• Non ci sono risultati.

La tradizione manoscritta del commento di Servio alle Bucoliche - Fabio Stok, Giuseppe Ramires

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La tradizione manoscritta del commento di Servio alle Bucoliche - Fabio Stok, Giuseppe Ramires"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Testi e studi di cultura classica

Collana fondata da Giorgio Brugnoli e Guido Paduano

Diretta da

Guido Paduano, Fabio Stok

84

(2)

Testi e studi di cultura classica

Collana fondata da Giorgio Brugnoli e Guido Paduano

Diretta da

Guido Paduano, Fabio Stok

Comitato scientifico Guido Avezzù - Università di Verona Alessandro Grilli - Università di Pisa Gianna Petrone - Università di Palermo Luis Rivero García - Universidad de Huelva

Alden Smith - Baylor University Christine Walde - Universität Mainz

(3)

La tradizione manoscritta del commento di Servio

alle Bucoliche

Edizioni ETS

Fabio Stok, Giuseppe Ramires

vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com

(4)

www.edizioniets.com

© Copyright 2021 Edizioni ETS

Palazzo Roncioni - Lungarno Mediceo, 16, I-56127 Pisa [email protected]

www.edizioniets.com Distribuzione Messaggerie Libri SPA

Sede legale: via G. Verdi 8 - 20090 Assago (MI) Promozione

PDE PROMOZIONE SRL via Zago 2/2 - 40128 Bologna

ISBN 978-884676251-1

La Collana si avvale di un comitato scientifico internazionale e ogni contributo viene sottoposto a procedura di doppio

peer reviewing anonimo

Volume stampato con il contributo del Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di storia dell’arte dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

(5)

Prefazione

Diversamente dal commento di Servio all’Eneide, del quale sono state pubblicate nel sec. XX e all’inizio del XXI edizioni critiche di quasi tutti i libri,

1

per il commento alle Bucoliche (e per quello alle Georgi-

che) l’edizione più recente resta quella ottocentesca di Georg Thilo,2

basata su una conoscenza della tradizione manoscritta assai più limitata di quella di cui disponiamo oggi, grazie al lavoro svolto da Charles E.

Murgia.

3

Oltre che da questa considerazione, l’esplorazione della tradi- zione di questa parte del commento, che proponiamo in questo volume, è stata suggerita anche dal carattere peculiare che essa presenta: diversa- mente da quelli all’Eneide e alle Georgiche, il commento alle Bucoliche è testimoniato da uno solo dei due rami della tradizione individuati da Murgia, essendo il ramo Δ mutilo nella parte iniziale, che lo conteneva.

Questa peculiarità della tradizione del commento alle Bucoliche presenta implicazioni non solo sul piano della costituzione del testo, ma anche per quel che riguarda la ricostruzione dello stemma, che Murgia tracciò sulla base del commento ai libri IX-XII dell’Eneide: la diversa tradizio- ne del commento alle Bucoliche consente di delineare in modo più pre- ciso sia le linee di contaminazione interne allo stemma, sia il rapporto fra la tradizione serviana e quella del cosiddetto Servius Danielis (DS).

Nel volume, oltre alla ricostruzione della tradizione manoscritta, di- retta e indiretta, sono esaminati i problemi testuali che essa pone, nel- l’intento di dare un contributo ad una nuova e più attendibile edizione di questa parte del commento serviano.

Nella lunga fase di gestazione del volume gli autori hanno discusso problemi specifici con numerosi amici e studiosi, anche nell’ambito di

1 Rand et al. 1946 (libri I-II); Stocker – Travis 1965 (III-V); Ramires 1996b (IX), Ramires 2003 (VII); Jeunet-Mancy 2012 (VI); Murgia – Kaster 2018 (IX-XII); Guillaumin 2019 (IV).

