Luigi Gentile, Direttore SOC Diabetologia ASL AT Coordinatore Rete Endocrino-Diabetologica del Piemonte Orientale Consigliere Nazionale SISA
30
0
0
Testo completo
(2) Organizzazione dell’assistenza a RETE: l’esperienza Piemonte. Recupero della centralità del paziente -umanizzazione della medicina -soluzioni infrastrutturali ed organizzative più coerenti Efficacia, sicurezza e qualità’ delle prestazioni -concentrazione della casistica -multidisciplinarità dell’approccio medico Equità ed accessibilità -fornire prestazioni di I Iivello/minore complessità sul Territorio Efficienza e appropriatezza del livello di cura -riduzione della degenza -ottimizzazione dei processi e dei percorsi. Luigi Gentile, Direttore SOC Diabetologia ASL AT Coordinatore Rete Endocrino-Diabetologica del Piemonte Orientale Consigliere Nazionale SISA.
(3) Organizzazione dell’assistenza a RETE: l’esperienza Piemonte. Integrazione clinico-professionale Recupero di efficienza produttiva e flessibilità nell’utilizzo delle risorse Coinvolgimento dei professionisti per definire nuove procedure e percorsi. Luigi Gentile, Direttore SOC Diabetologia ASL AT Coordinatore Rete Endocrino-Diabetologica del Piemonte Orientale Consigliere Nazionale SISA.
(4) Organizzazione dell’assistenza a RETE: l’esperienza Piemonte. …di un sistema di cure integrato ed in rete……. Luigi Gentile, Direttore SOC Diabetologia ASL AT Coordinatore Rete Endocrino-Diabetologica del Piemonte Orientale Consigliere Nazionale SISA.
(5) Organizzazione dell’assistenza a RETE: l’esperienza Piemonte. Luigi Gentile, Direttore SOC Diabetologia ASL AT Coordinatore Rete Endocrino-Diabetologica del Piemonte Orientale Consigliere Nazionale SISA.
(6) La D.G.R. n. 27-4072 del 17.10.2016 si inserisce nel contesto delle strategie regionali finalizzate al riequilibrio fra l’assistenza ospedaliera e quella territoriale in un’ottica di appropriatezza e di coerenza delle risposte erogate dal S.S.R. rispetto agli effettivi bisogni di salute, spostando in particolare quelle riferite alle patologie croniche ad elevato impatto sociale verso percorsi integrati fra medicina specialistica e medicina di territorio, finalizzati a garantire la presa in carico globale della persona e la continuità delle cure. La suddetta deliberazione, prevedendo l’istituzione della Rete Endocrino-Diabetologica Regionale (Rete ED), ne ha definito gli obiettivi prioritari, primo fra tutti la “condivisione e l’omogenea applicazione di percorsi di cura (PDTA)” a livello regionale, nell’ottica di consolidare il passaggio da un’ottica puramente “prestazionale”, fondata sull’erogazione di singole prestazioni, ad un’ottica fondata sui “percorsi di cura”, ovvero complesso di prestazioni coordinate ed articolate per affrontare e risolvere i problemi clinici connessi alle patologie croniche trattate. Luigi Gentile, Direttore SOC Diabetologia ASL AT Coordinatore Rete Endocrino-Diabetologica del Piemonte Orientale Consigliere Nazionale SISA.
(7) LA SFIDA DELLE CRONICITA’: Quanti e chi sono i ns. pazienti cronici?. Luigi Gentile, Direttore SOC Diabetologia ASL AT Coordinatore Rete Endocrino-Diabetologica del Piemonte Orientale Consigliere Nazionale SISA.
(8) LA SFIDA DELLE CRONICITA’: Quanti e chi sono i ns. pazienti cronici?. Luigi Gentile, Direttore SOC Diabetologia ASL AT Coordinatore Rete Endocrino-Diabetologica del Piemonte Orientale Consigliere Nazionale SISA.
(9) LA SFIDA DELLE CRONICITA’: Quanti e chi sono i ns. pazienti cronici? QUALI COMPETENCE PER IL DIABETOLOGO?. Luigi Gentile, Direttore SOC Diabetologia ASL AT Coordinatore Rete Endocrino-Diabetologica del Piemonte Orientale Consigliere Nazionale SISA.
