Collana diretta da Orazio Cancila

Download (0)

Full text

(1)
(2)

Collana diretta da Orazio Cancila

1. Antonino Marrone, Repertorio della feudalità siciliana (1282- 1390), 2006, pp. 560.

2. Antonino Giuffrida, La Sicilia e l’Ordine di Malta (1529-1550).

La centralità della periferia mediterranea, 2006, pp. 244.

3. Domenico Ligresti, Sicilia aperta. Mobilità di uomini e idee nella Sicilia spagnola (secoli XV-XVII), 2006, pp. 409.

4. Rossella Cancila (a cura di), Mediterraneo in armi (secc. XV-XVIII), 2007, pp. 714.

5. Matteo Di Figlia, Alfredo Cucco. Storia di un federale, 2007, pp.

261.

6. Geltrude Macrì, I conti della città. Le carte dei razionali dell’uni- versità di Palermo (secoli XVI-XIX), 2007, pp. 242.

7. Salvatore Fodale, I Quaterni del Sigillo della Cancelleria del Regno di Sicilia (1394-1396), 2008, pp. 163.

I testi sono consultabili (e scaricabili in edizione integrale) nella sezione

Quaderni del nostro sito (www.mediterranearicerchestoriche.it).

(3)

Nella sezione Scaffale della Biblioteca del nostro sito (www.mediterranearicerchestori- che.it) sono consultabili in edizione integrale le seguenti pubblicazioni:

Maurice Aymard

• Una Sicilia vista da Parigi [n. 31 saggi, 1965-2006].

Adelaide Baviera Albanese

• In Sicilia nel sec. XVI: verso una rivoluzione industriale?, premessa di C. Trasselli, Sciascia editore, Caltanissetta-Roma, 1974.

Francesco Benigno

• Il porto di Trapani nel Settecento. Rotte, traffici, esportazioni (1674-1800), Trapani, 1982.

Orazio Cancila

• Credito e banche in un centro agricolo (1870-1939), Società di Storia Patria per la Sici- lia Orientale, Catania, 1974.

• Baroni e popolo nella Sicilia del grano, Palumbo, Palermo, 1983.

• Così andavano le cose nel secolo sedicesimo [lettere di un magistrato siciliano a Carlo V], Sellerio, Palermo, 1984.

• Impresa redditi mercato nella Sicilia moderna, Palumbo, Palermo, 1993.

• Storia dell’industria in Sicilia, Laterza, Roma-Bari, 1995.

• La terra di Cerere, Sciascia, Caltanissetta-Roma, 2001.

Rossella Cancila

• Fisco ricchezza comunità nella Sicilia del Cinquecento, Istituto Storico Italiano per l’Età moderna e contemporanea, Roma, 2001.

Fabrizio D’Avenia (a cura di)

• La storia, gli storici, atti della Tavola rotonda 29 novembre 2000, Facoltà di Lettere e Filosofia, Palermo, 2004.

Salvo Di Matteo

• Viaggiatori stranieri in Sicilia dagli Arabi alla seconda metà del XX secolo. Repertorio, Analisi, Bibliografia, voll. 3, Istituto Siciliano di Studi Politici ed Economici, Paler- mo,1999.

Giuseppe Galasso

• Contributo alla storia delle finanze del regno di Napoli nella prima metà del Seicento,

«Annuario dell’Istituto Storico Italiano per l’Età moderna e contemporanea», Vol. XI (1959), Roma, 1961.

229

n. 12

M e d i t e r r a n e a R i c e r c h e s t o r i c h e Anno V - Aprile 2008

(4)

• Economia e società nella Calabria del Cinquecento, Guida, Napoli, 1992.

• Sicilia in Italia. Per la storia culturale e sociale della Sicilia nell’Italia unita, Edizioni del Prisma, Catania, 1994.

• Napoli capitale. Identità politica e identità cittadina. Studi e ricerche 1266-1860, Elec- ta, Napoli, 2003.

• Democrazia latina, «L’Acropoli», 2/marzo 2006, pp. 145-155.

George Robert Gayre

• Italy in Transition. Extracts from the Private Journal, Faber and Faber Limited, Lon- don, 1946.

