N.B. eventuali ulteriori chiarimenti saranno pubblicati dopo il 12 dicembre 2016, termine ultimo per formulare richieste.
PRECISAZIONI
A seguito di richieste di chiarimenti pervenute da operatori economici, questa stazione appaltante ritiene opportuno precisare che:
1. A causa di meri errori di trascrizione nell’elaborato “Analisi prezzi”, le voci di prezzo n.10 e n.11 di tutti i lotti, sono così da rettificare:
• Voce n.10 (Esecuzione di rilievi, indagini strutturali, prove in situ e di laboratorio, come alla voce 4, per edifici non compresi nel lotto):
Prezzo = Volume x E/mc 1,27
• Voce n.11 (Esecuzione di saggi, rimozioni e demolizioni …):
Prezzo = Volume x E/mc 0,38
Quanto sopra precisato, non comporta variazioni né alle voci di prezzo dal n. 1 al n.6 per tutti i lotti e per i singoli edifici che le compongono, né agli importi a base di gara.
2. Al fine della determinazione del coefficiente zeta (i), per tempo offerto dal concorrente i-esimo (Ti) si intende il ribasso temporale, coerentemente con quanto previsto dal disciplinare di gara e allegati.
La frazione - Tmin/Ti - per mero errore materiale, è stata trascritta invertendo i termini. La frazione corretta è Ti/Tmin, dove Tmin è il massimo ribasso offerto.
3. L’articolo 3 del disciplinare di gara vieta la partecipazione alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero la partecipazione alla gara anche in forma individuale in caso di partecipazione alla gara medesima in raggruppamento, consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete (aggregazione di imprese di rete), conformemente all’articolo 48, comma, 7 del d.lgs 50/2016.
La giurisprudenza si è espressa ritenendo che il divieto succitato non trovi applicazione soltanto laddove siano diverse le prestazioni oggetto dei vari lotti e siano diversi i requisiti di partecipazione richiesti (TAR Lombardia – Milano - Sentenza n. 7069/2010) e che la gara debba ritenersi unitaria quando i lotti hanno ad oggetto servizi identici e la suddivisione sia conseguenza della diversa dislocazione degli edifici presso cui i servizi stessi debbano svolgersi e sia finalizzata a evitare situazioni di monopolio (c.di.s Sez. VI, sentenza 29.08.2008, n. 5420).
Il disciplinare di gara prevede che ciascun concorrente possa partecipare a un massimo di due lotti e aggiudicarsene uno. Ciò non soltanto in considerazione della complessità del servizio ma anche al fine di evitare situazioni di monopolio.
La suddivisioni in lotti e la previsione di potersene aggiudicare soltanto uno è volta, inoltre, a favorire, in adesione ai principi comunitari, la massima partecipazione delle micro, piccole e medie imprese (articolo 30, comma 7 del d.lgs 50/2016).
Consentire la partecipazione di uno stesso soggetto costituito in forme diverse a più lotti condurrebbe all’elusione del limite posto dal bando di gara per cui ciascun concorrente può aggiudicarsi un solo lotto, limitazione
posta per tutti i motivi summenzionati e alla violazione, inoltre, della par condicio.
CHIARIMENTI
1. MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE QUESITO 1
È possibile partecipare a 2 lotti e presentarsi per un lotto in raggruppamento temporaneo e per l’altro invece no?
RISPOSTA
La risposta al quesito è no.
QUESITO 2
Due diversi raggruppamenti temporanei costituendi, aventi al loro interno uno stesso professionista, che partecipano alla gara per lotti distinti, possono entrambi risultare aggiudicatari oppure la presenza dello stesso professionista in due diversi raggruppamenti, partecipanti a lotti distinti, può essere causa della mancata aggiudicazione del servizio ad uno dei due RTP?
RISPOSTA
Lo stesso operatore economico non può partecipare in diverse compagini di RTP, anche se per lotti distinti, ed aggiudicarsi più lotti.
QUESITO 3
L'art. 48 comma 7 del D. Lgs. 50/2016 vieta ai concorrenti di partecipare alla medesima gara in più di un RTP; la lex specialis prevede il divieto di aggiudicazione di più lotti al medesimo concorrente. Tenuto conto che la presente gara è stata articolata in più lotti e quindi non si presenta come un appalto unitario è possibile che lo stesso operatore economico partecipi in diverse compagini di RTP purchè si tratti di lotti distinti?
RISPOSTA
No. lo stesso operatore economico non può partecipare in diverse compagini di RTP, anche se per lotti distinti.
QUESITO 4
E’ possibile avvalersi di una società che partecipa al bando separatamente (magari a un lotto dove noi non partecipiamo, visto che se ne possono scegliere due dei sei)?
RISPOSTA
Conformemente all’articolo 89, comma 7, del d.lgs 50/2016 e al penultimo capoverso dell’articolo 3 del disciplinare di gara è vietata la contemporanea partecipazione alla gara dell’impresa ausiliaria e dell’impresa che si avvale dei requisiti.
E’, invece possibile il contrario, ovvero la società che concorre per un lotto avvalendosi dei requisiti di altro operatore economico, può partecipare ad un altro lotto in proprio, se in possesso dei requisiti richiesti per quel lotto.
QUESITO 5
E’ ammissibile che un'impresa in possesso di SOA per l'esecuzione dei lavori appartenenti alla categoria OS20B partecipi in qualità di mandante di un costituendo RTI ed allo stesso tempo venga designata come impresa subappaltatrice delle medesime prestazioni da un altro RTI?
RISPOSTA
Il paragrafo 3) del disciplinare di gara, vieta espressamente la contemporanea partecipazione alla gara con il duplice ruolo di concorrente e di subappaltatore, in quanto ciò viola la par condicio, nel caso di partecipazione a due lotti diversi, e la necessaria segretezza delle offerte, in caso di partecipazione al medesimo lotto.
2. REQUISITI QUESITO 6
Cosa si intende per "specifico oggetto del presente appalto" che alla pag. 7 del disciplinare di gara, al punto 4.1.1 – B) viene richiesto come requisito iscrizione alla CCIAA, ovvero "verifica della vulnerabilità sismica" deve essere presente nell'oggetto del camerale?
