• Non ci sono risultati.

Dimensionecognitiva SapereSaper fareSapere come farein contesti diversi e nuoviSapere perchèSapere verso doveSapere perchiSapere con chiSapere quale coinvolgimentopersonale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dimensionecognitiva SapereSaper fareSapere come farein contesti diversi e nuoviSapere perchèSapere verso doveSapere perchiSapere con chiSapere quale coinvolgimentopersonale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

GRAFO SULLE 3 DIMENSIONI DELLA COMPETENZA A cura di M.R. Zanchin, M. Icarelli, A. Gasperi, N. Mirandola e Laboratorio RED

2° step: il secondo passo nella progettazione di percorsi ASL centrati sulle competenze è la riflessione sul concetto di competenza e sul processo di insegnamento e apprendimento sotteso alla progettazione didattica per competenze.

Lo schema evidenzia le tre dimensioni della competenza: cognitiva, metacognitica e relazionale/motivazionale/affettiva (lo schema può accompagnare la riflessione da parte dei docenti e può essere implementato e migliorato da consiglio di classe)

grafo sulle 3 dimensioni della competenza

MRZ-RED 12

Dimensione cognitiva

Dim ens ion

e re lazio nale affe ttivo -m

otiv azio Dim en sio ne m eta co gn itiv a nale

Sapere Saper fare

Sapere come fare

in contesti diversi e nuovi

Sapere perchè

Sapere verso dove

Sapere per chi

Sapere con chi

Sapere quale coinvolgimento personale

Sapere ciò che si sa e

ciò che c’è ancora da sapere

Zanchin e Laboratorio RED da Margiotta U. (a cura di) (1997), Riforma del curricolo e formazione dei talenti.

Linee metodologiche ed operative, Armando, Roma

Le dimensioni della competenza

Riferimenti

Documenti correlati