Elementi di Informatica a.a. 2015/16 - Prof. G.A. Di Lucca
Dipartimento di Ingegneria - Univ. del Sannio - CdL Ingegneria Energetica
57 Elementi di Informatica
Prof. G. A. Di Lucca - Univ. del Sannio
C - Strutture di controllo
while (<condizione>) {
<istruzioni>;
} Cicli iterativi
<Istruzione/i> sarà eseguito tante volte fintantoché <condizione> risulta vera
N.B. < condizione> è un’espressione di tipo intero (in C non esiste il tipo logico) ed essa è verificata se ha un valore diverso da zero
a condizione iniziale while (<condizione>)
<istruzione>;
58 Elementi di Informatica
Prof. G. A. Di Lucca - Univ. del Sannio
#include <stdio.h>
main () {
int Num;
printf( "immetti un numero \n”);
scanf(“%d” , &Num);
while (Num<=100) Num=Num+10;
printf ( ”Numero= %d \n”, Num);
}
Esempio Ciclo while
Elementi di Informatica a.a. 2015/16 - Prof. G.A. Di Lucca
Dipartimento di Ingegneria - Univ. del Sannio - CdL Ingegneria Energetica
59 Elementi di Informatica
Prof. G. A. Di Lucca - Univ. del Sannio
C - Strutture di controllo
do {
<istruzioni>;
}
while <condizione>;
Cicli iterativi
<Istruzione/i> sarà eseguito tante volte fintantoché <condizione> risulta vera
N.B. < condizione> è un’espressione di tipo intero (in C non esiste il tipo logico) ed essa è verificata se ha un valore diverso da zero
a condizione finale do
<istruzione>;
while <condizione>;
60 Elementi di Informatica
Prof. G. A. Di Lucca - Univ. del Sannio
#include <stdio.h>
main () {
int Num;
printf( "immetti un numero \n”);
scanf(“%d” , &Num);
do
Num=Num+10;
while (Num <=100);
printf ( ”Numero= %d \n”, Num);
}
Esempio Ciclo do … while
Elementi di Informatica a.a. 2015/16 - Prof. G.A. Di Lucca
Dipartimento di Ingegneria - Univ. del Sannio - CdL Ingegneria Energetica
61 Elementi di Informatica
Prof. G. A. Di Lucca - Univ. del Sannio
C - Strutture di controllo
Ciclo ripetitivo (a conteggio)
for (<espressione1>; <condizione>; <espressione2>) <istruzione>;
for (<espressione1>; <condizione>; <espressione2>) {
<istruzioni>;
}
<espressione1>: è l’espressione usata per inizializzare la variabile di controllo del ciclo
<condizione>: è l’espressione logica per verificare la terminazione del ciclo
<espressione2>: è l’espressione usata per determinare il passo di incremento della variabile di controllo
Es:
for (i=1; i<100; i++) printf(“%d “, i);
62 Elementi di Informatica
Prof. G. A. Di Lucca - Univ. del Sannio
#include <stdio.h>
main () {
int Num;
printf( "immetti un numero \n”);
scanf(“%d” , &Num);
for (i=1;i<=10;i++)
printf ( “%d \n”, Num*i);
}
Esempio Ciclo for