MASTER I N CONTABI LI TÀ GENERALE E BI LANCI O
IISemestre 2016
Milano,Roma,Padova,Bologna
-CONTENUTI
01. IFAF - Scuola di Finanza 02. Perché un Master I FAF?
03. 11 Master 04. Programma 05. Calendario 2016 06. Faculty
07. Costi, agevolazioni, finanziamenti 08. Testimonianze
09. Procedura di iscrizione 1 O. Location
-01 IFAF - SCUOLA DI FINANZA
IFAF - Scuola di Finanza è una business school specializzata nella formazione professionale nell'ambito dell'Amministrazione, della Finanza e del Controllo di Gestione.
Attiva da oltre 30 anni, la scuola si distingue per un'ampia offerta sempre aggiornata in base alle indicazioni del mercato e per una faculty
d'eccellenza composta da manager provenienti dal mondo aziendale e della consulenza.
I valori sui quali IFAF basa la sua attività sono la forte focalizzazione, la capacità di innovazione e lo spirito imprenditoriale, con l'obiettivo di offrire a professionisti e ad aziende servizi di formazione sempre qualificati e aggiornati.
AGGIORNAMENTO Un ricco calendario di workshop e convegni, gratuito per gli Alumni, consente un aggiorna-
mento continuo sulle tematiche affron
tate nei percorsi.
NETWORK FACULTY
---,
Oltre 30 anni di attività hanno permesso lo sviluppo di un ampio
network composto da oltre 6.000 professionisti e più di
2.000 aziende.
Composta da manager provenienti dal mondo
aziendale e della consulenza con un'ampia conoscenza e una certifi
cata esperienza delle
L _J_
tematiche trattate.J
PERCHÉ UN MASTER I FAF?
02
SPECIALIZZAZIONE I
IFAF sicaratterizza per una forte focalizzazione sull’Amministrazione,la Finanza e ilControllo di
Gestione,attraverso un’ampia offerta di
Mastere Corsi specialistici,continua specialistici,continua- mente aggiornatiin base
alle evoluzionidel mercato.
ALUMNI Nume
Numerosiivantaggie le opportunità riservate agli ex-partecipanti:workshop ed eventidiaggiornamento
gratuiti,agevolazione del 30% su tuttiipercorsi successivi,segnalazionie
of
offerte professionalidal nostro ampio network di aziende e professionisti.
METODOLOGIA Una me
Una metodologia didattica particolarmente operativa
consente aipartecipanti, attraverso simulazioni,
esercitazionie case history,diacquisire strumentiutilizzabili sisin n da da subisubito nella loro
attività professionale.
-03 MASTER IN CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO
DATE D'INIZIO E SEDI MILANO 19 NOVEMBRE, ROMA 12 NOVEMBRE, BOLOGNA 12 NOVEMBRE, PADOVA 5 NOVEMBRE FREQUENZA 10 LEZIONI SVOLTE DI SABATO.
ORARIO DELLE LEZIONI OGNI INCONTRO HA UNA DURATA DI CIRCA 8 ORE, DALLE 10.00 ALLE 13.30 E DALLE 14.15 ALLE 18.45.
Il master si propone di analizzare in modo organico e approfondito l'ampia gamma di tematiche amministrative, civilistiche e fiscali che interessano la redazione del bilancio.
Dapprima saranno illustrate le regole base di contabilità, comprese le tecniche di contabilizzazione, l'IVA e il bilancio; quindi s1 analizzeranno le regole di contabilità avanzata, con una presentazione dettagliata di ogni fatto amministrativo. L'ultima parte del master affronterà le principali differenze introdotte dai principi contabili internazionali IAS/IFRS rispetto a quelli nazionali, nella redazione del bilancio.
METODOLOGIA DIDATTICA
La metodologia didattica è fortemente operativa:
attraverso simulazioni, esercitazioni e case history, i partecipanti otterranno degli strumenti immediatamente utilizzabiliin ambito lavorativo.
La qualità dell'insegnamento è garantito da una La qualità dell'insegnamento è garantito da una faculty di professionisti con grande esperienza neitemitrattati.
DIPLOMA DIMASTER
Ai partecipanti che avranno frequentato almeno l'80% delle lezioniverrà consegnato ilDiploma di Master.
DESTINATARI DESTINATARI
Il master si rivolge in via preferenziale a coloro che hanno maturato un’esperienza operativa di lavoro in ambito amministrativo e/o finanziario.
Rappresenta un'opportunità per i manager interessatiad accrescere le proprie competenze e sviluppare una carriera in azienda.
