ANIMATORI
A l d o E llena
28^
__________1. L'animatore e le tecniche di animazione - 2. La formazione degli animatori 3. Atteggiamenti e principi operativi - 4. Educatori-animatori.
1. L’animatore e le tecniche di animazione
In a ltro c o n trib u to del p re se n te volum e è sta to sv ilu p p ato il tem a deH 'anim azione c u ltu rale [ ^a n i m a z i o n e] . E ssa in te re ssa due tip i di o p e ra to ri. Ci sono i p ro fe ssio n isti di diverse aree (ed u cato ri, inse
gn an ti, sacerd o ti, a ssiste n ti sociali, psicologi sociali, sin d acalisti, p o litici, ecc.), il cui ru o lo rim a n e so sta n z ia lm e n te in v ariato ; si m odifica solo il m o do di p o rsi, il m o d o di relazio n arsi, p e r l ’assunzione dello
« s p irito » d e ll’an im azione ed utilizzazione delle sue tecniche.
Ci sono an che i p ro fe ssio n isti-a n im a to ri p e r lo piìi o p e ra n ti n el
l ’a re a del « tem p o libero » (tu rism o , c e n tri c u ltu rali, p arte cip a z io n e civile-sociale, soggiorni di vacanza, ecc.), p e r i q u ali l ’an im azione è u n
« fa tto p ro fe ssio n a le » in sé.
P rim a di p re s e n ta re alcun i c rite ri di form azione degli o p e ra to ri, in d iv id u an d o n e i tr a tti piìi c a ra tte riz z a n ti, si fan no alcune riflessioni p re lim in a ri sul ra p p o rto tr a dim en sio ni p e rso n a li e le tecniche di anim azione.
Le m eto do log ie e le tecn ich e di anim azio ne utilizzate non sem p re so n o s ta te p re c isa te con p ro ce d im e n to scientifico: spesso p rim a sono s ta te s p e rim e n ta te e, solo in u n secondo m o m ento , se ne è te n ta ta la giustificazione teorica.
Il m eto d o d e ll’anim azio ne è u n m eto d o c o n tra ttu a le , dem o cratico , di scam bio.
C o n tra ttu a le ci dice che l ’an im azio n e è u n a p ra tic a sociale fo n
d a ta su lla « relazione » piti che su lla tra sm issio n e di stim o li o di co n te n u ti. È u n lavoro c o n d o tto con l ’u ten te , anziché s u ll’u ten te .
Il te rm in e d e m o c r a tic o , u sa to in senso psico-sociale, fa rife rim e n to a lla p a rità di relazione, alla sua b id ire zio n a lità , con c h ia ra d istin zione d alla « p o la rità » a u to rita ria e d alla « p o la rità » p e rm issiv a o lib e rta ria .
Che sia d i s c a m b io significa che co n l ’anim azione no n ci si lim ita
a « d a re », né si in te n d e im p o rre . L 'anim azione d e te rm in a u n « rap- p o rto -co n », u n ra p p o rto genetico che conclude al cam b iam en to .
Se esisto n o sim u lta n e am e n te relazio n alità, d e m o c raticità e scam bio, a b b iam o anim azione.
N on c'è invece anim azione q u an d o la m eto d o lo g ia viene tra v isa ta da tecn ich e a u to rita rie : p e r esem pio, dalle tecniche che u tilizzan o tru c c h i di fascinazione, di d om inio, e realizzano u n a tra sm issio n e (in p o sitiv o ) anziché u n a v era e p ro p ria relazione (correlazione).
Q uesto ev id en tem en te è u n d iscorso ottim ale: la « p a rità » con
tra ttu a le e relazionale, co stitu isce u n o b ie ttiv o : è u n « dopo ».
P a rla re di p a rità con b a m b in i p u ò essere u n o « slogan » am biguo.
Si tr a t ta di n o n sc am b iare allucin azio ni con la rea ltà , di n o n dare p e r sc o n ta ta la lib e rtà e la consapevolezza, la c a p ac ità ad organizzarsi:
in caso c o n tra rio n o n o c c o rre re b b e l’anim azione.