2 Thilo 1887.

3 Murgia 1975.

(6)

La tradizione manoscritta del commento di Servio alle Bucoliche 8

seminari ed incontri di studio. Sarebbe troppo lungo elencare e ringra- ziare tutti. Ci limitiamo qui a ricordare, per il rilievo che ha avuto il loro apporto, Giancarlo Abbamonte, Carlo Martino Lucarini e Stefano Po- letti, di cui sono segnalate nel volume specifiche proposte di sistemazio- ne e di emendazione testuale.

Roma-Messina, settembre 2021

(7)

Conspectus codicum et siglorum

A Ambr B Ba Bc Be Bn Bo Bu Ca D E Es G Gu H L La Lc Ld Le Lf Li Lo M Mb Mc Mo N Pa

Karlsruhe, Badische Landesbibliothek, Aug. CXVI Milano, Biblioteca Ambrosiana, A 79 inf.

Bern, Burgerbibliothek, 363

Oxford, Bodleian Library, Auct. F. 1. 16 Oxford, Bodleian Library, Auct. T. 1. 25 Bern, Burgerbibliothek, 167

Bologna, Biblioteca Universitaria, 2301

Boulogne-sur-Mer (Pas-de-Calais), Bibliothèque des Annociades, 186 Budapest, Országos széchényi könyvtar, 7

Oxford, Bodleian Library, Canon. Class. lat. 50 Paris, Bibliothèque nationale de France, lat. 7965 Escorial, Real Biblioteca, T. II. 17

Escorial, Real Biblioteca, T. II. 10

Glasgow, University Library, Hunterian Museum, U. 6. 8 (290) Wolfenbüttel, Herzog August Bibliothek, 2546 (44.23 Aug. fol.) Hamburg, Staats- und Universitätsbibliothek, Scrin. 52

Leiden, Universitaire Bibliotheken, Voss. lat. oct. 80 Laon, Bibliothèque municipale, 468

Leiden, Universitaire Bibliotheken, B. P. L. 14 Leiden, Universitaire Bibliotheken, B. P. L. 5 Leiden, Universitaire Bibliotheken, Voss. lat. F. 25 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, plut. 45.3 Leipzig, Universitätsbibliothek, Rep. I. 36 b

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, plut. 45.5 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 6394 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 18059 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 19485 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 15953

Napoli, Biblioteca Nazionale “Vittorio Emenuele III”, lat. 5 Paris, Bibliothèque nationale de France, lat. 7959

(8)

La tradizione manoscritta del commento di Servio alle Bucoliche 10

Pb Pc Pd Pf

Pg Po Q R Sc T V Vc Vd Vo Voss Vp Vr Vs v W Wi X Y Z

Paris, Bibliothèque nationale de France, lat. 16236 Paris, Bibliothèque nationale de France, lat. 7961 Paris, Bibliothèque nationale de France, lat. 7960

Paris, Bibliothèque nationale de France, lat. 10307-II + Città del Vati- cano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 1625-III

Paris, Bibliothèque nationale de France, lat. 7963 Paris, Bibliothèque nationale de France, lat. 7930 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, plut. 45.14

Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 1495 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Santa Croce 22 sin. 1 Bern, Burgerbibliothek, 165

Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3317 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1511 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3251 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 2712 Leiden, Universitaire Bibliotheken, Voss. lat. F. 12

Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Pal. lat. 1646 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 1669 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 1705 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1570 Wolfenbüttel, Herzog August Bibliothek, 7.10 Aug. 2° (2091) Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 171-II

Paris, Bibliothèque nationale de France, lat. 7964 Trento, Biblioteca Comunale, 72 VP (3388) Milano, Biblioteca Ambrosiana, C. 157 inf.

