• Non ci sono risultati.

INTRODUZIONE. Il sottoscritto Riccardo Tenerini, Revisore nominato con delibera dell organo consiliare n. 8 del ;

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INTRODUZIONE. Il sottoscritto Riccardo Tenerini, Revisore nominato con delibera dell organo consiliare n. 8 del ;"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)

pag. 3 INTRODUZIONE

Il sottoscritto Riccardo Tenerini, Revisore nominato con delibera dell’organo consiliare n. 8 del 26.03.2012;

♦ ricevuta in data odierna la proposta di delibera consiliare e lo schema del rendiconto per l’esercizio 2014, approvati con delibera della giunta comunale n. 25 del 09/04/2015, completi di:

a) conto del bilancio;

b) conto economico;

c) conto del patrimonio;

e corredati dai seguenti allegati disposti dalla legge e necessari per il controllo:

− relazione dell’organo esecutivo al rendiconto della gestione;

− elenco dei residui attivi e passivi distinti per anno di provenienza;

− delibera dell’organo consiliare n. 31 del 24/09/2014 riguardante la ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi e dei progetti e di verifica della salvaguardia degli equilibri di bilancio ai sensi dell’art. 193 del T.U.E.L. ;

− conto del tesoriere;

− conto degli agenti contabili interni ed esterni ;

− prospetto dei dati Siope e delle disponibilità liquide di cui all’art.77 quater, comma 11 del d.l.112/08 e D.M. 23/12/2009;

− la tabella dei parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale (D.M. 24/9/2009)

− tabella dei parametri gestionali;

− inventario generale;

− il prospetto di conciliazione;

ultimi bilanci di esercizio approvati degli organismi partecipati;

− attestazione, rilasciata dai responsabili dei servizi, dell’insussistenza alla chiusura dell’esercizio di debiti fuori bilancio;

♦ visto il bilancio di previsione dell’esercizio 2014 con le relative delibere di variazione e il rendiconto dell’esercizio 2013;

♦ viste le disposizioni del titolo IV del T.U.E.L ;

♦ visto il d.p.r. n. 194/96;

♦ visto l’articolo 239, comma 1 lettera d) del T.U.E.L ;

♦ visto il regolamento di contabilità modificato con delibera dell’organo consiliare n. 23 del 06.05.1997 e successiva modifica con atto n. 45 del 25/08/1997;

(4)

♦ visti i principi contabili per gli enti locali approvati dall’Osservatorio per la finanza e contabilità degli enti locali;

DATO ATTO CHE

♦ l’ente, avvalendosi della facoltà di cui all’art. 232 del T.U.E.L., nell’anno 2014, ha adottato il sistema contabile semplificato – con tenuta della sola contabilità finanziaria ed utilizzo del conto del bilancio per costruire a fine esercizio, attraverso la conciliazione dei valori e rilevazioni integrative, il conto economico ed il conto del patrimonio;

♦ il rendiconto è stato compilato secondo i principi contabili degli enti locali;

TENUTO CONTO CHE

♦ durante l’esercizio le funzioni sono state svolte in ottemperanza alle competenze contenute nell’art.

239 del T.U.E.L avvalendosi per il controllo di regolarità amministrativa e contabile di tecniche motivate di campionamento;

♦ che il controllo contabile è stato svolto in assoluta indipendenza soggettiva ed oggettiva nei confronti delle persone che determinano gli atti e le operazioni dell’ente;

♦ le funzioni richiamate e i relativi pareri espressi dall’organo di revisione risultano dettagliatamente riportati nei verbali;

♦ le irregolarità non sanate, i principali rilievi e suggerimenti espressi durante l’esercizio sono evidenziati nell’apposita sezione della presente relazione.

RIPORTA

i risultati dell’analisi e le attestazioni sul rendiconto per l’esercizio 2014.

(5)

pag. 5

CONTO DEL BILANCIO

Verifiche preliminari

L’organo di revisione, sulla base di tecniche motivate di campionamento, ha verificato:

− la regolarità delle procedure per la contabilizzazione delle entrate e delle spese in conformità alle disposizioni di legge e regolamentari;

− la corrispondenza tra i dati riportati nel conto del bilancio con quelli risultanti dalle scritture contabili;

− il rispetto del principio della competenza finanziaria nella rilevazione degli accertamenti e degli impegni;

− la corretta rappresentazione del conto del bilancio nei riepiloghi e nei risultati di cassa e di competenza finanziaria;

− la corrispondenza tra le entrate a destinazione specifica e gli impegni di spesa assunti in base alle relative disposizioni di legge;

− l’equivalenza tra gli accertamenti di entrata e gli impegni di spesa dei capitoli relativi ai servizi per conto terzi;

− che non ha provveduto alla verifica degli obiettivi e degli equilibri finanziari ai sensi dell’art. 193 del T.U.E.L in quanto esonerato, avendo approvato il bilancio di previsione oltre il 31/08/2014;

− l’adempimento degli obblighi fiscali relativi a: I.V.A., I.R.A.P., sostituti d’imposta;

− che i responsabili dei servizi hanno provveduto ad effettuare il riaccertamento dei residui.

