sia  dichiarata,  pone  nel   nulla  tutti  i  provvedimenti  già  adottati  dal  giudice,  erroneamente  ritenutosi  competente…”.        

(13)

criterio   normativo   di   collegamento,   il   giudice   al   quale   dev’essere   proposta   una   determinata   domanda   (art.   99   c.p.c.),   ossia   il   giudice   cui   è   attribuita   la   potestà   di   accogliere  o  di  rigettare  una  domanda.  E  qui…la  domanda  di  separazione…è  (stata   già)  proposta  al  tribunale,  non  al  presidente;  il  giudice  adíto,  il  giudice  naturale,  il   giudice   competente,   e   inderogabilmente   competente,   è   il   tribunale,   non   il   presidente.   Questi   è   un   membro   dell’organo   giurisdizionale   complesso   ed   è   chiamato   dalla   legge   a   svolgere   in   una   determinata   fase   del   procedimento,   per   avventura  quella  iniziale,  alcune  determinate  attività  sue  proprie  ed  esclusive”.  Ed   è   un   membro   a   cui   i   richiamati   articoli   708   e   709   non   attribuiscono   il   potere,   riconosciuto   invece   al   giudice   istruttore   dall’art.   187,   terzo   comma,   c.p.c.,   di   rimettere  immediatamente  le  parti  davanti  all’organo  decidente.  

In   quest’ottica,   il   presidente,   una   volta   reso   il   provvedimento   ex   art.   708,   terzo   comma,   c.p.c.   (contenente   le   misure   temporanee   ed   urgenti),   non   potrà   nemmeno   tornare   sui   propri   passi   e   revocare   per   incompetenza   l’ordinanza   emanata.   E   non   lo   potrà   fare   sia   perché,   come   visto,   il   sistema,   a   quanto   sembra,   non  gli  riconosce  la  possibilità  di  astenersi  dall’adozione  delle  misure  temporanee   ed   urgenti   nell’interesse   della   prole   e   dei   coniugi,   sia   perché   l’emanazione   dell’ordinanza   de   qua   -­‐   contenente,   oltre   a   dette   misure,   anche   la   nomina   del   giudice  istruttore  e  la  fissazione  dell’udienza  di  comparizione  e  trattazione  davanti   a   questi   –   determina,   ai   fini   che   qui   interessano,   la   chiusura   della   fase   presidenziale21,  e  con  essa  la  consumazione  dei  poteri  del  presidente22.  

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                 

20  CIPRIANI  F.,  I  provvedimenti  presidenziali  “nell’interesse  dei  coniugi  e  della  prole”,  cit.,  147-­‐148.    

21  Cfr.  CARNEVALE  V.,  La  fase  presidenziale,  cit.,  13.    

22  Si  vedano,  sul  punto,  le  riflessioni  (svolte  nella  vigenza  del  vecchio  quarto  comma  dell’art.  708   c.p.c.)   di   CIPRIANI   F.,   I   provvedimenti   presidenziali   “nell’interesse   dei   coniugi   e   della   prole”,   cit.,   260,   che   osserva:   “il   giudice   istruttore   è   nominato   immediatamente   dopo   la   pronuncia   dei   provvedimenti   e   con   la   stessa   ordinanza   con   la   quale   essi   vengono   dati.   Perciò,   o   il   giudice   istruttore  non  è  stato  ancora  designato  e  allora  i  provvedimenti  non  sono  stati  ancora  emanati  e  

(14)

È  chiaro,  poi,  che,  se  si  afferma  l’esistenza  di  un  potere-­‐dovere,  anche  in  capo   al  presidente  che  dubiti  della  competenza  del  tribunale  adito,  di  adottare  le  misure   provvisorie   ed   urgenti   de   quibus,   tale   questione   di   competenza   non   potrà   essere   fatta   valere   attraverso   il   reclamo   alla   corte   d’appello   previsto   dal   quarto   comma   dell’art.  708  c.p.c..  

Come   è   noto,   tale   disposizione   prevede   che,   avverso   l’ordinanza   presidenziale,   è   possibile   proporre,   nel   termine   perentorio   di   dieci   giorni   dalla   notificazione   del   provvedimento,   reclamo   con   ricorso   alla   corte   d’appello,   che   si   pronuncia  in  camera  di  consiglio.  

Ebbene,   se   si   opta   per   la   tesi   della   impraticabilità   di   una   astensione,   per   ragioni  di  competenza,  dalla  adozione  delle  misure  ex  art.  708,  terzo  comma,  c.p.c.,   ragioni  di  coerenza  sistematica  impongono,  a  mio  avviso,  di  escludere  che  il  giudice   del  reclamo  possa  sindacare,  proprio  sotto  il  profilo  della  competenza,  l’ordinanza   presidenziale23.  

