• Non ci sono risultati.

Torino – 1 aprile 2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Torino – 1 aprile 2017"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

CARDIONCOLOGIA 2017

Domande, risposte e…dubbi: confronto con gli esperti

Torino – 1 aprile 2017

Dott.sa M.Anselmino

S.C. Cardiologia Ospedale « S.Giovanni Bosco» Torino

(2)

CARDIOPATIA ISCHEMICA E TERAPIA FARMACOLOGICA ONCOLOGICA

aumento dell’incidenza nella popolazione di - patologie oncologiche

- CAD

frequente sovrapposizione delle patologie PER

- aumento della durata della vita

- FDR comuni

(3)

CARDIOPATIA ISCHEMICA E TERAPIA FARMACOLOGICA ONCOLOGICA

QUADRI CLINICI DIVERSI E COMPLESSI

- PAZIENTE ONCOLOGICO  SVILUPPA CAD

- PAZIENTE CON CAD (NOTA O NO) SVILUPPA TUMORE

SCOPO DELLA COLLABORAZIONE FRA

CARDIOLOGO ED ONCOLOGO E’ RENDERE POSSIBILE / FACILITARE IL MIGLIOR

TRATTAMENTO NECESSARIO PER ENTRAMBE LE

SITUAZIONI

(4)

CARDIOPATIA ISCHEMICA E TERAPIA FARMACOLOGICA ONCOLOGICA

Alcuni farmaci per terapia oncologica sono noti per la possibilità di

provocare/esacerbare ischemia miocardica attraverso diversi meccanismi

I principali coinvolti sono 5-FU e CAPECITABINA

Meccanismi diversi ipotizzati:….

(5)

CARDIOPATIA ISCHEMICA E TERAPIA FARMACOLOGICA ONCOLOGICA

ANTIMETABOLITI - 5FU

- CAPECITABINA (PROFARMACO)

INIBITORI DELLA POLIMERIZZAZIONE MICROTUBULI

-TAXANI: PACLITAXEL- DOCETAXEL

AB. MONOCLONALI

- BEVACIZUMAB

INIBITORI TIROSINACHINASI PICCOLE MOLECOLE

- SORAFENIB – ERLOTINIB INIBITORI AROMATASI

(6)

MECCANISMI DI CARDIOTOSSITA’

IPOTIZZATI

5FLUOROURACILE-CAPECITABINA - VASOSPASMO

- ARTERITE

- ALTERAZIONI CASCATA COAGULATIVA - TROMBOSI CORONARICA

- RISPOSTA AUTOIMMUNE

- DANNO MIOCARDICO DIRETTO - ACCUMULO METABOLITI TOSSICI

(7)

ANTIMETABOLITI 5-FU

“ISCHEMIA” SEGNALATA CON FREQUENZA MANIFESTAZIONI RIPORTATE

- DOLORE TORACICO SIMIL-ANGINOSO

- ALTERAZIONI ECG ST-T DURANTE DOLORE O PERSISTENTI (FINO A 68% **)

- SCA / NSTEMI/STEMI : 1.6-7.6%

- TALORA RIPORTATA SCA A CORONARIE SANE - SOLO RARI CASI DI SPASMO CORONARICO

ANGIOGRAFICAMENTE DOCUMENTATO

** N.B.: ALCUNI DATI DI LETTERATURA SONO VECCHI E MAL DOCUMENTATI

(8)

ANTIMETABOLITI

CAPECITABINA

- SOMMINISTRAZIONE PIU’ PRATICA/DOMICILIARE - INCIDENZA TOSSICITA’ SIMILE

- OCCASIONALMENTE DOCUMENTATE CORONARIE SANE

FATTORI DI MAGGIOR RISCHIO

- PREGRESSA TOSSICITA’ DA 5-FU

- CONCOMITANTE USO CISPLATINO :

RIPORTATA FINO A 6.5% MORTE IMPROVVISA,TV,SCA

(9)

ANTIMETABOLITI

FATTORI DI > RISCHIO ISCHEMICO

- FDR CARDIOVASCOLARI - CAD NOTA (RISCHIO X 4).

- ALTRE CARDIOPATIE - DOSI ELEVATE

- INFUSIONE CONTINUA E.V.

- RX-TERAPIA MEDIASTINICA

- POLICHEMIOTERAPIA (IN PART. OXALIPLATINO PER CAPECITABINA)

TIMING

EVENTI NELLE PRIME FASI DELLA TERAPIA (DA POCHE ORE-> A 2-5 GG, CON UN MASSIMO A CIRCA 12 H

DALL’INFUSIONE)

(10)

INOLTRE DESCRITTI IN LETTERATURA CASI DI SINDROME DI

TAKOTSUBO

CON L’USO DI

FLUOROPIRIMIDINE

(11)

CARDIOPATIA ISCHEMICA E TERAPIA FARMACOLOGICA ONCOLOGICA

VALUTAZIONE DEI PAZIENTI DA SOTTOPORRE A TH CON FLUOROPIRIMIDINE

ANAMNESI ATTENTA

- SE PRESENTI FDR: TRATTARE IN MODO AGGRESSIVO IPERTENSIONE,

DISLIPIDEMIA, DIABETE, ETC..

