Dai rifiuti al Biometano, una rivoluzione circolare L’esperienza di Herambiente
Roma, 18 marzo 2021
Gruppo Hera
Dati anno 2019
Nata nel 2002 dall'aggregazione di 11 aziende municipalizzate emiliano-romagnole, prima esperienza nazionale di questo tipo. Nel tempo Hera ha
intrapreso un cammino di crescita costante ed equilibrata,
incorporando nel Gruppo altre società attive negli stessi ambiti e diventando una tra le maggiori multiutility nazionali.
4,4 mln cittadini serviti
Opera nei settori ambiente, acqua ed energia, a cui si aggiungono l'illuminazione pubblica e i servizi di telecomunicazione. Una pluralità di servizi offerti prevalentemente nei territori di
Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Marche
Toscana, Veneto e Abruzzo.
2350
comuni
3 3
Operativa nell’intero
ciclo di gestione dei rifiuti, è leader nazionale
in termini di quantità di rifiuti trattati e numero di
impianti
Costituita nel
2009
Olre
1,400
dipendenti
Fatturato
708,9
mln €
Rifiuti trattati
6,1
Mln ton/anno
Energia elettrica
927
GWh/anno
EBITDA
178,9
mln €
Rifiuti Speciali
3,9
mln ton/anno
Energia termica
156
GWh/anno
ISO 9001 ISO 14001 Emas SOA Ohsas 18001
Certificazioni
Impianti
90
Numeri chiave
ISO 50001
Biometano
7,8
mln Sm3/anno
Plastica riciclata
87
kton/anno
Volumi riferiti anno 2020 - Dati economici riferiti anno 2019
Il gruppo Herambiente
La mission di Herambiente: offrire soluzioni sostenibili e innovative nella gestione integrata dei rifiuti,
rispondendo alle sfide del futuro di aziende e comunità creando valore e nuove risorse.
4
Herambiente e l’economia circolare
Plastica
Compost Carta e cartone
Vetro 75 kton Avviate a riciclo 150 kton
Avviate a riciclo
50 kton
di compost prodotto per l’agricoltura
140 kton
di plastica rigenerata o avviata al riciclo
Legno 95 kton
Avviate a riciclo
Biometano
156 GWh
th25,3 GWh
eCogenerazione e WTE
Digestione anaerobica
Impianti fotovoltaici Biogas da discarica
44,5 GWh
e1,7 GWh
e7,8 mln Sm
3Rifiuti urbani e speciali
856 GWh
eDati energetici anno 2020
Scarti industriali
Riduzione ricorso alla Discarica
Piani di efficientamento Gestione da rifiuti a sottoprodotti
4
Volumi anno 2020
Per complessivi 496 GWh di energia elettrica rinnovabile
5
La nostra esperienza nel recupero dell’organico
Costituzione
2009 1989
Un’esperienza di oltre 30 anni
L’ex società di servizi che operava sul territorio di Rimini (successivamente confluita in Hera) fu la prima azienda ad effettuare servizio di raccolta differenziata sul territorio Italiano
dell’organico. Lo stesso anno è stato inaugurato il primo impianto di
compostaggio per la FORSU selezionata
all’origine in Italia (Rimini - Cà Baldacci). Si trattava di un esempio concreto di economia circolare che permetteva il recupero di materia attraverso la produzione di compost di qualità
2009
Nel campo dell’innovazione Herambiente inoltre è stata la prima azienda in Italia ad attivare un biodigestore anaerobico nel quale si utilizza la fermentazione a secco (Cesena), una tecnologia per la quale si sviluppa un processo di digestione anaerobica a freddo che consente di ricavare biogas dai rifiuti organici
2018
Inaugurazione impianto biometano S. Agata Prima multiutility a realizzare un impianto di produzione biometano da rifiuto organico su scala industriale
2021
Una dotazione impiantistica unica a livello nazionale
6 impianti di compostaggio
in Emilia Romagna, di cui 3 biodigestori con produzione di biogas
Ammendanti naturali che hanno conseguito il marchio di qualità rilasciato dal
Consorzio Italiano Compostatori
50 mila
tonnellate di compost
prodotte all’anno
400 mila
tonnellate Rifiuti organici trattati all’anno
11 mila
tep/anno
Il recupero energetico
Dati anno 2020
6 6 compost
How it works
Impianto di Sant’Agata Bolognese: numeri chiave
Milioni € 37
Investimento
2018
Inaugurazione
Utilizzo scelto da Herambiente
La realizzazione dell’impianto non ha comportato l’utilizzo di nuovo suolo
7 7
Impianto di Sant’Agata Bolognese: timeline
Attivazione connessione e prima immissione in rete
biometano 12/12/2018
Decorrenza incentivo 01/01/2019 Inizio procedura
qualifica a progetto
Ottenimento qualifica in esercizio e stipula
contratto CIC Richiesta
connessione
Emissione preventivo e accettazione
Permitting SNAM
8 8
ll Gruppo Hera ha scelto di valorizzare il biometano sul territorio restituendo alle comunità lo sforzo per la corretta gestione della raccolta differenziata.
Grazie alle società del Gruppo operanti nei mercati all’ingrosso dell’energia e nella vendita al dettaglio, il Gruppo Hera ha coperto in autonomia l’intera catena di consegna, dalla produzione alla fornitura del biometano ai clienti finali
Biometano come combustibile nei trasporti
Nel 2019 sulla città di Bologna diversi mezzi del trasporto pubblico locale sono stati alimentati con il biometano di S.
Agata.
Oggi tutte le auto della flotta Hera di Bologna vengono alimentate a
biometano. Inoltre, chiunque voglia alimentare la propria auto con il
biocarburante, può rifornirsi presso uno dei 6 distributori partner
riconoscibili con grafica dedicata biometano gruppohera.
9 9
➢ DM 2 Marzo 2018 in scadenza al 2022: i tempi progettuali di autorizzazione e realizzazione di un impianto, anche nei casi più favorevoli, richiedono almeno 3 anni
➢ Investimenti molto rilevanti per la realizzazione/revamping di nuovi impianti di produzione anche in considerazione della taglia in relazione al bacino di utenza. Costi di esercizio elevati (gestione rifiuti, trasformazione digestato in compost)
➢ Valore della materia prima, che rappresenta circa il 25% dei ricavi da biometano, esposta alla volatilità del mercato del gas
➢ Accesso agli incentivi riservato al biometano immesso nel settore dei trasporti (trasporto leggero scarsamente supportato dalle case automobilistiche che puntano all’elettrico)
Punti di attenzione e opportunità di sviluppo
✓ Prorogare il termine per l’entrata in esercizio per consentire il completamento delle iniziative in fase di sviluppo
✓ Rimodulare al rialzo il valore del CIC riconosciuto per il biometano avanzato e/o estendere il periodo di riconoscimento anche oltre i 10 anni attualmente previsti.
✓ Promozione all’utilizzo del compost
✓ Ricorrere a un meccanismo di remunerazione omnicomprensivo o modulare l’incentivo CIC in funzione del prezzo spot del gas
✓ Favorire l’utilizzo di biometano come «green gas» anche nei settori industriali «Hard to abate»
PUNTI DI ATTENZIONE OPPORTUNITA’
10 10