• Non ci sono risultati.

Progetto Formativo AMIGAY in Se Orienteering Medicina di Genere LGBTI e Diritti Sindacali LGBTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Progetto Formativo AMIGAY in Se Orienteering Medicina di Genere LGBTI e Diritti Sindacali LGBTI"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

AMIGAY

Associazione Italiana Medici e Personale Sanitario, LGBT e Gayfriendly CF 95256710633 Presidente Dr. Manlio Converti [email protected]

Progetto Formativo AMIGAY in Se Orienteering Medicina di Genere LGBTI e Diritti Sindacali LGBTI

Scopo contrasto attivo all omo-bi-lesbo-trans-intersex-fobia sanitaria (omofobia nel testo), elementi di Sex Orienteering per riconoscere la varietà e le specifiche esigenze antropologiche e sanitarie delle persone LGBTI (utenti e personale sanitario), elementi di supporto al riconoscimento, accoglienza, inclusione persone LGBTI, elementi sul Minority Stress e la Co.morbidità in psichiatria, elementi per il supporto al Coming Out come elemento terapeutico elementi di supporto per l inclusione in specifici progetti di prevenzione e cura per persone LGBTI.

Proponente: ASSOCIAZIONE AMIGAY (medici e personale sanitario LGBTI e gayfriendly) Relatori

Ludovico Verde: Psicologo, Manlio Converti: Psichiatra, Carmen Nappa: Psicologa, Giovanni Capasso: Infermiere, Domenico Nardiello: Psicologo/Infermiere Carlo Alfaro Pediatra Altri Soci AMIGAY a seconda delle esigenze del richiedente

Eventuale Proiezione filmati e diapositive

Abstract

Il Corso di Formazione ha lo scopo di fornire ai partecipanti l acquisi ione della capacità di orientarsi nell ambito del complesso continuum delle differen e nell espressione del genere e dell orientamento sessuale nella specie umana in particolare così come declinate in età evolutiva e in ambito adolescenziale con un puntuale riferimento alle più recenti indicazioni provenienti dal consensus scientifico internazionale. Saranno sottolineate le implicazioni antropologiche, psicologiche e psichiatriche, la legislazione corrente e le linee guida nazionali, sia da un punto di vista diagnostico e nosografico che clinico e trattamentale. Questo obiettivo verrà raggiunto anche mediante l analisi e la decostru ione del discorso sociale che si è attualmente coagulato intorno al tema dell identità di genere ed all orientamento sessuale, con una particolare attenzione al

(2)

AMIGAY

Associazione Italiana Medici e Personale Sanitario, LGBT e Gayfriendly CF 95256710633 Presidente Dr. Manlio Converti [email protected]

mondo delle Fake News in ambito di comunica ione e social networking sulla inesistente Teoria del Gender o alle pericolose terapie riparative rispetto alle consolidate conoscen e evidence based in Medicina, Psicologia e Sociologia di Genere.

Si propone pertanto di sviluppare nel discente abilità e strumenti per il contrasto attivo all omofobia al bullismo omofobico ed al c berbullismo all interno del contesto sanitario fornendo indicazioni per lo sviluppo della competenza articolata e complessa, che include valutazione di dinamiche interne come transfer e controtransfer, ma anche di dinamiche oggettive, leggibili attraverso un decalogo o le linee guida nazionali. Questi elementi sono necessari per implementare a ioni che possano efficacemente contrastare il disagio favorire l accoglien a e l integra ione in ambito familiare scolastico lavorativo e sanitario eliminare le discrimina ioni e diminuire le occasioni di rischio in particolare il suicidio nella popolazione target LGBTI in adolescenza.

Verranno inoltre prese in esame gli aspetti riferiti agli ambiti normativo, transculturale, sociale, e neuroscientifico anche in ordine alle implicazioni bioetiche e alle ricadute legislative.

Verranno proposte ed esaminate in una chiave che tenga conto del dibattito in essere - ponendo la dovuta attenzione alle criticità presenti - le linee guida ed i protocolli attualmente disponibili in ambito na ionale ed interna ionale sull inquadramento medico psichiatrico e psicologico delle persone con varianza di genere.

La letteratura scientifica, purtroppo solo internazionale, farà da guida per gli aspetti medici- psichiatrici e le rela ioni psicologiche e sociologiche nell ambito della rela ione medico pa iente o in quelle più complesse con i familiari o i gruppi di supporto.