RISPOSTA
Per “specifico oggetto del presente appalto” si intendono i servizi di ingegneria e di architettura, di cui all’art. 3, lett. vvvv), del d.lgs. 50/2016.
QUESITO 7
Nel Disciplinare di Gara punto “4.1.3 capacità tecnica e professionale” si richiede l’
espletamento negli ultimi 10 anni antecedenti alla data di pubblicazione del bando, di servizi professionali. E' corretto intendere per i 10 anni antecedenti gli anni a partire dal giorno 11/11/2006 fino al giorno 11/11/2016 ?
RISPOSTA Si è corretto.
QUESITO 8
E’ possibile che la capacità tecnica e professionale sia di competenza di un membro del team di progettazione, team che risponde in ogni caso a quanto previsto dal Bando di Gara e che prevede in ogni caso un Ingegnere Civile iscritto al proprio albo
professionale con laurea vecchio ordinamento, ovvero di competenza di un Ingegnere Meccanico con regolare iscrizione ultra ventennale al proprio albo professionale, e che abbia espletato progetti di adeguamento sismico come previsto dal punto 4.1.3 del Disciplinare di Gara ?
RISPOSTA
Il requisito previsto al punto 4.1.3 del Disciplinare di Gara deve essere posseduto per intero dal professionista concorrente singolo e pro quota dai professionisti che concorrono in associazione, secondo quanto dettagliatamente specificato al paragrafo 4 del medesimo disciplinare.
QUESITO 9
I requisiti di cui ai punti 4.2.1. 2) e 4.2.2) attinenti alla prestazione secondaria (2) devono essere posseduti entrambi integralmente dal laboratorio ufficiale oppure i requisiti fanno riferimento esclusivamente alle prove di laboratorio? Di conseguenza l’esecuzione di rilievi, indagini strutturali e prove in situ possono essere eseguite anche da impresa non in possesso dell’autorizzazione di cui all’articolo 59 DPR n.
380/2001?
RISPOSTA
Tutte le attività costituenti la prestazione secondaria (2) citate devono essere svolte da soggetto/i in possesso dell’autorizzazione di cui all’articolo 59 del d.p.r. 380/2001, ad eccezione dei rilievi. Il soggetto che svolge la prestazione secondaria deve possedere i requisiti di cui ai paragrafi 4.2.1 2) e 4.2.2 del disciplinare. In merito a quest’ultimo il possesso è comprovato mediante lo svolgimento di servizi analoghi a quelli della prestazione di cui si tratta.
QUESITO 10
I servizi di indagini sperimentali, controlli non distruttivi e distruttivi, rilievi e prove di laboratorio possono rientrare nelle tipologie di servizi per la copertura del requisito di capacità tecnica e professionale richiesto al punto 4.1.3?
RISPOSTA
No. L’espletamento dei servizi citati non può comprovare il possesso dei requisiti di cui al punto 4.1.3, che sono relativi alla prestazione principale e quindi allo svolgimento di servizi professionali.
QUESITO 11
Considerato che non sussiste la perfetta corrispondenza tra ex L. 143/1949 e D.M.
17/06/2016 (ed ex D.M. 143/2013), sulla base di un maggiore grado di complessità, si può dimostrare il possesso delle categorie S.01 ed S.02 con la prestazione di servizi svolti per l’ID S.03?
RISPOSTA
In adesione a quanto esplicitato dal’ANAC, sebbene nell’appalto in questione i servizi di ingegneria non siano servizi di progettazione in senso stretto, ai fini della qualificazione per la partecipazione alla presente gara, tutte le prestazioni svolte all’interno della categoria “strutture” sono da ritenersi idonee a comprovare i requisiti richiesti, quindi anche le ID S03, S04 ed S05, e le corrispondenti categorie della L.
143/1949, in quanto aventi grado di complessità maggiore delle ID S01 e S02.
La corrispondenza con le categorie della L. 143/1949 è da ritenersi sussistente anche per le altre ID S già citate nel disciplinare di gara.
QUESITO 12
In riferimento alla risposta del quesito 1 (pubblicato nel bando di gara) la categoria ID S06 è ritenersi idonea a comprovare i requisiti richiesti?
RISPOSTA
La categoria ID S06 è idonea a comprovare i requisiti richiesti, come espressamente indicato al paragrafo 4.1.3 “capacità tecnica e professionale” del disciplinare di gara.
QUESITO 13
Ai fini della partecipazione al bando di gara per il raggiungimento dell'importo stimato, con riferimento al lotto per il quale si intende partecipare, per cronologia possono rientrare anche le valutazioni di vulnerabilità su edifici monumentali e non soggetti a subsidenze generate dall'avanzamento di scavi meccanizzati delle TBM, con determinazione delle soglie di allarme e dei gradi di sicurezze residui?
RISPOSTA
Solo se sono state oggetto di valutazione anche le azioni sismiche oltre ai carichi gravitazionali.
QUESITO 14
Al fine di evitare il rischio che i certificati di buona esecuzione non arrivino in maniera tempestiva, le credenziali possano essere testimoniate da contratti e fatture quietanzate?
RISPOSTA
In sede di gara dovrà essere solo resa la dichiarazione relativa ai servizi svolti, e i certificati di regolare esecuzione dovranno essere prodotti esclusivamente a comprova dei requisiti in fase di eventuale aggiudicazione. In tal caso, in via del tutto residuale, possono essere prodotti anche contratti e fatture quietanzate.
QUESITO 15
Per quanto concerne i requisiti economi e finanziari, gli importi negli ultimi 10 anni, di cui al punto 4.1.3 capacità tecnica e professionale del Disciplinare di gara, ci si riferisce a "servizi professionali", quindi alle parcelle effettivamente percepite confrontandole con gli importi dedicati (ad esempio, parcella per redazione schede di vulnerabilità in relazione con parcelle percepite per le stesse categorie di intervento),
oppure l'importo dei lavori oggetto dei servizi professionali di valutazione del livello di adeguatezza sismica di edifici e/o progettazione di edifici in zona sismica e/o progettazione di interventi di miglioramento/adeguamento sismico su edifici?
