• Non ci sono risultati.

Paleoecologia e depositinella Riserva Naturale Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Paleoecologia e depositinella Riserva Naturale Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

La preistoria dell’ambiente dei Camuni

Paleoecologia e depositi

nella Riserva Naturale Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo

Proposta per l’attivazione di una Tesi di Laurea presso il Centro Camuno di Studi Preistorici di Capo di Ponte e il CNR-IDPA di Milano

Le ricerche impiegheranno metodi di ricostruzione paleoambientale e archeobotanica - palinologia, studio di micro e macrocarboni, studio di semi e frutti, stratigrafia e datazione radiocarbonica di depositi in ambienti con aree istoriate.

Il lavoro comprenderà una parte di documentazione e cartografia da sviluppare presso il Centro Camuno di Studi Preistorici a Capo di Ponte e indagini sulle carote, che si svolgeranno presso il Laboratorio di Palinologia e Paleoecologia del CNR, presso l’Università Milano Bicocca.

Prerequisiti

Conoscenza e uso dei software word e excel. Il lavoro è rivolto agli studenti corsi di laurea triennale e magistrale nelle Scienze dei Beni Culturali e Archeologia, Scienze dell’Ambiente, Scienze della Terra, Scienze della Vita, Scienze Agrarie di tutte le università. Potrà anche essere oggetto di approfondimento nell’ambito delle scuole di specializzazione.

Contatti

Cesare Ravazzi, email: [email protected] Tiziana Cittadini, email: [email protected]

tel. 0364.42091 (dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00)

Riferimenti

Documenti correlati