(6)

Gestione Finanziaria

L’organo di revisione, in riferimento alla gestione finanziaria, rileva e attesta che:

− risultano emessi n. 790 reversali e n. 1793 mandati;

− i mandati di pagamento risultano emessi in forza di provvedimenti esecutivi e sono regolarmente estinti;

− gli utilizzi, in termini di cassa, di entrate aventi specifica destinazione per il finanziamento di spese correnti sono stati effettuati nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 195 del T.U.E.L.

ma al 31.12.2014 non risultano totalmente reintegrati in quanto l’Ente ha chiuso l’esercizio in anticipazione di tesoreria;

− gli agenti contabili, in attuazione degli articoli 226 e 233 del T.U.E.L., hanno reso il conto della loro gestione entro il 30 gennaio 2015, allegando i documenti previsti;

− I pagamenti e le riscossioni, sia in conto competenza che in conto residui, coincidono con il conto del tesoriere dell’ente, banca Cassa di Risparmio di Firenze, reso entro il 30 gennaio 2015 e si compendiano nel seguente riepilogo:

Risultati della gestione

Saldo di cassa

Il saldo di cassa al 31/12/2014 risulta così determinato:

Fondo di cassa al 1 gennaio 2014 31.010,14

Riscossioni 2.531.260,34 6.742.186,78 9.273.447,12

Pagamenti 2.225.000,39 7.079.456,87 9.304.457,26

Fondo di cassa al 31 dicembre 2013 0,00

Pagamenti per azioni esecutive non regolarizzate al 31 dicembre 0,00

Differenza 0,00

(7)

pag. 7

Risultato della gestione di competenza

Il risultato della gestione di competenza, senza considerare l’applicazione dell’avanzo di amministrazione 2013, presenta un disavanzo di Euro 523.698.19,

come risulta dai seguenti elementi:

Accertamenti (+) 9 .804.266,48

Impegni (-) 10 .327.964,67

-523.698,19 Totale avanzo (disavanzo) d i competenza

così dettagliati:

Riscossioni (+) 6 .742.186,78

Pagamenti (-) 7 .079.456,87

Differenza [A] -337.270,09

Residui attivi (+) 3 .062.079,70

Residui passivi (-) 3 .248.507,80

Differenza [B] -186.428,10

[A] - [B] -523.698,19

Totale avanzo (disavanzo) d i competenza

La suddivisione tra gestione corrente ed in c/capitale del risultato di gestione di competenza 2014, integrata con la quota di avanzo dell’esercizio precedente applicata al bilancio, è la seguente:

(8)

Consuntivo 2013 Consuntivo 2014

Entrate titolo I 3.912.316,72 4.282.132,26

Entrate titolo II 335.126,84 74.979,17

Entrate titolo III 743.334,02 668.196,82

(A) Totale titoli (I+II+III) 4.990.777,58 5.025.308,25

(B) Spese titolo I 4.610.838,96 4.579.925,58

(C) Rimborso prestiti parte del titolo III * 368.715,41 384.884,89

(D) Differenza di parte corrente (A-B-C) 11.223,21 60.497,78

(E) Utilizzo avanzo di amministrazione applicato

alla spesa corrente [eventuale] 60.000,00 153.010,37

(F) Entrate diverse destinate a spese correnti di

cui: 42.811,29 19.243,83

-contributo per permessi di costruire 42.811,29 19.243,83

-plusvalenze da alienazione di beni

patrimoniali 0,00 0,00

- altre entrate (specificare)

(G) Entrate correnti destinate a spese di

investimento di cui: 24.434,55 30.191,44

-proventi da sanzioni per violazioni al codice

della strada 0,00 0,00

- altre entrate (specificare)

Canone INTESA 24.434,55 24.435,00

Risarcimenti assicurativi 0,00 5.756,44

0,00 0,00

(H) Entrate diverse utilizzate per rimborso quote capitale

89.599,95 202.560,54

Consuntivo 2013 Consuntivo 2014

Entrate titolo IV 845.141,11 1.080.241,54

Entrate titolo V ** 0,00 0,00

(M) Totale titoli (IV+V) 845.141,11 1.080.241,54

(N) Spese titolo II 1.263.417,97 1.664.437,51

(O) differenza di parte capitale(M-N)

(P) Entrate correnti dest.ad.invest. (G) 24.434,55 30.191,44

(Q) Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa in conto capitale [eventuale]

610.033,87 629.002,00

173.380,27 55.753,64 EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE

Saldo di parte capitale (O+Q)

Saldo di parte corrente (D+E+F-G+H)

EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE

(9)

pag. 9

Risultato di amministrazione

Il risultato d’amministrazione dell’esercizio 2014, presenta un avanzo di Euro 429.028,13 come risulta dai seguenti elementi:

RESIDUI COMPETENZA

31.010,14

RISCOSSIONI 2.531.260,34 6.742.18 6,78 9.273.447,12

PAGAMENTI 2.225.000,39 7.079.45 6,87 9.304.457,26

- - - RESIDUI ATTIVI 2.911.350,38 3.062.079,70 5.973.430,08 RESIDUI PASSIVI 2.295.894,15 3.248.507,80 5.544.401,95 429.028,13

429.028,13

19.413,75

126.848,08

282.766,30

429.028,13

Suddivisione dell'avanzo (disvanzo) di amministrazione complessivo

Fondi vincolati

Fondi per finanziamento spese in Conto Capitale

Fondi di a mmortamento

Fondi non vincolati

Totale avanzo/disavanzo In conto

Totale

Fondo di cassa al 1° gennaio 2014

Fondo di cassa al 31 dicembre

PAGAMENTI per azi oni esecutive non regolarizzate al 31 dice mbre Differenza

Differenza

Avanzo (+) o Dis ava nzo di Amministrazione (-) al 31 dicembre 2011

(10)

Conciliazione dei risultati finanziari

La conciliazione tra il risultato della gestione di competenza e il risultato di amministrazione scaturisce dai seguenti elementi:

Gestione di competenza

Totale accertamenti di competenza + 9.804.266,48 Totale impe gni di competen za - 10.327.964,67

SALDO GESTIONE COMPETENZA -523.698,19

Gestione dei residui

Maggiori residui attivi riaccertati + 8.439,08 Minori residui a ttivi riaccertati - 5.178.694,29 Minori residui p assivi riaccertati + 5.217.436,22

