• Non ci sono risultati.

Innovazione Sociale per lo Sviluppo Sostenibile della Viticoltura nell’Alta Marca (Bando Leader)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Innovazione Sociale per lo Sviluppo Sostenibile della Viticoltura nell’Alta Marca (Bando Leader)"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Innovazione Sociale per lo Sviluppo Sostenibile della Viticoltura nell’Alta Marca (Bando Leader)

Riferimenti Acronimo InnoSoSS Tematica Biodiversità Focus Area

4a) Salvaguardia, ripristino della biodiversità, tra l'altro nelle zone Natura 2000

Informazioni Periodo 2019 - 2021 Durata 24 mesi Partner (n.) 12

Regione Veneto Comparto Viticoltura Localizzazione ITH34 - Treviso Costo totale

€219.590,61

Fonte di finanziamento principale Programma di sviluppo rurale

Programma di sviluppo rurale

2014IT06RDRP014: Italy - Rural Development Programme (Regional) - Veneto

Parole chiave

Gestione del paesaggio e del territorio Gestione del suolo

Pratiche agricole Stato del progetto in corso

Obiettivi

Il progetto si propone di trasferire nel territorio un approccio partecipativo per analizzare e gestire degli elementi di conflitto fra i portatori di interesse affrontando le tematiche della produzione vitivinicola sostenibile, di miglioramento della tutela ambientale, del paesaggio e della biodiversità, oltre che gettando ponti tra la ricerca in ambito di viticoltura sostenibile e a basso impatto ambientale, da un lato, e il mondo produttivo, le imprese, le associazioni e le comunità locali, dall’altro. La metodologia applicata nel territorio permetterà di dimostrare l’applicabilità degli approcci partecipativi per la ricerca di azioni orientate allo sviluppo rurale sostenibile.

Attività

Il progetto si propone di trasferire nel territorio un approccio partecipativo nell’analisi e gestione dei conflitti fra i portatori di interesse.

Le azioni svolte saranno:

INDIVIDUAZIONE e coinvolgimento dei portatori di interesse;

IDENTIFICAZIONE delle divergenze di interessi, dei conflitti e CONDIVISIONE con i portatori di interesse delle metodologie e dei contenuti dell’indagine;

INDAGINE sulla percezione della sostenibilità della viticultura da parte dei cittadini, operatori agricoli e del turismo, e turisti;

RESTITUZIONE ai portatori di interesse dei risultati delle indagini e sviluppo di un approccio di condivisione AZIONI per lo sviluppo sostenibile del territorio.

Contesto

La vitivinicoltura del territorio del GAL contribuisce in modo rilevante all’economia del territorio e si colloca in un’area con elementi di qualità ambientali e paesaggistici di rilievo e con una urbanizzazione diffusa. Data la vicinanza tra produzione agricola e aree urbane, la cittadinanza lamenta una compromissione della vivibilità del territorio e del livello della salute e della salubrità dell’ambiente, mentre i viticoltori rivendicano il diritto di fare

(2)

amministrazioni locali come un danno in termini di redditività.

Il progetto si propone di trasferire nel territorio un approccio partecipativo per analizzare e gestire degli elementi di conflitto fra i portatori di interesse affrontando le tematiche della produzione vitivinicola sostenibile, di miglioramento della tutela ambientale, del paesaggio e della biodiversità, oltre che gettando ponti tra la ricerca in ambito di viticoltura sostenibile e a basso impatto ambientale, da un lato, e il mondo produttivo, le imprese, le associazioni e le comunità locali, dall’altro. La metodologia applicata nel territorio permetterà di dimostrare l’applicabilità degli approcci partecipativi per la ricerca di azioni orientate allo sviluppo rurale sostenibile, condiviso e partecipato da tutti i portatori di interesse.

Partenariato

Ruolo Azienda Address Telefono E-mail

Capofila Federazione Provinciale Coldiretti Treviso

Via S. Biasuzzi 20 31050 Paese TV

Italia [email protected]

Partner CIRVE - Università di Padova

Via XXVIII Aprile, 14 (ex Casa del Preside)

31015 Conegliano TV

Italia

[email protected]

Partner

CISET – Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica

Riviera S.

