• Non ci sono risultati.

GRANDANGOLO 2013 MULTIMORBIDITÀ E CANCER SURVIVORS IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GRANDANGOLO 2013 MULTIMORBIDITÀ E CANCER SURVIVORS IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

SEZIONI DI ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA

GRANDANGOLO 2013

MULTIMORBIDITÀ E

CANCER SURVIVORS IN

ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA DUE PROBLEMATICHE EMERGENTI

ROMA, 18-19 MARZO 2013

14 CREDITI FORMATIVI

DirettorE Armando Santoro

Co-direttori Massimo Fini Walter Ricciardi

Umberto Tirelli

Associazione Italiana di Oncologia Medica

Con il patrocinio di:

(2)

Rivolto a

Medici specialisti e specializzandi in ematologia, oncologia, medicina interna, cardiologia, geriatria, chirurgia, radiodiagnostica, radioterapia, medicina generale, ginecologia e ostetricia, urologia, medicina fisica e riabilitazione e psicoterapia.

Obiettivi

Il Convegno si propone di fare il punto su due problematiche relative ai pazienti oncologici che fino ad oggi sono state solo marginalmente affrontate e che, in- vece rappresentano due aspetti di sempre maggiore interesse per l’aumento del- la popolazione anziana e per i sempre migliori risultati in termini di guarigione/

lungosopravvivenza da cancro.

Gli interventi dovranno illustrare le novità più recenti su tali problematiche cer- cando di fornire una sorta di "stato dell'arte" sulla loro gestione ottimale.

ECM

Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, Accademia Nazionale di Medicina (provider n. 31, accreditamento valido sino al 13/7/2012), assegna alla presente attività ECM (31-49812): 14 crediti formativi.

L'evento è accreditato per medici specialisti nelle discipline Ematologia, Oncolo- gia, Medicina Interna, Cardiologia, Geriatria, Chirurgia generale, Radiodiagnosti- ca, Radioterapia, Medicina generale, Ginecologia e ostetricia, Urologia, Medicina fisica e riabilitazione e Psicoterapia.

Non sarà possibile erogare crediti per discipline non previste.

L'attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a:

- partecipazione all'intera durata dei lavori

- compilazione della scheda di valutazione dell'evento

- superamento della prova di apprendimento (questionario, almeno 75% risposte esatte)

Si rammenta al partecipante che il limite massimo dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento 2011-2013 acquisibili mediante invito da sponsor è di 1/3.

(3)

8.30 Registrazione dei partecipanti 9.00 Welcome coffee

9.45 Introduzione ai lavori Armando Santoro MULTIMORBIDITÀ I Sessione

UPDATE 

Moderatore: Armando Santoro

10.00 Multimorbidità e complessità. Concetto in evoluzione

  Gian Franco Gensini 10.20 Aspetti epidemiologici Michele Spina

10.35 Metodologia dell'approccio nel paziente con multimorbidità

  Massimo Fini

10.50 Health Technology Assessment         Walter Ricciardi

11.05 Discussione   II Sessione

HOT TOPICS

Moderatore: Umberto Tirelli

11.30 Scale di multimorbidità: analisi critica Lazzaro Repetto

11.45 L’età avanzata è una comorbidità?

Giovanni Ceresoli

Multimorbidità  e prognosi:

12.00 • Oncologia Carmine Pinto 12.15 • Ematologia

Umberto Vitolo

12.30 Multimorbidità e Clinical trials Paolo Bruzzi

12.45 La sostenibilità economica Walter Ricciardi

13.00 Discussione 13.15 Pausa pranzo

Tavola Rotonda

Come integrare le varie specialità

Moderatori: Stefano Cascinu, Massimo Fini 14.15 L'oncologo

Silvio Monfardini 14.30 L'ematologo  

Giuseppe Rossi 14.45 Il geriatra

Walter Gianni 15.00 Il cardiologo  

Carlo Cipolla 15.15 Lo pneumologo   

Roberto Boffi

15.30 L'esperto in trombosi   Anna Falanga

15.45 Pausa caffè

16.15 Modelli gestionali   Raffaele Cavina 16.30 La visione europea Alfredo Cesario 16.45 Discussione 17.15 Lecture

Il paziente oncologico anziano  Lodovico Balducci

18.00  Chiusura lavori

PROGRAMMA

LUNEDÌ, 18 MARZO

(4)

I "CANCER SURVIVORS”

III Sessione UPDATE

Moderatori : Antonella Surbone, Umberto Tirelli 9.00 Quanto sta cambiando lo scenario?  