SALDO GESTIONE RESIDUI 47.181,01

Riepilogo

SALDO GESTIONE COMPETENZA -523.698,19

SALDO GESTIONE RESIDUI 47.181,01

AVANZO ESERCIZI PRECEDENTI APPL ICATO 782.012,37

AVANZO ESERCIZI PRECEDENTI NON APPLICATO 123.532,94

AVANZO (DISAVANZO) DI AMMINISTRAZIONE AL 31.12.2013 429.028,13

Il risultato di amministrazione negli ultimi tre esercizi è stato il seguente:

2012 2013 2014

F ondi vincolati 240.358,02 56.571,26 19.413,75 F ondi per finanziamento spese in Conto Capitale 864.538,16 607.167,84 126.848,08 F ondi di ammortamento

F ondi non vincolati 164.681,65 241.806,21 282.766,30 Totale 1.269.577,83 905.545,31 429.028,13

(11)

pag. 11

Analisi del conto del bilancio

Confronto tra previsioni iniziali e rendiconto 2014

Previsione iniziale

Rendiconto

2014 Dif ferenza Sc ostam.

Titolo I Entrate tributarie 4.204.830,19 4.282.132,26 77.302,0 7 2%

Titolo II Trasferimenti 62.716,91 74.979,17 12.262,2 6 20%

Titolo III Entrate extratributarie 712.729,00 668.196,82 -44.532,1 8 -6%

Titolo IV Entrate da trasf. c/capitale 1.766.033,00 1.080.241,54 -685.791,4 6 -39%

Titolo V Entrate da prestiti 3.000.000,00 3.306.128,24 306.128,2 4 10%

Titolo VI Entrate da servizi per conto terzi 667.500,00 392.588,45 -274.911,5 5 -41%

Avanzo di ammi nistrazione applicato 683.144,46

1 1.096.953,56 9.804.266,48 -1.292.687,0 8 -12%

Previsione iniziale

Rendiconto

2014 Dif ferenza Sc ostam.

Titolo I Spese correnti 4.743.133,67 4.579.925,58 -163.208,0 9 -3%

Titolo II Spese in conto capitale 2.301.435,00 1.664.437,51 -636.997,4 9 -28%

Titolo III Rimborso di pre stiti 3.384.884,89 3.691.013,13 306.128,2 4 9%

Titolo IV Spese per servizi per conto terzi 667.500,00 392.588,45 -274.911,5 5 -41%

1 1.096.953,56 10.327.964,67 -768.988,8 9 -7%

Totale

Spese Entrate

Totale

(12)

Trend storico della gestione di competenza

2012 2013 2014

Titolo I Entrate tributarie 3.786. 891,77 3. 912.316,72 4. 282.132,26

Titolo II Entrate da contrib uti e trasferimenti

correnti 79. 656,46 335.126,84 74.979,17

Titolo III Entrate extratributarie 881. 452,40 743.334,02 668.196,82

Titolo IV Entrate da trasf. c/capitale 1.238. 779,69 845.141,11 1. 080.241,54

Titolo V Entrate da prestiti 2. 645.933,24 3. 306.128,24

Titolo VI Entrate da servizi per c/ terzi 350. 212,21 457.173,90 392.588,45

6.336. 992,53 8. 939.025,83 9. 804.266,48

2012 2013 2014

Titolo II Spese correnti 4.420. 766,32 4. 610.838,96 4. 579.925,58

Titolo II Spese in c/cap itale 1.338. 351,85 1. 263.417,97 1. 664.437,51

Titolo III Rimborso di prestiti 352. 390,71 3. 014.648,65 3. 691.013,13

Titolo IV Spese per servizi per c/ terzi 350. 212,21 457.173,90 392.588,45

6.461. 721,09 9. 346.079,48 10. 327.964,67

-124. 728,56 -407.053,65 -523.698,19

302. 807,11 776.869,49 782.012,37

178. 078,55 369.815,84 258.314,18

Saldo (A) +/- (B)

Avanzo di amministrazione applicato (B) Avanzo (Disavanzo) di compe tenza (A)

Entrate

Spese

T otale Entrate

Totale Spese

(13)

pag. 13

Verifica del patto di stabilità interno

L’anno 2014 è il secondo anno dal quale il Comune di Scansano è tenuto al rispetto dei vincoli imposti dal patto di stabilità interno. Il saldo obiettivo originario, pari al 15,07% della spesa corrente media di cui al triennio 2007-2009 era di € 614.175,79, ma è stato ulteriormente peggiorato per finalità perequative dal DM 06/02/2014, che lo ha portato ad € 632.728,00.

La Regione Toscana è intervenuta con il patto regionale verticale incentivato, concedendo propri spazi agli Enti territoriali della Regione e lo stesso, anche se in misura nettamente inferiore, ha fatto lo Stato centrate. L’importo concesso al Comune di Scansano è stato pari ad € 531.235,96 per il patto regionale ed € 9.946,22 per il patto nazionale, con conseguente rideterminazione del saldo obiettivo in

€ 91.545,82.

Dall’analisi della contabilità dell’Ente e come certificato in data 30/03/2015 al Ministero dell’Economia e delle Finanze, il saldo registrato è stato pari ad € 236.545,41, ampiamente sopra l’obiettivo imposto dalla normativa.

In conclusione il patto di stabilità interno per l’anno 2014 è stato rispettato.

Esame questionario bilancio di previsione anno 2014 da parte della Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti

Anche per l’anno 2014, in considerazione della proroga al 30/09/2014 dei termini per l’approvazione dei bilanci di previsione 2014 degli Enti Locali, la Corte dei Conti ha deciso di non procedere alla redazione del questionario al bilancio di previsione dei Revisori dei Conti.

(14)

Analisi delle principali poste

Entrate Tributarie

Le entrate tributarie accertate nell’anno 2014, presentano i seguenti scostamenti rispetto alla previsioni iniziali ed a quelle accertate nell’anno 2013:

Rendiconto 2013

Previsioni iniziali

2014

Rendiconto 2014

Differenza fra prev.e rendic.