Il b a m b in o è p rev a len te m e n te « n a tu r a », è solo poten zialm en te creativo. Il p ro b le m a è quello del « decon dizio nam ento »: occo rre l'in iziativ a, n o n n e c essa ria m e n te a u to rita ria , m a se m p re auto revo le, d e ll'e d u ca to re -a n im ato re [ e d u c a t o r e] .
Vi sono tecn iche legate ad alcu n i o b i e t t iv i dell'anim azione: l'in form azione, la sensibilizzazione, la fo rm azion e e /o educazione, il div ertim en to , la so c ia lità ...:
— l ’in fo rm a z io n e offre dei d a ti, dei m essaggi co m p ren sib ili, re d a tti con gusto, ric o rd a n d o la fo rza e sp ressiv a del visivo ris p e tto al « verbale »;
— la sen sib ilizza z io n e sv ilu p p a il poten ziale re p re sso o rim osso:
se n sib ilità è il c o n tra rio di « s o rd ità », di « alienazione »;
— la fo r m a z io n e e /o edu ca zio n e esp an d e le p o te n z ialità nei m i
n o ri (educazione) e negli a d u lti (fo rm azione), p ro ced en d o con u n a c e rta se rie tà e siste m a tic ità :
—- il d iv e r t im e n t o (o a ttiv ità ric rea tiv e ) co nsen te u n a esperienza di « d iv ersità », di « divergenza »: va ric o rd a to che d iv ertire n o n è d istra rre ; il « diverso » cam b ia secondo gli in te ressi p rev a len ti degli u te n ti: p e r il p a tito della disco teca, u n « diverso » p u ò essere c o sti
tu ito dai « b en i c u ltu ra li »;
— la socialità crea « relazioni » e /o « connessioni » tr a individui, fa so rg ere e collega g ru p p i, c o stitu isce organizzazioni ...; co o rd in a o p e ra to ri sociali (inseg n an ti, psicologi, fisio terap isti, a ssiste n ti so
ciali, ecc.) e « servizi sociali ».
A ltre tecniche sono legate ad alcun i a m b i t i e relativ e a ttiv ità (C on
te ssa - E llen a - Salvi, 1979, 155-156). Così a ll'a re a della fisicità e delle relativ e a ttiv ità , che è l'edu cazio ne co rp o rea, c o rrisp o n d o n o tecn ich e di anim azio ne del giuoco. Socialità, esp re ssiv ità , cre a tiv ità , religio
sità, così com e c o m p o rtan o aree fo rm a lm en te diverse, c o m p o rtan o
diverse tecn iche che c o rrisp o n d o n o tu tte ai p re su p p o sti su cui si b a sa l’anim azione.
P e r s ta b ilire u n a conveniente corre lazion e tr a « o b iettivi » e « a m b iti-a ttiv ità » o cco rre u n o sforzo di specificazione. Specificare eq u i
vale in p rim o luogo a tro v a re la tec n ica g iu sta p e r l'o b iettiv o giusto.
N on è po ssib ile che « tu tto serva a tu tt i ». Si tr a tta di decidere che cosa fare , il m eto d o da seguire, e la tecn ica da a d o p erare.
A lcuni « a m b iti » sono contigui e in p a rte p ossono so v rap p o rsi:
p e r esem pio, la d ram m atizzazio n e a p p a rtie n e sia a ll’esp re ssiv ità che a lla creativ ità.
In secondo luogo la tecnica segue sem pre l ’in tenzione e n o n la deve p reced ere. In a ltre parole: essere p a d ro n i di u n « m estie re » significa p rim a di tu tto avere ben ch iaro il p ro b le m a, l ’o b iettivo e in v en ta re po i le tecniche.
F in a lm en te la tecn ica deve essere d u ttile , a rtic o la ta , diversificata, ev itan d o di c o n v e rtirla in « feticcio ». N ell’anim azione la p rio rità va d a ta al « sap ere essere » ris p e tto al « sa p e r fare ».