Senza   prevedere   alcuna   forma   di   coordinamento   con   tale   mezzo   di   gravame24 ,   l’art.   709,   quarto   comma,   c.p.c.   stabilisce,   poi,   che   i   predetti   provvedimenti   temporanei   ed   urgenti   ex   art.   708,   terzo   comma,   c.p.c.   possano   essere  revocati  o  modificati  dal  giudice  istruttore;  revoca  o  modifica  che  non  sono   subordinate   a   sopravvenienze   o   a   nuove   allegazioni,   ma   che   possono   anche  

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  quindi   un   problema   di   revoca   e   modifica   non   sorge;   oppure   il   giudice   istruttore   è   stato   già   nominato  e  allora  non  resta  che  applicare  l’art.  708,  4°  comma,  perché  ormai  il  presidente  functus   est  munere  suo”.  

23  Cfr.  VULLO  E.,  sub  art.  708  c.p.c.,  in  CONSOLO  C.,  Codice  di  procedura  civile  commentato,  III,   IPSOA,  2010,  1005-­‐1006.  

24  Su   tale   aspetto   della   problematica,   cfr.   SALVANESCHI   L.,   I   procedimenti   di   separazione   e   divorzio,  in  Fam.  e  dir.,  2006,  367  ss.,  LUPOI  M.  A.,  Il  reclamo  contro  i  provvedimenti  provvisori  e   urgenti  nel  procedimento  di  separazione  e  di  divorzio,   in   www.judicium.it,   9   ss.,   e   MARINO   C.,   Il   sistema   dei   controlli   sui   provvedimenti   nell’interesse   della   prole   e   dei   coniugi   dopo   la   legge   n.  

54/2006,  in  Annali  del  Seminario  Giuridico  della  Facoltà  di  Giurisprudenza  dell’Università  degli   Studi  di  Catania,  Milano,  2009,  122  ss..  

(15)

semplicemente  fondarsi  su  una  differente  valutazione  degli  originari  dati  di  fatto  e   di  diritto  già  vagliati  dal  presidente25  (invero,  il  vecchio  quarto  comma  dell’art.  708   -­‐   secondo   cui,   “se   si   verificano   mutamenti   nelle   circostanze,   l'ordinanza   del   presidente   può   essere   revocata   o   modificata   dal   giudice   istruttore   a   norma   dell'articolo  177”  -­‐  è  stato,  con  la  legge  14  maggio  2005,  n.  80,  abrogato  e  sostituito   dal  quarto  comma  dell’art.  709,  il  quale,  eliminando  ogni  riferimento  ai  “mutamenti   nelle   circostanze”,   stabilisce   che:   “I   provvedimenti   temporanei   ed   urgenti   assunti   dal   presidente   con   l'ordinanza   di   cui   al  terzo   comma   dell'articolo   708   possono   essere  revocati  o  modificati  dal  giudice  istruttore”).  

Ai  fini  che  qui  interessano,  ci  si  deve,  dunque,  chiedere  se  il  giudice  istruttore   possa  o  meno  revocare,  per  incompetenza,  l’ordinanza  presidenziale  contenente  le   misure  temporanee  ed  urgenti;  incompetenza  che,  come  visto,  non  può  essere  fatta   valere  attraverso  il  rimedio  del  reclamo.  

L’art.   709,   quarto   comma,   nulla   dice.   E   nulla   dicono   anche   gli   altri   dati   normativi  disciplinanti  il  modello  procedimentale  del  giudizio  di  separazione.  

A   me   sembra,   però,   che   soprattutto   ragioni   legate   all’esigenza   di   non   far   venire  meno,  in  attesa  della  decisione  del  collegio,  la  regolamentazione  dei  rapporti   tra  genitori  e  tra  genitori  e  prole  inducano  a  negare  l’esistenza  di  un  siffatto  potere   in  capo  al  giudice  istruttore;  giudice  che,  se  dovesse  dubitare  della  competenza  del   tribunale  adito,  potrebbe  avviare,  anche  immediatamente,  la  fase  di  decisione  del   collegio  rimettendogli  la  causa.  

 

                                                                                                                         

25  Cfr.   CARRATTA   A.,   sub   art.   709   c.p.c.,   in   Le   recenti   riforme   del   processo   civile,   Commentario   diretto   da   CHIARLONI   S.,   Bologna,   2007,1522-­‐1523;   ZINGALES   I.,   Riflessioni  sulla  reclamabilità   delle  ordinanze  ex  art.  709,  comma  4,  c.p.c.  del  giudice  istruttore,  in  Dir.  fam.  pers.,  2011,  1798.  