Categoria I - Imposte

I.C.I.

I.C.I./IMU per liquid.accert.anni pregessi 165.460,82 377.000,00 357.000,00 -20.000,00

IMU 987.697,88 950.000,00 1.285.618,78 335.618,78

TASI 350.000,00 350.000,00

Addizionale IRPEF 290.000,00 290.000,00 290.000,00

Addizionale sul consumo di energia elettrica 1.068,59 Compartecipazione IRPEF

Imposta di scopo

Imposta sulla pubblicità 5.500,00 5.500,00 5.500,00

Altre imposte

Totale categoria I 1.449.727,29 1.972.500,00 2.288.118,78 315.618,78

Categoria II - Tasse

Tassa rifiuti solidi urbani/TARES/TARI 1.087.036,59 1.180.000,00 1.168.683,29 -11.316,71

TOSAP 12.072,09 14.000,00 14.645,97 645,97

Tasse per liquid/ accertamento anni

pregressi 413.000,00 221.000,00 361.000,00 140.000,00

Altre tasse

Totale categoria II 1.512.108,68 1.415.000,00 1.544.329,26 129.329,26

Categoria III - Tributi speciali

Diritti sulle pubbliche affissioni 2.850,00 2.850,00 2.850,00

Altri tributi propri 947.630,75 814.480,19 446.834,22 -367.645,97

Totale categoria III 950.480,75 817.330,19 449.684,22 -367.645,97

Totale entrate tributarie 3.912.316,72 4.204.830,19 4.282.132,26 77.302,07

(15)

pag. 15

In merito all’attività di controllo delle dichiarazioni e dei versamenti l’organo di revisione rileva che le entrate per recupero evasione sono state le seguenti:

Previste Accertate Riscosse

Recupero evasione Ici 377.000,00 357.000,00 85 .845,87

Recupero evasione Tarsu 221.000,00 361.000,00 111 .373,33

Recupero evasione altri tributi

598.000,00 718.000,00 197 .219,20 Totale

Si segnala a riguardo che dall’anno 2012 l’attività di recupero dell’evasione è stata affidata ad una società esterna.

Tassa sui rifiuti

Il conto economico dell’esercizio 2014 del servizio raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti urbani presenta i seguenti elementi:

CG - Costi operativi di Gestione € 492.228,00

CC- Costi comuni € 439.266,53

CK - Costi d'uso del capitale € 238.375,05

Agevolazioni

Contributo Comune per agevolazioni

Totale costi servizio rifiuti € 1.169.869,58 Totale Ricavi (gettito TARES) € 1.168.683,29 Percentuale di copertura 99,90%

La percentuale di copertura prevista era del 100,00%.

Come previsto dalla normativa di riferimento la minore entrata sarà detratta dal Piano Economico e Finanziario dell’anno 2016.

Contributi per permesso di costruire

Gli accertamenti negli ultimi tre esercizi hanno subito la seguente evoluzione

Accertamento 2012 Accertamento 2013 Accertamento 2014

269.821,08 85.622,59 38.487,66

La destinazione percentuale del contributo al finanziamento della spesa del titolo I è stata la seguente:

- anno 2012 61% ( limite massimo 50% per spese correnti e 25% per spese di manutenzione - anno 2013 50% ( limite massimo 50% per spese correnti e 25% per spese di manutenzione

ordinaria del patrimonio comunale)

- anno 2014 50% ( limite massimo 50% per spese correnti e 25% per spese di manutenzione ordinaria del patrimonio comunale)

(16)

Trasferimenti dallo Stato e da altri Enti

L’accertamento delle entrate per trasferimenti presenta il seguente andamento:

2012 2013 2014

Contributi e trasferimenti correnti dello Stato 17.557,39 238.762,14 26.686,83

Contributi e trasferimenti correnti della Region e 29.527,61 34.872,84 5.028,90 Contributi e trasferimenti de lla Regione per fun z.

Delegate 25.550,70 49.358,36 43.263,44

Contr. e trasf. da parte di org. Comunitari e internaz.li

Contr. e trasf. correnti da altri enti del settore

pubblico 7.020,76 12.133,50

Totale 79.656,46 335.126,84 74.979,17

Entrate Extratributarie

La entrate extratributarie accertate nell’anno 2014 presentano i seguenti scostamenti rispetto alla previsioni iniziali ed a quelle accertate nell’anno 2013:

Rendiconto 2013

Previsioni in iziali 2014

Rendiconto

2014 Differenza

Servizi pubblici 271.315,82 230. 200,00 227.902, 56 2.297,44

Proventi dei beni dell'ente 110.071,67 127. 653,00 135.396, 70 -7.743,70

Interessi su anticip.ni e crediti 2.051,77 1. 000,00 1.937, 60 -937,60

Utili netti delle aziende 15.303,00 12. 710,00 7.594, 67 5.115,33

Proventi diversi 344.591,76 341. 166,00 295.365, 29 45.800,71

Totale entrate extratributarie 743.334,02 712. 729,00 668.196, 82 44.532,18

Proventi dei servizi pubblici

Si attesta che l’ente non essendo in dissesto finanziario, ne strutturalmente deficitario in quanto non supera oltre la metà dei parametri obiettivi definiti dal decreto del Ministero dell’Interno del 24/9/2009, ed avendo presentato il certificato del rendiconto 2013 entro i termini di legge, non ha l’obbligo di assicurare per l’anno 2014, la copertura minima dei costi dei servizi a domanda individuale, acquedotto e smaltimento rifiuti.

(17)

pag. 17

Si riportano di seguito un dettaglio dei proventi e dei costi dei servizi realizzati dall’ente suddivisi tra servizi a domanda individuale, servizi indispensabili e servizi diversi.