α Le Pc γ E Pb Y Z θ A G σ V W τ Pa Q Sc

(9)

Indice del volume

Prefazione

Conspectus codicum et siglorum 7

9 1 I codici

1.1 Cronologia dei manoscritti serviani 1.2 Il commento alle Bucoliche 1.3 Manoscritti dei secoli IX-XII 1.4 Tipologia dei manoscritti

1.5 Altri testimoni del commento alle Bucoliche 1.6 Codici selezionati per la recensio

11 12 13 15 17 20 2 Rapporti fra i manoscritti 23

2.1 Lo stemma di Murgia 2.2 La famiglia θ

2.3 Il codice B 2.4 Rapporti fra θ e B 2.5 Il subarchetipo τ 2.6 La famiglia τ 2.7 La famiglia α 2.8 La famiglia γ 2.9 La famiglia σ

2.10 La tradizione del commento

31 32 34 36 39 40 43 48 52 57 65 3 DS

3.1 Il codice L

3.2 Configurazione del commento 3.3 Tecnica di compilazione 3.4 Omissioni di testo serviano 3.5 Fusione e diversificazione di scoli 3.6 Il ruolo del compilatore

3.7 DS e la tradizione serviana 4 Altri codici

4.1 Codici della famiglia θ 4.2 Codici della famiglia τ 4.3 Codici della famiglia γ 4.4 Commenti interpolati 4.5 L’Ambrosiano di Petrarca 4.6 Codici umanistici

5 La tradizione indiretta 5.1 Da Macrobio a Prisciano 5.2 Isidoro di Siviglia

5.3 Commenti tardoantichi ad altri autori 5.4 Il corpus “filargiriano”

5.5 Dai glossaria ai Mythographi Vaticani

73 79 85 86 96 99 103 115 121 121 125 146 162 166 167 175 176 180 185 197 203

(10)

452 La tradizione manoscritta del commento di Servio alle Bucoliche

6 La recensio guariniana 6.1 L’edizione del 1471

6.2 Il Servio guariniano fra γ e σ 6.3 Emendazioni guariniane 6.4 Un Servio auctus 6.5 Le aggiunte “italiane”

7 Le edizioni a stampa

7.1 Le edizioni del 1471 (1470?) 7.2 Edizioni virgiliane

7.3 Da Daniel a Burman 7.4 Edizioni del sec. XIX 8 Il greco in Servio e in DS

8.1 Il greco di Servio

8.2 I manoscritti fra riproduzione e traslitterazione 8.3 Greco o latino?

8.4 Il greco in DS

8.5 Le edizioni a stampa fra recupero ed espansione 9 Servio, DS e il testo virgiliano

9.1 Problemi testuali discussi da Servio 9.2 Altre esegesi di interesse testuale

9.3 Problemi di interpunzione discussi da Servio 9.4 Lemmi serviani difformi

9.5 Varianti del testo virgiliano 9.6 Lemmi di DS

9.7 Problemi filologici discussi in DS 10 Problemi del testo serviano

10.1 Emendazioni dei copisti 10.2 L testimone di Servio

10.3 Problemi della tradizione manoscritta serviana 10.4 Emendamenti degli editori

10.5 Lemmi e trasposizioni di scoli 10.6 Altri problemi testuali

11 Problemi del testo di DS 11.1 Lacune ed integrazioni 11.2 Trasposizioni, espunzioni 11.3 Correzioni ed emendamenti 11.4 Altri problemi testuali 11.5 Problemi dell’edizione di DS 12 La lacuna di ecl. 1.37-2.10

12.1 L’interpolazione di τ 12.2 L’interpolazione di G

209 210 213 216 218 224 229 230 235 246 252 257 258 264 267 275 277 281 282 287 292 293 295 302 304 307 307 316 328 331 340 345 359 359 367 371 383 388 393 393 404 Bibliografia

Indice dei manoscritti 411

437 Indice dei passi discussi

Indice degli argomenti notevoli Indice del volume

441 447 451

(11)

Edizioni ETS

Palazzo Roncioni - Lungarno Mediceo, 16, I-56127 Pisa [email protected] - www.edizioniets.com Finito di stampare nel mese di dicembre 2021

Riferimenti

Documenti correlati