RISPOSTA
Per quanto concerne i requisiti economi e finanziari, gli importi negli ultimi 10 anni, di cui al punto 4.1.3 capacità tecnica e professionale del Disciplinare di gara, ci si riferisce a "servizi professionali", quindi alle parcelle effettivamente percepite confrontandole con gli importi dedicati.
QUESITO 16
Per importo pari a quello del lotto per il quale si partecipa si intende l'importo complessivo, comprensivo quindi di tutti i servizi professionali e dei lavori, o quello specifico afferente la prestazione secondaria (2) a cui fa riferimento il citato punto 4.2.2?
RISPOSTA
L’importo cui si fa riferimento è quello della sola prestazione secondaria (indagini di laboratorio) relativa al lotto per il quale si partecipa.
QUESITO 17
Visto che nella parte descrittiva si fa riferimento ad "edifici" ma nell'elencazione delle classi e categorie si abbraccia una più ampia casistica costruttiva (Strutture, Opere infrastrutturali puntuali, Strutture speciali) a comprova delle capacità tecniche e professionali, possono essere portate in conto anche tipologie costruttive quali capannoni industriali, ponti e viadotti (in cemento armato o in acciaio) e comunque costruzioni non destinate ad uso civile (abitativo/uffici)?
RISPOSTA
In adesione a quanto esplicitato dall’ANAC nella parte V delle Linee guida n. 1
"Indirizzi generali sull'affidamento dei servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria”
ai fini della qualificazione per la partecipazione alla presente gara, tutte le prestazioni svolte all’interno della categoria “strutture”, come definite dal dm D.M. 17/06/2016, sono da ritenersi idonee a comprovare i requisiti richiesti.
QUESITO 18
Il requisito del fatturato globale, di cui al paragrafo 4.1.2. capacità economica e finanziaria, si riferisce all'intero importo del lotto o si riferisce solo all'importo relativo alla prestazione principale? Inoltre, per fatturato globale si intende la somma dei fatturati dei tre migliori esercizi?
RISPOSTA
Per i requisiti di cui al punto 4.1.2 l’importo cui fare riferimento è solo quello della prestazione principale, come definita nel disciplinare e per fatturato globale si intende la somma dei fatturati dei tre migliori esercizi
QUESITO 19
Per il possesso dei requisiti di cui al punto 4.1.3 del disciplinare si possono inserire servizi di vulnerabilità/progettazione anche di ponti rientranti nella categoria S.06 o sono contemplati solo gli edifici? Inoltre, i servizi di assistenza tecnico-amministrativa alla progettazione possono rientrare tra i servizi valutabili per i requisiti di cui al punto 4.1.3 del bando?
RISPOSTA
In adesione a quanto esplicitato dall’ANAC nella parte V delle Linee guida n. 1
"Indirizzi generali sull'affidamento dei servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria”
ai fini della qualificazione per la partecipazione alla presente gara, tutte le prestazioni svolte all’interno della categoria “strutture” sono da ritenersi idonee a comprovare i requisiti richiesti.
Si, i servizi di assistenza tecnico-amministrativa alla progettazione possono rientrare tra i servizi valutabili.
QUESITO 20
In relazione alla "capacità economica e finanziaria e tecnico professionale" relativa alla prestazione secondaria (3) di cui al punto 4.3.2 del disciplinare, "l'importo del lotto a cui si intende partecipare" è quello individuato per la specifica prestazione secondo la ripartizione esplicitata nel paragrafo 1.2 o l'importo complessivo del lotto?
RISPOSTA
L’importo del lotto è riferito alla specifica prestazione.
QUESITO 21
In relazione alla "capacità economica e finanziaria e tecnico professionale" relativa alla prestazione secondaria (3) di cui al punto 4.3.2 del disciplinare, l'impresa mandante individuata per lo svolgimento di tale attività rispetta i requisiti richiesti dal bando se l'importo della propria classifica incrementato di un quinto risulta superiore all'importo complessivo del lotto, come previsto nell'art.61 del DPR 207/2010?
RISPOSTA
L’esecutore delle indagini - qualificato SOA - può beneficiare dell’incremento del 20%.
QUESITO 22
A pag. 4 del Capitolato Speciale d’Appalto Parte 1°, viene indicato: “….indagini strumentali e geognostiche, per le quali è richiesta la qualificazione SOA Categoria OS 20-B….” E’ necessario quindi essere in possesso della certificazione SOA o si può ovviare essendo in possesso dei requisiti di cui all’art.90 del D.P.R. n.207/2010?
RISPOSTA
Considerato che gli importi delle prestazioni afferenti alla cat. SOA OS20B sono tutti di importo superiore a euro 150.000,00, la possibilità residuale di avvalersi della
qualificazione ex art. 90 del DPR 207/2010 è ammessa solo in caso di RTI fra operatori, all’interno del quale ciascun operatore non può assumere quota parte dei lavori d’importo superiore alla suddetta soglia.
QUESITO 23
Gli importi indicati nel disciplinare di gara paragrafo 1.2, sotto la colonna “Importo Euro/Servizi Professionali” sono relativi agli onorari professionali?
RISPOSTA
Sono gli importi posti a base di gara, rispettivamente, per la prestazione principale, la prestazione secondaria quota servizi professionali e la prestazione secondaria quota lavori così come definiti al punto “1.1. OGGETTO DELL’APPALTO”.
QUESITO 24
Il possesso della SOA di cui all’articolo 60 del d.p.r. 207/2010, è riferito alla qualificazione degli esecutori di lavori, mentre i fanno riferimento all’all’ Art. 263, quindi la SOA non riguarda i servizi di ingegneria ed architettura?
RISPOSTA
L’appalto in questione è misto, pertanto l’attestazione SOA è richiesta esclusivamente per le imprese che svolgeranno le indagini geognostiche, e non anche per i professionisti per i quali sono richiesti altri requisiti.
QUESITO 25
Il requisito 4.3.2 possesso qualificazione SOA puo' essere posseduto solo dalla mandante?
RISPOSTA
Si come previsto nel disciplinare.