Margherita 76 31100 Treviso TV Italia

[email protected]

Partner AZIENDA ULSS n. 2 MARCA TREVIGIANA

Via Sant’Ambrogio di Fiera n. 37 31100 Treviso TV Italia

[email protected]

Partner Federazione regionale Coldiretti del Veneto

Via Torino 180/A 30172 Mestre VE

Italia 041 5455260 [email protected]

(3)

Ruolo Azienda Address Telefono E-mail

Partner Impresa Verde Treviso e Belluno srl

Via Sante Biasuzzi 20

31023 Paese TV Italia

0422954111 [email protected]

Partner CONFCOMMERCIO Via S. Venier 55 31100 Treviso TV

Italia [email protected]

Partner IPA - Terre Alte della Marca Trevigiana

Via E. Majorana, 186 31053 Pieve di Soligo TV Italia

[email protected]

Partner AZ. AGR. SOCIETA' AGRICOLA C.V. S.S.

Via delle Treziese, 1 31049

Valdobbiadene TV Italia

[email protected]

Partner Azienda Agricola Silvano Follador

Via Callonga, 11 31049

Valdobbiadene TV Italia

[email protected]

Partner Azienda agricola Paolo Zucchetto

Via Cima, 16 31049

Valdobbiadene TV Italia

Partner Azienda Agricola La Tordera Di Vettoretti Pietro & Figli

Via Oltreval, 2 31049

Valdobbiadene TV Italia

[email protected]

Partner Societa' Agricola 7 Nardi S.a.s. Di Nardi Claudio &

C

Via Borgo dei Faveri, 26

31010 Farra di Soligo TV Italia

[email protected]

(4)

Ruolo Azienda Address Telefono E-mail

Partner Cantina Produttori Fregona

Via Castagnola, 50 31010 Fregona TV

Italia [email protected]

Partner Salatin

Via Doge Alvise IV Mocenigo, 57 31016 Cordignano TV

Italia

[email protected]

Partner Tenuta Amadio Via Biss, 7

31010 Monfumo TV Italia

[email protected]

Partner Comune di Pederobba

Piazza case Rosse 14

31040 Onigo di Pederobba TV Italia

[email protected]

Innovazioni Descrizione

La vitivinicoltura del territorio del GAL contribuisce in modo rilevante all’economia del territorio e si colloca in un’area con elementi di qualità ambientali e paesaggistici di rilievo e con una urbanizzazione diffusa. Data la vicinanza tra produzione agricola e aree urbane, la cittadinanza lamenta una compromissione della vivibilità del territorio e del livello della salute e della salubrità dell’ambiente, mentre i viticoltori rivendicano il diritto di fare impresa e qualificano spesso le richieste dalla collettività o le azioni dalle amministrazioni locali come un danno in termini di redditività.

Il progetto si propone di trasferire nel territorio un approccio partecipativo per analizzare e gestire degli elementi di conflitto fra i portatori di interesse affrontando le tematiche della produzione vitivinicola sostenibile, di miglioramento della tutela ambientale, del paesaggio e della biodiversità, oltre che gettando ponti tra la ricerca in ambito di viticoltura sostenibile e a basso impatto ambientale, da un lato, e il mondo produttivo, le imprese, le associazioni e le comunità locali, dall’altro. La metodologia applicata nel territorio permetterà di dimostrare l’applicabilità degli approcci partecipativi per la ricerca di azioni orientate allo sviluppo rurale sostenibile, condiviso e partecipato da tutti i portatori di interesse.

Settore/comparto Settore vitivinicolo Area problema

Abitudini e scelte alimentari Qualità della vita

Effetti attesi

Miglioramento commercializzazione Salute consumatori

Valorizzazione/tutela paesaggio

(5)

Riferimenti

Documenti correlati