• Non ci sono risultati.

Lingua e letteratura nella scuola secondaria di II grado: nuovi bisogni educativi e ridefinizione del canone. Giornata di studi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Lingua e letteratura nella scuola secondaria di II grado: nuovi bisogni educativi e ridefinizione del canone. Giornata di studi"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Lingua e letteratura nella scuola secondaria di II grado:

nuovi bisogni educativi e ridefinizione del canone.

Giornata di studi

22 ottobre 2015

Palazzo del Rettorato dell’Università degli Studi di Torino (Sala Principi d’Acaja) via Verdi 8

Torino

con il patrocinio di

Società Italiana di Filologia Romanza SIFR-scuola (sezione Piemonte)

(2)

Nel quadro di un’azione volta a promuovere il dialogo tra teoria e prassi didattica, la giornata di studi intende aprire ed esaminare tre questioni di fondo:

- alla luce della nozione di competenza e dei nuovi bisogni che si registrano nei rispettivi ambiti, quale rapporto devono intrattenere l’educazione linguistica e l’educazione letteraria? Sono da considerarsi ambiti separati di intervento o è invece da ritenersi auspicabile una loro interazione?

- ove si prospetti l’esigenza di una loro interazione, quali modalità e quali strategie si possono adottare per far sì che quest’ultima non resti una semplice dichiarazione d’intenti, ma si traduca in qualcosa di operativo?

- in che senso e lungo quali direzioni queste modalità e strategie comporterebbero una ridefinizione del canone letterario?

PROGRAMMA 14:30-16:15 I sessione

Relazioni introduttive:

- Vittore Pizzone (scuola secondaria di II grado), Presentazione;

- Giuseppe Noto (Università di Torino), Datemi un testo e ve lo sbranerò: l’analisi del testo tra educazione linguistica ed educazione letteraria;

- Davide Racca (scuola secondaria di II grado), Nel cantiere del testo: dalla ricezione alla produzione.

16:15-16:45 pausa

16:45-19:15 II sessione Tavola rotonda:

moderatore Sabrina Stroppa (Università di Torino), con interventi a iscrizione che dovranno vertere sui seguenti temi:

1) analisi del testo letterario come luogo di intersezione tra educazione linguistica ed educazione letteraria;

2) rapporto tra ricezione del testo letterario e produzione scritta;

3) educazione linguistica e ridefinizione del canone letterario.

Per intervenire sarà necessario iscriversi entro il 20 settembre 2015, inviando una mail all’indirizzo [email protected], accompagnata da un abstract di massimo una cartella. Le richieste verranno vagliate dal Comitato scientifico; sulla base del numero degli interventi previsti, verrà assegnato il tempo a disposizione.

Comitato organizzatore:

Daniele Bertolo (docente scuola secondaria), Stefania Gerbaudi (docente scuola secondaria), Maria Edoarda Marini (docente scuola secondaria), Giuseppe Noto (Università degli Studi di Torino), Isabella Piscopo (docente scuola secondaria), Vittore Pizzone (docente scuola secondaria), Margherita Quaglino (Università degli Studi di Torino), Davide Racca (docente scuola secondaria), Valentina Rizzo (docente scuola secondaria), Luisa Sarlo (docente scuola secondaria), Cristina Vannini (docente scuola secondaria), Cristina Zanini (docente scuola secondaria).

Comitato Scientifico: Maria Edoarda Marini (Liceo scientifico Galileo Ferraris), Giuseppe Noto (Università degli Studi di Torino), Margherita Quaglino (Università degli Studi di Torino), Cristina Vannini (Scuola Madre Mazzarello).

Contatti: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

responsabilità Partecipazione alla progettazione, realizzazione e valutazione dell’attività con i referenti delle altre scuole partecipanti e dell’Università.. • Tipo di impiego

Diploma di istruzione secondaria di secondo grado; patente di guida categoria "B"; conoscenza di una lingua straniera (inglese); conoscenza dell’uso delle

Classe di Concorso: AA24 - LINGUE E CULTURE STRANIERE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE DI II GRADO (FRANCESE).. Anno

Classe di Concorso: A041 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE Anno Scolastico: 2019/2020..

Laurea di primo livello (L) appartenente ad una delle seguenti classi del nuovo ordinamento di cui al DM 270/2004: L14 (scienze dei Servizi Giuridici); L16

I dati personali verranno trattati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per lo svolgimento delle proprie funzioni istituzionali in relazione al procedimento di

In merito alla prova scritta relativa alla verifica finale delle competenze di lingua straniera si recepisce integralmente quanto disposto dalla nota MIUR n. 7885 del 9 maggio 2018

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMULAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER ASSUNZIONI NELLA POSIZIONE DI DIRIGENTE MEDICO - DISCIPLINA OTORINOLARINGOIATRIA Laurea in Medicina e chirurgia; diploma