QUESITO 26
Nel bando di gara al punto 4.2.1 viene richiesto di essere in possesso dell’autorizzazione cui all’art. 59 del DPR 380/2001 da documentare mediante dichiarazione del possesso di cui al punto 2 parte V lettera D del DGUE, l’attività indicata può essere svolta senza una specifica autorizzazione così come da vigenti N.T.C. 2008, mentre tale iscrizione è invece prevista nel testo già approvato dal C. S.
LL. PP. in modifica all’articolo 8.5.3 del vigente NTC 2008, ma non ancora in vigore, quindi la risposta da fornire ai sensi della normativa ad oggi vigente è negativa?
RISPOSTA
Non risulta che sia venuta meno la necessità di autorizzazione per i laboratori che effettuano prove geotecniche, autorizzazione che è contemplata da una norma primaria in vigore (art.59, comma 2, del DPR 380/2001).
QUESITO 27
Nel caso in cui la società è in possesso di certificati di regolare esecuzione di attività di progettazione, nei quali vengono indicati esclusivamente gli importi dei lavori progettati per ciascuna classe e categoria riferito all’intera attività di progettazione, come si può indicare l’importo del servizio per la sola categoria “progettazione strutturale” come richiesto al punto 4.1.3 del Disciplinare di Gara e come poi successivamente dimostrare il possesso del relativo requisito?
RISPOSTA
In fase di gara dovrà essere prodotta una dichiarazione, come specificato nel disciplinare. In fase di eventuale verifica dei requisiti dichiarati, se non agevolmente risultanti dai certificati di regolare esecuzione, la dichiarazione resa dal professionista potrà essere suffragata da elaborati di progetto e/o di esecuzione fra i quali sicuramente la relazione di progetto, il computo metrico estimativo e/o consuntivo, il collaudo (ove presente), oltre ad altri elaborati che il professionista stesso ritenesse utili a dimostrare la correttezza di quanto dichiarato.
3. GEOLOGO QUESITO 28
Il geologo richiesto nell’ambito della prestazione principale deve essere già associato oppure può essere indicato successivamente in caso di aggiudicazione?
RISPOSTA
Il geologo deve essere associato o dipendente dell’operatore economico concorrente per la prestazione principale (Linee guida ANAC n.ri 1 "Indirizzi generali sull'affidamento dei servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria - delibera ANAC n.
973 del 14 settembre - G.U. n. 228 del 29 settembre).
QUESITO 29
In caso di partecipazione di un raggruppamento di tipo misto il mandante geologo, necessario per la redazione delle relazioni geologiche previste nella prestazione principale, deve possedere almeno il 10% dei requisiti come gli altri mandanti?
RISPOSTA
No, il geologo non deve possedere un requisito minimo.
QUESITO 30
Come dovrà essere configurata l’associazione in caso di geologo associato?
RISPOSTA
Il geologo associato assumerà il ruolo di mandante in r.t.i. orizzontale con i professionisti della prestazione principale.
QUESITO 31
Non è richiesto alcun requisito tecnico ed economico per il Geologo?
RISPOSTA
L'esperienza del geologo sarà valutata nell'ambito del criterio B) Caratteristiche metodologiche dell’offerta tecnica rispetto alle figure professionali proposte.
QUESITO 32
Poichè nella Prestazione Principale è inclusa anche la relazione geologica, quali sono i requisiti richiesti per il geologo?
RISPOSTA
Il geologo dovrà essere iscritto all'ordine professionale dei geologi.
QUESITO 33
In merito all’espletamento della prestazione principale (punto 1.1 ), nel caso in cui la società di ingegneria non abbia al suo interno un geologo, questi può essere inserito in ATI di tipo verticale assieme alla società di ingegneria per il solo espletamento della relazione geologica? Oppure è possibile subappaltare la prestazione principale limitatamente alla prestazione specialistica del geologo?
RISPOSTA
Il geologo può essere inserito associandosi anch’esso con le altre imprese costituenti l’associazione.
La prestazione del geologo non può, invece, essere subappaltata per espresso divieto normativo (art. 31 comma 8 D.lgs. 50/2016).
QUESITO 34
E’ possibile avvalersi del requisito di idoneità professionale di un geologo abilitato appartenente ad una società diversa dalla nostra associazione professionale aggregata o meno nella RTI con la quale vorremmo partecipare alla gara?
RISPOSTA
Si, è possibile avvalersi di un geologo esterno con le modalità di cui al paragrafo 5.1 del disciplinare oppure associandolo in un RTI.
4. AVVALIMENTO QUESITO 35
Il soggetto incaricato della prestazione secondaria (2) può avvalersi di un soggetto esterno in possesso dei requisiti di cui all’art. 4.3 del disciplinare di gara ai sensi dell’art. 89 del D.lgas n. 50/2016?
RISPOSTA
Si, il soggetto incaricato della prestazione secondaria (2) può avvalersi di un soggetto esterno in possesso dei requisiti di cui all’art. 4.3 del disciplinare di gara ai sensi
dell’art. 89 del D. lgs. n. 50/2016, con riferimento esclusivamente ai requisiti relativi all’attestazione SOA.
QUESITO 36
Il concorrente può ricorrere all'istituto dell'"avvalimento" usando come impresa ausiliaria una società nella quale il concorrente è socio? La stessa domanda si pone nel caso di raggruppamento temporaneo.
RISPOSTA
Si conferma la possibilità di utilizzare sia l'istituto dell'avvalimento che l'associazione temporanea nell'ipotesi descritta, purché il medesimo soggetto non partecipi anche singolarmente o in altra forma di aggregazione alla medesima gara.
5. SUBAPPALTO QUESITO 37
Il limite del subappalto al 30% dell'importo dell'appalto è riferito all'importo complessivo o a quello della singola prestazione cui l'appalto si riferisce?
RISPOSTA
Il limite del 30% è riferito all’importo complessivo dell’appalto.