2. La formazione degli animatori
Ad u n convegno in te rn az io n ale te n u to si a Z urigo nel 1979, si in sis te tte su u no schem a u n ita rio di crite ri p e r im p o sta re u n c u rr i
colo fo rm a tiv o di a n im a to ri. E sso c o m p ren d e tre livelli:
— il sa p ere con il relativ o sv ilu pp o dell’a re a cognitiva, la fase di le ttu ra e di trasm issio n e;
— il sa p e r fare con il possesso degli stru m e n ti e delle ab ilità;
— il sa p e r essere che p u n ta su lla m a tu r ità perso n ale, sulla ca p a c ità relazionale, sulla c a p a c ità di rico n o scere le p ro p rie difese, su lla d isp o n ib ilità , sulla c a p ac ità di agire con consapevolezza, ecc.
I tre livelli p osso no essere d iv ersa m e n te d o sati a seconda delle esigenze a m b ie n ta li p re c isa te con u n ’an alisi p reventiva. Il livello p rio rita rio ci p a re essere quello del « sa p er essere », specie q u a n d o si t r a t t a di fo rm a re dei v o lo n ta ri che siano a n im a to ri. L ’essere a n i
m a to re n o n è ta n to u n riv e stim e n to fo rm a le nuovo di co n te n u ti p r o fessio n ali vecchi, q u a n to p iu tto s to in d ica — p e r il fa tto stesso di in siste re sullo « stile », s u ll’« an im u s » d e ll’in te rv en to — tagli nuovi, c o n d u tto ri p iù fu n zionali ed efficaci in te rm in i o p erativ i, « tra n s is to rs » p iù c a p illa ri d ’in te rv en ti p ro fe ssio n a li in u n a società in ca m b iam e n to (C ontessa - E llena - Salvi, 1979, 109-154).
P er e sp rim e re m eglio q u e s t’idea di u n « nuovo taglio o p erativ o », di u n « an im u s p ro fessio n ale nuovo », p o rto l'a tten z io n e sul fa tto che il disco rso d e ll’anim azione è m a tu ra to con p a rtic o la re se n sib ilità nelle s o c ie tà f o r t e m e n t e indu stria lizza te, che esigono u n crescen te n u m ero
di professionisti dellanim azione ai diversi livelli: servizio so d a le, servizio civile, tem po libero, cultura, educazione, ecc. [ ^società].
Ci tro v ia m o in fa tti di fro n te a situ azio n i sem p re p iù ric o rre n ti di p re c a rie tà econom ica, di vu o to c u ltu rale , d ’isolam en to p sico lo gico, di c o n tin u a ten sio n e a ll'in te rn o dei gru p p i, di allergia tem p e ram e n ta le, d ’in to lle ran z a ideologica, di opposizione d ’in te ressi, di d iv ersa visualizzazione delle cose, di sc a rsa p a rtecip azio n e alle deci
sioni d ’in te resse pubblico, di n o n scorrevolezza n ella tra sm issio n e di disposizioni, di n o n fu n zio n a lità dei servizi elem en tari, di n o n co o rd in a m e n to degli in te rv en ti, d 'in g iu stiz ia d istrib u tiv a .
In tu tte q u este situ azio ni u n p o ' an o m ale e dev ian ti o cco rre in tro d u rre elem enti, fa tt o r i di eq u ilibrio, che ne fav o riscano il s u p e ra m en to , il rad d rizzam en to : u n p o ' di fa n ta s ia c re a tric e — iniziative c u ltu ra li •— iniziative d i v ita asso ciativ a — ritm i e fo rm e di v ita m eno c h iu sa, m eno sta n d a rd iz z a ta — a p e rtu re su a ltri a m b ie n ti — sp irito dialogico — nuovi in te ressi — occasioni di p arte cip a z io n e — tecn ich e di co m unicazione — razionalizzazione di in te rv e n ti — revisio ne di v ita — p ro g ra m m a z io n e a lungo raggio.
P e r tu tto q u esto o cco rre la p r e s e n z a d i an im atori, che a b b ian o il senso dell'essenziale, il senso della sto ria , il senso della p e rso n a , il senso della p ro g ram m azio n e, il senso della giustizia, lo s p irito di p o v e rtà e di sem plicità, l'a m o re p e r la v erità, la d isp o n ib ilità a servire.
