• Non ci sono risultati.

READY TO IMPACT: LA FINANZA A IMPATTO ALLA RICERCA DI SOCIAL BUSINESS REGOLAMENTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "READY TO IMPACT: LA FINANZA A IMPATTO ALLA RICERCA DI SOCIAL BUSINESS REGOLAMENTO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Milano, marzo 2021 _ V2

READY TO IMPACT: LA FINANZA A IMPATTO ALLA RICERCA DI SOCIAL BUSINESS

REGOLAMENTO

READY TO IMPACT è un programma di accelerazione che mira a supportare e rendere investment ready startup ad alto impatto sociale, ambientale e culturale.

Il programma è ideato dal fondo di investimento a|impact, promosso da Avanzi Etica SICAF EuVECA Spa, con l’obiettivo di trovare startup e imprese nelle quali investire sino a € 500.000 ciascuna.

Ricerchiamo startup a impatto, scalabili ed innovative e che necessitano di un supporto per acquisire cultura, strumenti e contenuti in modo da dialogare e accogliere nel proprio capitale fondi di venture capital sociale, in particolare a|impact.

PROMOTORI E PARTNER

a|impact, Avanzi Etica SICAF EuVECA Spa, promosso da Avanzi, ha ideato il programma e lo sviluppa con:

a|cube SB Srl, incubatore certificato specializzato in business ad impatto

Avanzi - Sostenibilità per azioni, società che dal 1997 favorisce il cambiamento sostenibile Fundación Finanzas Éticas, organizzazione che sostiene l’innovazione sociale in Spagna

Il progetto è co-finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma EaSI – Employment and Social Inclusion 2014-2020.

(2)

A. COS’È E COME FUNZIONA

Un programma di accelerazione e accompagnamento all’investment readiness, rivolto a startup già costituite, strutturato come segue:

• Call for startup: aperta dall’8 febbraio 2021 al 31 marzo 2021 (ore 23.59)

• Selezione startup partecipanti sino ad un massimo di 14

• Accelerazione alla condizione di investment readiness con moduli tematici - 2 mesi

Al termine del programma le startup ad impatto più innovative e scalabili vengano

selezionate per una fase di negoziazione e due diligence per un investimento da parte del fondo a|impact per un ammontare massimo di 500.000€.

L’attività di accelerazione prevede la partecipazione a 9 moduli verticali settimanali, della durata di 2 ore ciascuno, in modalità di erogazione online (a causa dell’emergenza sanitaria), che verteranno sulle seguenti tematiche:

• FINANZA AD IMPATTO

• IMPATTO: STRATEGIA E VALUTAZIONE

• STARTUP GROWTH STRATEGY

• POSIZIONAMENTO STRATEGICO

• MARKETING STRATEGICO

• PARTNERSHIP STRATEGICHE CON INVESTITORI

• CORPORATE FINANCE & PIANIFICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA

• CORPORATE GOVERNANCE

• RISK MANAGEMENT

Ogni modulo verrà intervallato da un momento di affiancamento manageriale in modalità uno a uno con ogni startup.

B. CHI CERCHIAMO

Siamo alla ricerca di startup ad impatto che:

• adottino un modello di business scalabile caratterizzato da significativi impatti per la società;

• abbiano una buona traction e abbiano superato la fase di prototipazione;

• siano costituite da un team strutturato ed eterogeneo in termini di competenze ed esperienze;

• abbiano un approccio orientato al profitto di medio/lungo termine funzionale al raggiungimento di obiettivi di impatto sociale;

abbiano interesse al mercato del venture capital, in particolare quello ad impatto, per effettuare un ulteriore e determinante step di crescita.