E’ ammesso un numero limitato di partecipanti E’ ammesso un numero limitato di partecipanti fortemente interessatialle tematiche,ma prividi una significativa esperienza professionale.
Modul o 1 - La base del l a cont abi l i t à
Modul o 2 - Le val ut azi oni di bi l anci o secondo i pri nci pi cont abi l i nazi onal i ed i nt ernazi onal i
Modul o 3 - Gl i adempi ment i ci vi l i st i ci e fiscal i
PROGRAMMA 04
PROGRAMMA NEL DETTAGLI O
Modulo 1 - La base della contabilità - Le regole base dicontabilità
- La contabilità IVA - La chiusura deiconti
- Nuovo esercizio:la riapertura deiconti - La redazione delbilancio
Modulo 2 - Le valutazionidibilancio secondo iprincipicontabilinazionalied internazionali Modulo 2 - Le valutazionidibilancio secondo iprincipicontabilinazionalied internazionali - Rimanenze dimagazzino
- Immobilizzazionimateriali - Titolie partecipazioni - Creditie debiti
- Fondirischied oneri
Modulo 3 - Gliadempimenticivilisticie fiscali - Ilibricontabilie fiscaliobbligatori
- Ilibricontabilie fiscaliobbligatori - L'imposta sulvalore aggiunto - IRES ed IRAP
- La liquidazione e ilversamento delle imposte suiredditi - La dichiarazione deiredditie la dichiarazione IRAP
- La rilevazione delle imposte suiredditie la tenuta deilibricontabilie fiscali
CALENDARI O 2016
MI LANO ROMA
05
PADOVA BOLOGNA
FACULTY 06
Salvatore Tedesco
COORDINATORE DEL MASTER
Avvocato,Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Presidente e socio fondatore diStudio Retter - società direvisione e consulenza.
Già Tenente Colonnello della Guardia diFinanza Se
Serena BoldiCotti
Internal Auditor and Business Consultant - Antirciclaggio presso studio Retter
Marco Carlone
Dirigente incaricato dell’Agenzia delle Entrate Massimo Centritto
Dotto
Dottore Commercialista e Revisore Contabile - Docente della Scuola della Guardia diFinanza
Alberto De Ventura
Ufficiale superiore della Guardia di Finanza, attualmente comanda un Nucleo diPolizia Tributaria Carlo DiIorio
Di
Direttore di strutture regionali dell'Agenzia delle Entrate,procuratore legale ,revisore legale
GiovanniGhelfi
Dottore commercialista, Revisore legale dei conti, Curatore fallimentare
Brunello Menozzi
Dirigente dell’Agenzia delle Entrate diUfficidiPrimaria Importanza a carattere Nazionale
Antonio Montemur Antonio Montemurro
Dottore Commercialista e Revisore Contabile.
Docente della Scuola Ispettorie Sovrintendentidella Guardia diFinanza
Stefano Reali
Docente di Diritto tributario presso la Scuola Allievi della Guardia diFinanza,l’Università Cattolica e LUISS Alessand
Alessandro Rigillo Collizzolli
Dottore Commercialista e Revisore Contabile.Consu- lente aziendale presso Comlegal
Riccardo Stefani
Dottore Commercialista e Revisore Contabile. Si occupa di consulenza aziendale, amministrativa e fiscale
-07 COSTI, AGEVOLAZIONI, FINANZIAMENTI
IL COSTO DEL MASTER E' DI 2.250€ + IVA Early Booking: agevolazione riconosciuta alle iscrizioni pervenute entro un certo periodo dell’anno.
Iscrizioni Multiple: agevolazione dedicata a coloro che si iscrivono congiuntamente al medesimo percorso formativo.
Convenzioni per le aziende: per le aziende che iscrivono più partecipanti, anche a percorsi diversi, fino al 40%.
Alumni: agevolazione rivolta a chi ha già partecipato in passato a un Master IFAF.
Formazione finanziata: permette di parteci
pare gratuitamente ai percorsi formativi IFAF qualora si soddisfino determinati requisiti.
Finanziamento Agos: offre la possibilità di finanziare il percorso fino al 90% della quota di partecipazione.
-08 TESTIMONIANZE DAL MASTER
Stefano Marco Fulco
"Considero il Master Specialistico in Contabilità Generale e Bilancio un percorso formativo in grado di approfondire, in maniera completa e chiara, molti aspetti legati alla contabilità generale aziendale.
Docenti molto preparati e struttura ben organizzata."
