• Non ci sono risultati.

Il carcinoma della mammella e le Breast Unit: Valore scientifico e generale anche alla luce delle ultime modifiche di legge (Balduzzi, Gelli Ecc)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il carcinoma della mammella e le Breast Unit: Valore scientifico e generale anche alla luce delle ultime modifiche di legge (Balduzzi, Gelli Ecc)"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

Linee Guida AIOM

Il carcinoma della mammella e le Breast Unit: valore scientifico e

generale anche alla luce delle ultime modifiche di legge

(Balduzzi, Gelli Ecc).

Alessia Levaggi

(2)

LINEE GUIDA E CARCINOMA MAMMARIO FINALITA’

 Sintesi e trasferimento nella pratica clinica delle migliori prove di evidenza fornite dalla ricerca scientifica

 Produzione di raccomandazioni per la pratica clinica attraverso un processo sistematico e trasparente

(3)

LINEE GUIDA E CARCINOMA MAMMARIO FINALITA’

 Costante aggiornamento ed una continua formazione degli oncologi

 Fornire alle Istituzioni nazionali e regionali, agli organismi regolatori e ai “payers” , linee guida elaborate con una metodologia validata

GARANTIRE ad ogni paziente la migliore cura su tutto il territorio nazionale

(4)

LINEE GUIDA E CARCINOMA MAMMARIO PUNTI DI FORZA

 Multidisciplinarietà

 Metodologia

 Aggiornamento

 Facile accessibilità

 Assenza di conflitti di interesse

(5)

LINEE GUIDA E CARCINOMA MAMMARIO

Caratteristiche: 1. MULTIDISCIPLINARIETA’

(6)

LINEE GUIDA E CARCINOMA MAMMARIO

Caratteristiche: 2. METODOLOGIA

(7)

LINEE GUIDA E CARCINOMA MAMMARIO

Caratteristiche: 2. METODOLOGIA

(8)

LINEE GUIDA E CARCINOMA MAMMARIO

Caratteristiche: 2. METODOLOGIA

(9)

LINEE GUIDA E CARCINOMA MAMMARIO Caratteristiche: 2. METODOLOGIA

 Con il metodo GRADE vengono affrontati per il momento soltanto quesiti terapeutici clinici riguardanti:

- farmaci/trattamenti di recente commercializzazione il cui bilancio tra benefici e danni risulti non essere chiarito in modo definitivo;

- farmaci/trattamenti storici qualora siano emersi nuovi dati di efficacia e/o sicurezza.

LG MAMMELLA

2017: 4 quesiti GRADE 2018: 5 quesiti GRADE

(10)

LINEE GUIDA E CARCINOMA MAMMARIO

Caratteristiche: 2. METODOLOGIA

(11)

LINEE GUIDA E CARCINOMA MAMMARIO Caratteristiche:

3. VALUTAZIONE IMPLEMENTAZIONE

(12)

LINEE GUIDA E CARCINOMA MAMMARIO Caratteristiche:

4. PUBBLICAZIONE su RIVISTE SCIENTIFICHE

(13)

LINEE GUIDA E CARCINOMA MAMMARIO Caratteristiche:

5. PUBBLICAZIONE ONLINE

(14)

LINEE GUIDA E CARCINOMA MAMMARIO Caratteristiche:

6. ASSENZA di CONFLITTO di INTERESSE

• Le LG AIOM non ricevono alcun supporto diretto ed esplicito, in particolare da soggetti aventi interessi economici nella materia oggetto alle raccomandazioni.

• Inoltre, al momento dell’accettazione dell’incarico, tutti i partecipanti ai Gruppi di Lavoro delle varie Linee Guida AIOM sono tenuti, dal

2013, ad esplicitare possibili conflitti di interesse.

(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)

PDTA

LINEE GUIDA BREAST

UNIT

LG come riferimento per la creazione di percorsi assistenziali

LINEE GUIDA E BREAST UNIT

(21)

Norme di Riferimento

LINEE GUIDA E BREAST UNIT

(22)

«modello di assistenza specializzato nella diagnosi, cura e riabilitazione psicofisica delle donne affette da carcinoma mammario, dove la gestione del paziente è affidata ad un gruppo multidisciplinare di professionisti dedicati e con esperienza specifica in ambito senologico»

BREAST UNIT: definizione

(23)

Multidisciplinarietà (o meglio Multiprofessionalità)

Percorsi e PDTA

Qualità e Indicatori

BREAST UNIT: requisiti fondamentali

(24)

LINEE GUIDA e BREAST UNIT: PDTA

• Rappresentano la contestualizzazione di LG in una specifica realtà organizzativa tenute presenti le risorse ivi disponibili

• Definiti a partire da LG delle società scientifiche

• Le LG AIOM essendo multidisciplinari e revisionate dalle principali società scientifiche rappresentano un significativo riferimento

(25)

LINEE GUIDA e BREAST UNIT: Indicatori

(26)

LINEE GUIDA e BREAST UNIT: Indicatori

(27)

LINEE GUIDA AIOM

Qualità/standard assistenziali

Appropriatezza diagnostica e terapeutica

Uguaglianza e uniformità di accesso alle cure

Razionalizzazione di servizi, risorse e tecnologie

Visione Integrata dei PDTA

Possibile Implementazione della Ricerca

(28)

GRAZIE

Riferimenti

Documenti correlati