• Non ci sono risultati.

Realizzazione della carta dei suoli in scala 1:25000 dell'area DOC "Etna"

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Realizzazione della carta dei suoli in scala 1:25000 dell'area DOC "Etna""

Copied!
4
0
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

Realizzazione della carta dei suoli in scala 1:25000 dell'area DOC "Etna"

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/realizzazione-della-carta-dei-suoli-scala-125000-dellarea-doc-etna

Realizzazione della carta dei suoli in scala 1:25000 dell'area DOC "Etna"

1/4 https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/realizzazione-della-carta-dei-suoli-scala-125000-dellarea-doc-etna

1/4

Realizzazione della carta dei suoli in scala 1:25000 dell'area DOC "Etna"

Riferimenti Rilevatore

Monastero Giuseppe Regione

Sicilia

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma Programma interregionale Informazioni Strutturali Capofila

Hydea s.r.l.

Periodo

05/05/2004 - 05/05/2005 Durata

12 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€147.307,00

Contributo concesso

€ 147.307,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Abstract

Sono state indagate diverse realtà vitivinicole siciliane, cercando di evidenziare alcune fra le particolarità ambientali che l’isola presenta. I risultati ottenuti, in termini di nuove conoscenze pedoambientali, sono costituiti dal rilevamento e realizzazione della cartografia digitale della DOC

“Etna” e inducono a continuare i rilevamenti dei suoli in altre aree di grande tradizione vitivinicola, alla luce anche della ormai acquisita consapevolezza dell’importanza strategica della cartografia pedologica nelle azioni di zonazione viticola e di programmazione e pianificazione territoriale. Le

“Schede di gestione viticola” realizzate per il rilevamento della DOC “Etna"

costituiscono un supporto concreto alle attività di zonazione ed alla fruibilità della cartografia per l’utenza. Nel complesso sono stati rilevati e cartografati circa ha 20.000.

Obiettivi

Realizzazione di cartografia in scala 1:25000 di supporto alla zonazione viticola DOC "Etna"

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.0 Ricerche a carattere generale Area problema

801 Organizzazione della ricerca agricola

102 Interrelazioni tra pianta, suolo, acqua e nutrienti

(2)

Realizzazione della carta dei suoli in scala 1:25000 dell'area DOC "Etna"

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/realizzazione-della-carta-dei-suoli-scala-125000-dellarea-doc-etna

2/4

101 Valutazione della risorsa suolo, dal punto di vista chimico, fisico, agronomico Ambiti di studio

20.1.1. Metodi e strumenti della ricerca

1.3.1. Modelli produttivi ecosostenibili, multifunzionali e/o integrati in generale 2.3.1. Comparto viti-vinicolo

Parole chiave metodi di valutazione sistemi agricoli uva da vino

Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Servizi di assistenza tecnica Beneficiari indiretti dei risultati Consumatori

Distretto produttivo

Territorio, paesaggio e ambiente Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso Realizzazione Banca Dati

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Informatiche

Forma di presentazione del prodotto Mappe e cartografie

Database e software Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Valorizzazione paesaggi e territori

Prodotto innovativo atteso

Realizzazione Carta Pedologica scala 1:25.000 della DOC "Etna" a supporto della zonazione viticola.

(3)

Realizzazione della carta dei suoli in scala 1:25000 dell'area DOC "Etna"

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/realizzazione-della-carta-dei-suoli-scala-125000-dellarea-doc-etna

3/4

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Mappe e cartografie

Pubblicazioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Mezzi tecnici Diminuzione Rischio d'impresa Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Valorizzazione paesaggi e territori

Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Rilevamento e realizzazione della cartografia digitale delle DOC “Etna”,

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Informatiche

Organizzativo/gestionali

Forma di presentazione del prodotto Mappe e cartografie

Database e software

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Mezzi tecnici Diminuzione Rischio d'impresa Diminuzione

(4)

Realizzazione della carta dei suoli in scala 1:25000 dell'area DOC "Etna"

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/realizzazione-della-carta-dei-suoli-scala-125000-dellarea-doc-etna

4/4

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Valorizzazione paesaggi e territori

Partenariato Ruolo Capofila Nome Hydea s.r.l.