QUESITO 38
Con riferimento ai criteri di selezione, ed in particolare al punto 4.3 del Disciplinare di Gara "Prestazione secondaria (3)", è necessario indicare, già in fase di gara, il soggetto che eseguirà la preparazione e i rispristini dei luoghi dal momento che tale prestazione non è inclusa nella categoria OS20-B e pertanto non sarà svolta direttamente dal soggetto che eseguirà le indagini?
RISPOSTA
Non è necessario indicare il soggetto che eseguirà la preparazione ed i rispristini.
Tuttavia è necessario dichiarare l’intenzione di subappaltare tali lavorazioni in sede di gara a soggetti idoneamente qualificati, pena l’impossibilità di autorizzare il subappalto in fase esecutiva ai sensi dell’art. 105, comma 4, lettera a) del d.lgs.
50/2016.
QUESITO 39
Per avvalersi del sub-appalto per la prestazione secondaria (rilievi ed indagini strutturali) si deve verificare che il soggetto individuato come sub-appaltatore non sia indicato come sub-appaltatore anche da altri raggruppamenti partecipanti alla gara?
RISPOSTA
Si ritiene possibile indicare come subappaltatore un soggetto che ha già dato disponibilità ad altro operatore, considerata la specificità del mercato, in quanto il subappalto attiene alla fase esecutiva e la norma non pone divieti in tal senso.
QUESITO 40
E’ possibile essere indicati come subappaltatori in due o più offerte diverse (cioè effettuate da ATI differenti) o questo è causa di esclusione ?
RISPOSTA
Si, è possibile essere indicato come subappaltatore da due o più offerenti, considerata la specificità del mercato, in quanto il subappalto attiene alla fase esecutiva e la norma non pone divieti in tal senso.
QUESITO 41
Dovendo procedere al conferimento del subappalto per la prestazione secondaria relativa all’esecuzione di rilievi, indagini strutturali, e prove in sito e di laboratorio eseguite da operatori con autorizzazione di cui all’art. 59 del DPR 380/2001 e riscontrando difficoltà nell’acquisire la loro disponibilità dato il loro esiguo numero, in sede di gara possiamo indicare come subappaltatore di detta prestazione secondaria un laboratorio che ha già offerto la disponibilità al subappalto ad un altro studio professionale per la partecipazione alla medesima gara e allo stesso lotto?
RISPOSTA
Si, si ritiene possibile indicare come subappaltatore un soggetto che ha già dato disponibilità ad altro operatore, considerata la specificità del mercato, in quanto il subappalto attiene alla fase esecutiva e la norma non pone divieti in tal senso.
6. R.T.I.
QUESITO 42
Nel caso di Raggruppamento Temporaneo di Professionisti (RTP) da costituire formato da singoli professionisti per l'espletamento della prestazione principale, da una società per l'espletamento della prima prestazione secondaria, e da una società per l'espletamento della seconda prestazione secondaria, è necessario ricorrere all'avvalimento per le prestazioni delle due società?
RISPOSTA
No. Non è necessario l’avvalimento se ciascuna delle società che effettuano le prestazioni secondarie è in possesso dei requisiti richiesti dal disciplinare per l’espletamento della prestazione che esegue. Si fa presente, comunque, per la prima prestazione secondaria che l’autorizzazione di cui all’articolo 59 del d.p.r. 380/2001 non può essere oggetto di avvalimento.
QUESITO 43
Un RTI costituendo può essere costituito da un gruppo di tutti liberi professionisti ed una Società (S.r.l.) che si occuperà delle prestazioni 2-3?
RISPOSTA Si, è possibile.
QUESITO 44
In caso di partecipazione in Associazione Temporanea di tipo Misto, i professionisti che a loro volta si associano in Associazione Temporanea di Professionisti, e che quindi assumeranno la qualifica di capogruppo nell’ Associazione Temporanea di tipo Misto, devono presentare autonomo impegno a costituirsi in Associazione Temporanea di Professionisti tra di loro?
RISPOSTA
No. Dovrà essere presentato un unico impegno nel quale un professionista (in possesso dei requisiti in misura maggioritaria) assumerà il ruolo di mandatario- capogruppo mentre gli altri sanno mandanti nel sub-raggruppamento di tipo orizzontale, insieme ai mandanti delle prestazioni secondarie associati in verticale.
QUESITO 45
Nella costituenda Associazione Temporanea di Professionisti per l’esecuzione della prestazione principale, ai sensi dell’articolo 261, comma 7, del DPR 207/2010, il professionista mandatario ed i professionisti mandanti devono possedere una percentuale minima dei requisiti finanziari e tecnici?
RISPOSTA
No. Il disciplinare di gara non prevede il possesso di percentuali minime di requisiti né per il mandatario né per le mandanti, ma prevede il possesso di tali requisiti in misura maggioritaria da parte del mandatario, rispetto a ciascuna delle mandanti.
QUESITO 46
E' possibile la partecipazione di un raggruppamento di tipo misto nel quale, fermo restando il possesso di almeno il 40% dei requisiti in capo alla mandataria ed il possesso di almeno il 10% dei requisiti in capo alle mandanti (ad eccezione del geologo), una delle mandanti è un consorzio? In caso affermativo la documentazione relativa al consorzio deve essere firmata dal legale rappresentante del consorzio o dal membro del consorzio che partecipa alla gara?
RISPOSTA
Il disciplinare di gara all’art. 4 non prevede per la mandataria e per le mandanti una percentuale minima di requisiti da possedere. La mandataria deve tuttavia possedere i requisiti in maniera maggioritaria rispetto a ciascuna delle mandanti. Le percentuali del 40% e 10% sono riferite al sub raggruppamento relativo alla cat. SOA OS20B, trattandosi di lavori per i quali è prevista una normativa specifica. Ciò premesso, come indicato nel disciplinare, l’ati può essere costituita anche con un consorzio. In questo caso il consorzio concorrente deve indicare l’esecutrice. Si fa rinvio al disciplinare dove sono indicate nel dettaglio i documenti e le modalità di sottoscrizione da parte di consorzio e consorziata esecutrice.
QUESITO 47
Nel caso di partecipazione in RTP da costituirsi, sono previste delle percentuali minime circa i requisiti che deve possedere l'operatore economico che svolgerà la funzione di capogruppo e gli operatori che invece avranno il ruolo di mandanti (fermo restando quanto prescritto dall'art. 48 del D. Lgs. 50/2016)?