(3)

C. COSA OFFRIAMO

• Attività di accelerazione su tematiche legate all’investment readiness;

• Affiancamento manageriale personalizzato;

• Accesso a reti e incontri con interlocutori pubblici e privati rilevanti (stakeholder) sia a livello locale che nazionale;

• Presentazione di opportunità di finanziamento, equity e debito;

• Potenziale investimento pre-seed e seed (fino a 500.000€);

• Rimborso spese per vitto e alloggio e per spese di trasporto/viaggio

D. AMBITI TEMATICI

Welfare e servizi alla persona

Prodotti, servizi e soluzioni che rispondono in modo innovativo ai mutamenti dei bisogni sociali, assistenziali, sanitari e di conciliazione dei tempi, quali ad esempio l’assistenza medica personalizzata, la telematica per la prevenzione, i servizi per l’infanzia e l’invecchiamento attivo, l’e-health, l’assistenza e la cura agli anziani, i servizi per l’accoglienza e per la lotta alle povertà e alle categorie più svantaggiate.

Educazione e apprendimento continuo

Prodotti, servizi, e soluzioni che contribuiscono a rendere l’istruzione aperta, accessibile e plurale, attraverso metodi e strumenti innovativi nel sistema educativo e formativo. In particolare progetti d’impresa che favoriscono l’accesso e la condivisione dell’informazione, che stimolano l’apprendimento, che facilitano l’interazione e il coinvolgimento degli attori del sistema scolastico, che migliorano l’occupabilità, l’imprenditorialità, la responsabilizzazione degli individui e delle comunità.

Housing e living

Soluzioni innovative legate all’abitare orientate ad abbattere le barriere scaturite dalle differenti stratificazioni sociali, dai fenomeni di urbanizzazione e dai flussi migratori. Le soluzioni ricercate permettono quindi l’accesso ai servizi essenziali per le fasce più deboli, la valorizzazione del capitale umano di prossimità in un’ottica di condivisione e collaborazione, la migliore abitabilità di quartieri o di zone considerate marginali. Le soluzioni possono inoltre prevedere il riuso di spazi abbandonati, servizi collaterali (biblioteche di quartiere, sport e inclusione sociale, servizi alla persona…), la qualità estetica e ambientale dei luoghi

dell’abitare, la tutela del patrimonio costruito di qualità, i progetti di housing sociale e di co- housing. Una particolare attenzione è rivolta a servizi scalabili e facilmente replicabili che possano migliorare la qualità della vita di un numero rilevante di persone e possano essere offerti in diversi contesti territoriali.

Agricoltura e tutela del territorio

Servizi e soluzioni che mirano a una tutela attiva del territorio, alla valorizzazione dei giacimenti eno-gastronomici, alla mitigazione dei rischi idro-geologici, alla preservazione delle biodiversità e delle colture antiche, al riutilizzo di terreni incolti, all’occupazione di lavoratori (specie svantaggiati). Le soluzioni possono anche consistere in piattaforme e reti per il turismo responsabile, modelli innovativi di accoglienza, progetti di scala di

(4)

reinserimento lavorativo in agricoltura o di agricoltura sociale, progetti di formazione e valorizzazione del capitale umano legato all’agricoltura, ai beni ambientali, alla

trasformazione alimentare di qualità.

Economia circolare (Energie alternative, clean tech, mobilità sostenibile, maggiore efficienza e riuso di risorse)

Prodotti, servizi e soluzioni che favoriscono l’adattamento al cambiamento climatico, la migliore efficienza nell’uso di risorse naturali e la prevenzione nella produzione di rifiuti. Le soluzioni proposte possono interessare sia i modelli di produzione che i modelli di consumo e possono abbattere barriere di tipo culturale, organizzativo o tecnologico. Una particolare attenzione sarà riservata a piattaforme di autoriparazione, riutilizzo di prodotti e materiali che altrimenti diventerebbero scarti, progetti di industrial ecology che prevedano l’ottimizzazione delle risorse naturali, inclusa acqua ed energia, ai progetti di filiera e di sistema (anche locale).

