• Non ci sono risultati.

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

Aa.Vv. (1992), Pedagogia interculturale. Problemi e concetti, Editrice La Scuola, Brescia.

Aa.Vv. (1994), La scuola nella società multietnica, Editrice La Scuola, Brescia.

Allievi S. (1991), La sfida dell’immigrazione, EMI ,Bologna.

Balbo L.-Manconi L. (1992), I razzismi reali, Feltrinelli, Milano.

Bonetti P. (1998), La nuova legge sull’immigrazione. Una prima lettura, Sussidio C, Milano.

Bonetti P.(1999), “Luci e ombre dell’immigrazione in Italia”, in

“Appunti”,II, 31-39.

Bortone R. (1998), “Per una cultura della diversità e del mutamento”, in Perrone L., Né qui né altrove, Sensibili alle foglie, Roma.

Caritas di Roma (1998), Dossier statistico Immigrazione ’98, Anterem, Roma.

Cesareo V. (1996),”La famiglia in emigrazione”, in Brusa C.(a cura di), Immigrazione e multiculturale nell’Italia di oggi. Il territorio, i problemi, la didattica,FrancoAngeli, Milano.

Colasanti G.(1990),”Immigrazione e pregiudizio in Europa: uno schema interpretativo”, in Cocchi G.(a cura di), Stranieri in Italia, Ist.

Cattaneo, Bologna.

Collinson S. (1994), Le migrazioni internazionali e l’Europa, Il Mulino, Bologna.

Dal Ferro G. (1998),”Europa: dal multiculturalismo all’intercultura”, in Dal Ferro G.-Lazzarini G.-Secco l. ed AL, Cittadini senza frontiere, Edizioni Rezzara, Vicenza.

151

(2)

Delle Donne M.(1993),”Razzismo, pregiudizi e conflitti”, in Delle Donne M.-Melotti U.-Petilli S., Immigrazione in Europa.

Solidarietà e conflitto, Cediss, Roma.

Demetrio D.- Favaro G. (1992), Immigrazione e pedagogia interculturale, La Nuova Italia, Firenze.

Demetrio D.- Favaro G. (1997), Bambini stranieri a scuola, Nuova Italia Editrice, Firenze.

Donati P. (1993),”Famiglia e nuove migrazioni: cosa viene dopo la modernizzazione?”, in Scabini E.- Donati P., La famiglia in una società multietnica, Vita e Pensiero, Milano.

Favaro G.- Tognetti Bordogna M.(1989), Politiche sociali ed immigrati stranieri, La Nuova Italia Scientifica, Roma.

Favaro G.-Colombo T.(1993), I bambini della nostalgia,A. Mondadori, Milano.

Favaro G.(1999),”I bambini dell’immigrazione a scuola: l’incontro con le differenze”, in Magistrali G.-Fava S.-Argenziano N., Quando l’immigrazione è familiare, FrancoAngeli, Milano.

Gadili M. (1999), San Giovanni Calabria, Edizioni San Paolo, Milano.

Galli N. (1992), “Educazione familiare e pensiero tollerante”, in Aa.Vv., Pedagogia interculturale. Problemi e concetti, Editrice La Scuola, Brescia.

G.U. del 28/02/’90 n. 49, Legge 28/02/’90 n. 39, Roma.

Il Sole 24 ore (1998), “Legislazione”, guida al diritto, n. 12, 56-130.

I.S.MU. (1998), Quarto rapporto sulle migrazioni, FrancoAngeli, Milano.

Lazzarini G. (1993), La società multietnica, FrancoAngeli, Milano.

Lazzarini G. (1999), Razionalità e senso in un passaggio d’epoca, FrancoAngeli, Milano.

152

(3)

Markova I. (1993),”Le problematiche intergenerazionali nelle famiglie migranti”, in Donati P.- Scabini E. (a cura di), La famiglia in una società multietnica, Vita e Pensiero,Milano.

Marengo M. (1996),”La donna nei luoghi di immigrazione”, in Brusa C.

(a cura di), Immigrazione e multicultura nell’Italia di oggi”, FrancoAngeli, Milano.

Mazzarello R. (1998), “Possibili fattori di disagio nell’alunno immigrato”, in Perrone L., Né qui né altrove, Sensibili alle foglie, Roma.

