• Non ci sono risultati.

Il mio canto libero – Torna di moda lo Stato?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il mio canto libero – Torna di moda lo Stato?"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Il mio canto libero – Torna di moda lo Stato?

di Maurizio Sacconi

Tag: #politichedellavoro #centriperimpiego #formazione #occupazione #mercatodellavoro

La nuova legislatura appare caratterizzata da un radicale cambio dei paradigmi che hanno lungamente segnato la seconda vita repubblicana in Italia. Per oltre vent'anni la competizione

politica si è sviluppata intorno ai principi del mercato con una sinistra che è arrivata ad esprimere perfino posizioni liberiste scavalcando talora un centrodestra preoccupato della coesione sociale. Con la “sola” eccezione di un sistema giudiziario sempre più imponderabile e invadente, il confronto si è largamente concentrato sulla riduzione del peso dello Stato in termini di spese e tasse. I risultati sono stati modesti ma il mood dominante ha impedito un peggioramento della situazione di partenza.

Ora la preoccupazione trainante, che influenza tutte le parti del nuovo assetto politico, sembra essere la protezione sociale intesa come ritorno allo Stato. Non solo quindi un maggiore peso della

spesa corrente, quale si evince dalle promesse di allentamento delle rigidità del sistema previdenziale e di introduzione di un reddito di garanzia, ma anche una ricorrente richiesta di estensione delle strutture pubbliche.

Nelle stesse politiche del lavoro si riaffaccia la tesi di un potenziamento dei servizi pubblici per l'impiego come se la consistente disoccupazione di lungo periodo o i bassi tassi di occupazione siano riconducibili alla loro carenza.

Eppure sembravano assodati i limiti impliciti nella ricorrente autoreferenzialità degli istituti dedicati all'orientamento, alla formazione e al collocamento di disoccupati e inoccupati. Da essi

era derivata la convinzione che le risorse dovessero essere concentrate sulla domanda capacitandola attraverso l'uso sistemico di un virtuale assegno di ricollocamento da poter destinare liberamente alla offerta dei servizi ritenuti più efficaci da ciascun beneficiario. Ne deriverebbe un mercato competitivo di soggetti pubblici, privati e privato-sociali remunerati, almeno in parte, a risultato e in misura proporzionale alla difficoltà di collocamento.

La funzione pubblica dovrebbe preoccuparsi di garantire le infrastrutture di un trasparente mercato del lavoro a partire dal “fascicolo elettronico della vita attiva” di ciascun cittadino garantendone l'accesso agli operatori richiesti di aiutarlo. Qualcuno obietterà che nel

Mezzogiorno le agenzie private sono meno presenti ma, da un lato, si svilupperebbero proprio in ragione dell'assegno e, dall'altro, si potrebbero rimuovere i frequenti ostacoli frapposti dalla legislazione regionale. In ogni modo, la sfida competitiva nell'interesse dei disoccupati dovrebbe essere raccolta anche dai soggetti della formazione in quanto tutti gli operatori dovrebbero convergere verso forme di collocamento mirato attraverso la riqualificazione delle competenze.

(2)

Gli stessi centri per l'impiego sarebbero sollecitati a misurarsi con la concorrenza e ad orientarsi ai risultati. Si tratta di stabilire se si vuole mettere al centro dell'azione pubblica la persona

o se, ancora una volta, lo Stato pensa solo a se stesso

Maurizio Sacconi Presidente Associazione Amici di Marco Biagi

Riferimenti

Documenti correlati

Possiamo ad esempio immaginare un agevole consenso trasversale ai diversi schieramenti sul privilegio dell’apprendistato rispetto ai contratti a termine per un ingresso

Siamo insomma già arrivati a comprendere in questa operazione le pensioni al di sotto dei tremila euro netti ed è nondimeno evidente che l’assunzione di principi equitativi non

l’approvazione unanime di un Rapporto della Commissione Lavoro del Senato che segnalava le profonde trasformazioni avviatesi nella società con l’ingresso delle nuove

non solo le regolazioni complesse, che volevano far precedere la proclamazione dello sciopero da verifiche referendarie sull’effettivo livello di sostegno tra i lavoratori,

Occorre in ogni caso una solida rivoluzione nei metodi e nei contenuti rispetto ai canoni tradizionali della formazione al punto che Michele Tiraboschi ha in

La decisione appare motivata dalla volontà di garantire non solo una maggiore tutela a chi deve cercare una nuova occupazione ma soprattutto una più pesante deterrenza nei

Al di là dell’impiego delle nuove tecnologie per la velocità della prestazione lavorativa, che hanno suscitato una attenzione non sempre giustificata, il nodo principale

ADAPT ha sostenuto la petizione di Federmeccanica in favore di un ritorno, quantomeno, alla precedente dimensione obbligatoria delle ore di lavoro “in alternanza” con i percorsi