• Non ci sono risultati.

pregiati invecchianonella grotta di ghiaccio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "pregiati invecchianonella grotta di ghiaccio"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Vini pregiati invecchianonella grotta di ghiaccio

PontediLegno,unartistalocaleharealizzatounigloocheoracustodisce200bottiglieperl’affinamentoallerigidetemperature PONTE DI LEGNO

di Milla

Prandelli

Gli

Inuit,

gli abitanti del polo nord, assicuranoche negli igloo sivive

e

si

cresce

benissimo.Sa- ràlo

stessoanche

perivini della Valcamonica? Ci

stanno

scom- mettendo La Cantina Bignotti,il ConsorzioViniValcamonicapre- sieduto da Tino Tedeschi

e

il ConsorzioPonte di LegnoTona- le,che

hanno

realizzatouna«ca- sadi ghiaccio»dove per tuttoin- verno

resteranno

in affinamen- to circa

200

bottiglie dipresti- giosi vinidel territorio.A costrui- rel’igloo,

che

si trova nella zona del Cornod’Aola,

pocodistante

da Ponte di Legno, è

stato

unar- tista di Malonno.Ivan Mariotti,

che

dalla

sapiente

lavorazione del legno è

passatoa

quella del ghiaccio, usato

per

costruire una casa

degna

del

paese

di

babbo

Natale, che

pare rubata

alle favole di Walt Disney.

L’obiettivo del

progetto è

studia-

re

come

cambiano le qualitàor- ganolettiche del vino

e

indivi-

duare

tecniche

di viticolturaso- stenibile. Nell’igloo sono stati posizionati rossi

e

bianchifer- mi,bianchi con bollicine epassi- ti. Resisteranno

al

freddo? Mi- glioreranno? Assumerannonuo- ve

caratteristiche?

Rispondere

è difficilissimo.«Es- sendo il primo anno il risultato a fine del periodo di affinamento – spiega Andrea Bignotti, pa- tron della cantina BignottiICul- tivar delle Volte di Pianborno-è

come

sempre, e

a

maggior ra- gione,

un punto

di

domanda

».

Bignotti ha

scelto

di mettere all’interno della

struttura

realiz-

zata

da

Mariotti alcuni dei suoi

prodotti

più esclusivi. «Alcuni

sono

esposti, altri in

cassette

di legno con paglia – spiega Bi- gnotti - in totale ne abbiamo messi una quindicina

oltre a una

bottiglia

datre

litri col logo del Consorzio Ponte di Legno Tonale»

.

Le altre

cantine che partecipano

al

progetto sono:

Azienda Agricola Concarena, Azienda Agricola La Muraca, AziendaAgricola Rodella,Azien- da Agricola Togni-Rebaioli, Azienda Agricola

Scraleca,

Azienda AgricolaVi Bu, Cantina Carona, Cantina Flonno,Canti- na Monchieri, Cantina Zanetta, CascinaCasola e RocchedeiVi- gnali.

«Il

Consorzio partecipa con ben

26

etichette

- specifica il

presidente

Tino Tedeschi –sia- mo curiosi di

capirecosa

acca- drà ai nostri vini».Il

contributo

scientificoall’esperimento èsta- toaffidato a «Unimont:Universi- tà della Montagna»

.

«Il turismo può

essere

una straordinaria fonte di

conoscenza

di unterri- torio

e

dei suoi

prodotti

»

spiega

Michele Bertolini, direttore

del

Consorzio Pontedilegno-Tona- le.

© RIPRODUZIONERISERVATA

L’ENOLOGO

« Essendo questo

il primo anno di test

il risultato è un’incognita »

Tutti i diritti riservati PAESE : Italia

PAGINE : 10 SUPERFICIE : 34 %

AUTORE : Milla Prandelli

28 gennaio 2022 - Edizione Lecco Como

(2)

Alcunideiviticoltori bresciani chehannopresoparte all’interessanteprogetto

Tutti i diritti riservati PAESE : Italia

PAGINE : 10 SUPERFICIE : 34 %

AUTORE : Milla Prandelli

28 gennaio 2022 - Edizione Lecco Como

Riferimenti

Documenti correlati