(10) LA SFIDA DELLE CRONICITA’: Quanti e chi sono i ns. pazienti cronici? QUALI COMPETENCE PER IL DIABETOLOGO?. Luigi Gentile, Direttore SOC Diabetologia ASL AT Coordinatore Rete Endocrino-Diabetologica del Piemonte Orientale Consigliere Nazionale SISA.
(11) LA SFIDA DELLE CRONICITA’: Quanti e chi sono i ns. pazienti cronici?. Luigi Gentile, Direttore SOC Diabetologia ASL AT Coordinatore Rete Endocrino-Diabetologica del Piemonte Orientale Consigliere Nazionale SISA.
(12) Rete Territoriale Endocrino-Diabetologica della Regione Piemonte. Reti Ospedaliere di Diabetologia Pediatrica e di Cura del Piede Diabetico. Luigi Gentile, Direttore SOC Diabetologia ASL AT Coordinatore Rete Endocrino-Diabetologica del Piemonte Orientale Consigliere Nazionale SISA.
(13) Rete Territoriale Endocrino-Diabetologica della Regione Piemonte ASL BI ASL VC ASL NO ASL VCO ASL AT. ASO Maggiore della Carità Novara ASO S. Antonio Biagio Alessandria. ASO Mauriziano Torino. ASL AL ASL CITTA’ DI TORINO. ASO Città della Salute ASO San Luigi. ASL TO3 ASL TO4. ASO S Croce e Carle Cuneo. ASL TO5 ASL CN1 ASL CN2 Luigi Gentile, Direttore SOC Diabetologia ASL AT Coordinatore Rete Endocrino-Diabetologica del Piemonte Orientale Consigliere Nazionale SISA.
(14) Rete Territoriale Endocrino-Diabetologica della Regione Piemonte. -Possibilità di partecipare tutti alle decisioni -Confronto. -Uniformità e standardizzazione degli interventi -Condivisione di soluzioni (non solo di problemi) -Monitoraggio interno condiviso della qualità assistenziale -Maggior voce alle proposte/richieste dell’area specialistica Luigi Gentile, Direttore SOC Diabetologia ASL AT Coordinatore Rete Endocrino-Diabetologica del Piemonte Orientale Consigliere Nazionale SISA.
(15) Rete Territoriale Endocrino-Diabetologica della Regione Piemonte. 1. 2. 3. 4.. la condivisione e applicazione di PDTA; la periodica revisione dell’appropriatezza clinica e organizzativa dell’assistenza erogata; l’analisi e la possibile soluzione collegiale di problemi emergenti; la formazione comune.. Luigi Gentile, Direttore SOC Diabetologia ASL AT Coordinatore Rete Endocrino-Diabetologica del Piemonte Orientale Consigliere Nazionale SISA.
(16) Rete Territoriale Endocrino-Diabetologica della Regione Piemonte 1. assicura l’assistenza ai pazienti diabetici o endocrinologici secondo livelli di cura adeguati allo stadio di evoluzione della malattia 2. promuove l’integrazione fra specialisti territoriali, ospedalieri e medici di medicina generale, sia nell’approccio diagnostico e terapeutico che nel counselling e nell’educazione terapeutica 3. elabora percorsi per assicurare il rispetto dei tempi per le prime visite con particolare attenzione al paziente neo-diagnosticato. Luigi Gentile, Direttore SOC Diabetologia ASL AT Coordinatore Rete Endocrino-Diabetologica del Piemonte Orientale Consigliere Nazionale SISA.
(17) Rete Territoriale Endocrino-Diabetologica della Regione Piemonte. 4.. 5.. individua percorsi specifici per il diabete e le sue complicanze, per le malattie endocrine e metaboliche e per la gravidanza coinvolgendo le figure professionali del team oltre agli specialisti dedicati, quali ginecologo, nefrologo, oculista, neurologo, cardiologo. attiva percorsi preferenziali per consulenze, in particolare ai pazienti ricoverati negli ospedali sede di DEA o pronto soccorso al fine di ridurre il tasso di ricovero e della degenza media, favorendo la successiva rapida presa inASLcarico dell’assistito. Luigi Gentile, Direttore SOC Diabetologia AT Coordinatore Rete Endocrino-Diabetologica del Piemonte Orientale Consigliere Nazionale SISA.
