REGIONE LAZIO
DELIBERAZIONE N. DELPROPOSTA N. 21731 DEL 04/12/2017 GIUNTA REGIONALE
STRUTTURA PROPONENTE
ASSESSORATO PROPONENTE
DI CONCERTO
Direzione Regionale: LAVORO Area: AFFARI GENERALI
Prot. n. ___________________ del ___________________
OGGETTO: Schema di deliberazione concernente:
(CAPRARI CARLO) (CAPRARI CARLO) (O. GUGLIELMINO) (M. NOCCIOLI)
___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________
L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE
LAVORO, PERSONALE, E PARI OPPORTUNITA'
(Valente Lucia) ___________________________
L'ASSESSORE
___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________
IL DIRETTORE
ALL'ESAME PREVENTIVO COMM.NE CONS.RE
COMMISSIONE CONSILIARE: VISTO PER COPERTURA FINANZIARIA:
Data dell' esame:
con osservazioni senza osservazioni
SEGRETERIA DELLA GIUNTA Data di ricezione: 05/12/2017 prot. 839 ISTRUTTORIA:
____________________________________ ____________________________________
IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE COMPETENTE
____________________________________ ____________________________________
IL SEGRETARIO DELLA GIUNTA IL PRESIDENTE
Approvazione dello schema di Protocollo d'intesa tra Regione Lazio e Confindustria per la promozione del progetto "Confindustria per i giovani" ai sensi dell'art. 8, comma 9 della DGR 533 del 9 agosto 2017 "Recepimento e attuazione dell'Accordo del 25 maggio 2017, adottato dalla Conferenza permanente per i rapporti fra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, in applicazione dell'art. 1, commi da 34 a 36, legge 28 giugno 2012, n. 92 in ordine alla regolamentazione dei tirocini".
___________________________
IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PATRIMONIO
Oggetto: Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa tra Regione Lazio e Confindustria per la promozione del progetto "Confindustria per i Giovani" ai sensi dell’art. 8, comma 9 della DGR 533 del 9 agosto 2017 “Recepimento e attuazione dell'Accordo del 25 maggio 2017, adottato dalla Conferenza permanente per i rapporti fra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, in applicazione dell'art. 1, commi da 34 a 36, legge 28 giugno 2012, n. 92 in ordine alla regolamentazione dei tirocini”.
LA GIUNTA REGIONALE
SU PROPOSTA dell'Assessore Regionale al Lavoro, Pari opportunità e Personale
VISTI
l’art. 117 della Costituzione;
lo Statuto della Regione Lazio;
la Comunicazione della Commissione Europea del 3 marzo 2010 COM (2010)2020 recante una
“Strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva”, con la quale l’Unione Europea mira a rilanciare l’economia comunitaria, definendo obiettivi che gli Stati membri devono raggiungere nel campo dell’occupazione, dell’innovazione, dell’istruzione, dell’integrazione sociale e di clima e energia;
la Raccomandazione del Consiglio del 22 aprile 2013, pubblicata sulla GUE Serie C 120/2013 del 26 aprile 2013 che delinea lo schema di opportunità per i giovani, promosso dalla Comunicazione della Commissione COM (2013) 144, istituendo una “garanzia” per i giovani che invita gli Stati Membri a garantire ai giovani con meno di 25 anni un’offerta qualitativamente valida di lavoro, di proseguimento degli studi, di apprendistato o di tirocinio o altra misura di formazione entro quattro mesi dall’inizio della disoccupazione o dall’uscita dal sistema di istruzione formale;
la Raccomandazione del Consiglio del 10 marzo 2014, pubblicata sulla GUE Serie C 88/01 del 27 marzo 2014 che delinea un Quadro di qualità per i tirocini, definendo il tirocinio come un periodo di pratica lavorativa di durata limitata, retribuito o no, con una componente di apprendimento e formazione, il cui obiettivo è l'acquisizione di un'esperienza pratica e professionale finalizzata a migliorare l'occupabilità e facilitare la transizione verso un'occupazione regolare;
