• Non ci sono risultati.

Bologna, 11 maggio 2011 Prot. n. 15503 Al Presidente della Commissione assembleare “Bilancio, Affari Generali ed Istituzionali” e, p.c., al Presidente dell’Assemblea legislativa S E D E (Rif. prot. 13915 del 27/04/2011)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bologna, 11 maggio 2011 Prot. n. 15503 Al Presidente della Commissione assembleare “Bilancio, Affari Generali ed Istituzionali” e, p.c., al Presidente dell’Assemblea legislativa S E D E (Rif. prot. 13915 del 27/04/2011)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Sede: 40127 Bologna - Viale A. Moro, 50 - Segreteria: tel. 051 527.5468 - 7645 -Fax 051 516372

E-mail: SegrCommVI@regione.emilia-romagna.it - Sito internet: http://assemblealegislativa.regione.emilia-romagna.it/fr_comm6_index.htm

Bologna, 11 maggio 2011 Prot. n. 15503

Al Presidente della

Commissione assembleare

“Bilancio, Affari Generali ed Istituzionali”

e, p.c., al Presidente dell’Assemblea legislativa S E D E

(Rif. prot. 13915 del 27/04/2011)

1332 - Relazione per la sessione comunitaria dell'Assemblea legislativa per l'anno 2011, ai sensi dell'art. 5 della L.R. n. 16/2008.

(Prot. n. 13601)

La VI Commissione assembleare Statuto e Regolamento, ai sensi dell’articolo 38, comma 1, del Regolamento interno, nella seduta dell’11 maggio 2011 ha preso in esame per quanto di propria competenza il Programma di lavoro della Commissione europea per il 2011, la Relazione sullo stato di conformità dell’ordinamento regionale all’ordinamento comunitario riferito al 2010, il Rapporto conoscitivo per la sessione comunitaria parte integrante della Delibera di Giunta n. 530/2011.

La Commissione, esaminati gli atti di cui sopra, rilevando che non si individuano specifici atti di propria competenza, sottolinea l’importanza del fatto che la Commissione europea, dando concretamente seguito a quanto previsto nella Comunicazione “Legiferare con intelligenza nell'Unione europea” (sulla quale questa Commissione si è pronunciata con proprio parere a seguito della Sessione comunitaria 2010, prot. n. 30715 del 21.10.2010), intende operare attraverso l’integrazione trasversale dei principi di regolamentazione intelligente, soprattutto in termini di riduzione dei costi e oneri amministrativi, relativamente alle singole iniziative.

In occasione di questa sessione comunitaria, la Commissione ritiene di particolare importanza soffermarsi nuovamente sulla necessità di una maggiore condivisione della terminologia specifica relativa alle diverse attività valutative, a livello degli Stati membri e delle loro articolazioni territoriali. Vista inoltre la Risoluzione del Comitato delle Regioni sul programma di lavoro della Commissione europea per il 2011, sottolinea, anche in questa occasione, l’utilità della collaborazione tra la Commissione europea e il Comitato delle Regioni tramite la sua rete di consultazione degli enti locali e regionali, quale strumento per la qualità della legislazione e per migliorare la disponibilità dei dati utilizzati per valutazioni di impatto che siano più attente alla dimensione territoriale.

Commissione Statuto e Regolamento

(2)

2

La Commissione, inoltre, alla luce delle disposizioni della legge regionale n.

16 del 2008 che richiamano la partecipazione di stakeholder e altri soggetti interessati alle procedure per la formazione e attuazione del diritto dell’Unione europea, con particolare attenzione alla diffusione del programma di lavoro della Commissione europea e della Relazione sullo stato di conformità dell’ordinamento regionale all’ordinamento dell’Unione europea, ai sensi dell’articolo 5, comma 1, della citata legge regionale, auspica, nell’ambito della prossima sessione comunitaria per l’anno 2012, l’adozione di tutte le iniziative considerate opportune a garantire al meglio la partecipazione e il coinvolgimento dei soggetti interessati attraverso le procedure previste dal Regolamento interno dell’Assemblea legislativa.

Distinti saluti.

Il Presidente Giovanni Favia

Riferimenti

Documenti correlati

2008 12061 MSP Italia Movimento sportivo popolare Comitato regionale

La Commissione assembleare Territorio Ambiente e Mobilità, ai sensi dell’articolo 38, comma 1 del regolamento interno, nella seduta del 10 aprile 2014, ha preso in esame, per

Il percorso di programmazione strategica in atto prevede anche per il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR), analogamente a quanto previsto anche per gli

La V Commissione “Cultura Scuola Formazione Lavoro Sport“, ai sensi dell’articolo 38, comma 1 del regolamento interno, nella seduta del 9 aprile 2014, ha preso in esame,

30 (Incentivi per lo sviluppo e la valorizzazione delle risorse forestali, con particolare riferimento al territorio montano. Modifiche ed integrazioni alle leggi regionali 25

21 (Disciplina dell'applicazione delle sanzioni amministrative di competenza regionale) e dalla legge regionale 24 marzo 2004 n. Unione europea e relazioni

Preso atto del favorevole parere espresso dalla commissione referente "Bilancio Affari generali ed istituzionali" di questa Assemblea legislativa, giusta nota prot. 666 del

In questa sede, in particolare, sottolineiamo l’urgenza che la Regione versi alle Agenzie della mobilità le risorse statali stanziate e già trasferite da parte del Governo, per