• Non ci sono risultati.

Biotechnology in our life

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Biotechnology in our life"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Biotechnology in our life

Il Liceo Galileo Galilei di Verona aderisce come scuola partner al progetto “Biotechnology in our life”, coordinato dall’Università di Bielefeld in collaborazione con il Friedrich-v.Bodelschwingh-Sculen Bethel di Bielefeld. Il progetto rientra nell’ambito del programma Erasmus+.

In cosa consiste un programma Erasmus+?

Il programma Erasmus+ fornisce opportunità per lo sviluppo di partenariati con scuole e organizzazioni di tutta Europa per migliorare gli standard e la qualità dell'insegnamento e dell'apprendimento. I partner lavorano insieme su un tema di interesse comune nel corso di 3 anni per introdurre pratiche innovative e impegnarsi in nuove forme di cooperazione. Università, scuole, istituzioni locali e regionali e qualsiasi organizzazione attiva nel campo dell'istruzione scolastica possono partecipare al programma.

Quali sono le idee e gli obiettivi del progetto "Biotechnology in our life"?

Il Teutolab-Biotechnology dell'Università di Bielefeld ha realizzato una rete di lavoro relativa all’argomento "Biotechnology in our life". Sono coinvolti studenti delle classi superiori di varie scuole europee. Oltre alla nostra ci sono altre cinque scuole di cinque diverse nazioni (Germania, Olanda, Inghilterra, Estonia e Spagna). Al progetto partecipano in totale 24 studenti e 14 insegnanti. Esso prevede uno scambio di informazioni nel settore delle biotecnologie che tocca anche gli aspetti economici, politici ed etici. Nel primo anno di attività studenti di età compresa tra 15 e 18 anni hanno lavorato in quattro squadre internazionali su quattro differenti temi: red biotechnology, green biotechnology, white biotechnology and bioethics.

Il progetto si propone di imparare e sperimentare l'importanza delle biotecnologie nel quotidiano, per esplorare il potenziale di questo campo di ricerca per il futuro. Gli studenti si incontrano tre volte l'anno per discutere il loro lavoro e scambiare le proprie esperienze. Inoltre condividono i risultati intermedi delle loro ricerche su una piattaforma internet speciale (eTwinning). Le visite ad aziende legate alle biotecnologie, nonché la realizzazione di esperimenti presso le università, sono parte integrante del percorso. Alla terza riunione i risultati vengono esposti in una mostra pubblica. Gli studenti potranno anche conoscere le varie opzioni di occupazione nel settore delle biotecnologie su cui potranno decidere di concentrare la loro carriera.

Anno 2015-2016 Il primo anno si è appena concluso e ha previsto i seguenti incontri:

 Bielefeld (Germania) dal 16 al 22 gennaio 2016

 Verona (Italia) dal 13 al 17 marzo 2016

 Haarlem (Olanda) dal 17 al 22 maggio 2016

“Biotechnology in our life” proseguirà nei prossimi due anni scolastici e coinvolgerà altri meritevoli studenti del Galilei.

prof.ssa Elisabetta Concari prof. Michele Spagnolo

Riferimenti

Documenti correlati

GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE.. Formazione per attrezzature

Ha collaborato con l'Istituto Superiore di Sanità per il Sistema di Sorveglianza delle epatiti virali acute (SEIEVA); ha partecipato e partecipa a gruppi di lavoro italiani ed

– Prescrizione -I diritti derivanti dal contratto di locazione si prescrivono con il decorso di un anno dalla scadenza del contratto o, nel caso previsto dall’articolo precedente,

Lo Sportello sarà attivato in questo mese di ottobre e, nel proseguo, sarà anche offerta la possibilità ai Cittadini di poter ricevere assistenza per consultare e scaricare i

Il candidato descriva metodologicamente il progetto di copertura di un rudere presente in un'area archeologica, tenendo conto che la proposta deve soddisfare i requisiti di

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:.. A) Scienze Fisiche e Chimiche applicate alle biotecnologie Conoscenza

b) Titolo originale di studi medi. Chi all 'atto della immatricolazione non si trovi ancora provvisto del titolo originale, può produrre il certificato sostitutivo. Il diploma

Pertanto, anche gli operatori del settore leasing, come gli istituti bancari, sono sempre più chiamati ad avviare percorsi di integrazione dei fattori di sostenibilità