RISPOSTA
Le modalità di costituzione in raggruppamento sono indicate all’articolo 4 del disciplinare di gara. In ogni caso la mandataria dovrà possedere i requisiti in misura maggioritaria.
QUESITO 48
In merito al calcolo della riduzione della cauzione provvisoria, nel caso in cui la società di ingegneria capogruppo sia l’unica a possedere la certificazione ISO 9001, potrà beneficiare della riduzione del 50%: il calcolo dell’importo va eseguito applicando la riduzione sulla sola parte di competenza, ovvero il 2% di € 676.430,32, è corretto?
RISPOSTA
Il calcolo è corretto se l’ATI è di tipo verticale, come previsto dal disciplinare di gara.
QUESITO 49
Nel caso di raggruppamento verticale si specifica che la mandataria deve possedere tutti i requisiti relativi alla prestazione principale mentre le mandanti a quelle secondarie, quindi tra le mandanti non può esserci un professionista che ha espletato incarichi di verifica della vulnerabilità ma NON raggiunge gli importi di fatturato indicati per ciascun singolo lotto?
RISPOSTA
In caso di raggruppamento verticale, il disciplinare prevede che ciascuna delle mandanti possieda i requisiti relativi alla prestazione secondaria che dichiara di eseguire. Tuttavia la mandataria (professionista che esegue la prestazione principale) può a sua volta essere associata in r.t.i orizzontale con altro professionista, che assume il ruolo di mandante, costituendo un r.t.i. misto per le altre prestazioni.
QUESITO 50
Nel caso di raggruppamento di tipo orizzontale si specifica che il requisiti odi cui al punto 4.3.2. (attestazione SOA) deve essere posseduto cumulativamente dal raggruppamento, ci si riferiva ai requisiti del par. 4.2.2 e non 4.3.2? In caso affermativo si riporta sul bando che la mandataria deve avere almeno il 40% del requisiti e che le mandanti almeno il 10%, quindi, anche in questo caso, un professionista iscritto da più di 5 anni all'albo con un fatturato che non raggiunge il 10% di quello riportato nel bando non può far parte dell'RTP?
RISPOSTA
Il riferimento al requisito 4.3.2 (attestazione SOA), in caso di raggruppamento orizzontale, è corretto. Il riferimento alle percentuali è relativo all’importo delle classifiche ed è conforme all’articolo 92, comma 2 del d.p.r.207/2010 che disciplina solo i requisiti per l’esecuzione dei lavori. Nel caso di RTI orizzontale tra professionisti che svolgono il servizio principale non è richiesto un requisito minimo, quindi il professionista mandante può possedere il fatturato anche in misura inferiore al 10%.
Poiché è ammesso il raggruppamento misto, ciascuna prestazione, può essere assunta anche da più soggetti associati che nel complesso raggiungano i requisiti richiesti dal disciplinare.
QUESITO 51
La mandataria della prestazione principale può essere un gruppo di singoli professionisti (ingegneri + geologi) ?
RISPOSTA
Si è possibile, come previsto dal disciplinare.
QUESITO 52
Con le locuzioni “mandataria” e “mandanti” ci si riferisce al ruolo assunto da un operatore economico nell’abito del raggruppamento complessivo che partecipa alla procedura di gara (volto a garantire il possesso di tutti i requisiti richiesti per la partecipazione alla procedura in parola) ovvero ad un eventuale sub-raggruppamento specifico per la “Prestazione Principale” (4.1.2-4.1.3) e per la “Prestazione Secondaria” (4.2.2), ovvero ad un eventuale sub-raggruppamento specifico per il possesso della categoria SOA richiesta (quindi riferito alla sola prestazione secondaria
“lavori”)?
RISPOSTA
Con le locuzioni “mandataria” e “mandanti” ci si riferisce al ruolo assunto da un operatore economico nell’abito del raggruppamento complessivo che partecipa alla procedura di gara ed in possesso dei requisito in misura maggioritaria. Il ruolo di mandataria può essere assunto solo da chi svolge la prestazione principale.
QUESITO 53
E’ possibile partecipare con un Costituendo Raggruppamento verticale in cui la mandataria soddisfa il 100% della categoria principale ricorrendo all’avvalimento per il requisito di cui al punto 4.1.3 del Disciplinare di Gara, una mandante possiede il 100%
dei requisiti relativi alla prestazione secondaria (2) ed un’altra mandante possiede il 100% dei requisiti relativi alla prestazione secondaria (3)?
RISPOSTA
Si conferma la possibilità di partecipare come indicato, rammentando, tuttavia che come previsto al par. 5.1 del disciplinare a norma dell’articolo 89, comma 1, del d.lgs 50/2016, per quanto riguarda i titoli di studio e professionali di cui all'allegato XVII, parte II, lettera f), del medesimo decreto o alle esperienze professionali pertinenti, gli
operatori economici possono avvalersi delle capacità di altri soggetti solo se questi ultimi eseguono direttamente i lavori o i servizi per cui tali capacità sono richieste.
QUESITO 54
In caso di partecipazione di RTP la prestazione principale può essere assunta da un sub-raggruppamento dove la mandataria svolge la parte di servizi relativi alla verifica sismica e un mandante la relazione geologica, fermo restando il possesso delle prestazioni secondarie da parte del mandante che dichiarerà di assumerne la responsabilità?
RISPOSTA
Si. In caso di partecipazione di RTP la prestazione principale può essere assunta da un sub-raggruppamento dove la mandataria svolge la parte di servizi relativi alla verifica sismica e un mandante la relazione geologica, fermo restando il possesso delle prestazioni secondarie da parte del mandante che dichiarerà di assumerne la responsabilità.
7. SOPRALLUOGO QUESITO 55
E’ consentita la presenza al sopralluogo del responsabile/titolare del laboratorio che vorremmo coinvolgere quale subappaltatore?
RISPOSTA
Si è possibile, ferma restando la necessità della vostra compresenza quali concorrenti.