Proventi Costi Saldo

% di copertura

reali zzata

% di copertura

prevista

Asilo nido 19.812, 95 48.270,70 -28. 457,75 41, 05% 27,75%

Impiant i sport ivi 61.722,41 -61. 722,41 0% 0%

Matt atoi pubblici

Mense sc olast iche 61.412, 95 132.980,00 -71. 567,05 46, 18% 53,23%

Stabilimenti balneari

Teatri 2.625, 00 52.365,49 -49. 740,49 5,01% 13,59%

Musei, pinacoteche, mostre 3.559, 30 26.783,92 -23. 224,62 13, 29% 13,59%

Parchimetri 17.092, 84 1.325,60 15. 767,24 100, 00% 100,00%

Alt ri servizi 6.647, 43 6. 647,43 100, 00% 100,00%

Servizi a domanda individuale

Esternalizzazione dei servizi e rapporti con organismi partecipati

Nel corso dell’esercizio 2014 l’Ente non ha esternalizzato servizi pubblici locali.

Sanzioni amministrative pecuniarie per violazione codice della strada (art. 208 d.lgs. 285/92)

Le somme accertate negli ultimi tre esercizi hanno subito la seguente evoluzione:

Accertamento 2012 Accertamento 2013 Accertamento 2014

149.626,40 107.854,40 76.525,50

La parte vincolata del (50%) risulta destinata come segue:

Rendiconto 2012 Rendiconto 2013 Rendiconto 2014

Spesa Corrente 53.500,00 34.497,71 24.576,75

Spesa per investimenti 9.000,00 4.553,49 0,00

la restante parte relativa all’anno 2014 è confluita nell’avanzo di amministrazione 2014 vincolato.

Si segnala che dall’anno 2013 una quota pari al 50% delle sanzioni per violazioni al codice della strada rilevate mediante autovelox sono di competenza dell’Ente proprietario della strada, che nel caso del Comune di Scansano è l’Amministrazione Provinciale di Grosseto.

Utilizzo plusvalenze

Non sono state utilizzate entrate da plusvalenze da alienazioni di beni.

(18)

Proventi dei beni dell’ente

Le entrate accertate nell’anno 2014 sono superiori a quelle dell’esercizio 2013, con una differenza positiva di circa € 25.000,00, dovuta essenzialmente ad un’entrata straordinaria accertata nell’anno 2014.

Spese correnti

Si riporta di seguito la comparazione delle spese correnti, riclassificate per intervento, impegnate negli ultimi tre esercizi.

Classificazione delle spese correnti per intervento

2012 2013 2014

01 - Personale 1. 279.154,99 1.362.382, 11 1.261. 649,43

02 - Acquisto di beni di consumo e/o di materie prime

03 - Prestazioni di servizi 2. 452.573,83 2.540.485, 39 2.599. 602,21

04 - Utilizzo di beni di terzi 2.000,00 644, 93

05 - Trasf eriment i 117.881,62 148.456, 64 203. 154,31

06 - I nteressi passivi e oneri f inanziari diversi

07 - I mpost e e tasse 90.725,45 99.938, 89 93. 587,78

08 - O neri st raordinari della gest ione corrente

4. 420.766,32 4.610.838, 96 4.579. 925,58 Totale spese correnti

108.718, 21

9.500, 00 15. 771,99 81. 853,59

340.712, 79 324. 306,27 97.968,51

354.976,02

25.485,90

Spese per il personale

Dall’anno 2014 l’Ente, essendo entrato tra gli Enti soggetti al patto di stabilità interno, con riferimento alle limitazioni inerenti la spesa per il personale è tenuto al rispetto dei limiti imposti dal comma 557 e seguenti della L. 296/06. A riguardo è opportuno precisare che fino all’anno 2012 il Comune di Scansano era tenuto al rispetto del limite posto dal comma 562 della medesima Legge, che poneva come tetto di spesa l’anno 2008.

Nell’anno 2014, inoltre, il limite di spesa previsto dai commi 557 e seguenti della Legge 296/2006 è stato modificato dal D.L. 90/2014, che ha inserito il nuovo comma 557-quater. A seguito di tale modifica il limite di spesa è passato dalla spesa dell’anno precedente, in vigore fino all’anno 2013, alla spesa media del triennio 2011-2013.

Nell’anno 2014 il limite di spesa del personale è stato rispettato, come si evince dal prospetto che segue.

(19)

pag. 19

Anno 2008 media 2011-2013 Anno 2014

spesa intervent o 01 1.341.120,26 1.261.649, 43

spese inclus e nell'int .03 53.712,57 22.561,00 straordinario elettorale - 13.681,39

irap 92.068,63 84.408, 61

alt re spese di personale incluse

spese di personale escluse 110.286,42 151.861,46 total e spese di personale 1.376.615,04 1. 237.995,64 1.230.438,97

(20)

Le componenti considerate per la determinazione della spesa di cui sopra sono le seguenti:

Importo 1) Retribuzioni lorde al personale dipendente con contratto a tempo

indeterminato e a tempo determinato 988.281,08

2) Spese per collaborazione coordinata e continuativa o altre forme di

rapporto di lavoro flessibile o con convenzioni - 3) Eventuali emolumenti a carico dell’Amministrazione corrisposti ai

lavoratori socialmente utili -

4) Spese sostenute dall’Ente per il personale in convenzione (ai sensi degli articoli 13 e 14 del CCNL 22 gennaio 2004) per la quota parte di costo

effettivamente sostenuto -

5) Spese sostenute per il personale previsto dall’art. 90 del d.l.vo n.