- SE CAD NOTA: OTTIMIZZAZIONE TH/

FOLLOW-UP PIU’STRETTO

(12)

CARDIOPATIA ISCHEMICA E TERAPIA FARMACOLOGICA ONCOLOGICA

CAD CHE SI MANIFESTA IN CORSO DI CHEMIOTERAPIA

1- INTERRUZIONE DELLA TERAPIA 2- RICOVERO

3- ACCERTAMENTI E TERAPIA CARDIOLOGICA -CORONAROGRAFIA

-FARMACI (UTILI IN PARTICOLARE CA- ANTAGONISTI NON DIIDROPIRIMIDINICI)

N.B. !!! COME PER QUALSIASI ALTRO PAZIENTE ISCHEMICO

(13)

CARDIOPATIA ISCHEMICA E TERAPIA FARMACOLOGICA ONCOLOGICA

RECHALLENGE

?

LA RIPRESA DELLA STESSA TERAPIA IMPLICA RECIDIVA DI TOSSICITA’ IN % MOLTO ELEVATE (40-90%...)

SE NECESSARIO: CERCARE DI PREVENIRE CON TERAPIA (UTILI CA-ANTAGONISTI) E ATTENTO MONITORAGGIO DEL PAZIENTE

CONSIDERARE TERAPIE ALTERNATIVE, AD ES.

- URACIL-TEGAFUR - RALITREXED

(14)

CARDIOPATIA ISCHEMICA E TERAPIA FARMACOLOGICA ONCOLOGICA

PARTICOLARE ATTENZIONE ANCHE

NELL’UTILIZZO DI FF ANTIANGIOGENETICI -SVILUPPO DI IPERTENSIONE ANCHE GRAVE ANGOR/NSTEMI/STEMI PER DANNO

ENDOTELIALE

-TRATTAMENTO AGGRESSIVO DEI FDR PRIMA DELL’INIZIO E DELL’IPERTENSIONE UNA

VOLTA SVLUPPATA

(15)

CARDIOPATIA ISCHEMICA E TERAPIA FARMACOLOGICA ONCOLOGICA

PRECAUZIONI NEL TRATTAMENTO CARDIOLOGICO INTERVENTISTICO - SCELTA DEL TIPO DI STENT: RAPIDO

ASSORBIMENTO (spt in vista di chirurgia) - SCELTA E DURATA DELLA TERAPIA

ANTIAGGREGANTE : BREVE DURATA DELLA

DAPT, SE POSSIBILE NO PRASUGREL

(16)

CARDIOPATIA ISCHEMICA E TERAPIA FARMACOLOGICA ONCOLOGICA

FOLLOW-UP

E’ opportuno che il paziente continui a essere seguito periodicamente in modo collegiale per ottimizzare la terapia cardiologica e

consentire al paziente il proseguimento delle cure oncologiche (farmacologiche e/o

chirurgiche) ogni volta che sia possibile

(17)

CARDIOPATIA ISCHEMICA E TERAPIA FARMACOLOGICA ONCOLOGICA

ENTRAMBI I CASI PRESENTATI SONO PAZIENTI ONCOLOGICI NOTI CHE

MANIFESTANO CAD NEL CORSO DELLA

TERAPIA , ENTRAMBI CON ANTIMETABOLITI, ENTRAMBI CON PRESENTAZIONE «ACUTA»:

1 F.M. : NSTEMI IN CAD PREESISTENTE NON NOTA

2 S.T. : NSTEMI IN ASSENZA DI CAD

(18)

CARDIOPATIA ISCHEMICA E TERAPIA FARMACOLOGICA ONCOLOGICA

F.M.

(19)

F.M.

PUNTI DI DISCUSSIONE

1) ECG SUGGESTIVO DI OCCLUSIONE PRECOCE DEL

VASO, MA NON PRESENTE: SPASMO SU LESIONE, NON DOCUMENTATO ALLA CORONAROGRAFIA?

2) RISTENOSI INTRASTENT: RUOLO FAVORENTE ? (MAI DOCUMENTATO IN LETTERATURA) . ECG

IDENTICO AL I . SPASMO?

3) IN SEGUITO ASINTOMATICA PER ANGOR:

CORONAROGRAFIA NON PIU’ CONTROLLATA

PERO’: RECIDIVA DI MALATTIA

(20)

STENOSI SERRATA IVA

S.T.

(21)

PUNTI DI DISCUSSIONE

-TEMPO LUNGO TRASCORSO FRA ULTIMO CICLO DI TH E MANIFESTAZIONI DI ANGINA SPASTICA (NON

CORRELATE?)

- RIPETUTE RECIDIVE DI QUESTE NEL TEMPO

- DIVERSO ATTEGGIAMENTO DI ALTRO OSPEDALE - DOCUMENTAZIONE ANGIOGRAFICA DI SPASMO CORRELABILE AD ANTIMETABOLITI: RARA

PERALTRO …

DECESSO A BREVE DEL PAZIENTE PER MOTIVAZIONI NON CARDIOLOGICHE E NON STRETTAMENTE

ONCOLOGICHE, E PRIMA DI EVENTUALE RIPRESA DEI CICLI

(22)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!

Riferimenti

Documenti correlati