• Non ci sono risultati.

La sicurezza nei cantieri post sisma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La sicurezza nei cantieri post sisma"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Workshop Sala stand Inail

Mercoledì 16 ottobre 2019 – 11:30 – 13:30

La sicurezza nei cantieri post sisma

Il seminario affronterà i temi contenuti nella recente pubblicazione INAIL, della Direzione Regione Marche dal titolo: 'Cantieri post sisma. Raccomandazioni di salute e sicurezza' che illustra i rischi connessi alla prima fase dell’intervento di ricostruzione post sisma. Fase particolarmente critica perché da attuare in un contesto territoriale caratterizzato da edifici e infrastrutture inagibili in cui vi è instabilità e pericolo di crolli.

Programma 11:30 Saluti e presentazione

Luigi Prestinenza Puglisi, Inail - CTE

11:40

La sicurezza dei cantieri nelle aree soggette a rischio sismico.

Corrado Landi

, Inail – CTE 12:00

12:20

12:50

13:20 13:30

La sicurezza nei lavori di demolizione degli edifici nei cantieri post sisma Silvia Desantis,

Libero professionista

La sicurezza nei lavori di consolidamento e di adeguamento sismico egli edifici nei cantieri post sisma

Paolo Moressoni,

Libero professionista

Coordinamento, sovra-coordinamento e gestione delle emergenze nei cantieri post sisma

Giuseppe Semeraro

, Inail – CTE

Marche

Approfondimenti e domande

Chiusura dei lavori

Organizzazione e coordinamento segreteria organizzativa: Inail - Direzione centrale prevenzione Elena Mattace Raso ([email protected])

Giorgia Di Carmine ([email protected])

Coordinatore scientifico eventi Inail a Ambiente Lavoro: Donato Lancellotti – Inail, Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione ([email protected])

Referenti scientifici workshop: Luigi Prestinenza Puglisi ([email protected]) – Corrado Landi ([email protected]) Inail, Consulenza tecnica per l’edilizia

Segreteria rilascio crediti: Bruna Spoletini – Inail, Direzione centrale prevenzione ([email protected])

La partecipazione consentirà il rilascio di 2 crediti formativi validi per l’aggiornamento di RSPP, ASPP e Coordinatore per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori (dell’art. 32 comma 6 e allegato XIV del d.lgs. 81/2008 e s.m.i e Accordo Stato/Regioni 7 luglio 2016) - Ingresso libero – è previsto un numero massimo di 35 partecipanti, pertanto l’iscrizione è obbligatoria e deve essere effettuata dalle ore 11:15 alle ore 11:30 del 16 ottobre 2019 direttamente presso il desk dedicato adiacente la sala.

Riferimenti

Documenti correlati

Ingegnere per l’ambiente e il territorio e ingegnere per la sicurezza e protezione, opera come libero professionista nel campo della prevenzione e sicurezza nei luoghi di

C26F19000340007 Lavori di adeguamento sismico, efficientamento energetico, bonifica amianto, eliminazione barriere architettoniche e messa in sicurezza dei controsoffitti

Interventi di consolidamento opere murarie, lavori di adeguamento della piattaforma stradale e messa. in sicurezza a

Consolidamento di fondazioni in muratura di mattoni o di pietrame effettuata attraverso la formazione di sottofondazione mediante: scavo preliminare,

• di svolgere la propria attività di libero professionista nel campo dell’edilizia (progettazione e direzione lavori), della prevenzione incendi e della sicurezza

DI APPROVARE il Progetto preliminare dei lavori di adeguamento sismico, messa in sicurezza ed incremento efficienza energetica della scuola materna di Colli Asola

Il corso di aggiornamento per coordinatore per la sicurezza nei Cantieri Temporanei e Mobili propone l’implementazione e aggiornamento delle tematiche inerenti la sicurezza e

Attività di LIBERO PROFESSIONISTA per la progettazione e realizzazione di opere di Ingegneria Civile, Architettura e Sicurezza Cantieri. Consulente tecnico di parte