P erso n e che, m a tu ra n d o u n in te rio re ca m b iam e n to di m e n ta lità , sa p p ia n o c re a re il disagio, fare s a lta re le situ azio n i di co m p ro m esso equivoco, d ’ip o crisia, di co n fo rm ism o , d 'ing iustizia; rid u rre tu tti i con d izio n am en ti della lib e rtà u m an a . Person e che a b b ia n o idee chiare, energia psicologica, ca p a c ità d i lavoro, d ista c c o dagli id e o lo g i s m i e d ai fan a tism i, re sisten za al « q u o tid ia n o », m a s s im o d is in te resse, p a z ie n za infinita, a t t it u d i n e all’o ss e rv a zio n e e all’a scolto, cu ore che non co n o sca g r e tte z z e e noia, un « p iz z ic o d i u to p ia » e un g ra n d e s e n s o d e l l ’u m o rism o .
L'« o p e ra to re sociale a n im a to re » si colloca in ta l m odo com e m o m en to diag nostico della società in c a m b iam en to e com e agen te di c am b iam en to . E, nella m isu ra in cui si è sensibili al c a m b iam e n to e si è o p e ra to ri di cam b iam en to , re s ta v irtu a lm e n te s u p e ra to il p ro b le m a della crisi d ’id e n t it à p ro fe ssio n a le, che su ssiste e si c ristallizza com e situ azio n e c ritic a , p ro b le m atic a , nella m isu ra in cui n o n ci si colloca in u n a p ro sp e ttiv a d in am ica, m a si p re te n d e di asso lvere a funzioni, tu tto r a valide p erch é tu tto r a richieste, in m odi che no n h a n n o pirx alcun aggancio con il co n testo sociale e c u ltu rale c o n te m po ran eo .
U na linea d i p o litic a f o r m a t iv a degli a n im a to r i che te n ti di rid u rre la divaricazione ric o rre n te tra profilo ideale (su in d ic a to ) e re a ltà esisten ziale (q u o tid ia n a !) d o v reb b e ten e re c o m p resen ti alcune istanze.
In p rim o luogo alcuni « v alori » fo n d a m e n ta li:
1) la p rio r ità delle p e rso n e u m a n e concrete;
2) la lib e rtà delle coscienze;
3) la laicità dello S tato ;
4) il p lu ra lism o sociale q u ale g a ra n z ia delle lib e rtà delle p e r
sone e dei g ru p p i; e,
5) in o rd in e ai ra p p o rti in te rp e rso n a li, lo sviluppo di u n tip o di educazione c ritic a ed evolutiva, n o n d e p o sita ria né a d a ttiv a (P. F reire), e q u e sto a ttra v e rso u n p ro cesso di fo rm azio ne pro fessio n ale p e r
m an e n te.
3. Atteggiamenti e princìpi operativi
L 'a n im a to re s a rà d u n q u e u n a p e rso n a che sa m u oversi con la stra te g ia della lib e rtà ‘ anziché con le stra te g ie della n o n -lib ertà, della p a u ra o d e ll'a tte sa , della p ru d en z a o del reg o lam ento, della tra d i
zione, del co m p ro m esso equivoco o d e ll’a n o n im ato .
S a rà d o ta to di alcu n i « sen si » fo n d a m e n ta li d i v it a che c o rre g gano il tip o u su a le di ad u lto : d isp o n ib ilità alla v erità, lealtà, re sp o n sa b ilità , risp e tto , fed eltà, senso della re a ltà , dei suo i lim iti, della com p le ssità e o rg an ic ità del reale; senso della g rad u a le sp erim en tazio n e, delle p rio rità , della sto ric ità , del « p a rtic o la re e del locale » (dove solo si p u ò realizzare la co m u n ità); senso della dim ension e « collet
tiv a » dei feno m en i (p e r esem pio, l ’u rb an e sim o ); senso del risc h io e c a p a c ità di dialogo; senso di p o v e rtà in teso com e sem p licità e di
stacco; s a rà u n a p e rs o n a lità u n ificata ed a p e rta a ll’u n iv e rsa lità dei v alori: l'« uo m o della sp eran za » e d e ll’u to p ia [ ^ v a l o r i e a t t e g g i a m e n t i] .