(16)

B)  Verifichiamo,  adesso,  rapidamente  le  questioni  che  si  materializzerebbero   qualora   si   optasse   invece   per   la   tesi   che   afferma   la   non   adottabilità,   da   parte   del   presidente   che   ritenga   incompetente   il   tribunale   adito,   dei   provvedimenti   temporanei  ed  urgenti  ex  art.  708,  terzo  comma,  c.p.c..  

Se  si  virasse  verso  tale  ricostruzione,  il  primo  problema  riguarderebbe  l’iter   procedimentale  da  attivare  per  giungere  alla  decisione  del  collegio.  

La   domanda   è   questa:   può   il   presidente,   che   si   è   rifiutato   di   adottare   i   provvedimenti  ex  art.  708,  terzo  comma,  c.p.c.  per  ragioni  di  competenza,  rimettere   la  causa  direttamente  al  collegio,  aggirando  così  il  modulo,  descritto  dagli  artt.  187   e  189  c.p.c.,  che  vede,  quale  dominus  della  fase  di  rimessione,  il  giudice  istruttore?  

All’interrogativo   mi   pare   debba   darsi   una   risposta   di   segno   negativo26,   sebbene  non  manchino  serie  ragioni  idonee  ad  indurre  ad  una  soluzione  diversa.  

La  risposta  di  segno  negativo  si  giustifica  in  quanto  nel  sistema  vigente,  come   osservato   in   dottrina27,   “il   meccanismo   descritto   dagli   artt.   187   e   189   è   un   passaggio   obbligato   per   pervenire   alla   decisione   definitiva   della   causa,   anche   quando   codesta   definizione   debba   avvenire   con   una   pronuncia   declinatoria   di   competenza”.  Il  che  “risulta  dal  dettato  delle  norme,  ma  soprattutto  dalla  loro  ratio,   che   è   imperniata   sul   diritto   di   ciascuna   delle   parti   di   modificare   le   proprie   conclusioni   e   di   conoscere   quelle   dell’altra   parte   (comprese   quelle   di   merito,   dal  

                                                                                                                         

26  Di   diverso   avviso   D’ANTONIO   A.,   Inderogabilità   della   competenza   territoriale   anche   per   i   provvedimenti   temporanei   del   presidente   nel   giudizio   di   separazione   personale,   cit.,   744,   che   osserva:  “…se  dinanzi  al  presidente  del  tribunale  viene  preliminarmente  eccepita  l’incompetenza   territoriale   del   tribunale   adito,   egli   non   può,   né   tantomeno   deve,   emettere   i   provvedimenti   temporanei   ed   urgenti   nell’interesse   dei   coniugi   e   della   prole,   di   cui   all’articolo   708   codice   di   proc.   civile,   ma   deve   immediatamente   rimettere   le   parti   al   collegio,   a   norma   dell’art.   187,   3°  

comma,  codice  di  proc.  civile.”.  

27  I   virgolettati   che   seguono   appartengono   a   MANDRIOLI   C.,   Che  deve  fare  il  presidente  adito  ex   art.  708  codice  di  procedura  civile  quando  ritenga  l’incompetenza  per  territorio  del  Tribunale  da  lui   presieduto?,  in  Giur.  it.,  1962,  I,  2,  621.  

(17)

momento  che  la  rimessione  non  può  non  investire  il  Collegio  di  tutta  la  causa  [art.  

189,  ultimo  comma])”.  E  “poiché  la  precisazione  delle  conclusioni  non  può  avvenire   che  innanzi  al  giudice  istruttore,  ne  deriva  che  il  presidente  non  può  esonerarsi  dal   nominare  il  giudice  istruttore”28.  

È  chiaro,  però,  e  qui  sta  la  ragione  che  potrebbe  astrattamente  spingere  per   una   soluzione   diversa,   che   il   modello   procedimentale   appena   descritto   entra   in   crisi  qualora  il  giudice  istruttore  non  condivida  il  dubbio  sulla  competenza  e  non   rimetta  immediatamente  la  causa  al  collegio,  preferendo  accantonare  la  questione   di  competenza  per  farla  decidere,  solo  una  volta  conclusa  l’istruttoria,  unitamente   al  merito.  

In  questa  ipotesi,  non  avremmo,  infatti,  né  una  decisione  in  tempi  brevi  sulla   competenza,   né   soprattutto   (a   meno   che   non   provveda   lo   stesso   giudice   istruttore29)  l’adozione  di  tutte  quelle  necessarie  misure  volte  a  regolare,  in  attesa   della  pronunzia  sulla  separazione,  delicatissimi  aspetti  dei  rapporti  tra  coniugi  e  tra   coniugi  e  figli.      