267/2000 -

6) Compensi per gli incarichi conferiti ai sensi dell’art. 110, commi 1 e 2

D.lgs. n. 267/2000 -

7) Spese per personale con contratto di formazione lavoro - 8) Spese per personale utilizzato, senza estinzione del rapporto di pubblico

impiego, in strutture ed organismi partecipati e comunque facenti capo

all'ente -

9) Oneri riflessi a carico del datore di lavoro per contributi obbligatori 282.283,63 10) quota parte delle spese per il personale delle Unioni e gestioni

associate -

11) spese destintate alla previdenza e assistenza delle forze di polizia

municipale finanziae con proventi da sanzioni del codice della strada -

12) IRAP 85.287,59

13) Oneri per il nucleo familiare, buoni pasto e spese per equo indennizzo 23.887,19 14) Somme rimborsate ad altre amministrazioni per il personale in

posizione di comando -

15) Spese per la formazione e per il rimborso spese missioni 2.561,00

totale 1.382.300,49

(21)

pag. 21

Le componenti escluse dalla determinazione della spesa sono le seguenti:

Importo 1) Spese di personale totalmente a carico di finanziamenti comunitari o privati - 2) Spese per il lavoro straordinario e altri oneri di personale direttamente connessi

all’attività elettorale con rimborso dal Ministero dell’Interno 13.681,39 3) Spese per la formazione e rimborsi per le missioni 2.561,00 4) Spese per il personale trasferito dalla regione per l’esercizio di funzioni delegate - 5) Spese per rinnovo dei contratti collettivi nazionali di lavoro - 6) Spese per il personale appartenente alle categorie protette - 7) Spese sostenute per il personale comandato presso altre amministrazioni per le

quali è previsto il rimborso dalle amministrazioni utilizzatrici 42.542,89 8) Rimborso da altri Enti quota parte costi Segretario Comunale in convenzione 78.239,08 9) Spese per personale stagionale a progetto nelle forme di contratto a tempo

determinato di lavoro flessibile finanziato con quote di proventi per violazione codice

della strada -

10) incentivi per la progettazione 11.429,70

11) incentivi recupero ICI -

12) diritto di rogito 2.407,40

13) altre (da specificare): -

totale 150.861,46

Contrattazione integrativa

Le risorse destinate dall’ente alla contrattazione integrativa sono le seguenti

Anno 2013 Anno 2014

Risorse stabili 100.504,40 100.504,40

Risorse variabili 67.697,26 11.629,70

Totale 168.201,66 111.934,10

Percentuale sulle spese intervento 01 12,35% 8,87%

L’organo di revisione richiede che gli obiettivi siano definiti prima dell’inizio dell’esercizio ed in coerenza con quelli di bilancio ed il loro conseguimento costituisca condizione per l’erogazione degli incentivi previsti dalla contrattazione integrativa. ( art.5, comma 1 del d..lgs. 150/2009).

Interessi passivi e oneri finanziari diversi

Le spese per interessi passivi sui prestiti, in ammortamento nell’anno 2014, ammontano ad euro 320.784,41.

In rapporto alle entrate accertate nei primi tre titoli del secondo anno antecedente l’incidenza degli interessi passivi è del 6,88% (8,30% anno 2013) pertanto l’Ente rispetta il limite di indebitamento di cui all’art. 204 del D.Lgs. 267/2000.

(22)

Spese in conto capitale

Dall’analisi delle spese in conto capitale di competenza si rileva quanto segue:

Previsioni Iniziali

Previsioni Definitive

Somme impegnate

Scostamento fra previsioni definitive e somme impegnate

in cifre in %

2.304.435,00 2.481.220,00 1.664.437,51 - 816.782,49 - 32,92%

Tali spese sono state così finanziate:

Mezzi propri:

- avanzo d'amministrazione 629.002,00 - avanzo del bilancio corrente 30.191,44 - alienazione di beni 209.000,94 - altre risorse

Totale 868.194,38

Mezzi di terzi:

- mutui - - prestiti obbligazionari

- contributi comunitari - contributi statali

- contributi regionali 816.752,94 - contributi di altri

- altri mezzi di terzi

Totale 816.752,94

Totale risorse 1.684.947,32

Impieghi al titolo II della spesa 1.664.437,51

in avanzo di amministrazione 20.509,81

Servizi per conto terzi

L’andamento delle entrate e delle spese dei Servizi conto terzi è stato il seguente:

ENTRATA SPESA

SERVIZI CONTO TERZI

2013 2014 2013 2014

Ritenute previdenziali al personale 110.564,59 104.793,71 110.564,59 104.793,71

Ritenute erariali 230.121,26 189.422,35 230.121,26 189.422,35

Altre ritenute al personale c/terzi 21.086,55 12.003,70 21.086,55 12.003,70

Depositi cauzionali 0,00 0,00 0,00 0,00

Altre per servizi conto terzi 92.901,50 83.868,69 92.901,50 83.868,69 Fondi per il Servizio economato 2.500,00 2.500,00 2.500,00 2.500,00

Depositi per spese contrattuali 0,00 0, 00 0,00 0, 00

(23)

pag. 23

Nelle altre spese per servizi conto terzi sono in particolare accertate ed impegnante le seguenti entrate e spese:

entrate:

Rimborso somme elezioni conto Stato, altri Enti

Addizionale provinciale ambientale riscossa per conto dell’Amm.ne Prov.le spese:

Anticipazione elezioni conto Stato e altri Enti

Erogazione Addizionale provinciale ambientale all’Amm.ne Prov.le

Indebitamento e gestione del debito

L’Ente registra una percentuale di indebitamento inferiore ai limiti imposti dall’art. 204 del T.U.E.L. Si precisa che questo Ente non ha contratto alcun mutuo nell’anno 2014. Le percentuali d’incidenza degli interessi passivi sulle entrate correnti sono le seguenti:

2012 2013 2014

9,08% 8,24% 6,88%

L’indebitamento dell’ente ha avuto la seguente evoluzione:

Anno 2012 2012 2014

Residuo debito 7.821.398 7.469.007 7.100.292 Nuovi prestiti - - Prestiti rimborsati 352.391 368.715 384.885 Estinzioni anticipate

Altre variazioni +/-( da specificare)

Totale fine anno 7.469.007 7.100.292 6.715.407

Gli oneri finanziari per ammortamento prestiti ed il rimborso degli stessi in conto capitale registra la seguente evoluzione:

Anno 2012 2013 2014

Oneri finanziari 354.976 338.238 320.784 Quota capitale 352.391 368.715 384.885 Totale anno 707.367 706.953 705.669

(24)

Utilizzo di strumenti di finanza derivata in essere L’Ente non ha in corso, nell’anno 2014, contratti di finanza derivata.