In coerenza ai v alo ri e sensi fo n d a m e n ta li in d icati, l'a n im a to re deve a tte n e rsi, con saggia ela stic ità , ad alcuni p r in c ìp i o p e ra tiv i:
1 ) n o n cro g io larsi nelle « crisi d ’id e n tità », con atte g g ia m en ti m aso ch istici, com e « alibi » e com pensazione dei p ro p ri lim iti;
2) n o n vivere la p ro p ria p resen za di « o p e ra to re sociale a n im a to re » com e m o m e n to com p en sativo di situ azio n i psicologiche p e rso n a li n o n risolte;
3) g lo b alità e c irc o la rità del p ro cesso di form azione p e rm a n e n te , che si p u ò e sp rim e re con la sequenza: prassi-teoria-p rassi:^ in te r m in i an alo g h i p u ò essere in teso il p rin cip io : vedere, giudicare, agire;
‘ Ritengo persona libera quella che sa: 1) autodeterminarsi, 2) condecidere, 3) innovare. Cf. A. E l l e n a (Ed.), Presenza Educativa, voi. I, Dim ensioni socio
politiche, Leumann (Torino^ LDC, 1976, pp. 8-20.
^ Prassi: urto con la realtà; teoria: analisi e riflessione sulla realtà; prassi:
verifica e intervento nella realtà.
4) vivere in situazione, vivere in p ro sp e ttiv a , a n im a re la situ a zione p e r fa re m a tu ra re la p ro sp e ttiv a ;
5) senso del p ro v v iso rio com e d isp o n ib ilità al cam b iam e n to , a m e tte rs i co n tin u a m e n te in discu ssio n e, a d u n a c o n tin u a intelligente rev isio n e di vita;
6) sviluppo della fa n ta sia in o rd in e al ca m b iam e n to ed a ll’in n o vazione, p e rsu a si che si p u ò in n o va re in fo rm e g rad u a lm e n te p ro gressive; fare in miodo nuovo cose che si fan n o già, re c u p e ra re i rita rd i, a n tic ip a re il fu tu ro ;
7) su p e ra m en to del ruolo tecn ico d e ll'o p e ra to re sociale (spe
cifico, v erticale, con funzione difen siv o -corporativ a) in u n ru olo fun
zio n a le (com une, orizzontale, u n ita rio di tu tti gli o p e ra to ri) alla c o l le t t i v i tà e d ai su o i bisogni (fun zio n e p o litic a d ep ro fessio n alizzante);
8) a p p lic are il p rin c ip io della m ediazione e della sin tesi su p e
rio re, e n o n quello della ra d ic a lità e m arg in an te.
L ’esperienza p o rta alla p e rsu a sio n e d e ll’o p p o rtu n ità di avere co
sta n te m e n te , nel n o stro agire, u n a s e n sib ilità b ipolare; vale a dire, n o n p o rre i p ro b le m i e la ric e rc a delle soluzioni in te rm in i d ialettici di a u t ... aut, m a nella co m p resen za di e t ... et. La « nevrosi della ra d ic a lità » è su p erab ile solo e d u can d o in no i u n fo rte « senso della m ediazio n e ».
E sem plificando: e sociale e in d iv id u ale — e p o litico e p e rso n a le
— e p u b b lico e p riv a to ■— e p ro fe ssio n a lità e v o lo n ta ria to — e ru o lo tecn ico e ru o lo funzionale — e p e rso n a e s tr u ttu r a — e lib e rtà e a u to r ità — e p lu ra lism o e u n ità — e ta ttic a e s tra te g ia — e visione o rg an ica e se n sib ilità al fra m m e n to — e o rto d o ssia e o rto p ra s s i — e m ag g ioranza e m in o ra n za — , ecc.
È evid ente che la linea di p o litic a fo rm a tiv a in d ic a ta p a rte dal p re su p p o sto della p r i o r ità della p e r so n a lità d i base e p ro fe ss io n a le d e l l ’a n im a to r e sulle tecniche, sui m eto d i e sui m ezzi d isp o n ib ili nel lav o ro di anim azione. Senza sv a lu ta re tecniche, m eto d i e m ezzi, è c o m p ro v a to com e, a p a rità di essi e di difficoltà am b ie n ta li e sociali, i r is u lta ti d e ll’anim azio ne si differenzino no tev o lm en te a m o tiv o della p e rs o n a lità dei singoli a n im a to ri e della q u a lità delle éq uip es che essi com pongono.
