• Non ci sono risultati.

Tavolo Tecnico sui Programmi Operativi Regionali e i nuovi Programmi di Lavoro 2016-2017 di Horizon 2020:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tavolo Tecnico sui Programmi Operativi Regionali e i nuovi Programmi di Lavoro 2016-2017 di Horizon 2020:"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Regional Policy

Tavolo Tecnico sui Programmi Operativi Regionali e i nuovi Programmi di Lavoro 2016-2017 di Horizon 2020:

Stato dell’arte, buone prassi e strumenti per l’attuazione d’interventi sinergici tra i Fondi Strutturali e d’Investimento Europei e il Programma Horizon 2020

Pasquale D'Alessandro

DG Politica Regionale e Urbana Unità Italia e Malta

Roma, 11 settembre 2015

1

(2)

Presentazione

(1) Elementi di convergenza tra Fondi (1) SIE 2014-2020 e Horizon 2020

(2) Azioni promosse dalla DG REGIO (3) Prossime tappe

2

(3)

Regional Policy

(1) Elementi di convergenza tra Fondi SIE e H2020:

Dimensione dei progetti, (ottimizzazione del profilo di rischio da sostenere e Livello di Maturità Tecnologica (TRL))

Selezione dei progetti, (panel di esperti internazionali/selezione/

assegnazione automatica)

Estensione territoriale dei progetti, (evitare duplicazioni/frammentazioni)

Strumenti di intervento, (tenendo conto della dimensione degli investimenti, specializzazioni produttive territoriali e/o settoriali identificate dalla RIS3)

Individuazione di specifiche filiere produttive da valorizzare, (RIS3)

Effetti industriali indotti su: processi produttivi, prodotti/servizi, sviluppo economico regionale o sovra-regionale

3

(4)

(2) Azioni promosse dalla DG REGIO per le sinergie tra Fondi SIE e H2020

A livello di RIS3:

- progettazione integrata di misure a favore della Politica Industriale e della

Ricerca , incluso valorizzazione del ruolo delle PMI

- - Roadmap per infrastrutture di Ricerca collegata alla Roadmap di ESFRI - Inclusione degli Attori di H2020 nella stesura della RIS3

A livello Programma Operativo (POR/PON):

-- Apertura dei Programmi operativi alle attività transnazionali (Art.70(2)) -- Allineamento sui sistemi contabili di Horizon2020 sul modello "full cost"

(Artt. 67 e 68, costi standard unitari/somme forfettarie e tassi forfettari) - Tipologie di priorità, modalità di attuazione e criteri di selezione

- Collaborazioni con altri SM/regioni nei campi della RIS3 piuttosto che attendere le

call di H2020 4

(5)

Regional Policy

► SEZIONE 8: Coordinamento tra i Fondi

► SEZIONE 4: Modalità delle azioni interregionali e transnazionali, nell'ambito del PO, con beneficiari situati in almeno un altro SM

► Panel di valutazione con esperti internazionali

► Metodologia e criteri di selezione delle operazioni

► Impegni Giuridicamente Vincolanti "condizionati"

5

(2) Azioni operative promosse nei POR/PON:

.

(6)

(3) Cosa resta ancora da fare….

► Integrazione più efficace tra i responsabili dei Fondi SIE e quelli di H2020 (Bandi e attuazione)

► Governance e Coordinamento (Composizione dei CdS e Sincronizzazione bandi Fondi SIE-H2020)

► Allineamento intensità di aiuto/Regole di ammissibilità (ripartizione delle voci di costo)

► Armonizzazione dei Criteri di Selezione dei progetti

- (partenariato - voci di costo Rendicontazione- tempistica di attuazione dei progetti)

► Concessioni di finanziamento su Fondi SIE subordinate al successo su H2020 (inter-dipendenza delle azioni) 6

Riferimenti

Documenti correlati