Isabella Garassino 9.15 Ruolo del MMG  

Walter Marrocco 9.30 Il volontariato

Francesco De Lorenzo 9.45 Modelli gestionali

Paolo Tralongo       10.00 Discussione

10.20 Pausa caffè Tavola Rotonda Prevenzione e screening Moderatore: Armando Santoro

10.40 Lifestyle ed attività fisica   Daniela Lucini

11.00 Divieto di fumo     Licia Siracusano

11.15 Follow-up o screening?    

Lorenza Rimassa 11.30 Discussione IV Sessione

HOT TOPICS: Gli aspetti psicosociali Moderatore: Massimo Fini

11.50 Disturbi del sonno Luigi De Gennaro

12.05 Reinserimento nella normalità   Maria Antonietta Annunziata 12.20 La comunicazione

Antonella Surbone 12.40 Discussione

13.00 Pausa pranzo V Sessione

FOCUS: Sterilità e sessualità

Moderatori: Paolo Levi-Setti, Enrica Morra 14.00 Disordini sessuali    

Giovanni Rosti

14.20 Farmaci biologici e sterilità   Elena Lorenzi

14.35 Preservazione fertilità nella donna   Fedro Peccatori

14.50 Preservazione fertilità nell'uomo Enrico Brignardello

15.05 Menopausa e osteoporosi       Marco Massarotti

  15.20 Discussione   VI Sessione

UPDATE:  Come prevenire i secondi tumori Moderatori: Carlo Carnaghi, Massimo Federico 15.40 Ematologici  

Ercole Brusamolino 15.55 Ca colon    

Roberto Labianca 16.10 Ca mammario   Simon Spazzapan 16.25 Counseling genetico Monica Zuradelli

16.40 Quale approccio terapeutico nei secondi tumori?

Carlo Carnaghi  16.55 Discussione 17.15 Conclusioni

17.30 Questionario di valutazione dell'apprendimento

MARTEDÌ, 19 MARZO

(5)

Direttore

Armando Santoro Humanitas Cancer Center IRCCS Istituto Clinico Humanitas Rozzano (MI)

Co-direttori

Massimo Fini Direzione Scientifica IRCCS San Raffaele Pisana Roma

Walter Ricciardi Istituto di Igiene

Università Cattolica del Sacro Cuore Roma

Umberto Tirelli

Dipartimento di Oncologia Medica IRCCS Centro di Riferimento Oncologico Aviano (PN)

Relatori e Moderatori

Maria Antonietta Annunziata SOSD Psicologia Oncologica

IRCCS Centro di Riferimento Oncologico Aviano (PN)

Lodovico Balducci

Department of Internal Medicine H. Lee Moffitt Cancer Center & Research Institute

Tampa (USA) Roberto Boffi

S.S. Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria

Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori

Milano

Enrico Brignardello

S.S.C.V.D. Unità di Transizione per Neoplasie Curate in Età Pediatrica A.O. Città della Salute e della Scienza Torino

Ercole Brusamolino

Dipartimento Oncologia ed Ematologia Humanitas Cancer Center

IRCCS Istituto Clinico Humanitas Rozzano (MI)

Paolo Bruzzi

Dipartimento di Epidemiologia, Prevenzione e Diagnostica A.O.U. San Martino-IST Genova

Carlo Carnaghi Servizio di Oncologia Mater Domini Humanitas Castellanza (VA)

Stefano Cascinu

Clinica di Oncologia Medica Università Politecnica Delle Marche A.O.U. Ospedali Riuniti

Torrette (AN)

Raffaele Cavina

Dipartimento Oncologia ed Ematologia Humanitas Cancer Center

IRCCS Istituto Clinico Humanitas Rozzano (MI)

Giovanni Luca Ceresoli U.O. Oncologia

Istituto Clinico Humanitas Gavazzeni Bergamo

Alfredo Cesario Direzione Scientifica IRCCS San Raffaele Pisana Roma

Carlo Cipolla U.O. Cardiologia

IRCCS Istituto Europeo Oncologia Milano

Luigi De Gennaro Dipartimento di Psicologia Sapienza Università Roma

Francesco De Lorenzo

Federazione Italiana delle Associazioni di volontariato in Oncologia (FAVO) Roma

Anna Falanga

Centro Emostasi e Trombosi A.O. Ospedali Riuniti Bergamo

Massimo Federico

Centro Oncologico Modenese

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Modena

Isabella Garassino

Dipartimento Oncologia ed Ematologia Humanitas Cancer Center

IRCCS Istituto Clinico Humanitas Rozzano (MI)