il decreto legge n. 76 del 28 giugno 2013 “Primi interventi urgenti per la promozione dell’occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure finanziarie urgenti”, convertito con modificazioni in legge n. 99 del 9 agosto 2013, che all’art. 5 prevede la stipula di convenzioni e accordi con istituzioni pubbliche, enti ed associazioni privati per implementare e rafforzare, in una logica
il decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 150 “Disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive, ai sensi dell'articolo 1, comma 3, della legge 10 dicembre 2014, n. 183”e s.m.i.;
la legge regionale 7 agosto 1998, n. 38: "Organizzazione delle funzioni regionali e locali in materia di politiche attive per il lavoro" e s.m.i.;
la legge regionale 18 Settembre 2007, n. 16 “Disposizioni dirette alla tutela del lavoro, al contrasto e all'emersione del lavoro non regolare”;
il Regolamento regionale 6 settembre 2002, n. 1, “Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale” e s.m.i.;
l’Accordo tra Governo e le Regioni e le Provincie Autonome di Trento e Bolzano sul documento recante “Linee guida in materia di tirocini formativi e di inserimento ai sensi dell’articolo 1, commi da 34 a 36, della legge 28 giugno 2012, n. 92” del 25 maggio 2017,
la deliberazione della Giunta regionale del 29 novembre 2007, n. 968 “Accreditamento dei soggetti che erogano attività di formazione e di orientamento nella Regione Lazio – Direttiva” e s.m.i.;
la deliberazione della Giunta regionale 15 aprile 2014, n. 198 “Disciplina per l’accreditamento e la definizione dei servizi per il lavoro, generali e specialistici, della Regione Lazio anche in previsione del piano regionale per l’attuazione della Garanzia per i Giovani. Modifica dell’allegato A della Deliberazione della Giunta Regionale, 9 gennaio 2014, n. 4” e s.m.i.;
la deliberazione della Giunta regionale 23 aprile 2014, n. 223 “Programma Nazionale per l'attuazione della Iniziativa Europea per l'Occupazione dei Giovani - Approvazione del "Piano di Attuazione regionale" e smi;
la deliberazione della Giunta regionale del 1 luglio 2014, n. 430 “Approvazione dell'Atto di indirizzo per la stipula di protocolli d'intesa con gli operatori pubblici e privati della rete dei servizi per il lavoro” cui si rinvia per relationem anche per le motivazioni del presente atto;
la deliberazione della Giunta regionale del 21 giugno 2016, n. 349 “Approvazione dello schema del "Patto per le Politiche Attive" tra la Regione Lazio e le Parti Sociali” cui si rinvia per relationem anche per le motivazioni del presente atto;
la deliberazione della Giunta regionale del 9 agosto 2017, n. 533 “Recepimento e attuazione dell'Accordo del 25 maggio 2017, adottato dalla Conferenza permanente per i rapporti fra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, in applicazione dell'art. 1, commi da 34 a 36, legge 28 giugno 2012, n. 92 in ordine alla regolamentazione dei tirocini” cui si rinvia per relationem anche per le motivazioni del presente atto;
la deliberazione della Giunta regionale del 24 maggio 2016, n.275”approvazione delle "Azioni di Rafforzamento del Sistema dei Servizi per il Lavoro del Lazio 2016-2017".
la determinazione dirigenziale G13199 del 28 settembre 2017 “Deliberazione della Giunta regionale, 09 agosto 2017, n. 533 in ordine alla disciplina regionale dei tirocini extracurriculari.
Approvazione modelli di convenzione e progetto formativo individuale”;
la determinazione dirigenziale G14934 del 03 novembre 2017 “Deliberazione della Giunta regionale, 09 agosto 2017, n. 533 in ordine alla disciplina regionale dei tirocini extracurriculari.
