SELEZIONE PUBBLICA PER LA COPERTURA A TEMPO INDETERMINATO DI DUE POSTI DI ISTRUTTORE DIRETTIVO AMMINISTRATIVO
(CATEGORIA D)
SERVIZIO BILANCIO COMUNE DI SASSO MARCONI con riserva alle categorie di cui
all’articolo 18 Legge n. 68/1999
UFFICIO TRIBUTI COMUNE DI MONTE SAN PIETRO (BOLOGNA)
Tracce prove orali del 24.07.2020
PROVA N. 1
1) Le Politiche tariffarie e tributarie dell’ente locale 2) Le modalità di acquisizione dei beni e servizi
3) Il fondo di riserva ai sensi dell’art 166 del DLGS 267/2000 PROVA N. 2
1) Il Regolamento Imu
2) La procedura di conferimento degli incarichi di collaborazione studio e consulenza da parte di un’amministrazione comunale
3) Art 191 del TUEL 267/2000. Il candidato descriva l’iter per l’assunzione degli impegni di spesa soffermandosi sul caso della spesa effettuata in “somma urgenza”
PROVA N. 3
1) Il Ravvedimento operoso
2) Il candidato descriva le diverse possibili forme di acquisizione in proprietà o in uso di beni immobili da parte dell’ente locale e le relative procedure
3) Il Candidato dopo aver brevemente illustrato l’accertamento dell’entrata si soffermi sul fondo crediti di dubbia esigibilità
PROVA N. 4
1) L’abitazione principale nella disciplina Imu 2) L’affidamento di beni e servizi sotto soglia
3) Il candidato illustri gli adempimenti previsti per la salvaguardia degli equilibri di bilancio PROVA N. 5
1) La riscossione coattiva
2) Il candidato dopo aver descritto gli atti di programmazione propedeutici alla realizzazione di un’opera pubblica, illustri le possibili modalità di copertura finanziaria delle spese di investimento 3) Il candidato illustri il concetto di residui attivi e passivi così come previsto al Tuel D. LGS 267/2000 E SS MM
PROVA N. 6
1) I tributi nel bilancio comunale.
2) L’affidamento diretto della fornitura di beni e servizi
3) Il candidato dopo avere indicato i casi nei quali è possibile il riconoscimento di un debito fuori bilancio ne descriva l’iter procedimentale
Criteri di valutazione per il colloquio individuale:
1) conoscenza della materia
2) capacità di individuare gli aspetti essenziali 3) chiarezza espositiva