• Non ci sono risultati.

Le Maschere del Carnevale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le Maschere del Carnevale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Le Maschere del Carnevale

Nella bottega della maestra

VIVA VIVA CARNEVALE Su bambini facciamo festa,

è tornato il Carnevale!

Musica, balli, tanta allegria, siamo felici in compagnia.

Pulcinella, Arlecchino, Colombina e Brighella

cantano felici:

la vita è bella.

Le vetrine sono addobbate con le maschere colorate,

stelle filanti, coriandoli al vento,

ogni bimbo è felice e contento, e col cuore vuole cantare:

viva, viva il Carnevale.

Arlecchino

Nato a Bergamo, è molto conosciuto per il suo vestito di

“cento” colori. Perché il suo vestito è cosi colorato ?

Arlecchino era molto povero. In occasione del Carnevale, la sua mamma gli ha cucito il vivace costume con pezzi di stoffa di vari colori regalate dagli amici. Ha una maschera nera e una spatola di legno. E’ un tipo

originale e scapestrato, ma furbo e di coraggioso. Soffre di una brutta malattia: la pigrizia.

Brighella

Brighella è di Bergamo e fa il un cuoco. E’ attento e furbo. E il nemico di Arlecchino. Non ha un bel carattere: è

attaccabrighe, imbroglione, chiacchierone. Indossa calzoni larghi e giacca bianchi, profilati di verde, un mantello

bianco, anch’esso con due strisce verdi, un berretto e la mezza maschera sul viso.

(2)

Le Maschere del Carnevale

Nella bottega della maestra

Pantalone

Vive nel Veneto. E’ un vecchio mercante

veneziano. E’ avaro e brontolone. Per lui la cosa più importante è il denaro. Si intromette nelle liti degli altri e, puntualmente, finisce col ricevere botte da entrambi i litiganti.

Ai piedi porta le pantofole; ha una camicia e una

calzamaglia rossi con un colletto bianco e sopra indossa un mantello nero. Porta una maschera in faccia e in testa ha una cuffia aderente.

Pulcinella

Pulcinella ha due gobbe e il naso adunco. Nei movimenti è lento e goffo. Parla poco ma,

quando parla, dice le cose con molta chiarezza e grinta.

Colombina

E’ una maschera del Veneto, nata a Venezia.

Colombina è una vivace e furba cameriera. E’ allegra e graziosa, ma anche un po’ bugiarda e

chiacchierina. E’ molto affezionata alla sua signora e pur di renderla felice è disposta a combinare

imbrogli su imbrogli. Con i padroni vecchi e

brontoloni va poco d’accordo e schiaffeggia chi osa darle fastidio mancandole di rispetto.

Indossa una cuffia e un vestito a fiori bianchi e blu calze rosse. Sulla fibbia delle scarpe c’è un fiocchetto azzurro.

Riferimenti

Documenti correlati

313/1997”) (7) - attribuisce in linea di principio il diritto alla detrazione dell’IVA sugli acquisti per il mero ricorrere della circostanza dell’uti- lizzo dei beni e dei

In piazza Li- berazione a Modena Est alle 14 sfi- lata dei carri, dei gruppi di anima- zione e del corpo di ballo Magic Dance, sproloquio della Famiglia Pavironica e musica con la

ANCHE SE E’ INVERNO, TUTTO RISCHIARA E RENDE OGNI MEMORIA SEMPRE PIÙ CARA.... E’ CARNEVALE SOTTO GLI OMBRELLI, ANCHE SE PIOVE SON

Indossa una giacca e un pantalone decorati con galloni verdi, il mantello è bianco con due strisce verdi, mentre la maschera e il cappello sono neri.. Sa suonare e cantare

SCARAMUCCIA faccia buffa sempre pronto a far baruffa e TARTAGLIA che non sbaglia,.. quando canta

Aiutati contando le lettere e guardando se si incrociano bene con la

Suo figlio Attilio senza batter ciglio cucina una sogliola al limone. con contorno

E’ carnevale: cinque bambini hanno indossato i