• Non ci sono risultati.

il tasso di occupazione dei posti letto di Terapia Intensiva, 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "il tasso di occupazione dei posti letto di Terapia Intensiva, 2"

Copied!
1
0
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

Interrogazione n. 14

presentata in data 16 novembre 2020

a iniziativa dei Consiglieri Mastrovincenzo, Bora, Cesetti, Carancini, Vitri, Casini, Mangialardi Numero posti letto in terapia intensiva e numero ricoverati per Covid-19 nella nostra regione

a risposta immediata

Premesso che:

 nella seduta dell'Assemblea Legislativa del 9 novembre scorso, l'Assessore alla Sanità, du- rante la sua relazione, aveva dichiarato che erano disponibili 126 posti di terapia intensiva e che si poteva sperare di attivare entro la fine dell'anno, al massimo, altri 20 posti letto;

 dall'inizio della pandemia, nei report quotidiani, i pazienti in osservazione al pronto soccorso, sono stati considerati come "ricoverati".

Considerato che

 dopo l'incontro tra Giunta e i Dirigenti della sanità marchigiana di sabato 14 novembre, sono stati annunciati ben 164 posti letto di terapia intensiva disponibili, 38 in più rispetto a quelli dichiarati in Consiglio Regionale;

 con il report quotidiano del Servizio Sanità di sabato 14 novembre si è proceduto ad effettuare un diverso conteggio del numero dei ricoverati, scomputando da questo i pazienti in osserva- zione al pronto soccorso, prima considerati "ricoverati", con conseguente riduzione del numero dei ricoveri da 633 a 558.

Considerato altresì che

 tra i 21 parametri introdotti con Decreto dal Ministero della Salute per assegnare ogni regione ad una fascia di rischio, ci sono:

1. il tasso di occupazione dei posti letto di Terapia Intensiva,

2. il numero di casi notificati per mese con storia di ricovero in cui è indicata la data di rico- vero/totale di casi con storia di ricovero in ospedale (in reparti diversi dalla TI),

3. il tasso di occupazione dei posti letto totali di Area Medica per pazienti Covid-19

SI INTERROGA

il Presidente della Giunta regionale per sapere:

 perché l'Assessore ha omesso la comunicazione sull’aumento del numero dei posti letto di terapia intensiva disponibili e sulla modifica poi avvenuta sabato 14 novembre riguardo la nuova classificazione per i pazienti che sono in osservazione al pronto soccorso, finora inseriti sotto la voce "ricoverati".

Riferimenti

Documenti correlati

Che la situazione sia drammatica lo dicono anche i numeri forniti da Gianni Pappalepore , vice presidente della Casa del Volontariato: “Dall’inizio della pandemia abbiamo

Per la parte restante, relativa alla riduzione delle dotazioni organiche delle pubbliche amministrazioni, la razionalizzazione del patrimonio pubblico, l’organizzazione degli

– di sistema: il livello massimo di risorse sarà pari al 2011 incrementato della quota prevista per il 2012 – per struttura: il livello massimo riconoscibile sarà. pari al +5%

Tavola 54 Assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale previste dalle imprese per il 2011 per settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale, secondo

Non possono quindi essere resi disponibili a chiunque su internet i dati anagrafici, l’indicazione delle diagnosi o i risultati delle analisi cliniche delle persone che si recano

 il 23 gennaio scorso è stato comunicato ufficialmente dalla Giunta regionale che da domenica 24 gennaio “i posti di terapia intensiva a disposizione del Servizio Sanitario

valvola ad acqua fondamentale per la rimozione di aria e fluidi in tutti i sistemi di drenaggio toracico impiegati.  uno corto che assicura la comunicazione con

L’analisi univariata delle fragilità presenti alla dimissione ospedaliera ha evidenziato come condizione caratterizzante la popolazione inserita in CAVS sia la parziale o

Numero di casi notificati per mese con storia di trasferimento/ricovero in reparto di terapia intensiva (TI) in cui è indicata la data di trasferimento o ricovero in TI/totale

Dati sui focolai: appurato ormai il consolidamento del dato sui focolai riportati da ciascuna Regione/PA, il trend nel numero di focolai per settimana è utilizzato dal report numero

2) il tasso di occupazione dei posti letto in terapia intensiva per pazienti affetti da COVID-19 è superiore al 30 per cento comunicati alla predetta Cabina di

1) il tasso di occupazione dei posti letto in area medica per pazienti affetti da COVID-19 è superiore al 40 per cento;.. 4 2) il tasso di occupazione dei posti letto in

per avermi dato tutto il supporto tecnico di cui ho avuto bisogno, i miei genitori per aver sempre creduto nel loro figlio, i genitori della mia ragazza ai quali sono molto

Ciò premesso, tra i parametri relativi alla progettazione della trasmissione, quello che ha dimostrato un’influenza decisiva sulla vita media della cinghia, è la pressione laterale

Nonostante tutti i reparti ospedalieri stiano lottando con un carico di lavoro eccezionale a causa dell'epidemia COVID-19, le unità di terapia intensiva sono particolarmente

Inoltre, se come atto linguistico performativo la principale condizione di felicità per l'atto della narrazione è l‟autenticazione (o l‟autorità del locutore), e

The following signs at the end of the ablation procedure (Time 0) and at 1 month from the procedure, prior to the surgical resection of the tumour (Time I) were collected (Table 2 ):

Il prospetto in esame quindi rappresenta la sintesi finale dell’analisi che viene condotta in ordine alla dinamica finanziaria in cui il piano industriale e

Durante la valutazione critica di articoli di ricerca per la produzione di un Evidence Report dal titolo “La presenza dei familiari in terapia intensiva riduce l’ansia dei

L’unico studio che ha esaminato la problematica rispetto ai pazienti, ha dimostrato che la presenza per più tempo dei parenti accanto ai congiunti non aumenta le

Setting: condotto in unico centro (ospedale Universitario in Olanda) su una Terapia Intensiva medico-chirurgica su 28 posti letto per un periodo di 5 mesi. Disegno:

In linea generale gli autori hanno concluso che la terapia cinetica del letto può essere associata ad una significativa riduzione delle probabilità di sviluppare la

L’analisi condotta sui dati raccolti ci ha permesso di rilevare che nel nostro Ospedale: 1) secondo quanto previsto dal pro- tocollo la richiesta di emocolture non è mai unica; 2)