Contratti di leasing

L’ente non ha in corso al 31/12/2014 contratti di locazione finanziaria.

(25)

pag. 25

Analisi della gestione dei residui

L’organo di revisione ha verificato il rispetto dei principi e dei criteri di determinazione dei residui attivi e passivi disposti dagli articoli 179,182,189 e 190 del T.U.E.L..

I residui attivi e passivi esistenti al primo gennaio 2014 sono stati correttamente ripresi dal rendiconto dell’esercizio 2013.

L’ente ha provveduto al riaccertamento dei residui attivi e passivi al 31.12.2014 come previsto dall’art.

228 del T.U.E.L.

I risultati di tale verifica sono i seguenti:

Gestione Residui inizi ali

Residui riscossi

Residui da riportare

Totale residui accertati

maggiori/minori residui Corrent e Tit. I, II, III 3.422. 190,06 1.724. 816,47 1.575.413,43 3.300.230,90 -121. 959,16 C/capitale Tit. IV, V 7.114. 655,78 762. 344,15 1.305.174,34 2.067.518,49 -5.047. 137,29

Servizi c/ terzi Tit. VI 76. 020,09 44. 099,72 30.761,61 74.861, 33 -1. 158,76

Totale 10.612. 865,93 2.531. 260,34 2.911.349,38 5.442.610,72 -5.170. 255,21

Gestione Residui inizi ali

Residui pagati

Residui da riportare

Totale residui impegnati

Residui stornati

Corrent e Tit. I 2.148.651 ,65 1.204.179,04 844.300,28 2 .048.479,32 -100.172,33

C/capitale Tit. II 7.413.034 ,65 878.391,18 1.417.757,18 2 .296.148,36 -5.116.886,29

Rimb. prestiti Tit . III 115.891 ,10 115.891,10 115.891,10

Servizi c/ terzi Tit. IV 60.753 ,36 26.539,07 33.836,69 60.375,76 -377,60

Totale 9.738.330 ,76 2.225.000,39 2.295.894,15 4 .520.894,54 -5.217.436,22

Maggiori residui attivi 8.439,08

Minori residui attivi 5.178.694,29

Minori residui passivi 5.217.436,22

SALDO GESTIONE RESIDUI 47.181,01

Gestione corrente -21.786,83

Gestione in conto capital e 69.749,00

Gestione servizi c/terzi -781,16

Gestione vin colata

VERIFICA SALDO GESTIONE RESIDUI 47.181,01

Residui attivi

Residui passivi

Risultato complessivo della gestione residui

Sintesi delle variazioni per gestione

(26)

Nel conto del bilancio dell’anno 2014 risultano:

- residui attivi di parte corrente anteriori all’anno 2009 per Euro 137.697,57 - residui attivi del titolo IV anteriori all’anno 2009 per Euro 6.958,95

Analisi “anzianità” dei residui

(importi in euro)

RESIDUI Esercizi

precedenti 2010 2011 2012 2013 2014 Totale

ATTIVI

Titolo I 98.923,36 75.835,94 336.264,80 250.260,93 319.180,97 1.636.733,26 2.717.199,26 di cui Tarsu 94.883,67 68.985,02 95.656,38 107.368,43 271.995,57 747.492,87 1.386.381,94

Titolo II 14.905,61 14.905,61

Titolo IIII 44.581,99 31.455,95 145.464,05 162.204,06 111.242,38 338.656,74 833.605,17 di cui Tia

di cui per sanzioni codice strada

42.541,59 25.242,11 38.163,85 53.319,13 52.597,84 68.940,46 280.804,98 TitoloIV 194.083,93 116.769,09 26.589,46 133.522,54 385.272,21 1.022.010,94 1.878.248,17

Titolo V 388.912,68 51.080,19 8.944,24 448.937,11

Titolo VI 1.559,20 16.846,33 73,74 4.977,89 7.304,45 49.773,15 80.534,76

Totale 728.061,16 291.987,50 517.336,29 550.965,42 823.000,01 3.062.079,70 5.973.430,08

PASSIVI

Titolo I 69.869,92 22.958,50 52.854,25 251.299,41 447.318,20 1.151.934,16 1.996.234,44 Titolo II 529.211,77 138.740,76 23.322,50 190.860,02 535.622,13 1.543.343,49 2.961.100,67

Titolo IIII 491.035,87 491.035,87

Titolo IV 6.797,07 27.039,62 62.194,28 96.030,97

Totale 599.081,69 161.699,26 76.176,75 448.956,50 1.009.979,95 3.248.507,80 5.544.401,95

(27)

pag. 27

Analisi e valutazione dei debiti fuori bilancio

L’ente non ha provveduto nel corso del 2014 al riconoscimento e finanziamento di debiti fuori bilancio.

L’evoluzione dei debiti fuori bilancio riconosciuti e finanziati è la seguente:

Rendiconto 2012 Rendiconto 2013 Rendiconto 2014

0 0 0

È tuttora in corso con la società EscoMaremma un’operazione per definire una controversia sugli importi dovuti, dai quali poter verificare la congruità degli stessi con gli stanziamenti esistenti in bilancio.

