• Non ci sono risultati.

Roberto Bianchi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Roberto Bianchi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Roberto Bianchi

Membro del Consiglio direttivo dell’ISRT dal 2011 e vicepresidente dal 2014, insegna Storia contemporanea all’Università di Firenze. Fa parte della direzione di Passato e presente; ha partecipato alla fondazione di riviste (Histoire & Sociétés, Zapruder) e associazioni di storia (Groupe d’Histoire Sociale, Storie in Movimento, Società italiana di storia del lavoro, Associazione italiana di Public history). Ha pubblicato opere su Prima guerra mondiale e origini del fascismo, storia della Toscana e dell’associazionismo, storia della conflittualità sociale e delle proteste, sulle relazioni tra Italia e Francia, su storia e fumetto.

Riferimenti

Documenti correlati

Biltong is a well-known uncooked dried meat prod- uct widely consumed in South Africa, but similar prod- ucts can be found also in other African countries, such as Botswana and

One step open synovectomy without adjuvant therapy for diffuse pigmented villonodular synovitis of the knee in a soccer player Francesco Oliva, Antonio Frizziero,1.. Department

Borrelli, Dipartimento di Scienze Veterinarie 12:15 Discussione e fine lavori Nel pomeriggio, dalle ore 15:30 nei locali della “Nave”, a cura dell’Assessorato alla Cultura

Filippo Russo di Firenze per la redazione di una procura speciale che delegasse ai Responsabili delle Strutture territoriali, che intervengono in nome e nell’interesse dell’Istituto,

Una volta su una casella, devono osservare il disegno e dire l’infinito del verbo; successivamente lanciano anche l’altro il dado con i pronomi personali soggetto e formano una

Ricercatore di Storia Medievale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo, si è occupata prevalentemente della nobiltà e dei poteri signorili in Sicilia

Se è vero infatti che le donne, i giovani in cerca di prima occupazione e la ripartizione meridionale non costituiscono più la maggioranza dei disoccupati, è anche vero che il

Un tale range operativo delle varie specie di ominidi (anche quelle che non ci sono pervenute sotto forma fossile, ma che andrebbero in qualche modo suggerite, in quanto