Responsabile Fabio Terribile

fabio.terribile@unina.it Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Il PTR vigente si configura come un piano strategico e di coordinamento degli interventi sul territorio, attraverso la definizione di un quadro di riferimento per tutte le politiche

[r]

nella taglie grandi, a cui la struttura della pianta si adatta particolarmente, è però importante garantire il giusto riscaldamento per ottenere infiorescenze di

- Descrizione delle unità stratigrafiche del Distretto Vulcanico del Monte Etna - Explanatory notes of the stratigraphic units belonging to the Mount Etna Volcanic

In questo volume delle Memorie presentiamo la traduzione in italiano della nuova carta geologica del vulcano Etna, alla scala 1:50.000, che è stata pubbli- cata nel 2011 (B RAnCA

In origine, prima della fase orogenica del- l’Oligo-Miocene (Stadio Balearico), nei settori in- terni la successione sedimentaria delle Unità Sicilidi era costituita alla

In particolare, Rittmann suddivise l’evoluzione geologica del vulcano Etna in cinque periodi evolutivi (tab. 1) che furono definiti sulla base di nuovi studi geologici realizzati per

I numeri corrispondono a quelle delle unità litostratigrafiche riportate nella carta geologica: 26 = formazione Pietracannone; 25a = formazione Portella Giumenta - membro

Questi depositi sono attribuiti alla Formazione Serra delle Concazze del Vulcano Ellittico in base alla giacitura (in Serra Giannicola Piccola e nella cresta immediatamente a

Dal 2002 a oggi sono stati datati 41 campioni con la tecnica 40 ar/ 39 ar del riscal- damento incrementale su pasta di fondo, 40 prove- nienti dalla successione vulcanica etnea e

A partire da circa 13 ka fa (livello di tefra M1 di C OLTELLI et alii, 2000) il vulcano Mongibello ha prodotto dai suoi crateri sommitali numerosi eventi esplosivi parossistici

Durante questo secolo si è verificata un’eruzione laterale nell’alto versante nord-occiden- tale non riportata nelle fonti storiche che ha generato una limitata colata lavica

Pasquarè per aver promosso il progetto di cartografia geologica dell’Etna attraverso la realizzazione del Foglio 625 Acireale del Servizio Geologico d’Italia (B RAnCA et alii,

For map, the value of expression e (which is considered from c) is sent to the input queues of all π[i]. The semantics of map instruction is described in Fig. For wake, all

Carta dei suoli regionale in scala 1:250.000 e relativa banca dati

E' stato quindi necessario effettuare una ricerca sperimentale per gli ambienti campani.La ricerca ha proposto, attraverso la creazione di un Centro per l'Interpretazione e

We have developed a local magnitude (M L ) scale for the northern Main Ethiopian rift ( MER ) using earthquake data collected during 2001–2003 on 122 three-component broadband

- diversi bacini idrografici del settore orientale, compresi tra la linea di displuvio che va da Capo Falcone a Nord, attraverso le quo- te più elevate dell'Isola, a Capo Carbonara

l'Assessore all'Urbanistica l'Assessore all'Urbanistica l'Assessore all'Urbanistica MAURIZIO PIRAZZOLI LORETTA MASOTTI LEONARDO SCHIPPA. Comuni

I risultati raggiunti attraverso la realizzazione della carta di impermeabilizzazione dei suoli a scala nazionale dimostrano che è possibile ottenere risultati soddisfacenti ad

I n occasione della celebrazione della Giornata Mondiale del Suolo, la Regione Autonoma Valle d’Aosta, l’Università di Torino – Disafa, il Forte di Bard e i partner del progetto

La partecipazione al convegno è valida per il riconoscimento di 4 CFP per gli iscritti al Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati e dei crediti formativi per gli iscritti

the abundance, diversity and composition of the understorey vegetation of thermophilous deciduous forests affected shortly after an extreme drought event? 2) Did