(6)

Gian Franco Gensini

Istituto di Medicina Interna e Cardiologia A.O.U. Careggi

Università degli Studi Firenze

Walter Gianni U.O. Geriatria IRCCS INRCA Roma

Roberto Labianca

Dipartimento Oncologia ed Ematologia A.O. Ospedali Riuniti

Bergamo

Paolo Emanuele Levi-Setti

Dip. Ginecologia e Medicina della Riprodu- zione

IRCCS Istituto Clinico Humanitas Rozzano (MI)

Elena Lorenzi

Dipartimento Oncologia ed Ematologia Humanitas Cancer Center

IRCCS Istituto Clinico Humanitas Rozzano (MI)

Daniela Lucini

Sezione Medicina dell'Esercizio e Patologie Funzionali

IRCCS Istituto Clinico Humanitas Università degli Studi

Milano

Walter Marrocco Area Cure Primarie AIFARoma

Marco Sergio Massarotti U.O. Reumatologia

IRCCS Istituto Clinico Humanitas Rozzano (MI)

Silvio Monfardini

Medicina Oncologica Geriatrica

Fondazione Don Carlo Gnocchi - Istituto Palazzolo

Milano Enrica Morra S.C. di Ematologia

A.O. Ospedale Niguarda Ca' Granda Milano

Fedro Alessandro Peccatori Dipartimento Oncologia Medica IRCCS Istituto Europeo di Oncologia Milano

Carmine Pinto

U.O. Chirurgia Generale Trapianti A.O.U. Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna

Lazzaro Repetto Polo Oncologico

ASL1 Imperiese-Ospedale Civile G. Borea Sanremo (IM)

Lorenza Rimassa

Dipartimento Oncologia ed Ematologia Humanitas Cancer Center

IRCCS Istituto Clinico Humanitas Rozzano (MI)

Giuseppe Rossi U.O. Ematologia A.O. Spedali Civili Brescia

Giovanni Rosti U.O. Oncologia Medica ULSS 9 Treviso

Treviso

Licia Vanessa Siracusano

Dipartimento Oncologia ed Ematologia Humanitas Cancer Center

IRCCS Istituto Clinico Humanitas Rozzano (MI)

Simon Spazzapan

S.O.C. Oncologia Medica C

IRCCS Centro di Riferimento Oncologico Aviano (PN)

Michele Spina S.O.S. Linfomi Maligni

IRCCS Centro di Riferimento Oncologico Aviano (PN)

Antonella Surbone

NYU Langone Medical Center New York University

New York (USA) Paolo Tralongo

U.O.C. di Oncologia Medica Rete di Assistenza Oncologica  ASL 8 - Ospedale di Maria Avola (SR)

Umberto Vitolo U.O.A. Ematologia

A.O.U. San Giovanni Battista Torino

Monica Zuradelli

Dipartimento Oncologia ed Ematologia Humanitas Cancer Center

IRCCS Istituto Clinico Humanitas Rozzano (MI)

GRANDANGOLO 2013

MULTIMORBIDITÀ E CANCER SURVIVORS IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA Due problematiche emergenti

(7)

Modalità di iscrizione

Il corso è riservato a un numero limitato di partecipanti.

Quote di iscrizione: € 250,00 per medici specialisti e € 120,00 per specializzandi. Le quote sono esente IVA.

Ai sensi dell'art 54 T.U.I.R. e nei limiti ivi previsti, le spese di partecipazione alla presente attività sono deducibili nella deter- minazione del reddito di lavoro autonomo.

Per iscriversi è necessario inviare a Accademia Nazionale di Medicina – Via Martin Piaggio 17/6 – 16122 Genova Fax 010 83794260, entro il 4 marzo 2013:

scheda di iscrizione, debitamente compilata, anche nel caso in cui l'iscrizione sia offerta da uno sponsor

consenso al trattamento dei dati personali riportato nel retro della scheda di iscrizione

il pagamento della quota di iscrizione

per gli specializzandi è necessario allegare una dichiarazione di frequenza da parte del Direttore della Scuola

In alternativa è possibile effettuare l’iscrizione on-line all’indirizzo http://grandangolomultimorbidita.accmed.org facendo comunque seguire copia del bonifico o i dati della carta di credito al fax 010 83794260.

