• Non ci sono risultati.

Teresa CHIANESE Claudio PARDINI Lauretta ZOCCATELLI - Vittorio Veneto 20 gennaio Alternanza Scuola Lavoro in Impresa Formativa Simulata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Teresa CHIANESE Claudio PARDINI Lauretta ZOCCATELLI - Vittorio Veneto 20 gennaio Alternanza Scuola Lavoro in Impresa Formativa Simulata"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

A lternanza S cuola L avoro

in

I mpresa F ormativa S imulata

(2)

Teresa CHIANESE Claudio PARDINI Lauretta ZOCCATELLI - Vittorio Veneto 20 gennaio 2016

anni ottanta

L’Impresa Formativa Simulata nasce come esperienza degli Istituti Commerciali per migliorare l’insegnamento delle discipline giuridico economiche

Una classe si costituisce come azienda virtuale con un partner reale e opera on line in maniera assolutamente analoga al mondo reale

(3)

anni novanta

Le IFS crescono e si diffondono anche all’estero Si scoprono gli elementi formativi trasversali

Si costituiscono IFS anche negli Istituti Industriali

(4)

Teresa CHIANESE Claudio PARDINI Lauretta ZOCCATELLI - Vittorio Veneto 20 gennaio 2016

il duemila

Si diffonde la cultura dello stage

Si intensificano i rapporti con le Aziende Nasce l’alternanza scuola lavoro

Si comincia a pensare ad un modello regionale

(5)

Definizione di IFS

Una IFS è un’azienda virtuale che opera in rete telematica come un’azienda reale

facendo riferimento ad un contesto in cui sono presenti

• Lo Stato

• Una banca

• Un Mercato

(6)

Teresa CHIANESE Claudio PARDINI Lauretta ZOCCATELLI - Vittorio Veneto 20 gennaio 2016

Ogni azienda virtuale è costituita da un gruppo di studenti tutorati da un docente interno e

supportati in tutto e per tutto da un’azienda reale: il tutor formativo e il tutor aziendale

guidano gli studenti in questo percorso didattico che insegna loro nel modo più semplice e diretto ad imparare facendo (learning by doing)

(7)

Premessa

Negli Istituti ad indirizzo Economico (Professionali e Tecnici) si darà maggior enfasi a tutti gli aspetti di carattere amministrativo.

Negli altri sarà dato più spazio ad altri temi come l'imprenditività giovanile.

E' così possibile strutturare tre tipologie di percorsi:

Istituti Tecnici e Professionali ad indirizzo Economico Istituti Tecnici e Professionali NON economici

Licei

(8)

Teresa CHIANESE Claudio PARDINI Lauretta ZOCCATELLI - Vittorio Veneto 20 gennaio 2016

Fasi

In tutti e tre i percorsi si affronteranno le sei fasi di seguito descritte ma con rapporti di tematiche e tempi differenziati, tenendo anche conto che Nei Tecnici e Professionali sono previste 400 ore Nei Licei 200.

(9)

Prima Fase

Finalizzata a:

sensibilizzare e orientare lo studente, nel contesto della cittadinanza attiva, fornendogli strumenti  per

• esplorare il territorio

• analizzarne le risorse

• rapportarsi ad esso nel modo più adeguato

• alle proprie aspettative ed attitudini.

•esplorazione,

•ascolto,

•analisi e confronto

(10)

Teresa CHIANESE Claudio PARDINI Lauretta ZOCCATELLI - Vittorio Veneto 20 gennaio 2016

Seconda Fase

La Seconda fase ha il compito di sensibilizzare il giovane ad una visione sistemica della società civile attraverso la cultura d'impresa in modo da sviluppare il senso etico dell'interagire con

l'ambiente economico circostante nel rispetto dei valori fondamentali.

• Azienda

• Impresa

• Etica aziendale

(11)

Terza Fase

La Terza fase mette il giovane "in situazione"

consentendogli di utilizzare gli apprendimenti teorici acquisiti in contesti formali e di dare spazio alla propria creatività scegliendo un

modello di riferimento sul territorio e definendo la propria Business Idea.

• Impresa madrina

• Mission aziendale

• Scelta del soggetto sociale

(12)

Teresa CHIANESE Claudio PARDINI Lauretta ZOCCATELLI - Vittorio Veneto 20 gennaio 2016

Quarta Fase

La Quarta fase consente di diversificare ed approfondire la conoscenza del sistema economico territoriale

nell'interazione con i soggetti.

Il Business Plan è un documento strutturato che

sintetizza i contenuti e le caratteristiche del progetto imprenditoriale (business idea).

• Formula imprenditoriale

• Organizzazione gestionale

• Piano finanziario

• Business Plan

(13)

Quinta Fase

La Quinta fase è relativa alla costituzione e start- up dell’impresa simulata nel rispetto della

normativa vigente e con il supporto

dell’infrastruttura digitale di simulazione

nazionale e dei simucenter regionali (se istituiti)

• Atto costitutivo e statuto

• Documentazione e start up

• Impianto contabile

(14)

Teresa CHIANESE Claudio PARDINI Lauretta ZOCCATELLI - Vittorio Veneto 20 gennaio 2016

Sesta Fase

La Sesta fase si riferisce alla gestione operativa

dell'impresa simulata, con particolare attenzione alla gestione commerciale, infatti il simulatore supporta l'attività di e-commerce e consente la connessione e l'operatività tra le imprese formative presenti nella rete nazionale e internazionale.

• produzione e commercio

• adempimenti fiscali e contributivi

• gestione aziendale

(15)

Competenze

Tutte le Competenze chiave Europee

Competenze specifiche relative all’indirizzo di studi

(16)

Teresa CHIANESE Claudio PARDINI Lauretta ZOCCATELLI - Vittorio Veneto 20 gennaio 2016

Preliminari

•Il Dirigente individua per ogni classe coinvolta (inizialmente le classi terze) un referente (TUTOR interno)

•Formazione TUTOR (a cura di un SimuCenter presente nella Regione o Ente Preposto)

•Il TUTOR, in una riunione apposita di programmazione ASL

presenta ai Docenti le linee generali e le varie fasi del progetto.

•Il CdC individua tempi e modi di realizzazione secondo gli schemi proposti e descritti nelle varie UDA

•Il Dirigente prende contatti con un Ente che gestisce il SIMULATORE (per l'operatività On Line) e si accredita

•Il Dirigente abilita il TUTOR ad operare sul simulatore

Riferimenti

Documenti correlati