Approvazione modelli di Dossier individuale e Attestazione delle competenze del tirocinante”;
la circolare della Direzione regionale Lavoro n. prot. 0472240 del 21/09/2017 “Deliberazione della Giunta regionale n. 533 del 9 agosto 2017: nuova disciplina sui tirocini extracurriculari nella Regione Lazio. Primi indirizzi operativi di applicazione”;
CONSIDERATO che il vigente ed elevato tasso di disoccupazione, specialmente giovanile, determina una perdita di capitale umano, di competenze e di motivazioni che indebolisce il potenziale di crescita dell'economia della Regione Lazio, indebolimento causato anche da un progressivo disallineamento tra le necessità di competenze e qualificazioni professionali espresse dalle imprese e i risultati formativi attivati nell’ambito del sistema educativo e dell’apprendimento;
CONSIDERATO l’attuale impegno della Regione Lazio a favorire, attraverso le proprie politiche attive del lavoro e della formazione, un positivo impulso alla crescita delle opportunità di formazione e di lavoro, in particolar modo per i giovani disoccupati, anche sviluppando rapporti di collaborazione tra gli operatori della rete dei servizi per il lavoro e gli organismi collegati al sistema delle imprese, delle professioni e delle rappresentanze datoriali e sindacali;
ATTESO che Confindustria, come da suo statuto, ha un ruolo di coordinamento e promozione di integrazioni con le sue articolazioni regionali, territoriali e settoriali, ivi incluse le sue delegazioni e sedi all'estero pur essendo le associazioni industriali e le sue imprese associate soggetti giuridicamente autonomi;
ATTESO che Confindustria ha tra i suoi obiettivi statutari quello di assicurare una solida identità e un diffuso senso di appartenenza al Sistema Associativo creando ancor prima dell'eventuale inserimento una solida rete di relazioni e conoscenze tra i giovani nell'ambito del Sistema associativo;
CONSIDERATO che la Regione Lazio per implementare lo sviluppo della rete di partenariato, come precedentemente delineata, ha approvato con richiamata dgr 430/2014 un atto di indirizzo in cui vengono indicate le azioni a cui far riferimento per la stipula di appositi protocolli d’intesa;
ATTESA la necessità di rafforzare ulteriormente la menzionata rete partenariale dei soggetti pubblici e privati promuovendo tutte le azioni e le politiche di inserimento dei giovani nel mercato occupazionale;
CONSIDERATO che il tirocinio extracurriculare è una delle misure primarie attraverso la quale si favorisce l’ingresso nel mercato del lavoro anche dei giovani;
CONSIDERATO che con la richiamata dgr 533/2017 la Regione Lazio ha regolamentato i tirocini alla luce delle nuove linee guida nazionali di cui all'Accordo del 25 maggio 2017;
CONSIDERATO che, l’art. 8 co. 9 della citata dgr 533/2017 prevede: ”la Regione può stipulare protocolli d’intesa con i soggetti ospitanti di cui all’art. 5, previa concertazione con le parti sociali, per l’avvio di progetti sperimentali aventi ad oggetto l’attivazione di tirocini anche in deroga ai limiti previsti di cui al co. 1, lett. c) e che in tali casi la percentuale di cui al co. 1, lett. c) non può superare il 30%”,
CONSIDERATO che per la realizzazione efficace delle finalità del progetto “Confindustria per i giovani”, lo schema di protocollo d’intesa di cui alla presente deliberazione prevede che:
il percorso formativo si svolge prevalentemente presso la sede di Confindustria;
Confindustria possa attivare contemporaneamente tirocini in misura non superiore al 25% del numero complessivo dei lavoratori, esclusi gli apprendisti, in organico presso la medesima associazione di imprese;
RITENUTO necessario, per il raggiungimento degli obiettivi precedentemente indicati, approvare lo schema di Protocollo d’Intesa tra Regione Lazio e Confindustria, di cui all’allegato A che costituisce parte integrante e sostanziale della presente deliberazione;
RILEVATO che la presente deliberazione non comporta oneri a carico del bilancio regionale;
ESPERITA la concertazione con le parti sociali in data 21 novembre 2017;
per le motivazioni espresse in premessa che si richiamano integralmente;
DELIBERA
di:
approvare lo schema di Protocollo d’Intesa tra Regione Lazio e Confindustria, di cui all’allegato A che costituisce parte integrante e sostanziale della presente deliberazione.
Il presente provvedimento sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio e sul sito istituzionale www.regione.lazio.it, canale Lavoro.