Artigianato 2.0, piccola manifattura, creatività

Prodotti o servizi che valorizzano saperi e conoscenze specifiche nel settore dell’artigianato e piccola manifattura, che avvicinano cittadini alla cultura del fare e dell’auto-costruzione, che permettono un allungamento del ciclo di vita dei prodotti e una valorizzazione delle qualità manifatturiere italiane. I prodotti e servizi in questione possono anche migliorare le capacità competitive del settore della piccola manifattura, attraverso open design, produzione

distribuita, formule innovative di prodotto-servizio, formule di affitto/leasing come risposta alle problematiche legate all’ownership di beni durevoli.

Finanza sostenibile e trading

Servizi e soluzioni che contribuiscono ad innovare la risposta ai bisogni di credito (di breve, medio e lungo periodo) e di tutela del risparmio di individui e imprese, l’educazione

finanziaria e la gestione del rischio. Servizi in grado di migliorare la tracciabilità dei

pagamenti, di ridurre l’evasione fiscale, di contribuire ad alimentare, con risorse finanziarie, progetti di alto valore sociale e ambientale, anche attraverso meccanismi di pay for success, di valorizzazione economica di esternalità positive. Tra questi servizi possono rientrare il micro credito, i social impact bond, le monete complementari, le banche del tempo, i LETs, i mini fondi di investimento, i fondi di garanzia e forme innovative di crowdfunding.

E. COME PARTECIPARE

E' richiesto di:

o effettuare la registrazione alla piattaforma dell’organizzazione proponente come Persona Giuridica;

o accedere al modulo di partecipazione cliccando sul pulsante “Partecipa alla selezione”;

o iniziare la compilazione del modulo di partecipazione inserendo le informazioni richieste relative all’organizzazione;

o procedere con la compilazione di tutti i campi obbligatori (compresi gli allegati specificati di seguito) richiesti nel modulo di partecipazione;

o inviare il proprio progetto.

Il form può essere salvato in bozza. Si può procedere quindi alla compilazione del form in diversi momenti.

(5)

È richiesto di allegare alla scheda di partecipazione i seguenti documenti:

o Investor Deck (contenente anche una sezione con il fabbisogno finanziario e l’uso del funding)

o Financial Plan (3 anni)

o Altro (eventuali altri materiali)

F. REQUISITI PER PARTECIPARE E CRITERI DI SELEZIONE

Requisiti per partecipare

Le call saranno aperte a startup costituite che rispettino i seguenti requisiti:

• avere sede sul territorio nazionale;

• avere prospetticamente impatti sociali, ambientali o culturali legati a bisogni chiari e definiti;

• avere già venduto il prodotto o il servizio, anche in fase prototipale, ai clienti target;

• avere un team o compagine societaria che coinvolga almeno due persone;

Criteri di selezione

• Qualità del team, conoscenza del settore e dei problemi cui l’idea si propone di dare risposte, capacità imprenditoriali, coesione interna, capacità di lettura del bisogno sociale affrontato e di trovare ad esso soluzioni innovative, capacità di pensare fuori dagli schemi, eterogeneità, presenza delle competenze critiche per la riuscita del progetto; capacità di execution.

• Utilità, efficacia e impatto sociale, essere in grado di dare risposte a bisogni sociali e ambientali ben definiti. Chi realizza il progetto, a chi è destinato e come viene sviluppato sono gli elementi su cui valuteremo la rispondenza a questo criterio.

• Innovatività dell’idea, sviluppare e promuovere nuove tecnologie, processi e

comportamenti; alla ricombinazione di pratiche e relazioni esistenti o all’applicazione di tecnologie esistenti in modalità innovative.

• Sostenibilità economica, essere un’attività imprenditoriale in grado di trovare un equilibrio economico e finanziario, grazie all’esistenza di un mercato di riferimento sufficientemente ampio.

• Scalabilità, essere in grado di rispondere a bisogni diffusi in più contesti geografici, sociali e culturali, di avere un impatto; di reggere ad una forte accelerazione nel momento in cui vi fossero le condizioni per ragionare di grandi numeri.

