• Non ci sono risultati.

Discrimen » La prescrizione, ovvero chi odia, ama

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Discrimen » La prescrizione, ovvero chi odia, ama"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

L

A PRESCRIZIONE

,

OVVERO CHI ODIA

,

AMA Fausto Giunta

Il dibattito sul presente e il futuro della prescrizione divide da tempo il mondo della politica e l’opinione pubblica in due fazioni contrapposte e irriducibili; all’una si iscrivono i sostenitori dell’istituto, all’altra i suoi detrattori. I primi si battono per il mantenimento dei suoi spazi vitali, già inopinatamente ristretti da riforme penaliz- zanti; i secondi contestano l’essenza stessa della prescrizione. Il decorso del tempo non sarebbe una ragione sufficiente per consentire ai colpevoli di farla franca.

Anche tra gli addetti ai lavori – studiosi e operatori – non regna l’accordo. Per quanto sorprendente possa apparire, in questo caso però la spaccatura corre lungo un diverso crinale: da un lato vi è chi vuole mantenere l’istituto; dall’altro… si giunge alla medesima conclusione. In realtà nessuno pensa veramente di farne a meno. Le posi- zioni differiscono, dunque, in relazione all’utilizzazione della prescrizione, comunque ritenuta se non giusta (non sia mai), almeno necessaria rispetto al perseguimento di scopi tra loro diversi.

Questo è il punto. Anche chi combatte la prescrizione si guarda bene dal recla- marne l’eliminazione, limitandosi a incoraggiare quelle forze politiche che propon- gono piuttosto la sospensione del suo decorso dopo la sentenza di primo grado.

Curioso, no? Da coloro che sono dichiaratamente contrari ci si aspetterebbero soluzioni ben più radicali. Se davvero si è convinti che la prescrizione sia il male asso- luto, perché produce intollerabili impunità e incoraggia tattiche difensive dilatorie, con effetti nefasti sulla durata del processo, coerenza vorrebbe che la proposta fosse quella di rinunciare del tutto a questo perverso meccanismo estintivo, consentendo al nostro ordinamento di scrollarsi di dosso quell’alone di lassismo punitivo, che è mo- tivo di generalizzata vergogna nei consessi penalistici internazionali.

Invece non è così, perché, come si diceva, anche chi contesta la prescrizione la vuole fortemente: non nella veste di garanzia personalistica, ma come strumento im- proprio di “flessibilizzazione” dell’azione penale, con buona pace dell’art. 112 Cost., che da tempo riposa nel reliquiario dei santi principi dei bei tempi andati.

Si sa che la prescrizione matura per lo più nella fase delle indagini preliminari;

è la silenziosa Rupe Tarpea che attende i procedimenti immeritevoli di sopravvivere,

13.11.2018

(2)

Fausto Giunta

2

individuati quando sono ancora in fasce. Il suo impiego non costa fatica al pubblico ministero, che mette a frutto il semplice trascorrere del tempo, disinteressandosi dei processi che non coltiverà.

Il nostro sistema non è semplicemente pervertito; è tale con indubbia sapienza.

Vi sono istituti, tra cui la prescrizione, che presentano disfunzioni perfettamente ar- moniche rispetto al contesto generale in cui si inseriscono, anch’esso disfunzionale, almeno in apparenza, ossia rispetto agli scopi politico-criminali dichiarati, non già a quelli veri. Tutto ciò dovrebbe inorgoglirci, perché, mentre la ratio di facciata è inef- fettiva, quella reale è del tutto coerente con il complesso delle altre disfunzioni appa- renti. In breve, la somma delle distorsioni lamentate fa nella sostanza una organizza- zione alternativa perfetta, sebbene non ammessa coram populo. Il vero difetto, allora, non sta nel sistema, ma nella sua descrizione, che si ferma all’assetto normativo, senza guardare alla sua dimensione (mal)vivente.

In questo contesto il blocco della prescrizione dopo la sentenza di primo grado è vero che abdica alla funzione di garanzia che svolge l’istituto contro il rischio, per nulla irrealistico, del processo infinito. Ma non è solo il piano sostanziale che interessa agli ispiratori della ventilata riforma, cui pure non dispiace l’idea di tenere sotto scacco il cittadino per l’eternità. L’obiettivo principale è diverso: perpetuare una gestione opaca dei meccanismi selettivi dei procedimenti penali immeritevoli di essere cele- brati, mettendoli al riparo da occhi indiscreti, ossia lasciando che la sepoltura della notizia di reato abbia un colpevole di comodo: l’istituto della prescrizione. Se questo espediente non esistesse affatto, la gestione della funzione deflattiva avrebbe una pa- ternità, che invece continuerà a essere celata.

La verità, dunque, è che in segreto la prescrizione è ancora molta amata, specie da chi in pubblico ne disprezza i servigi. I sentimenti inespressi – si sa – sono i più forti e i più autentici.

Riferimenti

Documenti correlati

L’evento è accreditato ai fini della formazione professionale presso l’Ordine degli Avvocati di Genova.

Sono, questi, argomenti solidissimi, ma che non colgono completamente nel se- gno. La prescrizione come l’abbiamo conosciuta sino a ieri ha reso possibile definire in via

6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo: l'uno ammonisce che "l'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva"; l'altro, con maggiore

Da quando l’amnistia è stata assoggettata, con riforma costitu- zionale, a maggioranza qualificata, ossia all’inoperatività di fatto, la prescrizione è diventata,

La prescrizione, quale istituto di grande civiltà giuridica che coinvolge i fon- damenti non solo del diritto penale ma più in generale dello stato di diritto, non do-

E allora, stabilire che il reato non possa più prescriversi dopo il primo grado di giudizio vuol dire far sì che il processo continui per anni e anni, nonostante il venir meno

1. Una delle novità più significative e controverse introdotte dalla legge 9 gen- naio 2019, n. 3, è rappresentata dalla riforma della prescrizione, che ha avuto anche un

La riforma dell’istituto, intervenuta nell’ambito del complesso provvedimento in tema di giustizia penale varato al termine della precedente legislatura, si inserisce in