Giuseppe Giarrizzo

• Un comune rurale della Sicilia etnea (Biancavilla 1810-1860), Società di Storia Patria per la Sicilia Orientale, Catania, 1963.

• Autobiografia di un vecchio storico, «L’Acropoli», 2/marzo 2006, pp. 173-183.

Giornale di Scienze Lettere e Arti per la Sicilia

• voll. 79 (1823-1842), collezione mancante dei volumi 9-10, 27-28, 33-34, 41-42, 53-56.

Antonino Giuffrida

• La finanza pubblica nella Sicilia del ‘500, Sciascia, Caltanissetta-Roma, 1999.

John Goodwin

• Progress of the Two Sicilies under the Spanish Bourbons, from the year 1734-35 to 1840, «Journal of the Statistical Society of London», vol. V, London, 1842.

Rosario Gregorio

• Discorsi intorno alla Sicilia, voll. 2, Palermo, 1821.

Pietro Lanza, principe di Scordia

• Considerazioni sulla storia di Sicilia dal 1532 al 1789 da servir d’aggiunta e chiose al Botta, Palermo, 1836.

Giuseppe Marchesano

• Processo contro Raffaele Palizzolo e Ci. Arringa, Palermo, 1902.

Alessio Narbone

• Bibliografia sicola sistematica o apparato metodico alla storia letteraria della Sicilia, voll. 4, Palermo, 1850-1855.

Gaetano Nicastro

• Donne e demoni nel Seicento. Un processo dell’Inquisizione siciliana, Accademia di Scienze Lettere e Belle Arti degli Zelanti e dei Dafnici, Acireale, 1990, pp. 141-173.

Pierluigi Nocella

• Tradición, familias y poder en Sicilia (siglos XVIII-XX), tesis doctoral Universidad de Alcalá de Henares, Facultad de Filosofia y Letras, Departimento de Historia II (2006).

Francesca [Notarbartolo] de Villarosa, comtesse d’Orsay

• Ce que je peux écrire (Mèmoires), Éditions Excelsior, Paris, 1927.

Leopoldo Notarbartolo

• Memorie della vita di mio padre Emanuele Notarbartolo di San Giovanni, Tipografia pistoiese, Pistoia, 1949.

230

(5)

Giuseppe Emanuele Ortolani

• Biografia degli uomini illustri della Sicilia, voll. 4, Napoli, 1817-1821.

Ernesto Pontieri

• Lettere del marchese Caracciolo viceré di Sicilia al ministro Acton, in «Archivio Storico per le Province Napoletane», nuova serie - anno XV-XVI-XVIII, voll. LIV (1929), LV (1930), LVII (1932) dell’intera collezione.

• Il tramonto del baronaggio siciliano, G. C. Sansoni - Editore, Firenze, 1943.

• Il riformismo borbonico nella Sicilia del Sette e dell’Ottocento. Saggi storici, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1965.

Carlo Possenti

• Relazione al signor Ministro del Lavori Pubblici di visita delle opere di ponti e strade e di porti, spiagge e fari nelle provincie siciliane, Tipografia Internazionale, Milano, 1865.

Giuliano Procacci

• Movimenti sociali e partiti politici in Sicilia dal 1900 al 1904, «Annuario dell’Istituto Sto- rico Italiano per l’Età moderna e contemporanea», Vol. XI (1959), Roma, 1961.

Christelle Ravier Mailly

• Fluctuations à long terme du thon rouge. Validité, origines et consequences, these pré- sentée devant l’École Nationale Superieure Agronomique de Rennes (2003).

Rosario Romeo

• Mezzogiorno e Sicilia nel Risorgimento, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1963.

• Breve storia della grande industria in Italia. 1861-1961, ed il Saggiatore, 1988.

• Scritti storici (1951-1987), ed. il Saggiatore, 1990.

• Scritti politici (1953-1987), ed. il Saggiatore, 1990.

• Il comune rurale di Origgio nel secolo XIII, presentazione di Cinzio Violante, ed. il Sag- giatore, 1992.

231

n. 12

Figure

Updating...

References

Related subjects :