• Non ci sono risultati.

Mobilità urbana. Spostamenti casa-lavoro e mobility manager, MiTE E MIMS firmano il decreto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Mobilità urbana. Spostamenti casa-lavoro e mobility manager, MiTE E MIMS firmano il decreto"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Mobility Manager

Chi è?

Il Mobility Manager si occupa di diffondere una nuova cultura della mobilità presso adulti e bambini.

Esistono tre diversi declinazioni di questa figura:

Mobility Manager Scolastico – si occupa di agevolare gli spostamenti di insegnanti, bambini e genitori verso i luoghi di studio

Mobility Manager Aziendale – si occupa degli spostamenti dei lavoratori di imprese e pubbliche amministrazioni

Mobility Manager di Area – coordina e supporta le attività e le iniziative dei Mobility Manager scolastici e di quelli Aziendali e promuove servizi alternativi di mobilità in ambito urbano

Come nasce?

Alla figura del Mobility Manager, introdotta in Italia con il Decreto Mobilità Sostenibile del 27 marzo 1998, è stata di recente data nuova linfa dal cosiddetto “Decreto Rilancio” del 19 maggio 2020 convertito con Legge n.77 del 17.7.2020 che obbliga le imprese e le pubbliche

amministrazioni con più di 100 dipendenti ad adottare, entro il 31

dicembre di ogni anno, un Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL).

Di Cosa si occupa?

In tutte e tre le sue declinazioni il Mobility Manager ha l’obiettivo di

ridurre l’uso dell’auto privata e promuovere forme alternative di mobilità con obiettivi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Il Decreto

L’obbligo riguarda le imprese e le pubbliche amministrazioni ubicate in un capoluogo di Regione, in una Città metropolitana, in un capoluogo di Provincia oppure in un Comune con popolazione superiore a 50.000 abitanti

Riferimenti

Documenti correlati