Alessandra Fappani
"Ho iniziato con il master In Contabilità e Bilancio e ho ultimato questo percorso di conoscenza e approfondimento con il master in Fiscalità. Sono assolutamente convinta dell'efficacia del percorso, soprattutto per la professionalità dei docenti e dell'organizzazione."
Valentina Lenaz
"Ringrazio gli organizzatori di questo Master, per avermi dato la possibilità di approfondire nel week end, argomenti per me importanti e continuare così il mio percorso di arricchimento personale, nonostante famiglia e lavoro sulle spalle. Ringrazio i docenti che oltre ad essere molto competenti, hanno avuto l'abilità di coinvolgere ed interessare la classe per 8 ore consecutive senza annoiarci ed apportando oltre ad un insieme di nozioni, anche una buona quantità di esperienze reali e casi concreti."
Carla Casati
"Il Master è ottimo, esaustivo in ogni argomento trattato. I docenti validissimi e molto disponibili."
Mario Massa
"Cercavo un Master che avesse un taglio molto più pratico e pragmatico, ma soprattutto che mi permettesse di poter toccare con mano tutte le nozioni teoriche apprese durante il mio percorso universitario...l'ho trovato!Per non parlare deidocenti,tuttimolto disponibilialconfronto e chiarinelle lezioni.Consigliato vivamente!"
Daniela Antonia Marchesani
"Il
"IlCorso è stato molto utile per me nonostante non sia molto esperta in materia,in quanto le tematiche sono state approfondite in materia chiara e pratica non entrando troppo neidettaglitecnici,che nella vita quotidiana lavorativa molto spesso non servono."
Valentina Lenaz
"Ringrazio
"Ringrazio gliorganizzatoridiquesto Master,per avermidato la possibilità diapprofondire nelweek end, argomenti per me importanti e continuare così il mio percorso di arricchimento personale, nonostante famiglia e lavoro sulle spalle. Ringrazio i docenti che oltre ad essere molto competenti, hanno avuto l'abilità dicoinvolgere ed interessare la classe per 8 ore consecutive senza annoiarcied apportando oltre ad un insieme di nozioni, anche una buona quantità di esperienze reali e casi concreti."
Irene DalBosco
"Un
"Un ripasso completo su contabilità e bilancio a qualche anno dall’università.Un utile aggiornamento inoltre suiprincipicontabilinazionali."
Galina Scurcan
"Oggiho finito ilMaster,sono contenta diaver seguito questo percorso.All’inizio avevo pensato che sarebbe stato difficile per me (perché sono straniera),ma alla fine è andata molto bene.Ringrazio di cuore la scuola e idocentiper le conoscenze che ho raccolto questo anno."
PROCEDURA D’ I SCRI ZI ONE 09
1) Domanda diammissione
Periscriversia un percorso è necessario compilare la domanda diammissione presente sulsito.La selezione perl’ammissione alcorso avverrà attraverso un'analisidelle domande diammissione perve- nute.
La compilazione della domanda diammissione cipermette diconoscere le caratteristiche professio- nalideicandidati.Taliinformazionisono importantiperverificare che ipotenzialipartecipantiposseg- gano irequisitinecessaripersvolgere ilpercorso in modo efficace e che le loro motivazionisiano in linea con gliobiettividelmasterscelto.
IFAF ammetterà le candidature che a suo insindacabile giudizio saranno ritenute idonee alla frequenza delmaster.
2) Iscrizione
Entro alcunigiornidalla ricezione della domanda diammissione provvederemo a comunicare l’eventu- ale ammissione e ad inviare la scheda diiscrizione,con la quale sarà possibile perfezionare la parteci- pazione almaster.
L'esito verrà comunicato tempestivamente anche neicasidiesclusione dalpercorso.
Si può procedere con la domanda di ammissione compilando il form a questo link:
Link al form di richiesta ammissione: http://www.ifaf.it/scuola/ammissione/?CorsoID=10
LOCATI 10 ON
Milano
Spazio Chiossetto,via Chiossetto 20 Spazio Cantoni,via GiovanniCantoni7 RomaCentro CongressiTiempo,Via Leone XIII95
Bologna
Easy Office,via dell
Easy Office,via dell'Arcoveggio n.49/5 c/o Centro Direzionale 7Gol Padova
Centro CongressiPadova,via Forcellini,170/a
CONTATTI
Telefono:02/72004047 Email:[email protected] Web:www.ifaf.it
Facebook:www.facebook.com/IFAF-Scuola-di-Finanza Linkedin:www.linkedin.com/company/ifaf-business-school