Il pagamento dovrà comunque pervenire entro la data di inizio corso.

Non saranno considerate valide le domande pervenute senza quota di iscrizione o con scheda incompleta.

L'iscrizione sarà confermata dalla Segreteria all'indirizzo mail indicato nella scheda di iscrizione.

RINUNCE/ANNULLAMENTI

Qualora non venga raggiunto il numero minimo di iscritti necessario alla realizzazione del corso, la Segreteria dell’Accademia si riserva di inviare una comunicazione scritta e il rimborso totale della quota.

In caso di rinuncia si prega di inviare una comunicazione scritta alla Segreteria Organizzativa entro e non oltre dieci giorni prima della realizzazione del corso.

La quota versata verrà restituita con la detrazione del 30%.

Gli annullamenti effettuati dopo tale data non avranno diritto ad alcun rimborso.

(8)

Promosso da

ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA

www.accmed.org

Direttore Generale: Stefania Ledda Informazioni e iscrizioni

Tel 010 83794262 Fax 010 83794260 [email protected]

Segreteria Organizzativa

Forum Service

Via Martin Piaggio 17/6 16122 Genova

Prenotazioni alberghiere Tel 010 83794262 Fax 010 83794261 [email protected]

CON IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI Sede

Hotel Quirinale Via Nazionale, 7 Roma

Indicazioni per raggiungere la sede del corso:

IN TRENO La stazione di Roma Ter- mini dista circa 400 metri dall'hotel.

Dalla stazione è possibile prendere la metropolitana linea A e scendere alla fermata Repubblica, l'albergo si trova a soli 50 metri.

IN AUTO Da qualsiasi punto del Grande Raccordo Anulare, seguire le indicazioni per Roma centro e poi per la stazione Termini. È vietato entrare con l'auto nella zona in cui si trova l'hotel durante il giorno, quindi gli ospiti possono parcheggiare vicino alla stazione Termini e raggiungere l'hotel in taxi o tramite autobus (il nº 64 che collega Termini a San Pietro e la linea H che va da piazza Indipendenza alla zona del Casaletto, fermano entram- bi a Via Nazionale) oppure lasciare l’auto al Garage Esedra in via Modena 10 (tel 064880490) a pochi minuti a piedi dall’Hotel.

IN AEREO L'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino dista circa 35 km dall'hotel.

L'aeroporto è collegato alla città via autostrada e tramite un servizio locale di treni (Leonardo Express) che porta alla stazione Termini in 30 minuti.

SILVER SPONSOR

BRONZE SPONSOR

http://grandangolomultimorbidita.accmed.org

(9)

Roma, 18-19 marzo 2013

GRANDANGOLO 2013

MULTIMORBIDITÀ E CANCER SURVIVORS IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA Due problematiche emergenti

13RE0871 Scheda di iscrizione

Nome e cognome

Come è venuto a conoscenza del corso:

q sito ANM q postel q mail q locandina q altro Invitato da (sponsor)

Codice Fiscale

Luogo e data di nascita Professione

(specificare: medico, biologo, tecnico lab. ecc)

Ordine/Collegio/Ass.prof.le Prov.

N° iscrizione Disciplina/Specializzazione

q Libero professionista q Dipendente q Convenzionato Qualifica

Ente di appartenenza Divisione

Indirizzo ente

Cap Città

Tel Fax

E-mail

Indirizzo abitazione

Cap Città

Tel abitazione Cellulare

Intestazione fattura C.F./P. Iva

Indirizzo

Cap Città

I campi in grassetto sono obbligatori per ricevere i crediti ECM

L’incompleta compilazione della scheda di iscrizione potrà comportare la mancata assegnazione dei crediti formativi ECM relativi all’evento.

PAGAMENTO :

Quote di iscrizione: € 250,00 per medici specialisti e € 120,00 per specializzandi.

Le quote sono esente IVA.

