• Non ci sono risultati.

445 del 17 giugno 2004 “Rateazione dei debiti contributivi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "445 del 17 giugno 2004 “Rateazione dei debiti contributivi"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Organo: DIREZIONE GENERALE - Direzione Centrale Rischi Documento: Circolare n. 26 del 30 aprile 2008

Oggetto: Rateazione dei crediti contributivi non iscritti a ruolo – Criteri per la presentazione della garanzia fideiussoria.

Quadro Normativo

• Legge n. 389 del 7 dicembre 1989 “ Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 9 ottobre 1989, n. 338”. Articolo 2, comma 11: “Riscossione dei crediti contributivi, rateazione dei pagamenti, norme in materia contributiva”

• Delibera del Presidente - Commissario Straordinario n. 445 del 17 giugno 2004 “Rateazione dei debiti contributivi”

• Circolare n. 44 del 23 luglio 2004 “Rateazione per il pagamento dei debiti contributivi . Criteri e modalità di applicazione”

• Circolare n. 22 del 3 aprile 2008 “Rateazione dei crediti iscritti a ruolo e altre innovazioni normative in materia di riscossione coattiva”

• Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 116 del 17 aprile 2008 “Rateazione dei crediti contributivi – Criteri per la presentazione della garanzia fideiussoria”

Premessa

Con circolare Inail n. 44/2004 sono stati illustrati i criteri e le modalità di applicazione per la rateazione dei debiti contributivi1. In questo ambito era stato indicato l'importo di 26.000 euro come limite oltre il quale ricorre l'obbligo del debitore di prestare garanzia fideiussoria.

Per i crediti iscritti a ruolo, a seguito della normativa recentemente emanata, tale limite è stato tuttavia fissato a 50.000 euro2.

Rateazione dei crediti non iscritti a ruolo

Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato, per ragioni di omogeneità di trattamento, di estendere alla rateazione dei crediti contributivi non iscritti a ruolo il limite di 50.000 euro3.

Istruzioni operative

A parziale modifica delle istruzioni precedentemente impartite4, la garanzia fideiussoria deve essere prestata per crediti di importo superiore a 50.000 euro.

In base a quanto espressamente previsto dalla delibera5, gli effetti della modifica hanno decorrenza immediata e, pertanto, si applicano anche alle istanze di rateazione in corso di istruttoria.

Si ritiene utile, infine, precisare che:

• la garanzia fideiussoria deve essere comunque prestata nel caso di frazionamenti eccedenti le 24 mensilità (anche se l'importo del credito non supera i 50.000 euro);

• rimangono integralmente confermate le istruzioni recentemente impartite per i crediti iscritti a ruolo6.

(2)

Allegati: 1

_____________________________

1. Circolare Inail n. 44 del 23 luglio 2004 “Rateazione per il pagamento dei debiti contributivi. Criteri e modalità di applicazione”, applicativa della delibera del Presidente-Commissario Straordinario n. 445 del 17 giugno 2004.

2. Cfr. Circolare Inail n. 22 del 3 aprile 2008 “Rateazione dei crediti iscritti a ruolo e altre innovazioni normative in materia di riscossione coattiva”, applicativa della Legge n. 31 del 28 febbraio 2008 conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge n. 248 del 31 dicembre 2007 (decreto “milleproroghe”).

3.Delibera Consiglio di Amministrazione n. 116 del 17 aprile 2008.

4. Circolare Inail n. 44 del 23 luglio 2004 “Rateazione per il pagamento dei debiti contributivi. Criteri e modalità di applicazione”.

5.Delibera Consiglio di Amministrazione n. 116 del 17 aprile 2008.

6. Circolare Inail n. 22 del 3 aprile 2008 “Rateazione dei crediti iscritti a ruolo e altre innovazioni normative in materia di riscossione coattiva”.

IL DIRETTORE GENERALE

Riferimenti

Documenti correlati