Tempestività pagamenti

L’ente ha adottato misure ai sensi dell’art.9 della legge 3/8/2009, n.102, misure organizzative (procedure di spesa e di allocazione delle risorse) per garantire il tempestivo pagamento delle somme dovute per somministrazioni, forniture ed appalti.

Parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale

L’ente nel rendiconto 2014, rispetta sei parametri su dieci di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale pubblicati con decreto del Ministero dell’Interno in data 18/02/2013, come da prospetto allegato al rendiconto. I parametri non rispettati, come da prospetto citato, sono i nn. 2, 4, 7 e 9.

Si precisa, però, che lo sforamento del parametro n. 2 è dipeso da cause non imputabili all’Ente, in quanto causato dall’introduzione dell’IMU sui terreni agricoli con conseguente riduzione del fondo di solidarietà comunale da parte dello Stato nel mese di dicembre 2014 ed accertamento convenzionale sull’IMU al 31/12/2014 di oltre 400.000,00 euro. Senza tale modifica il parametro sarebbe stato rispettato.

(28)

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE

Nel prospetto di conciliazione sono assunti gli accertamenti e gli impegni finanziari risultanti dal conto del bilancio e sono rilevate le rettifiche e le integrazioni al fine di calcolare i valori economici e patrimoniali.

CONTO ECONOMICO

Nel conto economico della gestione sono rilevati i componenti positivi e negativi secondo criteri di competenza economica così sintetizzati:

2012 2 013 2014

A Proventi della gestione 4.881.986, 58 5.016.234, 11 5.035.019,81

B Costi della gestione 4.709.071, 98 4.944.368, 29 4.727.153,25

Risul tato della gesti one 172.914,60 71.865,82 307.866,56

C Proventi ed oneri da aziende speciali partecipate 14.343, 00 15.128, 00 6.141,56

Risul tato della gesti one operativa 187.257,60 86.993,82 314.008,12

D Proventi (+) ed oneri (-) f inanziari -338.714, 11 -338.661, 02 -322.368,67

E Proventi (+) ed oneri (-) st raordinari 2.089.035, 74 1.071.969, 34 1.876.810,09

Risul tato economi co di eserci zio 1.937.579,23 820.302,14 1.868.449,54

Nella predisposizione del conto economico sono stati rispettati i principi di competenza economica ed in particolare i criteri di valutazione e classificazione indicati nei punti da 69 a 103, del principio contabile n. 3.

(29)

pag. 29

CONTO DEL PATRIMONIO

Nel conto del patrimonio sono rilevati gli elementi dell’attivo e del passivo, nonché le variazioni che gli elementi patrimoniali hanno subito per effetto della gestione.

I valori patrimoniali al 31/12/2014 e le variazioni rispetto all’ anno precedente sono così riassunti:

Attivo

31/12/2013 Variazioni da conto finanziario

Variazioni da

altre cause 31/12/2014

Immobilizzazioni immat eriali 45.507,56 16.203, 07 -12.342,13 49.368,50

Immobilizzazioni materiali 19.771.587,67 962.272, 39 -744.320,43 19.989.539,63

Immobilizzazioni f inanziarie 1.480.008,49 143.343,29 1.623.351,78

Totale imm obi lizzazioni 21.297.103,72 978.475, 46 -613.319,27 21.662.259,91

Rimanenze

Crediti 10.595.747,49 530.819, 36 -5.172.128,66 5.954.438,19

Alt re at tività finanziarie

Disponibilità liquide 31.010,14 -31.010, 14 0,00

Totale attivo circolante 10. 626.757,63 499. 809,22 -5.172.128, 66 5.954.438, 19

Ratei e risconti

Totale dell 'attivo 31.923.861,35 -5.785.447,93 26.138.413,42

Conti d'ordine 7. 413.034,65 695. 602,26 -5.115.429, 13 2.993.207, 78

Passivo

Patrimonio netto 14.281.453,85 683.267, 65 1.185.181,89 16.149.903,39

Conferimenti 9.207.982,29 9.207.982,29

Debiti di f inanziamento 7.100.083,40 -384.884, 89 208,19 6.715.406,70

Debiti di f unzionament o 2.148.651,65 -52.244, 88 -100.172,33 1.996.234,44

Debiti per anticipazione di cassa 115.891,10 375.144, 77 491.035,87

Alt ri debit i 60.753,36 5.005, 26 69.868,31 135.626,93

Totale debiti 9. 425.379,51 -56. 979,74 -30.095, 83 9.338.303,94

Ratei e risconti

Totale del passivo 32.914.815,65 626.287, 91 1.155.086,06 34.696.189,62

Conti d'ordine 7. 413.034,65 695. 602,26 -5.115.429, 13 2.993.207, 78

(30)

La verifica degli elementi patrimoniali al 31.12.2014 ha evidenziato:

ATTIVO

Immobilizzazioni

Le immobilizzazioni iscritte nel conto del patrimonio sono state valutate in base ai criteri indicati nell’art.

230 del T.U.E.L. e nei punti da 104 a 140 del nuovo principio contabile n. 3. I valori iscritti trovano corrispondenza con quanto riportato nell’inventario e nelle scritture contabili.

Crediti

E’ stata verificata la corrispondenza tra il saldo patrimoniale al 31.12.2014 con il totale dei residui attivi risultanti dal conto del bilancio al netto dei depositi cauzionali.

Disponibilità liquide

E’ stata verificata la corrispondenza del saldo patrimoniale al 31.12.2014 delle disponibilità liquide con il saldo contabile e con le risultanze del conto del tesoriere.

PASSIVO

Patrimonio netto

La variazione del netto patrimoniale trova corrispondenza con il risultato economico dell’esercizio.

(31)
(32)

Riferimenti

Documenti correlati