• Non ci sono risultati.

LE FRAZIONI1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LE FRAZIONI1"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

NOME E COGNOME ……….. DATA …………. CLASSE ………..………...

Matematica Verifica di base

LE FRAZIONI

1 Colora le frazioni come indicato.

Scrivi di fianco ad ogni frazione se è maggiore o minore o uguale a un intero

frazione propria  verde • frazione impropria  rosso • frazione apparente  giallo

¾=

5/5=

2 Confronta ogni coppia di frazioni e scrivi >, < oppure =.

3 Completa la tabella.

4 In ogni gruppo, riscrivi le frazioni in ordine crescente.

(2)

………

6 Calcola il valore di ogni frazione. Poi colora la quantità corrispondente.

7 Risolvi il problema.

a. Martina ha 12 pennarelli. dei pennarelli non scrive più. Quanti pennarelli sono? E quanti sono i pennarelli che la bambina può ancora usare per colorare?

Risposte ...

...

(3)

NOME E COGNOME ……….. DATA …………. CLASSE ………..………...

Matematica Verifica di recupero

LE FRAZIONI

1 Osserva i disegni e scrivi il numeratore o il denominatore di ogni frazione.

Il numeratore è scritto sopra e indica quante parti dell’intero considerare.

Il denominatore è scritto sotto e indica le parti uguali in cui è stato diviso l’intero.

2 Colora le frazioni proprie.

La frazione propria ha il numeratore minore del denominatore.

1 Colora le frazioni improprie.

La frazione impropria ha il numeratore maggiore del denominatore.

4 Scrivi le frazioni apparenti illustrate, come nell’esempio.

La frazione apparente è un intero.

Il numeratore è uguale al denominatore oppure è un multiplo del denominatore.

2 Confronta le frazioni e scrivi > oppure <.

Due frazioni hanno lo stesso denominatore?

È maggiore la frazione con il numeratore maggiore.

(4)

3 Indica con una X il disegno che corrisponde alla situazione descritta.

Ci sono 8 quadratini e ne coloro .

OBIETTIVI: Riconoscere gli elementi di una frazione. • Riconoscere le frazioni proprie, improprie e apparenti. • Confrontare frazioni.

• Calcolare il valore di una frazione.

(5)

NOME E COGNOME ……….. DATA …………. CLASSE ………..………...

Matematica Verifica di potenziamento

LE FRAZIONI

1 Scrivi tre frazioni in ogni riquadro.

2 Scrivi la frazione complementare e completa.

3 Calcola il valore di ogni frazione.

4 Risolvi i problemi.

a. La classe di Andrea è composta da 25 bambini.

<< +++Per la festa del suo compleanno Andrea invita i suoi 24 amici. arrivano prima delle 16:00.

Quanti sono i bambini in ritardo?

Risposta ...

...

b. In una scatola ci sono 20 cioccolatini assortiti.

I bambini decidono di tenere da parte dei cioccolatini per la maestra. Quanti sono i cioccolatini che rimangono da mangiare?

Risposta ...

...

OBIETTIVI: Scrivere frazioni proprie, improprie, apparenti. • Calcolare la frazione complementare. • Calcolare il valore di una frazione. • Risolvere problemi con le frazioni.

Riferimenti

Documenti correlati

Rappresenta sul quaderno le seguenti frazioni espresse in parole, scrivile in frazione numerica e indica se la.. frazione è propria, impropria

Ad esempio, una soluzione 1-molare di un certo soluto in un certo solvente si ottiene sciogliendo 1 mole di tale soluto nel solvente e facendo in modo che il volume complessivo

Per ogni zona di prelievo furono campionate 20 piante distanti fra loro circa cento metri in modo randomizzato. Anche il prelievo di rametti e foglie della chioma avvenne in

Attività: Lancia 100 volte 2 dadi a turno con il tuo compagno di banco e annerisci una casella ogni volta che ottieni un dato risultato. Alla fine conta il numero di caselle

Chissà quante volte hai detto ai tuoi amici frasi di questo tipo; anche tu, quindi, utilizzi le frazioni.. Quando utilizziamo le frazioni nel senso di “frazionare” qualcosa, occorre

La frazione in casi come questi viene usata per eseguire operazioni di calcolo (es. divisione per 5, moltiplicazione per 3; per questo motivo si dice che la frazione è usata

Completa la tabella, indicando se le frazioni date sono proprie, improprie o apparenti... Mattia, che è molto ordinato, si è costruito una tabella per suddividere le ore

o poiché il resto è sempre minore del divisore, e quindi esiste soltanto un numero finito di resti possibili, prima o poi dovrà per forza ripresentarsi un resto identico ad uno