Il pagamento della quota di iscrizione di € avverrà tramite:

q bonifico bancario intestato ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA, Banca Intesa Spa - Filiale 2475 – Ge-Marose - codice IBAN: IT 27 J 03069 01460 615257596948 (specificando nella causale “Iscrizione del Dott./Dott.ssa al Corso 13_RE_0875") e inviando copia via fax al n. 0516364605

q assegno non trasferibile intestato a Accademia Nazionale di Medicina q Carta di credito q MasterCard q Visa q EuroCard Nome intestatario

N° Carta (16 cifre)

CVV2 (3 cifre retro carta) Validità Firma

(10)

Informativa sul trattamento dei vostri dati personali

Ai sensi del D.Lgs 196/2003 “codice in materia di protezione dei dati personali” Ai Partecipanti alle Attività di Accademia Nazionale di Medicina

Oggetto dell’informativa

La presente informativa riguarda tutti i Vostri dati personali oggetto di trattamento da parte di Accademia Nazionale di Medicina. Tali dati sono di natura comune [es. dati anagrafici, dati contabili].

Finalità del trattamento

I Vostri dati personali vengono trattati per le seguenti finalità: (a) fornitura di prodotti e/o servizi formativi e per assolvere a tutti gli obblighi legali, amministrativi e contabili relativi; (b) promozione delle attività organizzate da Accademia Nazionale di Medicina.

Modalità del trattamento

Il trattamento dei dati viene effettuato con strumenti e procedure idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza, utilizzando supporti cartacei e/o attraverso l’ausilio di sistemi elettronici.

Comunicazione e diffusione dei dati

I Vostri dati, salvo quanto nel seguito specificato, non costituiscono oggetto di comunicazione o diffusione all’esterno di Accademia Nazionale di Medicina.

Per esigenze tecniche e operative connesse al conseguimento delle finalità sopra indicate, alcuni dei Vostri dati potranno essere comunicati alle seguenti categorie di soggetti: ente poste o altre società di recapito della corrispondenza, banche ed istituti di credito, agenzie di servizi, aziende che erogano servizi di manutenzione informatica; altri soggetti, società o enti nei casi in cui la comunicazione risulti necessaria per le finalità sopra elencate e nei limiti necessari allo svolgimento del loro incarico; soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizioni di legge, di regolamento o di normativa comunitaria, nei limiti previsti da tali norme.

Nel solo caso di attività accreditate ECM, per lo svolgimento delle procedure ECM, alcuni dei vostri dati saranno comunicati al Ministero della Salute.

Obbligo o facoltà di conferire i dati

Il conferimento e il consenso al trattamento dei vostri dati sono facoltativi, ma necessari per il conseguimento delle finalità di cui sopra. In particolare, in caso di Vs. mancato conferimento dei dati e/o del consenso per le finalità di cui al punto (a) saremo impossibilitati a dare corso alla vostra iscrizione e agli adempimenti ad essa connessi, in caso di Vs. mancato conferimento dei dati e/o del consenso per le finalità di cui al punto (b) Accademia Nazionale di Medicina non potrà promuovere presso di voi le proprie attività.

Diritti dell’interessato

In ogni momento potrete esercitare i Vostri diritti nei confronti del titolare del trattamento ai sensi dell’

Art.7 del D.Lgs. 196/2003, in particolare: ottenere l’aggiornamento, la rettifica ovvero l’integrazione dei dati; la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati.

Titolare e responsabili del trattamento

Titolare del trattamento è Accademia Nazionale di Medicina, associazione no profit con sede legale in “Via Martin Piaggio 17, 16122 Genova”, che ha nominato come responsabili soggetti i cui dati sono reperibili presso la sede legale.

Richiesta di consenso al trattamento dei vostri dati personali

Ai sensi del D.Lgs 196/2003 “codice in materia di protezione dei dati personali”

Il sottoscritto [inserire nome e cognome in stampatello]

ricevuta l’informativa di cui all’articolo 13 e preso atto dei diritti di cui all’articolo 7 del Dlgs 196/03, relativamente alle finalità

di cui al punto (a) q presta il consenso q nega il consenso

affinchè i miei dati personali possano essere trattati, nel rispetto della legge sopra richiamata, per gli scopi indicati e affinchè gli stessi possano essere oggetto di comunicazione ai soggetti e per le finalità dichiarate.

Data Firma

di cui al punto (b) q presta il consenso q nega il consenso

affinchè i miei dati personali possano essere trattati, nel rispetto della legge sopra richiamata, per gli scopi indicati e affinchè gli stessi possano essere oggetto di comunicazione ai soggetti e per le finalità dichiarate.

Data Firma

Riferimenti

Documenti correlati

g) Comunicazione e diffusione: i dati personali oggetto di trattamento possono essere comunicati a soggetti terzi, pubblici e privati, in ottemperanza ai relativi obblighi di legge,