G. CHI SIAMO

a|impact - Avanzi Etica Sicaf EuVECA Spa. È un veicolo di investimento che supporta lo sviluppo e la crescita di PMI e startup innovative che abbiano la missione di generare un impatto sociale, ambientale e culturale positivo sulla collettività. La SICAF effettua

investimenti nella forma prevalente di equity o quasi-equity e focalizza la propria operatività prevalentemente su target con sede legale e operativa in Italia. La SICAF è stata promossa da Avanzi cui nel 2020 si è unita Etica SGR come socio di minoranza, apportando know how in

(6)

tema di compliance e gestione di strumenti di investimento regolamentati. Avanzi Etica SICAF è stata autorizzata da Banca d’Italia e soggetta quindi alla vigilanza congiunta di Banca d’Italia e Consob.

a|cube (ex Make a Cube³). Fondato nel 2011 a cura di Avanzi – Sostenibilità per Azioni

(azionista oggi al 100%), è un incubatore e acceleratore specializzato in imprese ad alto valore sociale e ambientale. È incubatore certificato ai sensi della L. 221/12 sulle startup innovative.

Seleziona, affianca nel primo sviluppo, sostiene e (ri)lancia imprese che fanno della sostenibilità il loro asset strategico di business. Make a Cube³ è una società fortemente ispirata ai principi dell’equità, della trasparenza e della sostenibilità di lungo periodo.

Avanzi – Sostenibilità per azioni. È un centro di ricerca per la progettazione di strumenti innovativi per la sostenibilità ambientale, economica e sociale, nato alla fine del 1997. Avanzi aiuta enti pubblici e imprese, a disegnare strategie, politiche, piani e programmi e a valutarne gli effetti sulla sostenibilità. Grazie all’utilizzo di metodologie proprietarie e al confronto con i portatori d’interesse, Avanzi individua le opzioni più significative, gli indicatori che meglio descrivono lo stato, la pressione e gli scenari, i costi amministrativi e di compliance e le misure per l’attuazione e il monitoraggio delle politiche ambientali, di governo del territorio e di sviluppo locale. La partecipazione e il coinvolgimento dei portatori d’interesse nei processi decisionali sono un elemento distintivo dell’intervento di Avanzi e, allo stesso tempo, un chiaro ambito di azione.

Contatti: [email protected]; www.makeacube.com, tel: +39 02-305160

Riferimenti

Documenti correlati

2.2 Quali si ritiene siano gli stakeholder fondamentali per il modello di intervento dell’organizzazione ai fini del raggiungimento degli obiettivi di impatto sociale:. 

2,00% annuo lordo il primo anno 2,00% annuo lordo il secondo anno 2,50% annuo lordo il terzo anno 3,00% annuo lordo il quarto anno 3,50% annuo lordo il quinto anno 4,00% annuo lordo

Il Contraente può versare i premi (premio unico iniziale e versamenti aggiuntivi) con assegno intestato ad “HDI Assicurazioni S.p.A.” o all’Intermediario

1,80% annuo lordo il primo anno 1,90% annuo lordo il secondo anno 2,00% annuo lordo il terzo anno 2,20% annuo lordo il quarto anno 2,60% annuo lordo il quinto anno 3,00% annuo lordo

Il Certificato attribuisce all’investitore il diritto di ricevere a scadenza, oltre alla protezione totale del capitale investito, un Importo di Liquidazione

Il processo di gestione e monitoraggio degli impatti sociali è posto al centro della strategia ed operatività del Fondo, e viene quindi attentamente valutato l’approccio di

I requisiti stabiliti dal Regolamento, secondo i quali gli ELTIF possono essere commercializzati a clienti retail solo attraverso la prestazione dei servizi di consulenza

I Certificati Cash Collect 29.01.2021 sono emessi da UniCredit Bank AG e collocati dal 29 settembre al 27 ottobre 2017 (fino al 20 ottobre 2017 fuori sede) in UniCredit S.p.A