4. Educatori-animatori
Il ra p p o rto educazione-anim azione a p p a re p iù evidente se, specie a livello di Scuola m ed ia su p e rio re , ci si colloca nella p ro sp e ttiv a di u n ’in te raz io n e c o sta n te tra m o m e n to ed u cativo -istituzio nale (scuola) e m o m e n to educativo-libero.
V olendo schizzare l'« id e n tik it » d e ire d u c a to re -a n im a to re , p o tre m m o d ire che esso ris u lta d alla co m p resen za di q u e sti tra tti:
1) A vere una p r o p r ia specificità socio-culturale, vale a dire:
a) c a p a c ità di c o n sid e rare c ritic a m e n te i p ro b le m i s tr u ttu r a li del
l ’a ttu a le società;
b ) c a p a c ità d ’iden tificare le cause dei bisogni m an ifesti o la te n ti;
c) c a p a c ità di c o lla b o ra re con a ltr i o p e ra to ri p e r p ro m u o v ere al
l ’in te rn o e a ll’e ste rn o d e ll’istitu zio n e ed u cativ a (scuola, cen tro cul
tu ra le , a s so c ia z io n e ...) le iniziative n ecessarie ad u n co n tin u o a d e g u a m e n to del servizio educativ o ai b iso g n i p rese n ti.
2) R ea lizza re in te r v e n ti e d u c a tiv i isp ira ti a d una n o te v o le a t te n z io n e p r e v e n tiv a . Ciò in co n creto significa d a re p refe re n z a ad alcune
« atte n zio n i »:
— s ta b ilire con i giovani u n ra p p o rto leale fa tto n o n di so sp etto m a di fiducia, n o n rig id o m a p o ssib ilista , n o n p erm issiv o m a co m p ren siv o ; p u n ta re su o b iettiv i ed u cativ i a m edio term ine;
— te n e r p rese n ti, anch e con in tu izio n e prev isionale, gli an n i in cui i giovani che si h a n n o d av an ti s ’in se rira n n o n ella v ita attiv a:
g u a rd a re n o n solo a ll’« oggi » m a al fu tu ro ;
— c u ra re , a ttra v e rso la scuola ed i v ari m o m e n ti associativ i, u n a m e n ta lità di ricerca;
— p rev e d e re u n p ro cesso di educazione socio-politica al ca m b ia m en to , al senso di so lid a rie tà , alla non-em arginazione, con riflessioni teo rich e e m o m e n ti esperienziali: o p e ra n d o cioè con i m o d u li « vedere- giudicare-agire » op p u re, se si p referisce, p rassi-teo ria-p rassi;
— fo rm a re , se cred en ti, a ttra v e rso m o m e n ti liturgico -cu ltuali ed esp erien ze di g ru pp o , il senso religioso della vita, il senso della g iu sta dipendenza.
P er re n d e re funzionale q u esto q u a d ro m etodologico di « a tte n zioni ed u cativ e », occo rre che gli o p e ra to ri a b b ia n o u n a notevole c a p a c ità di « m ediazione », nel co n creto feriale, tra o b iettivi e situazioni.
La m ia esperienza d ’in seg n an te e di e d u c a to re m i co n ferm a che q u e sta c a p a c ità di m ediazione, p e r div ersi m otivi, è p iu tto s to rid o tta : si p refe risc e u n m ov im en to o n d u la to rio t r a in tra n sig e n za e p e r
m issiv ità.
Q u e st’in ca p a c ità a m ed ia re ini p a re sia d o v u ta a diversi fa tto ri:
ad assenza di sin to n ia tra gli o p e ra to ri a livello di « p ro g e tto e d u cativo » p e r sp irito di autosufficienza, p e r a u te n tic o « m enefreg hism o », p e r atte n zio n e q u asi esclusiva ai m o m e n ti tecn ico-did attici.