CONTENUTO DEL PROGETTO

Sulla base della nostra esperienza e dei lavori internazionali nel merito della Formazione in Medicina di Genere LGBTI stiamo portando avanti e propugniamo il seguente schema per tutte le Facoltà e Strutture Sanitarie, con dettagliate specifiche su ogni argomento relative alla tipologia di Facoltà o Struttura interessata e rispettive Scuole di Specializzazione.

Query sui bisogni formativi in Medicina di Genere LGBTI prima di ogni corso e alla fine del corso.

Contenuti del Corso:

1) Storia e Legislazione in Medicina di Genere LGBTI 2) Sex Orienteering e Accoglienza

3) Il modello Epigenetico e la pericolosità di Mutilazioni Neonatali e Terapie Riparative 4) MFT, Anagrafica Sanitaria e Ricerca Scientifica

5) Minority Stress e Coming Out

6) Le Linee Guida WPA, le altre linee guida e la Deontologia Professionale 7) Prevenzione Diagnosi Cura e Accoglienza per Persone Transgender 8) Prevenzione Diagnosi Cura e Accoglienza per Donne Lesbiche o Bisex

(3)

AMIGAY

Associazione Italiana Medici e Personale Sanitario, LGBT e Gayfriendly CF 95256710633 Presidente Dr. Manlio Converti [email protected]

9) Prevenzione Diagnosi Cura e Accoglienza per Maschi Gay o Bisex 10) La Transizione anagrafica, ormonale e chirurgica

11) Il Preservativo, la Prep, il Chemsex, il Cybersex e le MST

12) Corsi Pre-parto e ruolo di Ginecologi, Pediatri e Medici di Famiglia

13) Contrasto attivo all Omo-Trans Fobia Sanitaria nel CCNL e nei regolamenti CUG

14) Contrasto attivo all Omo-Trans Fobia Sanitaria al Pronto Soccorso, nei Reparti e nei LEA 15) I Modelli di Valutazione come quello HEI sulla base delle precedenti considerazioni

SI propongono come esempio di Protocollo da concordare a tutela delle persone LGBTI:

1) Divieto di mutilazioni genitali e trattamenti non esiziali dei neonati intersessuali;

2) Divieto di terapie riparative anche su minori LGBTI,

3) Supporto al Coming-out anche di minori e adolescenti LGBTI,

4) Prevenzione del rischio suicidario negli adolescenti LGBTI,

5) Inserimento del Se Orienteering nell anagrafica sanitaria,

6) Riconoscimento pieno della genitorialità delle persone LGBTI,

7) Estensione del vaccino HPV per tutti gli adolescenti, indipendentemente dal genere, 8) Programmi per i minori LGBTI maltrattati in famiglia o a scuola,

9) Protocollo di Accesso Specifico per le Persone Transgender con riconoscimento dell Identità di Genere

10) Apertura degli Screening Oncologici indipendentemente dal sesso anagrafico e dal genere

Cordiali Saluti, Manlio Converti

Psichiatra e Presidente AMIGAY 3389032942

Riferimenti

Documenti correlati

Gli studenti iscritti ai percorsi formativi dell’Università di Teramo non devono seguire la procedura di iscrizione on-line, ma fare riferimento alla Coordinatrice

Per l’esercizio dei diritti previsti dal Regolamento (UE 2016/679), relativi alla presente procedura l’interessato potrà rivolgersi al responsabile della protezione dei

Nella seconda parte trovate oltre alle notizie più attuali (breaking News), alcuni siti istituzionali italiani (Ministero della Salute, Ministero delle Pari Opportunità, AIFA,

Ad oggi, infatti, i dati pubblicati in letteratura evidenziano che i pazienti con malattia di Crohn hanno una percezione della qualità di vita più bassa rispetto alla

Abbiamo successivamente valutato quale fosse l'effetto del genere sulla mortalità, sempre stratificando per età, poiché la grandissima maggioranza dei lavori sul Covid-19 ha

L’approccio delle capacità, po- nendo al centro dell’attenzione ciò che le persone sono effettivamente in grado di essere e di fare, può togliere alla nozione di

Il Direttore Generale e il Direttore Sanitario autorizzano (Firma in Calce) l’associazione AMIGAY aps ad usare e pubblicare in forma aggregata per REGIONE tutti i dati forniti nel

Moltissimi sono i fattori sociali ed economici, come ricorda l’OMS (fact sheet 334, novembre 2009), che, a livello globale, hanno un’impatto importante, immediato o