SCOLLO MARCELLO SCOLLO MASSIMO
SCOLLO MARCELLO
SCOLLO MASSIMO
RONCAGLIA NADIA
DANTI LUANA
CIRELLI GAETANA
MARANGONI MARIA ANGELA
DAL SANTO CINZIA
PESAVENTO ROBERTA
VALLORTIGARA FRANCESCA
DALLA VIA PAOLA
REGONESI DANIELA
FERRETTO GRETA
CAROTTA ANNA
CARETTA
SERAFIN FEDERICA
DORELLA
Flavio Cristofori
U.O.S.D Formazione Azienda ULSS n. 7 Pedemontana
tel. 0445/389284 mail: [email protected]
Massimo 100 per edizione.
Medico, Ostetrica, Infermiere, Puericultrici, Psicologo
Personale del Dipartimento funzionale Materno Infantile, Consultorio Familiare Distretto 1 E 2.
Per il personale del comparto l’iscrizione viene effettuata dal Coordinatore.
Le iscrizioni per i dipendenti si effettuano tramite Web entrando nel sito aziendale:
http://www.aulss7.veneto.it/
CLICCARE SU: “Formazione”
CLICCARE SU: “Programma e iscrizione Corsi di formazione”
CLICCARE SU: “Accesso dipendenti”
(se dipendenti A.U.L.SS. 7 “Pedemontana”) Inserire il proprio nome utente e password CLICCARE SU:
“Iscrizione ai corsi”
Scegliere il corso desiderato (vedi titolo e data)
“Iscrivi”
“Conferma”
“FINE”
Gli attestati si possono scaricare tramite WEB dopo 90 giorni accedendo con le stesse modalità sopra descritte ma scegliendo “I miei corsi” e una volta individuato il Corso frequentato cliccando su “dettagli” per poter scaricare il file.
NASCERE PRIMA: DAL TIMING DEL PARTO ALL'OUTCOME
NEONATALE
15 NOVEMBRE 2019 ore 8-18.45
SEDE: Ospedale "Alto Vicentino" - Santorso (VI) - Sala Convegni c/o
piano terra
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA RESPONSABILE SCIENTIFICO
FORMATORI ISCRIZIONI
DESTINATARI
ATTESTATI
L'evento è rivolto a tutto il personale del Dipartimento Materno Infantile dei Presidi Ospedalieri di Santorso, Bassano e Asiago e al personale del territorio. Nel corso della giornata saranno presentate e discusse le principali linee guida sulla gestione del feto e del neonato prematuro, al fine di permettere a tutto il personale del Dipartimento di migliorare, ciascuno nel proprio ruolo, la presa in carico di questi pazienti. Particolare attenzione sarà rivolta all'umanizzazione delle cure pre e neonatali, incentrate sul nucleo familiare.
I discenti saranno in grado di fornire risposte pertinenti ai bisogni del feto e neonato prematuro
08.00-08.30 Registrazione partecipanti 08.30-09.00 La prematurità
nell’ULSS Pedemontana:
la sua gestione in continuo miglioramento basata sulle linee guida
Scollo Massimo Scollo Marcello
09.00-10.30
10.30-10.45
Gestione in gravidanza e peripartum dei feti early IUGR basata sulle linee guida
Pausa
Roncaglia Nadia
10.45-12.15 Il tracciato
cardiotocografico nel feto prematuro
Danti Luana
12.15-13.00
13.00-14.00
Esempi di gestione in utero del feto prematuro Pranzo
Cirelli Gaetana Marangoni Mariangela
14.00-15.15 Il prematuro in sala parto: stabilizzazione e gestione delle prime ore di vita
Scollo Massimo
15.15-16.30 Assistenza allo sviluppo neurocomportamentale del neonato,
personalizzata e incentrata sulla famiglia
Dal Santo Cinzia Ferretto Greta Carretta Federica Carotta Anna
16.30-17.30 Nascere prematuro a Santorso: non solo numeri ma cure personalizzate
Pesavento Roberta
17.30-18.30
18.30-18.45
Gli obiettivi dell’ambulatorio multidisciplinare del pretermine
Apprendimento Gradimento
Vallortigara Francesca Dalla Via Paola Regonesi Daniela Serafin Dorella
Crediti assegnati: 8
E’ necessaria la presenza al corso al 90% e la compilazione dei Questionari di Gradimento e il superamento della prova di Apprendimento