(18) Rete Territoriale Endocrino-Diabetologica della Regione Piemonte. Reti Ospedaliere di Diabetologia Pediatrica e di Cura del Piede Diabetico. Luigi Gentile, Direttore SOC Diabetologia ASL AT Coordinatore Rete Endocrino-Diabetologica del Piemonte Orientale Consigliere Nazionale SISA.
(19) Rete Territoriale Endocrino-Diabetologica della Regione Piemonte. Reti Ospedaliere di Diabetologia Pediatrica e di Cura del Piede Diabetico. Luigi Gentile, Direttore SOC Diabetologia ASL AT Coordinatore Rete Endocrino-Diabetologica del Piemonte Orientale Consigliere Nazionale SISA.
(20) Rete Territoriale Endocrino-Diabetologica della Regione Piemonte. Luigi Gentile, Direttore SOC Diabetologia ASL AT Coordinatore Rete Endocrino-Diabetologica del Piemonte Orientale Consigliere Nazionale SISA.
(21) Rete Territoriale Endocrino-Diabetologica della Regione Piemonte. Luigi Gentile, Direttore SOC Diabetologia ASL AT Coordinatore Rete Endocrino-Diabetologica del Piemonte Orientale Consigliere Nazionale SISA.
(22) Rete Territoriale Endocrino-Diabetologica della Regione Piemonte. Luigi Gentile, Direttore SOC Diabetologia ASL AT Coordinatore Rete Endocrino-Diabetologica del Piemonte Orientale Consigliere Nazionale SISA.
(23) Rete Territoriale Endocrino-Diabetologica della Regione Piemonte. DD N° 709 del 13.11.17 MODALITA’ ATTUATIVE DEL PDTA DM Luigi Gentile, Direttore SOC Diabetologia ASL AT Coordinatore Rete Endocrino-Diabetologica del Piemonte Orientale Professore a Contratto di Endocrinologia , Università del Piemonte Orientale.
(24) Luigi Gentile, Direttore SOC Diabetologia ASL AT Coordinatore Rete Endocrino-Diabetologica del Piemonte Orientale Consigliere Nazionale SISA.
(25) Luigi Gentile, Direttore SOC Diabetologia ASL AT Coordinatore Rete Endocrino-Diabetologica del Piemonte Orientale Consigliere Nazionale SISA.
(26) Rete Territoriale Endocrino-Diabetologica della Regione Piemonte. 1. 2. 3.. 4. 5. 6. 7. 8. 9.. Avvio PDTA diabete con codici percorso (DD n.709 del 13.11.17) Censimento e definizione delle sedi di attività ED Percorsi di area endocrino-metabolica (obesità, lipidi e tiroide). Rete e PDTA diabete in età pediatrica e piede diabetico Stesura criteri prescrittivi: Biosimilari Glargine e Lyspro, Libre Freestyle e strisce Ketoni. Definizione centri per la prescrizione AB anti PCSK 9 Partecipazione al percorso di integrazione Software Meteda con FSE e creazione DB regionale dei soggetti diabetici Individuazione di indicatori di processo e outcome intermedio per monitorare l’andamento dell’assistenza nel primo triennio. Attuale stesura del progetto di miglioramento dell’assistenza DGR (PDTA retina e telemedicina) da sottoporre all’Assessorato Luigi Gentile, Direttore SOC Diabetologia ASL AT Coordinatore Rete Endocrino-Diabetologica del Piemonte Orientale Consigliere Nazionale SISA.
(27) Rete Territoriale Endocrino-Diabetologica della Regione Piemonte. Luigi Gentile, Direttore SOC Diabetologia ASL AT Coordinatore Rete Endocrino-Diabetologica del Piemonte Orientale Consigliere Nazionale SISA.
(28) …e se la traversata in corso è difficile…. Luigi Gentile, Direttore SOC Diabetologia ASL AT Coordinatore Rete Endocrino-Diabetologica del Piemonte Orientale Consigliere Nazionale SISA.
(29)
(30)
(31)
Documenti correlati