• Non ci sono risultati.

DALLA BIODIVERSITÀ DEL SUOLO DALLA BIODIVERSITÀ DEL SUOLO ALLA QUALITÀ DEI VINIALLA QUALITÀ DEI VINI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DALLA BIODIVERSITÀ DEL SUOLO DALLA BIODIVERSITÀ DEL SUOLO ALLA QUALITÀ DEI VINIALLA QUALITÀ DEI VINI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MARTEDÌ 24 MARZO 2015 - ORE 10

SALA ROSSINI, CENTRO CONGRESSI ARENA

DALLA BIODIVERSITÀ DEL SUOLO DALLA BIODIVERSITÀ DEL SUOLO ALLA QUALITÀ DEI VINI

ALLA QUALITÀ DEI VINI

Strategie e pratiche agronomiche per un futuro sostenibile

Salvaguardia e sviluppo della biodiversità sono di eccezionale im- portanza per la sostenibilità della fi liera vitivinicola.

Ne hanno tenuto conto le istituzioni europee e nazionali nello sti- lare le linee guida dello sviluppo rurale e ne sono consapevoli ormai numerose aziende: sono 500 quelle coinvolte direttamente in specifi che reti orientate allo sviluppo sostenibile; valgono un terzo del pil del vino, per un valore stimato di 3,1 miliardi di euro.

Aziende vitivinicole diverse, per dimensione e posizionamento di mercato, che hanno una forte propensione all’innovazione, per- cepiscono il vantaggio economico ottenibile da una più consa- pevole gestione delle risorse, da un miglioramento dell’effi cienza del processo produttivo e da un ulteriore elemento da inserire nel proprio marketing mix.

Il mercato al consumo e, di conseguenza, le catene distributive hanno aspettative sulle tematiche ambientali e pur non essendo ancora chiaro quanto ciò possa tradursi in disponibilità a riconosce- re un prezzo superiore ai vini «sostenibili», è certo che essi godono di una buona immagine.

si ringrazia si ringrazia

Preregistrazione all’indirizzo: www.informatoreagrario.it/vinitaly2015 - Per maggiori informazioni scrivete a: segreteria@informatoreagrario.it

PROGRAMMA

Ore 10 - Saluti

Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafi ere Antonio Boschetti, direttore de L’Informatore Agrario Modera: Clementina Palese, giornalista de L’Informatore Agrario 10.10 - La sostenibilità nella strategia di sviluppo rurale Giuseppe Cacopardi - Direttore generale,

Direzione generale dello sviluppo rurale - Mipaaf 10.30 - Verso metodi oggettivi di valutazione della biodiversità nel suolo e nell’ambiente

Enzo Mescalchin - Fem, San Michele all’Adige (Trento) Leonardo Valenti - Scienze agrarie e ambientali - produzione, territorio, agroenergia - Università di Milano 10.45 - Misura della biodiversità nell’azienda

e vitalità del suolo

Marco Tonni - Sata Studio Agronomico

11.00 - Garantire e migliorare la vitalità dei suoli per la qualità delle uve e dei vini

Pierluigi Donna - Sata Studio Agronomico

11.15 - Gestione sostenibile nelle aree semiaride del Mezzogiorno d’Italia

Cristos Xiloyannis, Vitale Nuzzo - Dip. delle culture europee e del Mediterraneo: architettura, ambiente, patrimoni culturali - Università di Basilicata

11.30 - Viticoltura e sostenibilità: l’esperienza in Franciacorta Silvano Brescianini - Vicepresidente Consorzio Franciacorta 11.40 - Le testimonianze di alcune aziende da Nord a Sud Interventi dei responsabili di:

Berlucchi (Franciacorta-Lombardia); Pradio (Friuli V.G.);

Ruffi no (Toscana); Degli Azzoni (Marche); Milazzo (Sicilia) 12.05 - Il valore economico della biodiversità

nella fi liera vitivinicola

Francesco Marangon - Dipartimento di scienze economiche e statistiche - Università di Udine

12.20 - Discussione e conclusioni

© 2015 Copyright Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l.

(2)

Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d’Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest’opera per usi diversi da quello personale e privato è tassativamente vietato. Edizioni L’Informatore Agrario S.r.l. non potrà comunque essere ritenuta responsabile per eventuali malfunzionamenti e/o danni di qualsiasi natura connessi all’uso dell’opera.

Edizioni L’Informatore Agrario

www.informatoreagrario.it

Riferimenti

Documenti correlati

3 Presenza di attività condotte con metodo biologico 3 Presenza di disciplinari/protocolli di produzione 3 Presenza di disciplinari/protocolli di trasformazione 3.. TOTALE

Sulla base di tale tipologia il successivo lavoro di colla- borazione svolto da Dipartimento di Agronomia dell’Uni- versità di Padova e Veneto Agricoltura svolto nelle sei

L’attività di conservazione delle varietà inserite dalla Regione Veneto nell’elenco delle “varietà o popolazioni locali di specie agrarie a rischio di erosione genetica” è

Gli Enti che hanno dato vita alla Rete regionale sono: Veneto Agricoltura, Amministrazione provinciale di Vicenza, Università di Padova; Istituto Zooprofi lattico Sperimentale

Le prime iniziative di recupero del mais Sponcio in terra bellunese sono state condotte negli anni cinquanta del scorso secolo a cura della stazione Sperimentale di Mai- scoltura

I centri attualmente coinvolti sono: Provincia di Vicenza presso l’allevamento a Montecchio Precalcino per la razza di pollo Millefi ori di Lonigo, centro di Veneto

Nell’ambito della conservazione delle razze ovine au- toctone Veneto Agricoltura in collaborazione con l’Uni- versità di Padova (gruppo di ricerca del prof. Cassandro) ha svolto

Dopo aver identifi cato gli allevamenti bovini in cui sono presenti capi di razza Burlina in Provincia di Vicenza e di Treviso, e verifi cata la loro disponibilità a partecipare al