Può essere dov uta alla difficoltà degli o p e ra to ri a sta b ilire u n v ero ra p p o rto educativ o a cau sa di a tte g g ia m en ti ra d ic a ti di difesa, di p a u ra o di diffidenza, o a cau sa di a tteg g iam en ti e lita ri che in d u cono a d in te re ssa rsi solo dei « m ig h o ri ».
A livello pedagogico-didattico a p p a re in o ltre evidente, e difficil
m e n te co n fu tab ile, che u n c e rto tip o di fo rm azio n e p ro fe ssio n a le o di n o n-form azione p rofessio nale:
— ris u lta spesso n o n resp o n sab ilizzan te;
— rid u ce la c a p ac ità d ’in iziativa e di rischio;
— crea p ro b le m atic i com p lessi di dipendenza-alibi ris p e tto al
l ’istituzio ne;
— p u ò a tte n u a re la sp o n ta n e ità e la tra sp a re n z a e re n d e re anch e
« g re tti », o ssia v endicativi nei c o n fro n ti dei giovani, invidiosi nei c o n fro n ti dei colleghi.
3) A s s u m e r e la p r o b l e m a t ic a e d u c a tiv a n o n com e p ro b le m a tic a in d iv id u ale e se tto ria le , m a com e p ro b le m a tic a sociale e globale, lasciand o sem p re am pi spazi alla sp erim entazio ne.
4) La f o r m a z io n e e la ca pacità o p e r a tiv a d ell’e d u c a to re deve p a s
sa re a ttra v e rso lo s t u d i o e Vautoanalisi d e l l ’esercizio della p r o p r i a au to rità , sì da con fig u rarla in te rm in i di autorevolezza e di a n im a zione di u n a « c o m u n ità e d u c an te ».
Q uesto ren d e p o ssibile « la m an ifestazio n e di c o m p o rta m e n ti dif
feren ziati, au to n o m i, a n c o ra ti a m o tiv azion i p erso n a li o di g ru p p o e di p ro g e tti a rtic o la ti e re a listic i rig u a rd a n ti l ’organizzazione della v ita di ognuno ».
5) Lo sforzo d e ll’e d u c ato re deve e sp rim e rsi n ella d im en sion e del- Yedu cazion e p e r m a n e n te intesa:
— com e rip e n sa m e n to c o sta n te dei r a p p o rti sociali e in te rp e r
sonali;
— com e sforzo a tte n to ad ogni esp ressio n e v erb ale e c o m p o rta m entale;
— com e im pegno a r a p p o r ta r s i ad u n a c u ltu ra sto ric a c o n c re ta del p o sto in cui si realizza.
A ttrav erso q u esto im pegno di educazione p e rm a n en te , l ’e d u c a to re p u ò realizzare u n p a trim o n io cu ltu rale -fo rm a tiv o e cu lturale-tecnico di b ase che co n sen ta c o sta n te m e n te di d e s tr u ttu r a r e ciò che si p re s e n ta o si configura com e istitu z io n e rigida.
BIBLIOGRAFIA
B e a u c h a m p a . - R. G r a v e l i n e - C l. Q u i v i e r , C o m e a n i m a r e u n g r u p p o , L eum ann (Torino), LDC, 1983.
B l a s i c h G ., A n i m a z i o n e n e lla s c u o l a e nel te r r i t o r i o . P r o b l e m i , e s p e r i e n z e , p r e s u p p o s t i , Leum ann (Torino), LDC, 1983.
Co n t e s s a G. - A. El l e n a, Animare la città, Milano, Istituto di Scienze Amministrative e di Promozione Sociale, 1982.
Co n t e s s a G. - A. El l e n a, Animatori di quartiere, Napoli, Società Editrice Napoletana, 1980.
Co n t e s s a G. - A. El l e n a - R. Sa l v i, Animatori del tem po libero, Napoli, Società E d i t r i c e Napoletana, 1979.
El l e n a A. (Ed.), Presenza educativa. Voi. I: Dimensioni sociopolitiche,
Leumann (Torino), LDC, 1976.
Gr ié g e r P., L’animazione comunitaria, Roma/Alba, Edizioni Paoline, 1976.