Presentazione Bilancio tramite modello pdf
Passo 1:
Accedere all’area Telemaco per il deposito dei bilanci. Apparirà la schermata della figura 43 (vedi il paragrafo Spedizione in Telemaco) .
Cliccando sul punto 2 e apparirà la schermata della figura 47.
Figura 47
Per prima cosa occorre scaricare il modello pdf sul nostro computer cliccando su “Scarica il modello”. Salveremo questo modello sul nostro computer e sarà possibile utilizzarlo ogni qualvolta dovremo preparare una pratica di deposito di bilancio. Per la compilazione del modello abbiamo due opzioni. la compilazione manuale, con l’inserimento di tutti i dati richiesti e la compilazione automatica che necessita della preventiva richiesta nella sezione Nuovo Bilancio, modalità PDF, vedi la figura 47 al terzo punto (indicazione numero REA e provincia della sede della società). Successivamente al momento della compilazione del modello PDF saranno inseriti nuovamente i dati dell’impresa e il modello sarà compilato con i dati precedentemente estratti dall’archivio del registro imprese. NOTA BENE i dati della
Passo 2: Compilazione
Aprendo il modello troveremo la schermata riprodotta nella figura 48.
Figura 48
Cominceremo a compilare il nostro modello da “Estremi della domanda”.
Dalla figura 49 si può notare che per la gli estremi dell’imposta di bollo abbiamo un menù a discesa dove occorre semplicemente scegliere la CCIAA che riceve il modello.
Se si tratta di una cooperativa sociale, esente dall’imposta di bollo, occorrerà mettere il flag su
“Pratica esente da Bollo”, l’area è cerchiata in figura.
Figura 49
SE, INVECE, SI TRATTA DI UN REINVIO PER REGOLARIZZAZIONE ALLORA OCCORRE METTERE IL FLAG SU “REINVIO IN SOSTITUZIONE DELLA PRATICA” E INSERIRE, NEGLI APPOSITI CAMPI, NUMERO DEL PROTOCOLLO DA REGOLARIZZARE E L’ANNO.
Passiamo adesso alla compilazione della seconda pagina del modello.
Figura 50
Come si nota dalla figura 50, dal menù a discesa, possiamo scegliere il tipo di bilancio che presentiamo. Il modello indica che il prospetto contabile e la nota integrativa dovranno essere obbligatoriamente in un unico file. Cliccando su “allega” si aprirà la maschera per cercare dove abbiamo salvato il nostro file già firmato digitalmente. Occorre inserire nell’apposito campo il numero della pagina finale del prospetto contabile, ad esempio se il documento comprensivo di prospetto contabile e nota integrativa è composto di 12 pagine, dovremmo indicare il numero della
Figura 51
Procedere similmente per allegare verbale di assemblea e le varie relazioni se necessarie. Dalla figura 51 vediamo un esempio di compilazione. Passiamo adesso all’elenco soci.
In caso di conferma basta mettere il flag come nella figura 52.
Figura 51
Altrimenti mettere il flag su elenco soci.
In questo caso occorrerà anche inserire il modello INT S. Come si inserisce?
Il modello si inserisce compilando la parte indicata in figura 52 che si trova nella prima pagina del modello.
Figura 52
Occorrerà inserire il numero dei soci presenti. TENERE PRESENTE CHE SE SBAGLIAMO IL NUMERO DEI SOCI NON È POSSIBILE RETTIFICARLO MA LA PRATICA DOVRÀ ESSERE RICOMPILATA PER INTERO.
Figura 53
Quello che mostra la figura 53 è la parte relativa all’elenco soci. Nel riquadro vediamo la compilazione delle generalità del primo titolare di quote. Per aggiungere un ulteriore socio basta cliccare su “aggiungi pagina” (figura 54). Cliccando sul menù a discesa troviamo il tipo di diritto (proprietà, usufrutto, nuda proprietà, ecc.)
Figura 54
Adesso compileremo la parte del secondo socio (figura 55). Si ricorda che è necessario compilare una pagina per ogni quota presente nella compagine sociale.
Figura 55
Attenzione: la parte “Contitolare” non va compilata. Questa parte serve solo in caso di più soggetti portatori di diritti sulla stessa quota (esempio: nudo proprietario e usufruttuario). Il valore delle quote è indivisibile
Compilata questa parte andremo a compilare la descrizione dei trasferimenti, avvenuti dall’approvazione del bilancio dell’anno precedente all’approvazione del bilancio di questo anno, come indicato in figura 56.
Figura 56
A questo punto avremo finito e compileremo la distinta.
La figura 57 mostra l’esempio di compilazione della distinta in caso di presentazione da parte di commercialista, ragioniere iscritti agli albi.
Figura 57
La parte è quasi tutta precompilata in automatico, grazie ai dati che abbiamo inserito all’inizio. Nel caso di cooperative esenti da imposta di bollo gli estremi di tale esenzione vanno indicati nel quadro note.
Sempre nel quadro note, indicare la conformità dei documenti a quanto trascritto sui libri sociali.
A questo punto cliccare su “Salva”. Il sistema compie un controllo sui campi compilati. Se controllo da esito positivo potremo salvare il nostro file. A questo punto sarà firmato digitalmente. A questo punto passeremo alla fase di spedizione.
Passo 3: Spedizione
Torneremo nell’area telemaco dedicata al deposito dei bilanci. Eseguiremo nuovamente le operazioni descritte nelle figura 43.
A questo punto invieremo il bilancio.
Figura 58
Dovremmo cercare il nostro bilancio tramite il tasto “Cerca” nel punto 4. Quindi cliccheremo su INVIA e il nostro bilancio sarà inviato alla CCIAA destinataria.