• Non ci sono risultati.

C - Strutture di controllo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "C - Strutture di controllo"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Elementi di Informatica a.a. 2015/16 - Prof. G.A. Di Lucca

Dipartimento di Ingegneria - Univ. del Sannio - CdL Ingegneria Energetica

57 Elementi di Informatica

Prof. G. A. Di Lucca - Univ. del Sannio

C - Strutture di controllo

while (<condizione>) {

<istruzioni>;

} Cicli iterativi

<Istruzione/i> sarà eseguito tante volte fintantoché <condizione> risulta vera

N.B. < condizione> è un’espressione di tipo intero (in C non esiste il tipo logico) ed essa è verificata se ha un valore diverso da zero

a condizione iniziale while (<condizione>)

<istruzione>;

58 Elementi di Informatica

Prof. G. A. Di Lucca - Univ. del Sannio

#include <stdio.h>

main () {

int Num;

printf( "immetti un numero \n”);

scanf(“%d” , &Num);

while (Num<=100) Num=Num+10;

printf ( ”Numero= %d \n”, Num);

}

Esempio Ciclo while

(2)

Elementi di Informatica a.a. 2015/16 - Prof. G.A. Di Lucca

Dipartimento di Ingegneria - Univ. del Sannio - CdL Ingegneria Energetica

59 Elementi di Informatica

Prof. G. A. Di Lucca - Univ. del Sannio

C - Strutture di controllo

do {

<istruzioni>;

}

while <condizione>;

Cicli iterativi

<Istruzione/i> sarà eseguito tante volte fintantoché <condizione> risulta vera

N.B. < condizione> è un’espressione di tipo intero (in C non esiste il tipo logico) ed essa è verificata se ha un valore diverso da zero

a condizione finale do

<istruzione>;

while <condizione>;

60 Elementi di Informatica

Prof. G. A. Di Lucca - Univ. del Sannio

#include <stdio.h>

main () {

int Num;

printf( "immetti un numero \n”);

scanf(“%d” , &Num);

do

Num=Num+10;

while (Num <=100);

printf ( ”Numero= %d \n”, Num);

}

Esempio Ciclo do … while

(3)

Elementi di Informatica a.a. 2015/16 - Prof. G.A. Di Lucca

Dipartimento di Ingegneria - Univ. del Sannio - CdL Ingegneria Energetica

61 Elementi di Informatica

Prof. G. A. Di Lucca - Univ. del Sannio

C - Strutture di controllo

Ciclo ripetitivo (a conteggio)

for (<espressione1>; <condizione>; <espressione2>) <istruzione>;

for (<espressione1>; <condizione>; <espressione2>) {

<istruzioni>;

}

<espressione1>: è l’espressione usata per inizializzare la variabile di controllo del ciclo

<condizione>: è l’espressione logica per verificare la terminazione del ciclo

<espressione2>: è l’espressione usata per determinare il passo di incremento della variabile di controllo

Es:

for (i=1; i<100; i++) printf(“%d “, i);

62 Elementi di Informatica

Prof. G. A. Di Lucca - Univ. del Sannio

#include <stdio.h>

main () {

int Num;

printf( "immetti un numero \n”);

scanf(“%d” , &Num);

for (i=1;i<=10;i++)

printf ( “%d \n”, Num*i);

}

Esempio Ciclo for

Riferimenti

Documenti correlati

Aumenta la disponibilità dei laureati a trasferirsi all’estero: 49% in uno Stato europeo (era il 38% nel 2006), 35% in un altro continente Aumenta la quota di laureati

Tasso di occupazione a cinque anni per genere e residenza alla laurea.

Dalle note fin qui tracciate em erge chiaram ente la cen tralità del problem a giovanile, come p arte essenziale e riflesso della crisi in cui si dibattono le

[r]

Essendo tutti metodi espliciti non richiedono decomposizioni LU o so- luzioni di sistemi lineari, invece le altre funzioni che usano metodi implici- ti richiedono per la soluzione

Scrivere una funzione MATLAB RK.m che risolva il problema (1),(2) con il metodo di Runge-Kutta definito in (3).. Scrivere una funzione MATLAB exact.m che implementi la soluzione

Scrivere una funzione MATLAB RK.m che risolva il problema (1),(2) con il metodo di Runge-Kutta definito

õôõôõôõôõô õôõô õô õô