QUESITO 56
Con riferimento alla certificazione di sopralluogo avvenuto, questo deve essere effettuato in tutte le località del lotto oppure a campione in una o due località?
RISPOSTA
Il sopralluogo è obbligatorio per tutti gli edifici.
QUESITO 57
In merito al punto 12 del Disciplinare che regola il sopralluogo agli edifici, è possibile far effettuare un sopralluogo da un delegato non dipendente munito di delega semplice del legale rappresentante del partecipante (non procura notarile)?
RISPOSTA
Stante la natura sostanziale del sopralluogo come disciplinato nella gara, non si ritiene possibile consentire l’effettuazione del medesimo ad un soggetto che non abbia un rapporto di natura stabile con l’impresa concorrente.
QUESITO 58
Dove sono elencati gli edifici oggetto dello studio di verifica della vulnerabilità sismica, per ogni località inserita nei lotti?
RISPOSTA
Sia nella Relazione tecnica illustrativa che nel Capitolato speciale parte 1^ sono elencati i singoli edifici facenti parte dei sei lotti.
QUESITO 59
Il sopralluogo può essere effettuato anche da un collaboratore stabile con partita iva (con più del 50% del proprio fatturato presso la società partecipante al bando) munito di delega?
Anche dai consulenti con contratto di collaborazione coordinata e continuativa?
RISPOSTA Si è possibile.
QUESITO 60
In caso di partecipazione in raggruppamento, se le società mandanti non sono ancora state individuate o non sono certe, la delega per il sopralluogo può essere fatta solo dal mandatario?
RISPOSTA Si è possibile
QUESITO 61
I sopralluoghi devono essere eseguiti dalla società mandataria o possono essere eseguiti anche dei mandanti?
RISPOSTA
Si. I sopralluoghi possono essere eseguiti anche dai mandanti.
QUESITO 62
E’ necessario che i sopralluoghi siano eseguiti tutti dalla stessa persona oppure possono essere effettuati da differenti direttori tecnici della stessa società, mandataria o mandante, relativi allo stesso lotto, oppure, ancora, i sopralluoghi possono essere eseguiti in parte dai direttori tecnici della mandataria ed in parte dai direttori tecnici dei mandanti?
RISPOSTA
Non è necessario che tutti i sopralluoghi siano eseguiti dalla stessa persona. Si possono essere effettuati da differenti direttori tecnici della stessa società, mandataria o mandante, relativi allo stesso lotto oppure, in parte dai direttori tecnici della mandataria ed in parte dai direttori tecnici dei mandanti.
QUESITO 63
Per i due lotti ai quali si sceglie di partecipare, è necessario richiedere i sopralluoghi con una determinata sequenza cronologica o comunque si può richiedere di eseguirli in giornate differenti, vista la distanza fisica delle strutture di cui prendere visione?
RISPOSTA
No. Per i due lotti ai quali si sceglie di partecipare non è necessario richiedere i sopralluoghi con una determinata sequenza cronologica. Si può richiedere di eseguirli in giornate differenti.
QUESITO 64
Il sopralluogo può essere effettuato dal socio della società?
RISPOSTA
Si, è possibile purché munito di delega.
QUESITO 65
Il sopralluogo deve essere effettuato per tutti gli edifici appartenenti al lotto?
RISPOSTA
Si. Il sopralluogo deve essere effettuato per tutti gli edifici.
8. DUGE QUESITO 66
In caso di Costituendo Raggruppamento, nella Parte IV lettera A, al punto 2 del DGUE, vanno riportati gli estremi di iscrizione agli Albi professionali esclusivamente dei professionisti facenti parte della Società che verranno utilizzati nel Gruppo di Lavoro complessivo?
RISPOSTA
No, dovranno essere indicati soltanto l’iscrizione alla Camera di commercio per le società o l’iscrizione all’albo professionale del professionista/i concorrente/i; gli altri soggetti e le relative iscrizioni all’albo dovranno essere specificati nell’offerta tecnica.
QUESITO 67
La Parte IV lettera C, il punto 2) del DGUE va compilato inserendo, in caso di ricorso all’avvalimento, esclusivamente le risorse (professionisti) messi a disposizione dalla società ausiliaria?
RISPOSTA
No, per l’avvalimento è prevista un’apposita sezione del DGUE (parte II lettera c) ove vanno indicate risorse e requisiti oggetto di avvalimento.
QUESITO 68
Deve essere compilato il DGUE in formato Word allegato alla documentazione di gara o bisogna compilare il DGUE elettronico?
RISPOSTA
Deve essere compilato il DGUE in formato word.
QUESITO 69
Il DGUE deve essere compilato da tutte le ditte e per ognuno dei due lotti cui si intende partecipare?
RISPOSTA
Si, deve essere compilato da tutte le ditte. Per la partecipazione a più lotti è prevista la presentazione di un’unica busta contenente la documentazione amministrativa (cfr.
paragrafi 8 e 8.1 del disciplinare).
9. OFFERTA QUESITO 70
Con riferimento ai criteri di valutazione dell'offerta Tecnica (punto 10.2 del Disciplinare di Gara) è possibile dimostrare "Professionalità e adeguatezza dell'offerta" anche sulla base di progettazioni in zona sismica riferite a realizzazioni all'estero e, in caso di risposta affermativa, può essere inteso il PGA (Peak Ground Acceleration) del terreno come parametro per definire la sismicità del sito in modo che possa essere collocato, ai soli fini della gara, nell'equivalente zona sismica italiana, o quale altro parametro deve essere usato?
RISPOSTA
Poiché non vi è una correlazione diretta tra “Norme Tecniche per le Costruzioni” di cui al d.m. 14/01/08 (NTC08) e le norme di costruzione corrispondenti adottate dagli ordinamenti di altri paesi, la documentazione illustrativa della progettazione in zona sismica riferita a realizzazioni all’estero dovrà essere completa delle indicazioni della normativa tecnica di riferimento e di una esaustiva relazione di comparazione con quella italiana sotto il profilo delle azioni, della valutazione della sicurezza nei confronti degli stati limite ultimi e di esercizio, del tipo di analisi strutturale, dei requisiti prestazionali delle opere in termini di “classi d’uso” e di “vita nominale”.