SCHEMA DI
PROTOCOLLO D'INTESA PER
CONFINDUSTRIA PER I GIOVANI
TRA
REGIONE LAZIO
con sede legale in Roma, via Rosa Raimondi Garibaldi n. 7 (PI/C.F.____________________ ), rappresentato da ________________________ , ivi domiciliato per la carica, autorizzato/delegato a sottoscrivere il presente atto;
E
CONFINDUSTRIA
con sede in Roma, Viale dell'Astronomia, n. 30, rappresentato da____________________________________________________, autorizzato/delegato a sottoscrivere il presente atto;
PREMESSO CHE
- la Regione Lazio ha attivato il Piano di attuazione Garanzia Giovani Lazio, con l'obiettivo di offrire risposte e opportunità concrete ai giovani con età compresa tra 15-29 anni, concentrando e canalizzando una parte cospicua delle risorse finanziarie delle politiche del lavoro regionali su strumenti di incentivo e di sostegno specifici per offrire al target di giovani, una proposta di inserimento formativo o lavorativo;
- con la Delibera della Giunta regionale del 23 apri1e 2014, n. 223, la Regione Lazio, in qualità di organismo intermedio del PON per l’attuazione dell'Iniziativa Europea per l'Occupazione dei Giovani (di seguito PON YEI), ha adottato il Piano di attuazione regionale per la Garanzia Giovani 2014-2015 (di seguito PAR Lazio);
- la Regione Lazio nell`ambito del programma europeo Garanzia Giovani ha attivato nove misure di politica attiva previste dal Piano Operativo Nazionale volte alla occupabilità dei giovani di età compresa trai 15 e i 29 anni, tra cui la misura del tirocinio extracurriculare;
- il numero di tirocini attivati nell'ambito di Garanzia Giovani sono molto significativi anche in termini di una successiva assunzione dei tirocinanti da parte dei soggetti ospitanti che hanno beneficiato del bonus occupazionale previsto dal Programma;
- la Regione Lazio allo scopo di favorire l'occupabilità dei giovani per lo sviluppo delle loro competenze, promuove il tirocinio extracurriculare come strumento privilegiato di avanzamento delle competenze specialistiche delle giovani generazioni e di sostegno alla crescita occupazionale nei settori strategici per lo sviluppo economico e sociale del Paese e della Regione Lazio;
Allegato A
2 - è indispensabile adottare, nel rispetto delle specificità regionali, strategie intersettoriali a livello locale per sviluppare azioni mirate a favorire un maggiore coinvolgimento delle giovani generazioni nei processi economici e sociali;
- è necessario, a tale fine, rafforzare un sistema di "orientamento-formazione-lavoro" con la finalità di sbloccare i meccanismi inefficienti di funzionamento del Mercato del Lavoro e trovare migliori soluzioni per il futuro;
- è importante, in questa direzione, che tutti gli attori agiscano per incrementare le opportunità occupazionali dei giovani;
CONSIDERATO CHE
- la Regione Lazio nell'ambito delle politiche per il lavoro si è posta l’obiettivo di orientare l`inserimento lavorativo o il recupero formativo dei giovani, anche attraverso la promozione di iniziative innovative;
- è necessario ricorrere a tutti gli strumenti esistenti e coinvolgere tutti gli operatori possibili per orientare e accompagnare verso la formazione o il lavoro la popolazione giovanile inattiva o disoccupata;
- Confindustria, come da suo Statuto, ha un ruolo di coordinamento e promozione di sinergie e di integrazioni con le sue articolazioni regionali, territoriali e settoriali, ivi incluse le sue delegazioni e sedi al1'estero pur essendo le associazioni industriali e le sue imprese associate soggetti autonomi giuridicamente;
- Confindustria ha tra i suoi obiettivi statutari quello di assicurare solida identità e diffuso senso di appartenenza al Sistema Associativo creando ancor prima dell'eventuale inserimento una solida rete di relazioni e conoscenze tra i giovani nell'ambito del Sistema associativo;
- il Progetto “Confindustria per i Giovani”, giunto ormai alla ottava edizione, è finalizzato a facilitare l`incontro dei giovani laureati con il sistema delle imprese e della sua rappresentanza;
- la percentuale media di inserimento al lavoro, al termine del percorso formativo dei giovani laureati che hanno partecipato al progetto “Confindustria per i giovani”, è oltre il 70% sulla base dei risultati delle edizioni passate;