Il   secondo   problema   riguarderebbe   l’individuazione   del   giudice   competente   ad  adottare  le  misure  de  quibus  qualora  il  collegio,  chiamato  a  decidere  a  seguito  di   rimessione  del  giudice  istruttore,  abbia  affermato  la  sussistenza  della  competenza   del  tribunale  adito.  

Il  dilemma  è,  dunque,  il  seguente:  dopo  la  statuizione  del  collegio  affermativa   della   competenza,   a   chi   spetta   regolare,   in   attesa   della   pronunzia   di   merito,   gli   interessi   dei   coniugi   e   della   prole?   Al   presidente   (che   si   era   già   rifiutato   di   emettere,   stante   la   ritenuta   incompetenza,   i   provvedimenti   in   questione)   o   al   giudice  istruttore?  

                                                                                                                         

28  In  giurisprudenza,  segue  questo  percorso  Trib.  Viterbo,  ord.  pres.  12  aprile  2000,  cit..  

29  Cfr.  PUNZI  C.,  I  soggetti  e  gli  atti  del  processo  di  divorzio,  cit.,  667.    

(18)

Entrambe  le  soluzioni  potrebbero,  sotto  alcuni  profili,  sembrare  forzate.  

Da   una   parte,   invero,   la   fase   presidenziale   è   ormai   chiusa   ed   i   poteri   del   presidente  sono  consumati.  

Dall’altra,   al   giudice   istruttore   sono   attribuiti,   expressis   verbis,   dall’art.   709,   quarto  comma,  c.p.c.  solo  poteri  di  revoca  o  modifica  di  un  provvedimento  già  reso.  

Il   che   sta   a   significare   che   potrebbe   affermarsi   una   competenza   del   giudice   istruttore   solo   ritenendo   che   detto   art.   709,   quarto   comma,   c.p.c.   possa   essere   oggetto  di  interpretazione  estensiva30.  Soluzione,  questa,  che  potrebbe  giustificarsi   in   un’ottica   di   economia   processuale,   tenuto   conto   che,   così   opinando   e,   dunque,   riconoscendo   la   potestas   iudicandi   dell’istruttore,   si   eviterebbero   un   nuovo   svolgimento  della  fase  presidenziale  e,  a  chiusura  di  questa,  una  nuova  rimessione   dal  presidente  al  giudice  istruttore.    

   

                                                                                                                         

30  Utili,   al   riguardo,   appaiono   le   considerazioni   di   CIPRIANI   F.,   I   provvedimenti   presidenziali  

“nell’interesse  dei  coniugi  e  della  prole”,  cit.,  266-­‐267,  il  quale  evidenzia  che  il  fatto  che  l’esercizio   del   potere   di   revoca   o   modifica   attribuito   al   giudice   istruttore   presupponga   l’emanazione   dei   provvedimenti  presidenziali  “non  implica  che  il  giudice  istruttore  non  possa  dare  provvedimenti   non   dati   dal   presidente,   disponendo   per   esempio   per   la   prima   volta   in   ordine   all’affidamento   della  prole  sopravvenuta  (ipotesi  almeno  teoricamente  verificabile)  o  al  mantenimento  (qualora   il  presidente  non  l’abbia  determinato  in  considerazione  delle  condizioni  economiche  del  coniuge   obbligato  a  somministrarlo):  in  questi  casi  potrà  aversi  una  «modifica  integrativa»  dell’ordinanza   presidenziale”.  

Riferimenti

Documenti correlati

Le funzioni direttive di cui all'articolo 10, comma 14, possono essere conferite esclusivamente ai magistrati che, al momento della data della vacanza del posto messo

Le funzioni direttive di cui all'articolo 10, comma 14, possono essere conferite esclusivamente ai magistrati che, al momento della data della vacan- za del posto messo

“un adeguato livello di tutela dell’esecutato consentendogli un pieno ricorso all’istituto della ri- duzione del pignoramento”. Inoltre la nuova regola di competenza

Ancora, la previsione ad opera della L.98/2013del criterio di competenza per territorio dell’organismo di mediazione in aggiunta a quello, originariamente

11 sostituito, l’istituto della sostituzione è quello che meglio si presta a spiegare la particolare posizione in cui vengono a trovarsi gli aderenti nei confronti

di un difensore; se, e in quali forme, debba avvenire il conferimento del mandato ad litem; se, al fine di rendere applicabili le norme previste per il

3. Per l’anno 2014, non è, comunque, dovuta l’IMU per i terreni esenti in virtù del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con i Ministri

Se i servizi sociali riscontrano un numero di richieste superiore all’effettiva disponibilità di risorse economiche, il buono spesa sarà proporzionalmente ridotto