L’equivalenza sarà previamente accertata dalla commissione nominata per la valutazione delle offerte.
QUESITO 71
I curricula che il concorrente può allegare alla relazione relativa all’offerta vengono tenuti in conto nel conteggio complessivo delle 20 pagine, o se sono allegati a parte questi debbono essere sintetici avendo funzione esplicativa (es. max 2 pagine ) della offerta e delle professionalità impegnate?
RISPOSTA
No. I curricula non rientrano nel conteggio delle venti pagine.
QUESITO 72
I curricula che il concorrente può allegare alla relazione relativa all’offerta sono unicamente quelli dei responsabili dell’espletamento del servizio in numero minimo ovvero la struttura operativa minima descritta all’art. 3 del Capitolato Speciale d’appalto può anche essere in numerosità superiore dato che il bando richiede la struttura operativa minima descritta all’art. 3 del Capitolato Speciale d’appalto e pertanto, possono essere aggiunti altri professionisti con i propri curricula?
RISPOSTA
No. Gli eventuali curricula che si volessero allegare non si riferiscono soltanto ai componenti della struttura minima descritta all’art. 3 del Capitolato Speciale d’appalto, ma a tutti i componenti della struttura operativa offerta, che assumano con la propria firma posizioni di responsabilità professionale. La struttura operativa offerta sarà elemento di valutazione, quindi, è evidente, che debba essere costituita da un numero di unità superiore a quella minimo richiesto per ottenere un punteggio maggiore di
“zero”, come previsto a pag. 21 del disciplinare
QUESITO 73
Con riferimento all'organigramma, i liberi professionisti citati al par. 8.2 punto b) 2.b) devono avere un rapporto prevalente in termini di fatturato con uno dei membri del raggruppamento?
RISPOSTA
I liberi professionisti sono o concorrenti oppure devono avere un rapporto stabile (lavorativo e/o di fatturato) con uno dei membri.
QUESITO 74
Con riferimento a quanto richiesto al punto 8 lettera H) del Disciplinare di gara, la documentazione da presentare è una dichiarazione, a firma del legale rappresentante della società, attestante i nominativi, i titoli di studio e le competenze del personale tecnico in forza alla Società così come da ultima comunicazione all’ANAC?
RISPOSTA
L’organigramma richiesto al punto 8 lettera H) del disciplinare di gara, deve essere predisposto, per le società di ingegneria secondo quanto prescritto dall’articolo 254 del d.p.r. 207/2010 e per le società di professionisti dall’articolo 255 del medesimo d.p.r., norme tuttora in vigore per effetto dell’articolo 216, comma 5 del d.lgs. 50/2010.
QUESITO 75
Le figure facenti parte della struttura minima richiesta possono essere indicate tra i soci attivi, i dipendenti, i consulenti su base annua iscritti ai relativi ordini professionali muniti di P. IVA e che abbiano fatturato alla società una quota superiore al 50% del proprio fatturato annuo della società partecipante?
RISPOSTA
Si, la struttura operativa può essere costituita come descritta.
QUESITO 76
L'organigramma è unico o separato per le tre diverse prestazioni?
RISPOSTA
L’organigramma del gruppo di lavoro è unico comprendente tutte le figure professionali offerte e loro collaboratori, individuate nelle diverse fasi attuative delle prestazioni.
QUESITO 77
Sono validi anche i progetti di edifici in zona sismica redatti prima delle NTC08 ? RISPOSTA
Si, implicitamente gli ultimi 10 anni ricomprendono anche l’epoca ante vigenza NTC08.
QUESITO 78
I professionisti personalmente responsabili dell'espletamento delle varie parti del servizio", nel caso di società d'ingegneria, devono essere dipendenti o possono essere collaboratori esterni?
RISPOSTA
I professionisti devono avere con la società un rapporto stabile di natura subordinata o parasubordinata.
QUESITO 79
Come verranno attribuiti i punteggi di cui alla Tabella beta coefficiente del valore A.2 del disciplinare di gara nel caso di progetto eseguito congiuntamente ad un altro tecnico non partecipante alla gara?
RISPOSTA
Nel caso di progetto eseguito congiuntamente ad un altro tecnico, a prescindere se partecipante o meno, con riferimento alla "Tabella beta coefficiente del valore A.2 del disciplinare di gara" verrà attribuito punteggio pieno riferito all'incarico, purché si dimostri di essere contitolare dell'incarico riguardante le strutture, tramite, ad esempio, la firma degli elaborati, il deposito al genio civile o le fatture.
QUESITO 7808
E’ possibile inserire nel Gruppo di Lavoro, che eseguirà le prestazioni oggetto di gara, un professionista legato alla Società da un contratto di collaborazione coordinata e continuativa (Co.co.co)?
RISPOSTA Si è possibile.
QUESITO 81
Ai fini dell’Offerta Tecnica di cui alla lettera a) del punto 8.2 del disciplinare, i tre servizi devono essere stati svolti anch’essi nell’ultimo decennio oppure possono essere antecedenti?
RISPOSTA
Saranno accettati, ai fini dell’Offerta Tecnica di cui alla lettera a) del punto 8.2, gli incarichi svolti prima dei 10 anni, fermo restando che ai sensi del punto 4.1.3 del DISCIPINARE DI GARA deve sussistere la “capacità tecnico professionale” riferita agli ultimi 10 anni.
QUESITO 82
Per la "valutazione della professionalità ed adeguatezza dell'offerta", punto A (A1 e A2) dell'offerta tecnica, l'esecuzione di un servizio per committente pubblico, disciplinato da un contratto unico, che comprende più edifici distinti, è da considerarsi unico servizio ai fini del calcolo della volumetria e della complessità?
RISPOSTA
L’unicità del contratto non coincide necessariamente con l’unicità dell’opera oggetto del servizio, ai fini della valutazione dell’offerta tecnica, pertanto oggetto di valutazione è la singola opera e non la somma di più opere. Quindi qualora il concorrente le indichi tra i servizi migliori saranno valutazione le singole opere, anche se oggetto dell’unico contratto.