La Biblioteca Civica, in collaborazione con CoopCulture, vi invita a
CONVERSAZIONI ARTISTICHE IN BIBLIOTECA
Tre incontri di presentazione ed approfondimento
di mostre e luoghi di interesse a Venezia - Relatrice dott.ssa Ilaria Simeoni VENERDÌ 26 FEBBRAIO 2016
Inverno al Fortuny
Quattro monografie a palazzo Fortuny che in questo inverno rende omaggio soprattutto a Henriette, per ben 47 anni compagna e ispiratrice di Mariano Fortuny, affiancandolo nella casa laboratorio veneziana, nella produzione dei pregiati tessuti stampati, delle lampade in seta e ideatrice di Delphos, lʼabito-simbolo di unʼeleganza senza tempo. A lei sono infatti affiancate a palazzo Pesaro degli Orfei, altre tre donne straordinarie – Romaine Brooks, Sarah Moon e Ida Barbarigo – con le loro “storie” singolari e avvincenti, in un nuovo, intenso “viaggio” che, partendo dalla fine dellʼOttocento, attraversa la Belle Époque e gli anni Venti del secolo, per giungere fino ai giorni nostri, raccontando la declinazione al femminile della modernità.
VENERDÌ 15 APRILE 2016
I tesori del Doge
A PALAZZO DUCALE
A seguito dellʼimportante restauro conservativo che ne ha restituito lʼoriginale splendore decorativo, i suggestivi ambienti della Chiesetta e dellʼAntichiesetta del Doge divengono il fulcro di un inedito e affascinante itinerario storico-artistico alla scoperta de “I tesori nascosti del Doge” nei luoghi riservati al doge situati nellʼala di Palazzo Ducale contigua alla Basilica.
VENERDÌ 13 MAGGIO 2016
Venezia, gli Ebrei e l’Europa. 1516-2016
A PALAZZO DUCALE
La mostra intende dare conto della storia del Ghetto di Venezia, della sua crescita, della sua architettura, della società dei mestieri, della vita materiale e delle relazioni tra la minoranza ebraica e lʼintera città in un contesto di rapporti con altri insediamenti ebraici in Europa e nel bacino mediterraneo.
La ricostruzione virtuale del Ghetto nelle sue diverse fasi storiche permetterà di seguire lo sviluppo del quartiere;
importanti oggetti rituali saranno utilizzati per spiegare ai visitatori usi e costumi religiosi ebraici, fondendo insieme la parte artistica e artigianale e quella culturale. I libri testimonieranno la straordinaria importanza della stampa ebraica veneziana, la prima in Europa, con lʼesempio del Talmud stampato a Venezia per la prima volta e ancora in uso oggi in tutto il mondo nella stessa edizione.
cultura
Città di Jesolo
Jesolo - Biblioteca Comunale
Biblioteca Civica di Jesolo - Servizi Bibliotecari e Culturali
Piazzetta Jesolo, 1 - 30016 JESOLO tel. 0421.359142 - 144 [email protected] - www.comune.jesolo.ve.it