Melotti U. (1993), “Migrazioni internazionali e integrazione sociale: il caso italiano e le esperienze europee.”, in Delle Donne M. – Melotti U.-Petilli S., Immigrazione in Europa. Solidarietà e conflitto, Cediss, Roma.

Melotti U. (1996), “Problemi e prospettive dell’immigrazione extracomunitaria in Italia”, in “Quaderni I.S.MU.”, V, 47-58.

Murer B. (1994), Giovani di frontiera. I figli dell’immigrazione, EMAS, Milano.

Nanni A.-Weldemariam H. (1994), Stranieri come noi. Dal pregiudizio all’interculturalità, E.M.I., Bologna.

Opera Don Calabria (1996), La proposta educativa e formativa, Delegazione italiana, Verona.

Panareo M. R. (1998), “Se io fossi l’altro. Ovvero il decentramento del punto di vista”, in Perrone L. (a cura di), Né qui né altrove, Sensibili alle foglie, Roma.

Perrone L. (1998) (a cura di), Né qui né altrove, Sensibili alle foglie, Roma.

Petrosino D. (1989),”La prospettiva multietnica della società italiana.

Modelli di adattamento e difesa dell’identità degli immigrati”, in Cocchi G. (a cura di), Stranieri in Italia, Ist. Cattaneo, Bologna.

Portera A. (1990). Europei senza Europa, CoESSE editrice, Catania.

153

(4)

Portera A. (1997), Tesori sommersi, FrancoAngeli, Milano.

Presidenza del Consiglio dei Ministri (1996), Diritto di crescere e disagio, Roma.

Pugliese E. (1996), “L’immigrazione”, in Barbagallo F. (a cura di), Storia dell’Italia repubblicana,Vol.III, tomo I, Einaudi, Torino, 931-983.

Rizzi F. (1992), Educazione e società interculturale, Editrice La Scuola, Brescia.

Roveda P. (1990), La pace cambia, Editrice La Scuola, Brescia.

Santerini M. (1994), Cittadini del mondo. Educazione alle relazioni interculturali, Editrice La Scuola, Brescia.

Sarace E. (1998), “Riflessioni sul rapporto apprendimento/adattamento/

disadattamento nell’alunno straniero”, in Perrone L., Né qui né altrove, Sensibili alle foglie, Roma.

Secco L. (1992),”Pedagogia interculturale: problemi e concetti”, in AA.VV., Pedagogia interculturale. XXX Convegno di Scholè, Ed.

La Scuola, Brescia.

Secco L. (1998),”Valori umani e conflitti culturali”, in Dal Ferro- Lazzarini G.-Secco L. ed AL, Cittadini senza frontiere,Edizioni Rezzara, Vicenza.

Ufficio Centrale Giustizia Minorile (1999), Nuove utenze nomadi ed extracomunitari, Mantova.

Zonta B.- Udeschini T.- Aliprandi P. (1995), Il volto degli immigrati.

Raccolta di temi e riflessioni per capire la realtà migratoria, Segretariato Migranti, Brescia.

154

Riferimenti

Documenti correlati

Giuseppe Rogolino, Responsabile Comunicazione e Ufficio Stampa Rai News I punti salienti del 22° Rapporto. Franco Pittau, Coordinatore Dossier Statistico Immigrazione Caritas

Nel 2009 sono 32,5 milioni i residenti con cittadinanza straniera nell’UE a 27 (6,5% della popolazione), mentre altri 14,8 milioni sono diventati cittadini dei paesi di

La stima delle appartenenze, curata annualmente dal Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes, si basa infatti sul presupposto che gli immigrati provenienti da un

Giuseppe Rogolino, Responsabile Comunicazione e Ufficio Stampa RaiNews I punti salienti del 21° Rapporto. Franco Pittau, Coordinatore Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes

I numeri contenuti nella nuova edizione del XXI Rapporto sull’immigrazione della Caritas e della Migrantes sono nuovi rispetto a quelli pubblicati nello scorso anno ma, ciò

In questo saluto iniziale voglio inserire una considerazione di fondo, partendo dalla dedica del “Dossier” al decimo anniversario della scomparsa del padre Gianfausto Rosoli, uno

+39.06.4828503 [email protected] - www.confronti.net Il Dossier verrà distribuito ai partecipanti fino ad

Contributo stranieri residenti al saldo naturale della popolazione... Residenti stranieri e futuro della