- il percorso formativo dei giovani prevede lo svolgimento di parte dell'attività a Roma e parte presso le Associazioni industriali, delegazioni estere e Aziende associate su tutto il territorio nazionale, interessate e coinvolte nell'iniziativa. La formazione erogata garantisce la comprensione delle dinamiche organizzative e istituzionali del network associativo confederale;
VISTO CHE
- la l. n. 92/2012, prevede all'art. 1, co. 34, che entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge stessa, il Governo e le Regioni concludano in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano un accordo per la definizione di linee-guida condivise in materia di tirocini formativi e di orientamento;
- in data 25 maggio 2017 la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano ha approvato l’Accordo recante le Linee-guida per i tirocini extracurriculari, aggiornando le precedenti Linee-guida del 24/0l/20l3;
- in attuazione dell'Accordo, la Regione Lazio ha approvato la Deliberazione della Giunta Regionale del 9 agosto 2017, n. 533 con l'obiettivo di creare e potenziare le occasioni di inserimento o reinserimento dei tirocinanti nel mercato del lavoro mediante un’attività di formazione in situazione realizzata all'interno dei contesti lavorativi;
- in attuazione dell’art. 8, co. 9, dell’Allegato A della DGR n. 533/2017, in data_______________ si è svolta la concertazione con le parti sociali sul progetto
“Confindustria per i giovani”;
TUTTO CIO PREMESSO, VISTO E CONSIDERATO Si conviene e si stipula quanto segue
Art.1
(Obiettivo e finalità del Protocollo)
1. Obiettivo del presente protocollo è supportare il Progetto “Confindustria per i Giovani” (di seguito Progetto) promosso, realizzato e finanziato da Confindustria, definendo un quadro di regole per l’attivazione di tirocini extracurriculari.
2. Le Parti, attraverso il Progetto, mirano ad accresce il capitale umano, inserendo risorse che abbiano conosciuto il lavoro, i valori, le relazioni sul territorio e le dinamiche organizzative che regolano il Sistema di rappresentanza.
Art. 2
(Soggetto Ospitante)
1. Confindustria è il soggetto ospitante dei tirocini extracurriculari che verranno attivati all'interno del Progetto.
2. Salvo quanto previsto dall'art. 4, Confindustria garantisce il rispetto delle disposizioni previste dalla D.G.R. n. 533/2017.
Art. 3
(Percorso formativo)
1. Nel percorso formativo dei giovani selezionati dal Progetto è prevista un`attività di counselling individuale in collaborazione con la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli di Roma (LUISS) e il Libero Istituto Universitario Carlo Cattaneo (LIUC), nonché un'esperienza di formazione in aula e in e-learning con il supporto di Sistemi formativi Confindustria e del “Il sole 24 ore Formazione”.
2. Il percorso formativo prevede lo svolgimento di parte dell'attività a Roma e parte presso le Associazioni industriali, delegazioni estere e Aziende Associate su tutto il territorio nazionale.
4 Art. 4
(Limiti numerici)
1. Confindustria può ospitare tirocinanti in misura non superiore al venticinque per cento dei lavoratori subordinati in organico contemporaneamente.
Art. 5 (Monitoraggio)
1. Le Parti si impegnano a effettuare congiuntamente un monitoraggio del numero di inserimenti al lavoro nel sistema delle imprese e della sua rappresentanza, dei giovani avviati in tirocinio, eseguiti al termine del Progetto.
Art. 6 (Durata)
1. Il presente Protocollo ha efficacia dalla data di stipula e, attesa la natura sperimentale, sarà idoneo a produrre effetti fino al 31 dicembre 2018.
Art. 7
(Disposizioni finali)
1. Il presente Protocollo potrà essere modificato o integrato per volontà delle Parti o anche al fine di adeguarlo alle eventuali innovazioni legislative che nel frattempo dovessero intervenire in materia di tirocini extracurriculari, su espressa richiesta delle parti.
Letto, confermato e sottoscritto
Roma___________
Regione Lazio__________________________________________
Confindustria____________________________________________